
20/03/2024
Come possiamo fare per migliorare l’alimentazione dei nostri figli ? Ovviamente con l’esempio, ma ci sono alcuni punti che possono aiutarci nei progressi e nel migliorare le abitudini (di tutta la famiglia).
1️⃣ la colazione è molto importante, e ciò si riflette su migliori prestazioni cognitive: memoria, apprendimento e concentrazione. Ma se nessuno dei genitori in casa fa colazione, non puoi aspettarti che da solo inizi a farla.
2️⃣ cerca di coinvolgerlo nella preparazione dei pasti, perché questo sviluppa la curiosità a tavola e può renderlo più desideroso di provare nuovi alimenti. Oltre che allenare le sue capacità motorie.
3️⃣ dare alternative può essere controproducente. So che non è facile, però è normale e fisiologico che a volte non assaggino o rifiutino degli alimenti. Non ti arrendere, sii propositivo, rispettando sempre la presenza o assenza di appetito. E se non vuole mangiare insisti affinché resti a tavola, così da non sostituire l’ora del pasto con il gioco .
4️⃣5️⃣6️⃣ cerca di variare, aiutati con erbe e spezie per insaporire i piatti e proponi delle verdure, magari all’inizio del pasto, così puoi aiutarlo ad apprezzare di più questa categoria di alimenti.
7️⃣ i menù per bambini prevedono spesso “cotolette e patatine”. Possiamo approfittare della situazione per far provare e assaggiare cose diverse, nuove. Per stimolare la loro curiosità, quando c’è appetito (prima che si fiondino sul pane o grissini)
8️⃣ non fare troppo affidamento su snack e merendine confezionate. Cerca di proporre soluzioni divertenti, gustose, sazianti e che apportino il giusto mix di macro e micronutrienti. La frutta è preferibile offrirla intera, a pezzetti, e molto raramente sotto forma di succhi o spremute.
9️⃣ elimina le distrazioni, come tv, cellulare, tablet. Perché questo impedisce l’apprendimento degli stimoli che si ricevono durante l’atto del mangiare, si ingoia in maniera distratta, non si apprezza il sapore del cibo, e non ci si concentra sul senso di sazietà e sulla masticazione.
🔟 sii costante e paziente e cerca di far vivere il pasto come un momento di condivisione e serenità.
Sei d’accordo con me ? Mi piacerebbe sapere il tuo parere !