Angela Vanzin Fisioterapia Osteopatia Desiana

Angela Vanzin Fisioterapia  Osteopatia Desiana Fisioterapia
Ginnastica posturale
Terapia manuale osteopatica
Massoterapia
Posturologia clinica
Ond

10/06/2025

🔴 *NON È NORMALE PERDERE ANCHE SOLO UNA GOCCIA DI URINA DURANTE IL FITNESS. 🔴*

Così come non è normale avere *dolore* nella zona sotto l'ombelico o sentire sopra al p**e un *peso* , o peggio ancora sotto al p**e, che grava verso il basso.

Sai che se non sai attivare correttamente il tuo perineo durante lo sforzo fisico 🏋🏻sei a rischio di *incontinenza* 💧, di *prolasso* uterino, di prolasso vescicale, di prolasso vaginale o quello rettale?

Non mi riferisco solo alle *mamme* 🧑🏻‍🍼 che tornano in palestra dopo il parto con un perineo messo a dura prova nei mesi della gravidanza e nel momento espulsivo.
Parlo a tutte le *ragazze* 🏃🏼‍♀️, *_donne_* ⛹️‍♀️che si approcciano al lavoro fisico in palestra.

Gli sport più a rischio sono il *cross fit,* *l'esercizio funzionale* non controllato e la *pallavolo* con una percentuale del 42% di donne che soffrono di disfunzioni al pavimento pelvico già a partire dai 25 anni( eh si! Anche una sola goccina racconta che il tuo perineo non sa lavorare!)

_Vuoi sapere come sta il tuo perineo?_ ♀️

Vieni a trovarmi. 🤝🏻
Valuterò la tua muscolatura pelvica, i tuoi riflessi,la forza, la resistenza, la capacità contrattile, la gestione della respirazione, delle pressioni intra addominali ed eventuali disfunzioni e ti darò già in prima seduta delle dritte su come iniziare a tutelare il tuo pavimento pelvico durante gli esercizi.

Tieniti libera un'oretta..è il tempo utile necessario per una valutazione e inizio trattamento individualizzato di un esperto in riabilitazione pelvi perineale.

Il costo per un'ora di valutazione è di 60€..che ne dici..ne vale la pena per salvaguardare, o mettere al riparo, la vostra salute pelvica?

Ti aspetto.

La vulvodinia è una sindrome dolorosa cronica che colpisce fino al 16% delle donne nel corso delle diverse età connun im...
17/05/2025

La vulvodinia è una sindrome dolorosa cronica che colpisce fino al 16% delle donne nel corso delle diverse età connun impatto significativo sulla qualità della vita, della salute sessuale e del benessere psicologico.
Nonostante la sua prevalenza, questa condizione è spesso ancora sotto-diagnosticata o trattata in maniera non ottimale.
Viene diagnosticata correttamente in meno del 50% dei casi; molte donne restano senza diagnosi né terapia e vengono curate per altre patologie (vaginiti, infezioni..)
Il ritardo diagnostico medio è di 4/7 anni.
Questo riflette la scarsa conoscenza del quadro patologico, la complessità dei meccanismi eziopatogenici e della necessità di un approccio multidisciplinare.

🔴Come si riconosce la vulvodinia? 🔴
È un dolore cronico, localizzato a livello vulvare da almeno 3 mesi e si stima che circa il 15% delle donne ne soffra nel corso della vita.
I fattori che possono concorrere all'instaurarsi della vulvodinia sono diversi , tra cui ricorrenti infezioni vaginali o delle vie urinarie, una eccessiva contrattura della muscolatura del pavimento pelvico, un assottigliamento delle mucose vulvovaginali.

Anche i sintomi riferiti dalle donne possono variare dal bruciore, ad un formicolio fastidioso e doloroso, a prurito alla sensazione paragonabile a punture di spilli.
Si possono anche avere sintomi a carico degli organi attigui come avviene per la vescica.

La formazione non si ferma mai!!!

Oggi un corso interessantissimo!!🔴IL PAVIMENTO PELVICO IN PALESTRA 🔴I rischi della non considerazione durante l'esercizi...
11/05/2025

Oggi un corso interessantissimo!!
🔴IL PAVIMENTO PELVICO IN PALESTRA 🔴
I rischi della non considerazione durante l'esercizio fisico non controllato.
É indispensabile sapere come far lavorare in modo funzionale e corretto il pavimento pelvico per evitare incontinenza, prolassi, disfunzioni pelviche perineali.

20/04/2025
🔵Nuovo obbiettivo raggiunto! 🔵Approfondimento e trattamento in merito alla Vulvodinia.
18/04/2025

🔵Nuovo obbiettivo raggiunto! 🔵
Approfondimento e trattamento in merito alla Vulvodinia.

https://www.facebook.com/share/1BxKoAwrey/
14/04/2025

https://www.facebook.com/share/1BxKoAwrey/

INFORMAZIONE DI SERVIZIO

Stiamo chiamando a raccolta quanti più fisioterapisti possibile per elaborare un documento condiviso che faccia luce sulle reali competenze delle diverse figure sanitarie (e non) e per riportare chiarezza in quel marasma che ogni giorno invade i social.

Stiamo creando uno spazio tutto nostro, riservato ai fisioterapisti iscritti all’Ordine dove confrontarci liberamente su temi importanti per la nostra professione.
Senza intrusioni. Senza filtri. Senza pressioni.

Il primo passo? Lo stiamo costruendo.
Il primo tema? Lo stai già intuendo.

Vuoi saperne di più o entrare nel gruppo?
Scrivici in privato.

Un piccolo gesto per te,
un grande passo per la nostra comunità professionale.

https://www.facebook.com/share/18zBuF5iqm/l
11/04/2025

https://www.facebook.com/share/18zBuF5iqm/l

Oggi parliamo di storia.
No, non preoccupatevi, niente Babilonesi, Sacro Romano impero o Guelfi e Ghibellini.
Parliamo di storia della Fisioterapia.

I primi rudimenti di riabilitazione, o meglio di tecniche manuali, sembra che risalgano addirittura ai tempi di Ippocrate, intorno al 480 a.C. Già allora il medico greco aveva compreso i benefici fisici legati alle tecniche manuali e all’idroterapia, tanto da utilizzarle sui propri pazienti.

La nascita della fisioterapia, così come la intendiamo oggi, risale invece agli inizi dell’Ottocento ed è strettamente legata a due figure: il francese Clément Joseph Tissot e lo svedese Pehr Henrik Ling. Il primo introdusse la ginnastica nel trattamento delle patologie ortopediche e chirurgiche, il secondo ideò la cosiddetta ‘ginnastica svedese’ e fondò il Royal Central Institute of Gymnastics per massaggi, manipolazioni ed esercizi.

Dai primi decenni del ‘900 la figura del fisioterapista si diffuse in molti paesi europei, principalmente in ambito ospedaliero. I pazienti venivano trattati con esercizi, massaggi e trazioni. Solo a partire dagli anni ’50 l’attività dei fisioterapisti si diffuse anche nei centri di ortopedia, nelle strutture geriatriche e nei centri di riabilitazione.

Negli anni Ottanta del XX secolo, lo sviluppo tecnologico ha consentito la nascita di terapie strumentali che sfruttano le energie fisiche e che, abbinate alle tecniche manuali, permettono, o forse sarebbe meglio dire che aiutano in una piccola percentuale ad ottenere effetti terapeutici.

La fisioterapia ‘moderna’ prevede un approccio multidisciplinare ed è praticata da professionisti altamente specializzati (i cosiddetti fisioterapisti, fàmose a capì, NdA). Questo tipo di approccio favorisce il trattamento della sintomatologia in un’ottica più completa: si lavora sia sulla zona dolente sia sulla totalità del corpo e si vanno a cercare le cause scatenanti dei sintomi e non solo la loro manifestazione fisica.

In Italia la figura del fisioterapista è stata regolarmente riconosciuta solo nel 1994. Il Decreto Ministeriale 741 definisce che il fisioterapista è un professionista sanitario che ha ottenuto la laurea triennale di fisioterapia ed è in possesso del diploma abilitante.
Vi ricordo che è vostro diritto chiedere al professionista che vi venga mostrato, ed è nostro dovere farlo.

Dal 2018 è anche possibile controllare se il vostro amichevole fisioterapista di quartiere è regolarmente iscritto al proprio Albo di competenza.

Se non lo fosse, c'è qualcosa che non va.

🎅🌲 UN' IDEA REGALO UTILE PER I VOSTRI AMICI E PER I VOSTRI CARI 🌲🎅
02/12/2024

🎅🌲 UN' IDEA REGALO UTILE PER I VOSTRI AMICI E PER I VOSTRI CARI 🌲🎅

🔴Formazione acquisita in metodo De Guasquet. ♀️♂️Tecnica riabilitativa per gestione dei prolassi, delle incontinenze,  d...
01/12/2024

🔴Formazione acquisita in metodo De Guasquet. ♀️♂️
Tecnica riabilitativa per gestione dei prolassi, delle incontinenze, dei disturbi posturali, gravidanza e post parto.🔴

🔴Prima giornata di formazione nel metodo De Guasquet.🟢Nuove idee, nuove conoscenze,  nuove proposte, prospettive e nuove...
30/11/2024

🔴Prima giornata di formazione nel metodo De Guasquet.🟢
Nuove idee, nuove conoscenze, nuove proposte, prospettive e nuove competenze per poter aiutare nella prevenzione delle diastasi, nella cura delle incontinenze, nella gestione pre e post parto.

🔴Oggi a Como nuova giornata di formazione e aggiornamento in ambito urologico femminile e maschile 🔴  #  #        riab
16/11/2024

🔴Oggi a Como nuova giornata di formazione e aggiornamento in ambito urologico femminile e maschile 🔴
#
#



riab

🔴Seconda giornata di formazione in ambito pelvico perineale maschile e femminile. 🔴INCONTINENZA . GESTIONE DELLA GRAVIDA...
09/11/2024

🔴Seconda giornata di formazione in ambito pelvico perineale maschile e femminile. 🔴
INCONTINENZA . GESTIONE DELLA GRAVIDANZA. DOLORE PELVICO.
RITENZIONE URINARIA. DISTURBI FUNZIONALI ANO RETTALI.
DISTURBI E RIABILITAZIONE DELL' INCOMPETENZA DEFECATORIA. ♀️♂️

Indirizzo

Desio

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 20:30
Martedì 07:00 - 20:30
Mercoledì 07:00 - 20:30
Giovedì 07:00 - 20:30
Venerdì 07:00 - 20:30
Sabato 07:00 - 15:00

Telefono

+393466659540

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Angela Vanzin Fisioterapia Osteopatia Desiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare