Dott.ssa Ilaria Negri

Dott.ssa Ilaria Negri Psicologa. Psicoterapeuta Cognitiva Relazionale.

Svolgo attività clinica privata presso il Poliambulatorio Specialistico "Centro Medico Poli 3" occupandomi di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini.

01/08/2023

Non esiste replay per i rimpianti

24/05/2022

🧐 𝗗𝗮𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 👀

Vi aspettiamo online venerdì 27 maggio per una seconda serata dedicata ai disturbi specifici dell'apprendimento.

👇🏻 Per iscrivervi cliccate qui sotto!

🔗 https://forms.gle/TdiPBPFFk67Q6dbW9

16/05/2022

🧐 𝗗𝗮𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 👀

Vi aspettiamo giovedì 19 maggio, nella nostra sede di Lecco, per una serata dedicata ai disturbi specifici dell'apprendimento.

👇🏻 Per iscrivervi cliccate qui sotto!

🔗 https://forms.gle/cmxwpaKndksr11Cd8

04/05/2022

𝗕𝗢𝗡𝗨𝗦 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗟𝗢𝗚𝗜𝗖𝗢: 𝗜 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗜 𝗦𝗔𝗟𝗜𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗜𝗡 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗦𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗨𝗕𝗕𝗟𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟𝗔 𝗚𝗔𝗭𝗭𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗨𝗙𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘

❓𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀?

Persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica con un ISEE non superiore a 50.000 euro.

❓𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀?

Professionisti privati appartenenti all’albo degli psicologi e annotati come psicoterapeuti sul medesimo albo.

❓𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗹’𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼?

a. ISEE < 15.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 600 euro;
b. 15.000 < ISEE < 30.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta per un massimo di 400 euro;
c. 30.000 < ISEE < 50.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta per un massimo di 200 euro.

❓𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮?

In modalità telematica all’INPS autenticarsi tramite SPID, CIE o CN.

❓𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗲𝗺𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼?

L’INPS provvederà alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti e per le quali sia stata emessa regolare fattura, entro il mese successivo a quello di emissione della stessa.

👉🏻Clicca qui per saperne di più: http://ow.ly/5i8z50IWJ4O

24/01/2022

𝟮𝟰 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 | 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗡𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

Per il 2022 il tema proposto è “𝗖𝗵𝗮𝗻𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝘂𝗿𝘀𝗲, 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝗻𝗴 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻”: partecipazione democratica, equità e inclusione sono i motori che possono favorire il cambiamento, così come favorire nuovi equilibri nella relazione con l’altro, con la natura, così come con la tecnologia.

“𝐿’𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑢𝑛 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎. […] 𝑆𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑛’𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑎, 𝑒𝑞𝑢𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑎 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖, 𝑖 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑢𝑛𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑟𝑜𝑚𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑣𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖, 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑎𝑑𝑢𝑙𝑡𝑖. 𝐴𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑜𝑔𝑔𝑖, 258 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 617 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑠𝑒. 𝑀𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 40% 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑠𝑢𝑏-𝑆𝑎ℎ𝑎𝑟𝑖𝑎𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 4 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑔𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎. 𝐼𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒.”

👉 http://ow.ly/kVKe50Hts2h

04/01/2022

Mentre nella legge di bilancio sparisce il bonus psicologo, con il Covid aumentano le richieste di aiuto: +100% tra i 18-35 anni. E la sanità pubblica non sa come rispondere

  Giornata nazionale dei diritti delle persone con disabilità"Il ruolo della diversità ha questa funzione: dimostrare ch...
03/12/2021

Giornata nazionale dei diritti delle persone con disabilità

"Il ruolo della diversità ha questa funzione: dimostrare che ci sono diversi tipi di velocità e andature: la lentezza può in questo senso diventare una risorsa. Il saper rallentare, il saper guardare ti dà la possibilità di cogliere occasioni che correndo troppo non vedresti neppure."

"E se la lentezza diventasse un'angolazione particolare da cui osservare il mondo? Sicuramente la diversità diventerebbe un osservatorio speciale e interessante per far emergere quei gesti, quelle parole che la velocità non ti permette di cogliere."
(Gianfranco Zavalloni, "La psicologia della lu**ca: per una scuola lenta e nonviolenta")

17/11/2021

📅 Oggi, , è la Giornata Internazionale degli Studenti, una ricorrenza che pone l’ attenzione sul diritto allo studio e il diritto degli studenti ad esprimersi.

👉 Istituita nel 1941 a Londra, nasce in ricordo degli eccidi nazisti di studenti e professori cecoslovacchi che si opponevano alla guerra nazista.
📍 Oggi per molti è la celebrazione dell’attivismo studentesco e promuove la consapevolezza dei bisogni e dei diritti degli alunni.

🌍 In questa giornata sentiamo ancora di più l’esigenza di rafforzare un messaggio: favorire l’inclusione didattica e la formazione, garantire a tutti la libertà di espressione, sono gli elementi fondamentali attraverso cui generare un dibattito comune e costruttivo che possa portarci ad agire insieme per la costruzione di una società migliore.

Lo psicoterapeuta accompagna nel viaggio attraverso la propria storia, in un processo di esplorazione dei propri vissuti...
26/10/2021

Lo psicoterapeuta accompagna nel viaggio attraverso la propria storia, in un processo di esplorazione dei propri vissuti e dei significati che nel tempo ciascuno si è costruito.
E allora… Buon viaggio!

Un’interessante occasione di confronto e riflessione sulle sfide che studenti, genitori e professori stanno affrontando ...
14/04/2021

Un’interessante occasione di confronto e riflessione sulle sfide che studenti, genitori e professori stanno affrontando in questo periodo.

⚠️ “DIDATTICA E RELAZIONE EDUCATIVA A DISTANZA” ⚠️

In collaborazione con l’associazione Consorzio Lariano di Mandello e l’associazione genitori Fuoriclasse nasce l’idea di proporre una riflessione sulle sfide e le difficoltà che bambini, ragazzi e genitori stanno affrontando nel protrarsi di periodi di didattica a distanza.

Un dialogo a più voci tra psicologia e scuola.

L’incontro è gratuito e si svolgerà attraverso la piattaforma Google Meet. È richiesta iscrizione.

🕰 L’appuntamento è per mercoledì 21 aprile alle ore 20.45.

👉🏻 Per iscriversi o inviare domande ai relatori:
https://forms.gle/TrPDTU8Xm82nGpw47

Per ulteriori informazioni info@compitipoint.it

Vi aspettiamo!!

24/12/2020

𝐴𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒, 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑒𝑑 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛’𝑖𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎.

𝐿𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑖! 𝐶ℎ𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒 ...
24/10/2020

𝐿𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑖!
𝐶ℎ𝑖 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑝𝑠𝑖𝑐𝑜𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑚𝑎 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑒 𝑑𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑎𝑚𝑜, 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖 𝑒 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑖𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒, 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑖, 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑟𝑒𝑚𝑚𝑜 𝑎 𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒.

15/10/2020

‼ ECCOCI PRONTI PER LA RIPARTENZA ‼

A ottobre, nelle sedi di Lecco, Mandello, Oggiono, Costa Masnaga, Merate, Robbiate, Maresso e Erba RIPRENDONO tutte le nostre attività in PRESENZA:
🔶 percorsi sul metodo di studio e gli strumenti compensativi
🔶 percorsi di riabilitazione e potenziamento
🔶 affiancamento nello svolgimento dei compiti
🔶 tutoraggio per materie specifiche
🔶 valutazioni neuropsicologiche e certificazioni DSA
🔶 sostegno psicologico

✅ Continuano tutte le attività anche in modalità ONLINE

Per informazioni e contatti:
📞 tel: 342 0246839 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00
📧 mail: info@compitipoint.it

Buon inizio di scuola a studenti, insegnanti ed educatori! Una ripartenza che, quest’anno più che mai, richiede di affro...
14/09/2020

Buon inizio di scuola a studenti, insegnanti ed educatori!
Una ripartenza che, quest’anno più che mai, richiede di affrontare INSIEME sfide nuove!

[Ricomincia la scuola: ricominciamo tutti]

Oggi non è un giorno come gli altri: finalmente, dopo mesi, riaprono le scuole.

[...]

Nonostante le sfide, le preoccupazioni e le complessità di questi mesi, la Scuola torna a rappresentare quel luogo fondamentale dove studenti e studentesse imparano il senso di comunità e nella relazione con l’altro scoprono come diventare grandi.

Il mio augurio è che la drammatica esperienza che abbiamo vissuto ci abbia lasciato in eredità una nuova consapevolezza: l’importanza di riconoscere i talenti e valorizzare le risorse, senza prescindere dall’ascolto attento e sensibile delle possibili difficoltà e fragilità.

[...]

“A scuola si diventa cittadini”, dice giustamente Liliana Segre, per questo anche per noi, che oggi gettiamo le basi della società di domani, investire nella Scuola è il modo per ricordarci cosa significano parole ormai svuotate di senso come comunità, dialogo, futuro.

Laura Parolin – Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia

👉 leggi tutto il comunicato: http://ow.ly/7NFd50BpHo9

ph. R. Doisneau

Oggi più che mai è importante sapere di poter chiedere aiuto e di essere accolti.
29/07/2020

Oggi più che mai è importante sapere di poter chiedere aiuto e di essere accolti.

"Siamo anche di fronte a un impatto senza precedenti nella storia recente sulla struttura economica e sociale globale, paragonabili forse solo al periodo del'immediato dopoguerra"

𝐴𝑙𝑐𝑢𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑎𝑑...
20/07/2020

𝐴𝑙𝑐𝑢𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑖𝑒𝑡𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒: 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒.
𝑀𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑖 𝑒𝑑 𝑜𝑟𝑎.

𝐸' 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑎𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝒒𝒖𝒊 𝒆𝒅 𝒐𝒓𝒂 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑔𝑜𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑒𝑑 𝑖𝑛𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑟𝑒.

In attesa fiduciosa dell’alba, con la consapevolezza di poter costruire attivamente nuove opportunità.
24/06/2020

In attesa fiduciosa dell’alba, con la consapevolezza di poter costruire attivamente nuove opportunità.

𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆: 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦, 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 ...
03/06/2020

𝑳𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓 𝒂𝒏𝒅𝒂𝒓𝒆: 𝘤𝘰𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦, 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦, 𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦𝘴𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰, 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘤𝘪𝘴𝘰 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰. 𝘊𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘦 𝘦̀ 𝘤𝘩𝘦, 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘭𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘢𝘤𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦𝘥 𝘶𝘯 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢.


Indirizzo

Via Papa Giovanni XXIII, 14
Dolzago
23843

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ilaria Negri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ilaria Negri:

Condividi

Digitare

Chi sono

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ho inoltre conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como.

Nel 2014 ho collaborato con l’I.R.C.C.S. E. Medea di Bosisio Parini, dove mi sono occupata di un progetto finalizzato alla valutazione ed al sostegno alla genitorialità di diadi Madri-Bambino considerate a rischio di sviluppo psicopatologico, e di un altro progetto inerente l’Autismo ed i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo.

Ho collaborato con l'Ospedale "San Gerardo" di Monza dove ho svolto attività di sostegno psicologico/psicoterapia individuale e di valutazione diagnostica ai pazienti che afferiscono all’Ambulatorio Vademecum, per i Disturbi d’Ansia e dell’Umore.

Attualmente svolgo attività clinica privata in regime di libera professione presso il Poliambulatorio Specialistico "Centro Medico Poli 3" occupandomi di sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini.