Assunta Lepori Psicologa

Assunta Lepori Psicologa Esperta in interventi psicoeducativi e in supporto e potenziamento dell'apprendimento.

06/06/2025

Giovedì 29 maggio siamo stati auditi dalla Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Sardegna in merito alla proposta di legge avente come finalità quella di “garantire alle persone malate che intendano accedere al suicidio assistito la necessaria assistenza sanitaria, nel rispetto dei principi stabiliti dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019”.
La proposta di legge individua la figura dello Psicologo all’interno della Commissione multidisciplinare permanente che ha il compito di verificare l’esistenza dei requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito.
Come psicologi siamo presenti nella normativa vigente in materia di fine vita (la Legge 38 del 2010, le Legge 219 del 2017 e la Sentenza della Corte Costituzionale 242 del2019).
La scelta di inserirci all’interno della Commissione multidisciplinare trova la sua ragion d’essere nel fatto che la sofferenza psicologica è una delle componenti fondamentali del quadro generale che può portare una persona a richiedere il suicidio medicalmente assistito.
La presenza dello Psicologo nella Commissione multidisciplinare è fondamentale nel valutare sia la sofferenza psicologica generale, sia la componente psicologica dei sintomi fisici.
Lo Psicologo è chiamato a dare il suo contributo professionale sia attraverso un processo valutativo, sia attraverso un processo di sostegno, con il fine di comprendere le motivazioni che hanno spinto la persona a fare la richiesta di suicidio medicalmente assistito, senza altro obiettivo che supportare la persona, qualunque sia la sua scelta, e senza che le proprie convinzioni personali interferiscano nel suo lavoro (così come prevede l’articolo 4 del Codice Deontologico degli Psicologi),
La figura dello Psicologo si trova peraltro in alcuni ambiti sanitari, dov'è più probabile che venga a contatto con persone che facciano richiesta di suicidio medicalmente assistito (hospice, servizi dove si erogano cure palliative, ospedali, strutture residenziali assistenziali, ecc.) anche se nettamente sottodimensionata rispetto ai bisogni della popolazione.
Oltre al lavoro con la persona, fondamentale appare il supporto ai familiari della stessa e al caregiver. Lo psicologo lavora per supportare familiari e caregiver e per favorire la comunicazione tra questi e la persona malata.
Non va poi dimenticato il burnout degli operatori coinvolti in questi processi così delicati e coinvolgenti per i quali diventa necessario un supporto psicologico mirato.
Tutte queste importantissime attività presuppongono che il numero di psicologi presenti nei servizi deputati ad esse venga adeguatamente incrementato al fine di rispondere ai bisogni delle persone sofferenti, dei loro familiari e degli operatori.
In quest’ottica è assolutamente necessario che le aziende sanitarie si facciano carico della formazione degli psicologi che si occupano e si dovranno occupare di fine vita.

20/04/2025

Buona Pasqua dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.

07/01/2025

“Con l’emendamento accolto nella Legge di Bilancio 2025 si apre una nuova fase: lo psicologo diventa un elemento strutturale del sistema educativo”
“La psicologia scolastica entra in modo organico nel sistema, offrendo una copertura nazionale che punta a rendere gli istituti luoghi di crescita e benessere condiviso.”

“La figura dello psicologo a scuola non è pensata per ‘clinicizzare’ l’ambiente formativo”
Al contrario, si mira a potenziare le competenze emotive, cognitive e relazionali, prevenendo il disagio prima che si trasformi in un problema conclamato. In un’epoca di sfide complesse, l’apporto di un professionista qualificato diventa essenziale per orientare studenti, personale ATA e docenti verso strategie efficaci di confronto e adattamento. Il focus si sposta dalla gestione delle emergenze alla promozione di una cultura della salute mentale come valore aggiunto.

“Gli studenti potranno così contare su un riferimento professionale”
Questa figura funge da perno per sviluppare le cosiddette life skills, oggi sempre più necessarie non solo nel percorso scolastico, ma anche in prospettiva futura. L’impatto si estende inoltre al corpo docente: lo psicologo rappresenta un valido alleato nel contrastare il burnout, alleggerendo la pressione e offrendo un supporto concreto nella gestione delle sfide quotidiane che insegnanti e dirigenti affrontano.

“Questo fondo rappresenta molto più di un semplice finanziamento: è un cambio di paradigma”
Con la presenza stabile dello psicologo, la scuola diventa un luogo in cui il benessere psicosociale è prioritario, integrato in ogni aspetto del percorso formativo. Non più iniziative sporadiche, ma una vera infrastruttura che garantisce a tutti – dagli alunni ai docenti – la possibilità di crescere in un ambiente più consapevole, resiliente e inclusivo.

Per approndire 👇🏻
https://www.corriere.it/salute/figli-genitori/adolescenza/25_gennaio_06/psicologo-a-scuola-istituito-un-fondo-nazionale-passo-avanti-per-il-benessere-degli-studenti-e-del-personale-che-lavora-nella-f632d226-9981-4b97-b2e6-91af67998xlk.shtml?refresh_ce

07/11/2024
29/08/2024

A sfidare il vecchio assunto che sia l’intelligenza il motore principale del successo accademico è uno studio condotto congiuntamente da Margherita Malanchini …

Promemoria:
03/07/2024

Promemoria:

06/04/2024

Il professor Stefano Vicari: «Le nuove generazioni vivono le aspettative di successo dei genitori e faticano a esprimere emozioni negative. Crescono in una dimensione dove il dolore è vissuto come un affronto: “Ma come, con tutto quello che facciamo per te!”, si sentono ripetere. Gli adulti sono troppo fragili per accettare gli inciampi dei figli, e non permettono loro di esprimere paure, tristezze, rabbia. Non riescono a insegnare che i fallimenti fanno parte del processo di crescita. E così non intercettano i segnali di disagio psichico tra i giovani». Aggiunge Vicari: «Non c’è nessuna riflessione sui limiti. Bisognerebbe abituare i bambini fin da piccoli ad arrivare ultimi a una gara. Ma non si fa».

https://www.iodonna.it/attualita/costume-e-societa/2023/06/18/disagio-psichico-dei-giovani-per-aiutarli-mettiamoli-al-centro/

Spesso tendiamo a pensare che le situazioni nuove che stiamo per affrontare siano talmente complesse da metterci ansia, ...
27/03/2024

Spesso tendiamo a pensare che le situazioni nuove che stiamo per affrontare siano talmente complesse da metterci ansia, mentre nella realtà la stessa situazione risulta essere molto più semplice. Il nostro modo di pensare influenza le nostre emozioni e di conseguenza le nostre azioni, è utile in questi casi immaginare in anticipo come affrontare la situazione, consapevoli delle nostre capacità per arrivare all'esito sperato con serenità.

Indirizzo

Via Piave 33
Dolianova
09041

Telefono

+393791185391

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Assunta Lepori Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Assunta Lepori Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare