Biblioteca Civica di Desio

Biblioteca Civica di Desio Nella storica cornice di Villa Tittoni: libri, film, ebook e musica per tutti i gusti. La Biblioteca non ha compiti di conservazione. Arch. C. Aymonino.

La Biblioteca è una istituzione culturale multimediale, aperta a tutti i cittadini, con il compito di garantire un accesso libero e paritario all'informazione e alla conoscenza attraverso libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd.
È dotata di attrezzature e impianti ad alto contenuto tecnologico che consentono anche la navigazione in internet, l’uso si postazioni PC multimediali, la scansione dei documenti, ecc. I documenti (per adulti e ragazzi) sono suddivisi per argomento e collocati a scaffale aperto, cioè direttamente a disposizione degli utenti, senza che sia necessario ricorrere agli addetti o compilare moduli di richiesta. La Biblioteca assicura ai suoi utenti:
consultazione dei materiali posseduti
prestito di documenti cartacei e multimediali
accesso a internet
utilizzo di postazioni informatiche multimediali
Un po’ di storia
L’Amministrazione Comunale stabilisce di istituire la biblioteca nel 1962, ma la sua apertura al pubblico avviene nel 1971. Nei primi anni era ubicata in una delle palazzine di fronte al municipio ricavate dall’ex ospedale, in mezzo al verde. La struttura era di solo 500 mq. Lo sviluppo dei servizi e del funzionamento ha indotto l’Amministrazione a individuare una nuova sede più ampia e funzionale nella storica Villa Tittoni, il cui nucleo originario risale al 1600. Il Comune acquistò l’edificio nel 1975 e avviò alcuni interventi di manutenzione. Il restauro della parte della villa destinata ad accogliere i servizi bibliotecari fu avviato nel 1992 con fondi comunali e con contributi regionali (FRISL) ed è stato progettato dal Prof. I lavori sono stati ultimati nel 1998. La biblioteca è ora un punto di riferimento per i bisogni informativi e di pubblica lettura della città. Nella nuova sede sono integrati i servizi informativi comunali: la biblioteca nella sua articolazione (sezione adulti, sezione ragazzi), il Centro Informagiovani e l’Archivio Storico. I criteri organizzativi e distributivi sono stati determinati dalla struttura della sede (su tre lati del cortile est e su due piani) da cui la netta distinzione tra sezione adulti (piano terra) e sezione ragazzi (primo piano) con una sala per i bambini; in comune (nell’atrio) sono rimasti l’accesso alla struttura, le postazioni di lavoro del personale e la prima accoglienza (informazioni generali e di orientamento), il servizio internet. Dal 1999 al tradizionale servizio librario si sono affiancati un servizio multimediale (che consente l’accesso alle risorse informative elettroniche, locali e tramite web) e un settore audiovisivi (prestito e consultazione). Il servizio, fruito dai cittadini desiani in modo intenso, ha anche una vocazione territoriale molto diffusa in particolare per quanto concerne il prestito di documenti audio e video: essendo una delle poche mediateche strutturate del territorio afferente a BrianzaBiblioteche, gli utenti della sezione sono costituiti per il 50% da cittadini non residenti a Desio. Un’altra caratteristica del servizio è il consistente uso da parte di cittadini extracomunitari (a Desio è molto significativa la comunità pakistana), particolarmente interessati all’accesso ad internet.

   In occasione della 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘, la nostra biblioteca ha aderito al progetto coordinato da 𝐁𝐫...
04/11/2025




In occasione della 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗜𝗠𝗔𝗡𝗔 𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗡𝗔𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘, la nostra biblioteca ha aderito al progetto coordinato da 𝐁𝐫𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚𝐛𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐡𝐞 "𝗡𝗣𝗟 - 𝗡𝗼𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶: 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲"
si tratta di un invito a 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻𝗻𝗶 per un 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗼: proponiamo di portare il 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 dei propri figli o nipoti, da leggere ad 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 davanti ad altri bambini e partecipanti; non sarà solo un gesto affettuoso, ma un'𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 tra adulti per confrontarsi in modo spontaneo e informale, condividere esperienze, dubbi, emozioni e strategie di lettura
Abbiamo pensato di dedicare l'iniziativa alla 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝟯-𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶
l'appuntamento è per 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, con la possibilità di scegliere tra due orari:
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬
𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬

info qui: https://www.brianzabiblioteche.it/library/Desio/cal/npl-noi-portiamo-libri-piccole-letture-da-condividere/

☎ se volete aderire all'iniziativa, telefonate in biblioteca (0362-392317) da martedì 11 novembre

Vi aspettiamo!


      Il nostro pianeta sta cambiando!!🌎🌪⛈Ma niente panico... Con l’aiuto di  e i loro  spettacolari esperimenti abbiamo...
25/10/2025





Il nostro pianeta sta cambiando!!🌎🌪⛈

Ma niente panico... Con l’aiuto di e i loro spettacolari esperimenti abbiamo scoperto quali effetti ha il cambiamento climatico sulla nostra Terra e come sia possibile produrre energie pulite e rinnovabili sfruttando il sole e il vento 🌬☀️

Grazie a tutti i bambini che hanno partecipato 😁
Seguiteci per i prossimi eventi 😉

     Quante emozioni ieri sera nel meraviglioso spettacolo "Un altro lunedì" del Teatro del Vento.Racconti e storie di d...
25/10/2025





Quante emozioni ieri sera nel meraviglioso spettacolo "Un altro lunedì" del Teatro del Vento.
Racconti e storie di donne imprenditrici, di lavoro, di crescita, di famiglia, di vita vera e vissuta in un percorso che ha coinvolto e appassionato le tante persone presenti.

Grazie Chiara Magri e Giulia Manzini per averci portato con voi in una rappresentazione straordinaria e ricca di suggestioni.

Un grazie al caloroso e partecipe pubblico presente in sala!!

Per consentire i lavori in sicurezza sono state organizzate tre fasi per garantire il servizio e limitare i disagi all’u...
24/10/2025

Per consentire i lavori in sicurezza sono state organizzate tre fasi per garantire il servizio e limitare i disagi all’utenza.

ECCO LA PRIMA FASE:
da lunedì 27 ottobre a martedì 4 novembre l’ingresso alla Biblioteca sarà consentito tramite la porta sotto l’androne vicino al cancello. Il libero accesso sarà consentito fino alla Sezione musica e nella Sezione Ragazzi. Ci saranno due postazioni per il prestito dei libri e la restituzione.
Nella Sala Saggistica sarà disponibile la sezione Novità e i Quotidiani.

In questa prima tranche, non saranno agibili:
- la Sala Sostare e il Soppalco (con diminuzione dei posti studio totali)
- la sezione Fotografia e Cinema e i relativi servizi igienici e i distributori d'acqua e bevande calde
- le postazioni pc riservate all’utenza
- la postazione di autoprestito

Inoltre, non saranno disponibili alcune collezioni della biblioteca per la sezione adulti (fumetti, guide, cucina, fotografia, cinema e televisione, teatro, puericultura)
Questi materiali saranno prenotabili con ritiro il giorno successivo.
Tenete monitorata la pagina della Biblioteca per seguire l'andamento dei lavori e scoprire cosa accadrà nelle fasi successive!

    Nella mattinata di ieri si è svolto in biblioteca il primo incontro autunnale del programma 𝑵𝒂𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 in coll...
24/10/2025




Nella mattinata di ieri si è svolto in biblioteca il primo incontro autunnale del programma 𝑵𝒂𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 in collaborazione con il Consultorio di Desio.
É sempre un piacere accogliere nuovi piccoli aspiranti lettori; grazie a tutte le mamme presenti e ai loro meravigliosi bimbi per questo momento di partecipazione e scambio in biblioteca.

Il prossimo incontro si terrà giovedì 𝟐𝟎 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 𝟏𝟎.𝟎𝟎; per prenotare scrivere a 𝐧𝐚𝐭𝐢𝐩𝐞𝐫𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞@𝐚𝐬𝐬𝐭-𝐛𝐫𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚.𝐢𝐭
Vi aspettiamo!

Nati per Leggere Lombardia

  un po’ in ritardo ma   non poteva esimersi dal commemorare una grande stella del cinema, da poco scomparsa del calibro...
23/10/2025

un po’ in ritardo ma non poteva esimersi dal commemorare una grande stella del cinema, da poco scomparsa del calibro di

Qui è possibile trovare l’elenco di tutto il materiale che la riguarda (film in dvd e libri) disponibile in catalogo
https://www.brianzabiblioteche.it/opac/search/lst?q=diane+keaton&sort=dateasc

Il film scelto oggi tra i tanti che l’han vista protagonista è sicuramente annoverabile ormai tra i grandi classici della cinematografia internazionale.
Io e Annie (Annie Hall) è un film del 1977 diretto e interpretato da

Il film vede Allen nei panni di Alvy Singer, che, sguardo in macchina, ci racconta le sue riflessioni sulla vita e sulla morte e cerca di capire le ragioni del fallimento della sua relazione con la protagonista femminile, interpretata da Diane Keaton, in un ruolo scritto appositamente per lei, che le fruttò il premio Oscar come migliore attrice protagonista nel 1978.

Considerato il primo film della maturità di Allen regista, " Io e Annie" non è solo l'archetipo di tutte le commedie di Woody Allen.
È l'essenza della sua arte del conflitto tra uomo e donna, dell'eterna incapacità di capirsi.
Tra l'umorismo di dialoghi scoppiettanti e spietati e un'inguaribile malinconia, un film autobiografico che mette in scena emblematicamente la nevrosi esistenziale e sentimentale di cui Woody Allen è campione indiscusso.

il disponibile in catalogo qui https://www.brianzabiblioteche.it/opac/detail/view/bria:catalog:221586

(qui https://www.youtube.com/watch?v=qneG5V0iKDE il trailer)

  Prosegue la nostra rassegna di laboratori per bambini e ragazzi QuiLABO': sabato 25 ottobre doppio appuntamento con gl...
19/10/2025



Prosegue la nostra rassegna di laboratori per bambini e ragazzi QuiLABO':
sabato 25 ottobre doppio appuntamento con gli esperti di
alle ore 15:00 per la fascia 5-7 anni, alle ore 16:45 per quella dagli 8 ai 10 anni
La tematica è cruciale e sempre più urgente: i CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Gli incontri sono gratuiti, ma occorre prenotarsi telefonando in biblioteca (0362.392317) a partire da martedì 21 ottobre

Vi aspettiamo! 👋



     Pomeriggio esplosivo in biblioteca!! 💣⚗️🔬Ma chi l'ha detto che fare scienze sia noioso?? Con ViviScienza abbiamo sc...
18/10/2025





Pomeriggio esplosivo in biblioteca!! 💣⚗️🔬
Ma chi l'ha detto che fare scienze sia noioso?? Con ViviScienza abbiamo scoperto che bastano poche sostanze per creare un piccolo laboratorio domestico con cui divertirsi e sperimentare 👨‍🔬

Ringraziamo Paolo di per averci accompagnato in questo viaggio nella chimica!

Seguiteci per i prossimi eventi 🤙😉

      Vi aspettiamo venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 21 con  Magri e Giulia Manzini  per uno spettacolo teatrale organiz...
17/10/2025







Vi aspettiamo venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 21 con Magri e Giulia Manzini per uno spettacolo teatrale organizzato da con protagoniste indiscusse le donne nel mondo del lavoro.

📌Prenotazione obbligatoria tramite App C'è posto 👉 https://shorturl.at/yQJe1

  Eccoci al primo appuntamento di  !🥳Inauguriamo la nostra rassegna con il lab show di  dal titolo "Sorprendente chimica...
13/10/2025



Eccoci al primo appuntamento di !🥳
Inauguriamo la nostra rassegna con il lab show di dal titolo "Sorprendente chimica" 🧬🌡🧪
Si tratta di uno "spettacolo" per ragazzi (9-12 anni) e adulti accompagnatori che vedrà in scena non attori ma un esperto che si esibirà in una serie di singolari esperimenti con sostanze "casalinghe".

Potete prenotarvi a partire da martedì 14 ottobre 2025 telefonando in biblioteca (0362.392317)
Vi aspettiamo! 👋

   Un pomeriggio davvero speciale con l'autore Gian Andrea Cerone che ci ha presentato il suo libro "La curva dell'oblio...
11/10/2025




Un pomeriggio davvero speciale con l'autore Gian Andrea Cerone che ci ha presentato il suo libro "La curva dell'oblio" intrattenendoci con racconti divertenti e brillanti della sua storia di scrittore.
Un ringraziamento speciale a Emanuele Procacci di La Libreria Di Desio che abbiamo ospitato con piacere!😊

Indirizzo

Via Cavalieri Di Vittorio Veneto 2
Desio
20832

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Civica di Desio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram