La Biblioteca è una istituzione culturale multimediale, aperta a tutti i cittadini, con il compito di garantire un accesso libero e paritario all'informazione e alla conoscenza attraverso libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd.
È dotata di attrezzature e impianti ad alto contenuto tecnologico che consentono anche la navigazione in internet, l’uso si postazioni PC multimediali, la s
cansione dei documenti, ecc. I documenti (per adulti e ragazzi) sono suddivisi per argomento e collocati a scaffale aperto, cioè direttamente a disposizione degli utenti, senza che sia necessario ricorrere agli addetti o compilare moduli di richiesta. La Biblioteca assicura ai suoi utenti:
consultazione dei materiali posseduti
prestito di documenti cartacei e multimediali
accesso a internet
utilizzo di postazioni informatiche multimediali
Un po’ di storia
L’Amministrazione Comunale stabilisce di istituire la biblioteca nel 1962, ma la sua apertura al pubblico avviene nel 1971. Nei primi anni era ubicata in una delle palazzine di fronte al municipio ricavate dall’ex ospedale, in mezzo al verde. La struttura era di solo 500 mq. Lo sviluppo dei servizi e del funzionamento ha indotto l’Amministrazione a individuare una nuova sede più ampia e funzionale nella storica Villa Tittoni, il cui nucleo originario risale al 1600. Il Comune acquistò l’edificio nel 1975 e avviò alcuni interventi di manutenzione. Il restauro della parte della villa destinata ad accogliere i servizi bibliotecari fu avviato nel 1992 con fondi comunali e con contributi regionali (FRISL) ed è stato progettato dal Prof. I lavori sono stati ultimati nel 1998. La biblioteca è ora un punto di riferimento per i bisogni informativi e di pubblica lettura della città. Nella nuova sede sono integrati i servizi informativi comunali: la biblioteca nella sua articolazione (sezione adulti, sezione ragazzi), il Centro Informagiovani e l’Archivio Storico. I criteri organizzativi e distributivi sono stati determinati dalla struttura della sede (su tre lati del cortile est e su due piani) da cui la netta distinzione tra sezione adulti (piano terra) e sezione ragazzi (primo piano) con una sala per i bambini; in comune (nell’atrio) sono rimasti l’accesso alla struttura, le postazioni di lavoro del personale e la prima accoglienza (informazioni generali e di orientamento), il servizio internet. Dal 1999 al tradizionale servizio librario si sono affiancati un servizio multimediale (che consente l’accesso alle risorse informative elettroniche, locali e tramite web) e un settore audiovisivi (prestito e consultazione). Il servizio, fruito dai cittadini desiani in modo intenso, ha anche una vocazione territoriale molto diffusa in particolare per quanto concerne il prestito di documenti audio e video: essendo una delle poche mediateche strutturate del territorio afferente a BrianzaBiblioteche, gli utenti della sezione sono costituiti per il 50% da cittadini non residenti a Desio. Un’altra caratteristica del servizio è il consistente uso da parte di cittadini extracomunitari (a Desio è molto significativa la comunità pakistana), particolarmente interessati all’accesso ad internet.