Biblioteca Civica di Desio

Biblioteca Civica di Desio Nella storica cornice di Villa Tittoni: libri, film, ebook e musica per tutti i gusti. La Biblioteca non ha compiti di conservazione. Arch. C. Aymonino.

La Biblioteca è una istituzione culturale multimediale, aperta a tutti i cittadini, con il compito di garantire un accesso libero e paritario all'informazione e alla conoscenza attraverso libri, giornali, riviste, video, cd audio, cd-rom, dvd.
È dotata di attrezzature e impianti ad alto contenuto tecnologico che consentono anche la navigazione in internet, l’uso si postazioni PC multimediali, la s

cansione dei documenti, ecc. I documenti (per adulti e ragazzi) sono suddivisi per argomento e collocati a scaffale aperto, cioè direttamente a disposizione degli utenti, senza che sia necessario ricorrere agli addetti o compilare moduli di richiesta. La Biblioteca assicura ai suoi utenti:
consultazione dei materiali posseduti
prestito di documenti cartacei e multimediali
accesso a internet
utilizzo di postazioni informatiche multimediali
Un po’ di storia
L’Amministrazione Comunale stabilisce di istituire la biblioteca nel 1962, ma la sua apertura al pubblico avviene nel 1971. Nei primi anni era ubicata in una delle palazzine di fronte al municipio ricavate dall’ex ospedale, in mezzo al verde. La struttura era di solo 500 mq. Lo sviluppo dei servizi e del funzionamento ha indotto l’Amministrazione a individuare una nuova sede più ampia e funzionale nella storica Villa Tittoni, il cui nucleo originario risale al 1600. Il Comune acquistò l’edificio nel 1975 e avviò alcuni interventi di manutenzione. Il restauro della parte della villa destinata ad accogliere i servizi bibliotecari fu avviato nel 1992 con fondi comunali e con contributi regionali (FRISL) ed è stato progettato dal Prof. I lavori sono stati ultimati nel 1998. La biblioteca è ora un punto di riferimento per i bisogni informativi e di pubblica lettura della città. Nella nuova sede sono integrati i servizi informativi comunali: la biblioteca nella sua articolazione (sezione adulti, sezione ragazzi), il Centro Informagiovani e l’Archivio Storico. I criteri organizzativi e distributivi sono stati determinati dalla struttura della sede (su tre lati del cortile est e su due piani) da cui la netta distinzione tra sezione adulti (piano terra) e sezione ragazzi (primo piano) con una sala per i bambini; in comune (nell’atrio) sono rimasti l’accesso alla struttura, le postazioni di lavoro del personale e la prima accoglienza (informazioni generali e di orientamento), il servizio internet. Dal 1999 al tradizionale servizio librario si sono affiancati un servizio multimediale (che consente l’accesso alle risorse informative elettroniche, locali e tramite web) e un settore audiovisivi (prestito e consultazione). Il servizio, fruito dai cittadini desiani in modo intenso, ha anche una vocazione territoriale molto diffusa in particolare per quanto concerne il prestito di documenti audio e video: essendo una delle poche mediateche strutturate del territorio afferente a BrianzaBiblioteche, gli utenti della sezione sono costituiti per il 50% da cittadini non residenti a Desio. Un’altra caratteristica del servizio è il consistente uso da parte di cittadini extracomunitari (a Desio è molto significativa la comunità pakistana), particolarmente interessati all’accesso ad internet.

Mercoledì pomeriggio 30 luglio 2025, alle 15.00 in Biblioteca Civica di Desio📖 Lettura dell’albo illustrato Tempestina🎨 ...
29/07/2025

Mercoledì pomeriggio 30 luglio 2025, alle 15.00 in Biblioteca Civica di Desio

📖 Lettura dell’albo illustrato Tempestina
🎨 Laboratorio artistico per bambini 6-10 anni
👨‍👩‍👧 Attività gratuita per le famiglie dell’Ambito di Desio
👩‍🏫 Con Valentina Mazza (Spoke di Desio) e Rossella Dissimile (Pedagogista)
👉 Ultimi posti disponibili! Prenota subito: forms.office.com/e/H1dCuTVn1N

Manca pochissimo!

mercoledì 30 luglio, vi aspettiamo dalle 15 alle 17 presso la Biblioteca di Desio per il nuovo appuntamento di “Pomeriggi d’estate” con OIKOS – Centro per la Famiglia! ☀️

📖 Lettura dell’albo illustrato Tempestina
🎨 Laboratorio artistico per bambini 6-10 anni
👨‍👩‍👧 Attività gratuita per le famiglie dell’Ambito di Desio

👩‍🏫 Con Valentina Mazza (Spoke di Desio) e Rossella Dissimile (Pedagogista)

👉 Ultimi posti disponibili! Prenota subito: forms.office.com/e/H1dCuTVn1N

Vi aspettiamo numerosissimi! 🌈📚

    Eccoci arrivati all'ultimo appuntato della rassegna estiva "Storie in cortile" 🌞Non ci crederete ma oggi è arrivata ...
19/07/2025




Eccoci arrivati all'ultimo appuntato della rassegna estiva "Storie in cortile" 🌞

Non ci crederete ma oggi è arrivata in biblioteca la spumeggiante Pippi Calzelunghe, che con le sue storie divertenti, animate da Luisa e Silvia , hanno fatto divertire grandi e piccini 👏👏😁

Ciao bambini!! Buone vacanze! 🏖 👋😉

    Non perdetevi l'ultimo appuntamento della rassegna "𝒮𝓉𝑜𝓇𝒾𝑒 𝒾𝓃 𝒸𝑜𝓇𝓉𝒾𝓁𝑒":sabato 𝟭𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 alle ore 𝟭𝟬 le biblioanimatr...
13/07/2025




Non perdetevi l'ultimo appuntamento della rassegna "𝒮𝓉𝑜𝓇𝒾𝑒 𝒾𝓃 𝒸𝑜𝓇𝓉𝒾𝓁𝑒":
sabato 𝟭𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 alle ore 𝟭𝟬 le biblioanimatrici 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗲 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 aspettano i bambini tra 𝗶 𝟯 𝗲 𝗶 𝟲 𝗮𝗻𝗻𝗶 per festeggiare insieme un compleanno davvero speciale: gli 80 anni dalla nascita della fortissima, allegra, indipendente, sorprendente 𝑷𝒊𝒑𝒑𝒊 𝑪𝒂𝒍𝒛𝒆𝒍𝒖𝒏𝒈𝒉𝒆!!! 🤸‍♀️🐒

evento gratuito con prenotazione
(telefonare da martedì 15 luglio al n. 0362.392317)

per info: https://www.brianzabiblioteche.it/library/Desio/cal/storie-in-cortile-le-avventure-di-pippi/

    Vi state chiedendo cosa è successo nel cortile della biblioteca questa mattina? 🤔E' bastato un racconto di 𝖕𝖎𝖗𝖆𝖙𝖎 🏴‍...
12/07/2025




Vi state chiedendo cosa è successo nel cortile della biblioteca questa mattina? 🤔
E' bastato un racconto di 𝖕𝖎𝖗𝖆𝖙𝖎 🏴‍☠️ per scatenare una battaglia tra bambini e genitori a suon di gavettoni... 𝓈𝓅𝓁𝒶𝓈𝒽!!! 🎈💦

📌 "𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲" torna per un ultimo appuntamento sabato prossimo, 19 luglio, con "𝕃𝔼 𝔸𝕍𝕍𝔼ℕ𝕋𝕌ℝ𝔼 𝔻𝕀 ℙ𝕀ℙℙ𝕀" (bambini di 3-6 anni) per festeggiare gli 80 anni di 𝐏𝐢𝐩𝐩𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐳𝐞𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐞.

a presto! 👋

    Bambini coraggiosi hanno sfidato il maltempo per partecipare all'attività di sabato scorso 😎⛈Letture strampalate, gi...
07/07/2025




Bambini coraggiosi hanno sfidato il maltempo per partecipare all'attività di sabato scorso 😎⛈

Letture strampalate, giochi divertenti e musica hanno accompagnato l'evento!

Sabato 12 aspettiamo i bimbi dai 4 ai 6 anni con ... "All'arrembaggio... si salvi chi può" ☠🦜⚓

Iscrizioni a partire da martedì 8 😉

    Ancora non siete partiti per le vacanze? 😎La settimana al mare è già un ricordo? 😕Niente paura 😉: le nostre bibliote...
06/07/2025




Ancora non siete partiti per le vacanze? 😎
La settimana al mare è già un ricordo? 😕
Niente paura 😉: le nostre bibliotecarie Eleonora e Stefania hanno preparato un incontro speciale per bambini tra 𝐢 𝟒 𝐞 𝐢 𝟔 𝐚𝐧𝐧𝐢 dal titolo "𝔸𝕝𝕝'𝕒𝕣𝕣𝕖𝕞𝕓𝕒𝕘𝕘𝕚𝕠!... 𝕤𝕚 𝕤𝕒𝕝𝕧𝕚 𝕔𝕙𝕚 𝕡𝕦ò" 🏴‍☠️🦜
Vi aspettano sabato 𝟭𝟮 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬 nel cortile della biblioteca.

Evento gratuito con prenotazione (telefonare da martedì 8 luglio al n. 0362.392317)

per info: https://www.brianzabiblioteche.it/library/Desio/cal/storie-in-cortile-all-arrembaggio-si-salvi-chi-puo/

    Siamo curiosi di scoprire quali storie renderanno la vostra estate indimenticabile!!😉😁☀Passate in biblioteca e ritir...
02/07/2025




Siamo curiosi di scoprire quali storie renderanno la vostra estate indimenticabile!!😉😁☀

Passate in biblioteca e ritirate la cartolina per votare!!

Buona estate a tutti! ⛱🏖⛰✈️

    Vi presentiamo le nostre proposte di lettura per il mese di luglio: viaggiando per il mondo, con romanzi ambientati ...
30/06/2025




Vi presentiamo le nostre proposte di lettura per il mese di luglio:
viaggiando per il mondo, con romanzi ambientati in ogni continente e, per non perderci, una guida abbinata.

Vi aspettiamo! 😉

    Eccoci al secondo appuntamento di "𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲" ☀sabato 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, sempre alle ore 𝟭𝟬:𝟬𝟬,  aspettiamo i bambini...
29/06/2025




Eccoci al secondo appuntamento di "𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲" ☀
sabato 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, sempre alle ore 𝟭𝟬:𝟬𝟬, aspettiamo i bambini di 6-8 anni per la lettura animata + gioco "𝕌𝕟𝕒 𝕤𝕖𝕣𝕚𝕖 𝕕𝕚... 𝕤𝕗𝕠𝕣𝕥𝕦𝕟𝕒𝕥𝕚 𝕣𝕒𝕔𝕔𝕠𝕟𝕥𝕚" 😜🚑 a cura delle bibliotecarie.
Chiama in biblioteca (0362.392317) per la prenotazione da martedì 1 luglio 😉

A presto! 👋

    Piccoli eroi coraggiosi hanno sfidato il grande caldo per ascoltare storie  e giocare in una divertente gara con mam...
28/06/2025




Piccoli eroi coraggiosi hanno sfidato il grande caldo per ascoltare storie e giocare in una divertente gara con mamme e papà ☀⛱🧦

𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 torna sabato prossimo, sempre alle ore 10, con l'appuntamento 𝕌𝕟𝕒 𝕤𝕖𝕣𝕚𝕖 𝕕𝕚... 𝕤𝕗𝕠𝕣𝕥𝕦𝕟𝕒𝕥𝕚 𝕣𝕒𝕔𝕔𝕠𝕟𝕥𝕚 dedicato a bambini tra i 6 e gli 8 anni 👋

  E’ scoppiato   e   approfitta dell’evento climatico per riscoprire un grande classico del 1954 dal titolo omonimo.Da u...
26/06/2025



E’ scoppiato e approfitta dell’evento climatico per riscoprire un grande classico del 1954 dal titolo omonimo.

Da un romanzo (colto e complesso) di il grande regista viennese, , emigrato però negli Stati Uniti, costruisce uno dei migliori noir di tutti i tempi (emulato poi da tanti epigoni) coadiuvato da tre attori all’apice della loro carriera , e LeeMarvin (in aggiunta, c'è anche , sorella di un certo..Marlon!)

Il sergente Dave Bannion indaga sul presunto suicidio di un ex collega di nome Duncan. Grazie all'aiuto di Lucy, una ragazza amica del morto, Bannion scopre che Duncan era sul libro paga del boss Lagana. Dopo il colloquio con Bannion, Lucy viene assassinata. Per questo motivo l'inchiesta gli viene sottratta, ma il detective decide di proseguire le indagini da solo…

La parabola tragica di Dave Bannion diviene una discesa in abissi morali, in cui sfumano i confini tra bene e male, tra giustizia e crimine. Il giustiziere non è un eroe nel senso proprio del termine, ma un animale ferito che risponde alla violenza con altra violenza, innescando una spirale travolgente, da cui, in un modo o nell’altro, nessuno si salva.

Nella descrizione del protagonista Dave Bannion, Fritz Lang riprende un soggetto ricorrente nei suoi film americani, ossia quello di un americano qualunque, pacifico e socialmente inquadrato, che "per reagire a un'ingiustizia sconvolgente si isola dal mondo e affonda nell'odio, nella violenza e nella vendetta".Qui vi si aggiunge l'aggravante che a trasformarsi in un giustiziere è un poliziotto, un uomo delle istituzioni. La duplicità della natura umana è rappresentata da Lang da una metafora visiva di grande intensità: il volto bellissimo di Gloria Grahame per metà sfigurato dall'ustione provocata dal caffè bollente lanciatole addosso dall'amante violento e geloso.
Nella sua apparente semplicità, Il grande caldo resta una delle più grandi tragedie della storia del cinema.

disponibile in catalogo qui https://www.brianzabiblioteche.it/opac/detail/view/bria:catalog:301171

(qui https://www.youtube.com/watch?v=FTuhMiNJHUQ il trailer)

  Tra le   disponibili in catalogo   segnala oggi un titolo del regista italiano   che si segnala tra i registi italiani...
19/06/2025



Tra le disponibili in catalogo segnala oggi un titolo del regista italiano che si segnala tra i registi italiani che tiene alta l’asticella del livello di qualità del cinema horror italiano. Oltre alla regia e alla sceneggiatura è l’artefice anche del montaggio e della scenografia de un inquietante “crossover” tra horror e thriller soprannaturale in cui, come nei suoi precedenti lungometraggi (per esempio anche questo appena arrivato in catalogo), mostra la materia del set (la polvere nell'appartamento) e utilizza in modo efficace la componente sonora come nel rumore del vento che apre le finestre.
Prodotto dalla con e il film è una fiaba nera in cui lo sguardo allucinato di , l’anziano protagonista, conduce lo spettatore in labirinti che sono, insieme, fisici e mentali. Lui è Pietro la cui vita regolare e solitaria viene interrotta da un’ordinanza di sfratto dal suo vecchio appartamento a Trieste. L’anziano non vuole andarsene e mette a punto una strategia per continuare a vivere segretamente dentro casa: un muro in fondo al lungo corridoio dell’appartamento, un vero e proprio nascondiglio verticale dietro cui sparire. Un giorno, però, una madre disperata arriva con sua figlia a stravolgere i suoi piani.
Una fiaba nera che porta lo spettatore, attraverso il volto consumato dell' attore francese e felici intuizioni visive, in un territorio dove convivono paura e magia.-

Il è disponibile in catalogo qui https://www.brianzabiblioteche.it/opac/detail/view/bria:catalog:1709264

(qui https://www.youtube.com/watch?v=Fb0krsny1Zg il trailer)

Indirizzo

Via Cavalieri Di Vittorio Veneto 2
Desio
20832

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biblioteca Civica di Desio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi