Medici e Fisco

Medici e Fisco Pagina dedicata alle news previdenziali e fiscali di interesse specifico per medici ed odontoiatri. a cura dello Studio Cagnin Rovoletto (Dolo - VE)

23/09/2025
23/09/2025

Bonus ai medici dipendenti che non vanno in pensione: ecco i dettagli

Dal 1° settembre 2025 entra in vigore un nuovo incentivo per i medici dipendenti.

Chi, pur avendo maturato i requisiti per Quota 103, decide di restare in servizio rinviando la pensione, riceverà un bonus economico.

La misura nasce per affrontare il problema di un Paese con sempre meno giovani lavoratori e una popolazione attiva che invecchia, squilibrio che riduce il rapporto tra contributi e pensioni.

Il funzionamento è semplice: la quota di contributi previdenziali a carico del lavoratore (9,19% dello stipendio lordo) non viene più versata all’Inps ma resta in busta paga come netto aggiuntivo. Questa somma è interamente esentasse e non rientra nel reddito imponibile.

I contributi del datore di lavoro continuano invece a confluire nel fondo pensione, garantendo così la rendita futura. In pratica, chi sceglie di restare al lavoro avrà uno stipendio più alto senza penalizzare la pensione che verrà.

Per tutti i dettagli clicca il link presente nei commenti

23/09/2025


Un familiare convivente, non proprietario dell'immobile, può le sostenute per gli interventi di del ?
La risposta nella nostra rubrica 👉🏼 https://t.ly/Hw1qs

18/09/2025

7 medici su 10 hanno scelto la domiciliazione bancaria per pagare i contributi, ecco perché

Oltre 150.000 medici hanno scelto la domiciliazione bancaria come soluzione affidabile e conveniente per pagare i contributi.

I vantaggi sono oggettivi: nessuna possibile dimenticanza, nessuna sanzione, nessuna commissione onerosa e la possibilità di rateizzare la spesa in comode rate (9 per la Quota B e 8 per la quota A).

La domiciliazione garantisce inoltre una sicurezza in più anche nel caso si facciano pagamenti errati. È infatti possibile chiedere la revoca di un addebito sbagliato o il rimborso entro 8 settimane dall’addebito.

Per tutti i dettagli clicca il link presente nei commenti

18/09/2025

Università: MUR, nuove date per il concorso di specializzazione medica 2024/2025 Lunedì, 15/09/2025 Roma, 15 settembre 2025 - Più tempo ai candidati per scegliere il corso di specializzazione in Medicina (SSM) 2024/2025. È stata infatti prorogata di una settimana l’apertura delle scelte per gl...

18/09/2025

Società tra professionisti in ambito sanitario, accreditamento delle strutture ed estensione a medici e odontoiatri della normativa sull’equo compenso: sono state queste le tre tematiche affrontate nell’ambito dell’audizione della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chir...

18/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 si svolge al Teatro Vivaldi del Lido di Jesolo la quindicesima edizione di Venezia in Salute, la manifestazione organizzata dall'OMC...

18/09/2025

Attenzione alle truffe!
Sono in corso tentativi di via sms a tema . Il falso messaggio punta a dirottare l’utente su un sito malevolo per ottenere dati sensibili e wallet. Non cliccate sui link e cestinate subito. Qui le info per difendersi 👉 t.ly/V-KSl

05/09/2025


Renato ha concesso a suo cognato un appartamento in d'uso e ci chiede se è necessaria la del , anche se di natura gratuita.
La risposta su 👉 t.ly/_q5cC

https://www.giornaleprevidenza.it/previdenza-e-assistenza/ultima-chiamata-per-il-modello-d-scadenza-il-5-settembre/?fbcl...
05/09/2025

https://www.giornaleprevidenza.it/previdenza-e-assistenza/ultima-chiamata-per-il-modello-d-scadenza-il-5-settembre/?fbclid=IwdGRjcAMnzvhjbGNrAyfO7GV4dG4DYWVtAjExAAEeNwqA5XKFO0UP0atbtnuXoZxa407Vcybef5ZqSLA-WtD5pNNxmFx7YrXQ6ag_aem_2goIKCXZwpqBEdrrEb4ojg

Ancora poche ore per presentare il modello D 2025, che medici e odontoiatri sono tenuti a compilare e inviare entro il 5 settembre. I termini per la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024 era stata rinviata dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam...

04/09/2025

4 Settembre 2025
Domande per “bonus psicologo” al via il prossimo 15 settembre 2025
di Laura Mazzola - Euroconference
Dal 15 settembre 2025 e fino al prossimo 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda telematica per il cosiddetto “bonus psicologo” 2025.

Tale contributo è stato introdotto dall’art. 1-quater, comma 3, D.L. n. 228/2021, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 15/2022, al fine di sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, “tenuto conto dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”.

L’INPS, di intesa con il Ministero della Salute, ha individuato la finestra temporale intercorrente tra il 15 settembre e il 14 novembre 2025 per presentare la domanda di accesso al contributo.

Il beneficio è destinato ai soggetti residenti in Italia con un reddito ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro, a seconda dei seguenti scaglioni:

per ISEE inferiore a 15.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ciascuna seduta, è erogato fino a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ciascuna seduta, è erogato fino a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
per ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ciascuna seduta, è erogato fino a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti – Albo degli psicologi – che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

La domanda, come indicato nel messaggio Inps n. 2460/2025, dello scorso 8 agosto 2025, deve essere presentata attraverso una delle seguenti modalità:

portale Web dell’INPS;
contattando il numero verde 803.164, da rete fissa, o il numero 06.164.164, da rete mobile a pagamento.
Nella prima ipotesi, il cittadino può autenticarsi direttamente con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS); di seguito occorre seguire il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

A ogni beneficiario verrà comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

Il professionista psicoterapeuta, in apposita sezione, deve indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.

L’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, è erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

La scadenza del bonusè fissata a 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.

Invio ANNUALE dei dati a partire dall’anno 2025, in sostituzione dell’attuale periodicità semestrale, entro il termine c...
03/09/2025

Invio ANNUALE dei dati a partire dall’anno 2025, in sostituzione dell’attuale periodicità semestrale, entro il termine che verrà stabilito da apposito Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si tratta di una semplificazione molto attesa e più volte richiesta da ANDI, che da tempo sottolineava l’inutilità di invii periodici anziché annuali, posto che il fine di tale adempimento è la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate.

È stato approvato il Decreto Legislativo correttivo della riforma fiscale che, tra le diverse misure di semplificazione in materia di adempimenti tributari e versamenti, pone finalmente fine ad anni di […]

Indirizzo

Via Vittorio Veneto 23/a
Dolo
30031

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+39041413449

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medici e Fisco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram