03/11/2025
Nel 1892, all’Università di Stanford, uno studente di 18 anni lottava per pagare le rette universitarie.
Era orfano e, non sapendo a chi rivolgersi per trovare denaro, ebbe un’idea brillante.
Lui e un amico decisero di organizzare un concerto musicale nel campus per raccogliere fondi per la loro istruzione.
Si rivolsero al grande pianista Ignacy J. Paderewskil suo manager chiese un compenso garantito di 2.000 dollari per il concerto. I ragazzi accettarono e iniziarono a lavorare duramente per organizzare lo spettacolo.
Tuttavia non riuscirono a vendere abbastanza biglietti e l’incasso totale fu solo di 1.600 dollari.
Delusi, si recarono da Paderewski e gli consegnarono i 1.600 dollari raccolti e aggiunsero un assegno per il saldo di 400 dollari, promettendo di saldare l’assegno il prima possibile.
Paderewski, che era a conoscenza delle loro motivazioni, strappò l’assegno, restituì i 1.600 dollari e disse ai due ragazzi: “Ecco i 1.600 dollari. Per favore, deducete le spese che avete sostenuto. Tenete il denaro che vi serve e datemi quello che rimane.”
Paderewski poi nel 1919 divenne Primo Ministro della Polonia.
Allo scoppio la prima guerra mondiale, la Polonia fu devastata, c’erano più di 1,5 milioni di persone affamate e non c’erano soldi per nutrirle.
Paderewski allora chiese assistenza all’Amministrazione per l’Alimentazione e gli Aiuti degli Stati Uniti rivolgendosi a Herbert Hoover, un importante fuzionario di quell'ente che in seguito sarebbe diventato presidente degli Stati Uniti.
Hoover inviò rapidamente tonnellate di cereali per sfamare il popolo polacco affamato. così che la carestia fu evitata.
Paderewski andò personalmentea trovare Hoover per ringraziarlo ma Hoover intervenne interrompendo i suoi ringraziameti dicendo: “Non dovrebbe ringraziarmi, signor Primo Ministro. Forse non lo ricorda, ma molti anni fa aiutò due giovani studenti a frequentare l’università. Uno di quei ragazzi ero io.”
Ciò che si semina, spesso si raccoglie.