Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta

Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia psicosomatica, Pilates, tecniche di rilassamento.

20/07/2025

E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.
L’occasione è buona, mi pare, per sottolineare la divaricazione sempre più forte fra politica e fatti.
La spesa per l’assistenza psichiatrica in Italia rappresenta appena il 3% di un Fondo Sanitario sempre più debole a fronte del 15/20 % cui si dovrebbe arrivare e che già si spende in altri paesi europei. L’insufficienza di strutture e di personale è ogni giorno più grave nei servizi per gli adulti così come in quelli per i minori. A solo titolo di esempio, a Cagliari, un ragazzino di 10 anni che soffre di schizofrenia infantile è ospitato da anni, con problemi enormi per lui e per gli altri bambini, da una comunità educativa e non ha trovato finora in tutta Italia una struttura disposta ad accoglierlo per un percorso di cura mentre, per ciò che riguarda le acuzie, ogni giorno più frequenti, Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso. Quello di cui ci sarebbe bisogno e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato: se la salute mentale non fosse diventata ancora una volta, come accadeva prima di Basaglia, un problema che non interessa il Governo di questo paese. Ed un problema, probabilmente, destinato ad aggravarsi se è vero che l’Istat parla di un 27% dei sedicenni di oggi destinato “alla povertà o all’esclusione“.
Dedicheremo, pare, al riarmo il 5% del nostro PIL. Basterebbe dedicare all’assistenza psichiatrica lo 0,1% dello stesso PIL per sostenere il piano di cui ci sarebbe bisogno. Se ne accorgeranno almeno le opposizioni? Condurre una battaglia per difendere la salute mentale degli italiani è una priorità assoluta di questo nostro tempo. Anche se non ci sono segnali del fatto che qualcuno se ne accorga nei luoghi in cui si fa o si pensa di fare politica.
Luigi Cancrini

Immagine wikimedia commons

Dal 16 settembre 2025 torniamo a praticare Pilates&Rilassamento insieme ❤️. Buona estate a tutti e tutte🌞 Erika
08/07/2025

Dal 16 settembre 2025 torniamo a praticare Pilates&Rilassamento insieme ❤️. Buona estate a tutti e tutte🌞 Erika

31/07/2024

Guardando i dati Istat su viaggi e vacanze, quasi un italiano su 10 (9,7%) nel 2022 ha lavorato dal luogo di vacanza. Percentuale che aumenta ancora nei dati raccolti da un’altra rilevazione: il 54% degli oltre 20mila professionisti intervistati ha affermato di non poter staccare completamente dal lavoro quando è in ferie.

Risultati anaolghi si riscontrano anche in una recente indagine statunitense che ha rivelato come il 54% degli individui lavora mentre è in vacanza, alimentando un fenomeno che prende il nome di “workation” - che unisce le parole “work” e “vacation” -, e che circa la metà afferma di sentirsi in colpa durante le ferie.

L’articolo che vi proponiamo oggi approfondisce il fenomeno dello stress-laxing, una condizione che comporta il non riuscire a separare il lavoro da tutto quello che lavoro non è. In breve, lo stress del doversi riposare.

Questa condizione genera nell’individuo un doppio senso di colpa che causa alti livelli di stress, legati al lavoro ma anche alla vita personale, e di conseguenza si inizia a somatizzare. A conferma di ciò, i dati emersi dall’indagine statunitense hanno messo in luce come il 28% di chi ha portato “l’ufficio” in vacanza ammette di aver litigato con il proprio partner proprio a causa del lavoro, mentre il 70% ha avuto problemi come burnout e depressione.

Per approfondire 👇
https://www.repubblica.it/salute/2024/07/24/news/5_consigli_disconnessione_lavoro_in_vacanza-423403926/

25/06/2024

Per un verso Narciso appare fissato nella contemplazione di sé stesso e, di conseguenza, libero da ogni legame nei confronti dell'altro. Ma per un altro verso, come l'esperienza clinica dimostra, egli si trova a dipendere profondamente dall'altro nella misura in cui è solo attraverso l'altro che egli può coltivare il carattere idealizzato della propria immagine.

Massimo Recalcati, "Nello specchio rotto di Narciso assassino la fine del patriarcato", La Repubblica, 24 giugno 2024.

Buona lettura!
SC

I gruppi di Pilates&Rilassamento andranno avanti fino a fine luglio con una piccola pausa nel mese di agosto🦥.🌸Fino al 1...
25/06/2024

I gruppi di Pilates&Rilassamento andranno avanti fino a fine luglio con una piccola pausa nel mese di agosto🦥.

🌸Fino al 11 luglio le lezioni si terranno il
lunedi e giovedi dalle 17:15 alle 18:15 e dalle 18:30 alle 19:30,
e il martedi dalle 9:00 alle 10:00;
🌸dal 15 al 30 luglio il lunedi e il giovedi dalle 18:30 alle 19:30.

a presto per rilassarci insieme👣

per info:
erika.gerardi@gmail.com
340 966 1545 WhatsApp

Indirizzo

Corso Del Popolo 24
Domodossola
28845

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 08:00 - 21:00
Mercoledì 08:00 - 21:00
Giovedì 08:00 - 21:00
Venerdì 08:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 16:00

Telefono

+393409661545

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Erika Gerardi Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Our Story

Seguendo un'ottica di integrazione e armonizzazione di aspetti psichici e corporei, si propongono sedute individuali centrate sulla persona e percorsi di consapevolezza di gruppo. Dott.ssa Erika Gerardi psicologa, psicoterapeuta specializzata presso l'Istituto di Medicina Psicosomatica Riza Psicosomatica - Tecniche di rilassamento - Terapie immaginative e corporee cell: +39 340 96 61 545 http://www.erikagerardi.it/