
08/02/2023
C'è una cosa fondamentale che devi sapere del dolore: è un fenomeno complessissimo che non dipende necessariamente da un trauma. Il dolore è frutto di una interazione multifattoriale di informazioni che arrivano al nostro sistema nervoso centrale e di "scelte" che il nostro cervello esegue. Nel 2001, Ronald Melzack, uno dei più importanti neuroscienziati moderni, pubblicò uno studio che ha rivoluzionato il modo di studiare il dolore e anche il modo di pensare l'architettura del cervello. Nello studio Melzack introduce un nuovo concetto la Body Self Neuromatrix! In sintesi sostiene che ogni elemento che compete a relazioni sociali, elementi culturali e cognitivi e informazioni sensoriali afferenti influenzano ogni comportamento motorio, la percezione del dolore e tutta la componente di regolazione dello stress. Il dolore dunque non è una funzione lineare del danno, ma viene regolato da moltissimi fattori ed è considerato un segnale d'azione: il nostro cervello ci comunica che dobbiamo agire per cambiare il nostro stile di vita!