Oasi - Podologia e Fisioterapista

Oasi - Podologia e Fisioterapista Studio Fisioterapico - Studio Podologico

04/10/2024
03/10/2024

🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli! 🎉

Oggi ci concentriamo su un muscolo spesso trascurato ma estremamente importante per la respirazione e la postura: il Diaframma!

🔍 Dettagli anatomici

Il diaframma è un ampio muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. È il principale muscolo coinvolto nella respirazione. Ogni volta che inspiriamo, il diaframma si contrae e si abbassa, permettendo ai polmoni di espandersi e riempirsi d’aria. Quando espiriamo, il diaframma si rilassa e torna alla sua posizione originale.

Non solo svolge un ruolo cruciale nella respirazione, ma il diaframma contribuisce anche alla stabilizzazione del tronco e alla postura.

🌡️ Tipi di dolore

Il dolore legato al diaframma può manifestarsi come:

- Dolore al torace: simile a quello di un attacco di panico, causato da spasmi o eccessiva tensione del diaframma.

- Dolore addominale: a causa della connessione tra il diaframma e gli organi interni, può influenzare anche la digestione e la pressione addominale.

💪 Funzione quotidiana

Il diaframma è attivo ogni volta che respiriamo, che sia durante una passeggiata tranquilla o una corsa intensa. La sua funzione non si limita alla respirazione, poiché partecipa anche alla produzione di suoni (parlare e cantare) e alla regolazione della pressione interna del tronco, utile durante attività come sollevare pesi o espellere aria in modo controllato.

🏋️ Esercizio di allungamento (Respirazione diaframmatica)

Sdraiati sulla schiena con una mano sul petto e l’altra sull’addome. Inspira lentamente dal naso, concentrandoti sul movimento della mano sull’addome mentre si alza. Espira lentamente dalla bocca e osserva la discesa della mano. Ripeti per 5 minuti per rilassare il diaframma.

🏋️ Esercizio di rinforzo (Resistenza inspiratoria)

Posizionati in piedi o seduto in una posizione comoda. Tieni una cannuccia tra le labbra e inspira lentamente attraverso di essa, cercando di riempire completamente i polmoni. Questa resistenza aggiunta rende il lavoro del diaframma più intenso. Mantieni l’aria per un paio di secondi, poi espira lentamente senza la cannuccia. Ripeti per 8-10 volte. Questo esercizio aiuta a rafforzare il diaframma aumentando la sua capacità di lavorare contro una leggera resistenza.

🔬 Curiosità scientifica

Lo sapevi che il diaframma ha anche un ruolo importante nel controllo della voce? Quando parliamo, è proprio grazie alla contrazione controllata del diaframma che possiamo modulare il volume e la potenza della nostra voce!

Il diaframma è coinvolto anche nel controllo delle emozioni. Studi hanno dimostrato che la respirazione diaframmatica può influenzare il sistema nervoso parasimpatico, riducendo lo stress e promuovendo uno stato di rilassamento. Quindi, allenare il diaframma non solo migliora la respirazione, ma può anche aiutare a gestire l’ansia e a sentirti più calmo!

💬 Conclusione

Il diaframma non è solo un muscolo respiratorio: è un vero e proprio stabilizzatore del corpo e della mente, che lavora incessantemente per garantire il giusto apporto d’aria e supporto durante i movimenti. Prenditi cura di questo muscolo essenziale per migliorare la tua respirazione e il tuo benessere generale.

Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia! 🌟

30/09/2024

🎉È lunedì! Benvenuti a un nuovo episodio di “Anatomia Spassosa! Impariamo il corpo umano con un sorriso!” Oggi parliamo di una vera star del ginocchio, anche se un po’ timida… Signore e signori, ecco a voi la rotula, il supereroe nascosto che rende possibili i nostri movimenti quotidiani!🎉

Cos’è la rotula? 🤔

È l’osso sesamoide più grande del nostro corpo! La sua funzione è tanto semplice quanto essenziale: protegge il ginocchio e facilita i movimenti dell’articolazione. Immagina la rotula come il piccolo scudo di Capitan America, sempre pronta a proteggere e dare una mano, anzi, un ginocchio, quando serve! Questo osso rotondo e resistente è come il buttafuori del ginocchio: è lì per garantire che tutto funzioni senza intoppi, mantenendo l’articolazione bella e sicura. Se il ginocchio fosse una porta, la rotula sarebbe la serratura che impedisce a tutto di sb****re fuori controllo! 🫨

Ma cosa fa esattamente?

La rotula si comporta come una “leva” che aumenta l’efficacia del quadricipite durante l’estensione della gamba. Senza di lei, fare un semplice movimento come alzarsi dalla sedia o salire le scale sarebbe un’impresa titanica! Grazie alla sua posizione, la rotula ottimizza la trasmissione della forza, aiutando il ginocchio a rimanere stabile. Non solo protegge, ma aiuta il ginocchio a fare le sue acrobazie quotidiane! Senza la rotula, anche alzarsi dal divano per prendere uno snack sembrerebbe un’impresa degna delle Olimpiadi! È come il turbo boost di un’auto da corsa, che amplifica la forza dei muscoli e ci permette di correre, saltare, e… fare un sacco di cose fighe. 🤭

Curiosità sulla rotula

Ecco una chicca: i neonati non hanno una rotula ossea! Eh già, quando nasciamo, la nostra rotula è ancora tutta morbida, fatta di cartilagine, e si trasforma in osso solo con la crescita. Quindi, se vedete un neonato fare stretching come un contorsionista, sapete perché! 🫠

Che succede quando la rotula si lussa?

Ah, qui arriva il lato drammatico. Se la rotula scivola fuori dalla sua posizione (lussazione), è come se il supereroe scappasse dal campo di battaglia! Questo di solito succede con un movimento brusco, un po’ come quando cerchi di fare un passo da campione di ballo e… ops, la rotula va fuori pista. Ma niente paura! Con un po’ di riposo e fisioterapia, la rotula torna al suo posto, pronta a salvare il ginocchio ancora una volta! 😎

Curiosità finale

Ultima chicca del giorno: alcune persone nascono con una rotula bipartita! Sì, è come avere due piccole rotule al posto di una! E nonostante possa sembrare un difetto di fabbrica, funziona benissimo – una rotula da collezione, diremmo! 😝

E così finisce il nostro episodio dedicato alla rotula, l’eroe silenzioso che rende ogni passo più sicuro! Restate con noi per il prossimo episodio di “Anatomia Spassosa”, dove scopriremo altre curiosità incredibili del nostro corpo! 👏

04/12/2023
...la formazione continua...
29/10/2020

...la formazione continua...

...è con la conoscenza che possiamo affrontare tutto e tenere comportamenti adeguati!!!
28/10/2020

...è con la conoscenza che possiamo affrontare tutto e tenere comportamenti adeguati!!!

Formazione continua ... perché mai come ora formarsi è importante!!! Continuare a formarsi nonostante l’emergenza in cor...
27/10/2020

Formazione continua ... perché mai come ora formarsi è importante!!!
Continuare a formarsi nonostante l’emergenza in corso è una priorità!!! È una felicità avere per mestiere la propria passione!!!

08/09/2020

💚

Indirizzo

Via Della Torre, 7
Diecimo
55023

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oasi - Podologia e Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oasi - Podologia e Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare