Croce Rossa Italiana - Comitato di Dronero

Croce Rossa Italiana - Comitato di Dronero Croce Rossa. Persone in prima persona. Principi fondamentali: UMANITÀ - IMPARZIALITÀ - NEUTRALITÀ - INDIPENDENZA - VOLONTARIETÀ - UNITÀ - UNIVERSALITÀ

15/11/2025
Oggi , facendo la spesa, ricordiamoci di chi è meno fortunato 🧡🙏🏻
15/11/2025

Oggi , facendo la spesa, ricordiamoci di chi è meno fortunato 🧡🙏🏻

11/11/2025

Era il 24 giugno 1859, e la pianura di Solferino, tra Lombardia e Veneto, era diventata un inferno.
Centoquarantamila soldati — francesi, austriaci, piemontesi — si affrontavano in una delle battaglie più sanguinose del secolo.
Quando il fumo si diradò, il terreno era coperto di feriti, amputati, morenti.
Le chiese erano piene di urla. Le fontane, di sangue.
Un giovane uomo svizzero, di passaggio per affari, si trovò in mezzo a quel massacro.
Si chiamava Henri Dunant.
Non era un soldato, né un medico.
Era un banchiere, un idealista, un uomo di fede.
Ma quel giorno capì che non poteva andarsene.
Si mise a soccorrere chiunque trovasse, senza chiedere a quale esercito appartenesse.
Bende, acqua, conforto, parole.
E intorno a lui, le donne di Castiglione delle Stiviere fecero lo stesso.
Ripetevano una frase che sarebbe diventata eterna:

“Tutti fratelli.”

Dunant rimase settimane tra i feriti, poi tornò a Ginevra con una sola ossessione:
che il mondo non potesse più assistere passivamente a simili atrocità.
Scrisse un libro, Un ricordo di Solferino, in cui descrisse ciò che aveva visto e propose due idee rivoluzionarie:

creare società di soccorso neutrali, pronte ad aiutare i feriti di ogni esercito;

stabilire un trattato internazionale per proteggerli.

Da quel libro nacque la Croce Rossa Internazionale, e nel 1864 le potenze europee firmarono la Convenzione di Ginevra.
Era nata l’idea moderna di umanità in guerra.
Henri Dunant aveva cambiato la storia.
Ma non la sua.
Per aver trascurato i propri affari per dedicarsi alla causa umanitaria, p***e tutto:
la banca, la casa, la reputazione.
Venne dimenticato, deriso, cadde in povertà.
Anni dopo, un giornalista lo ritrovò in un ospizio svizzero, solo, malato, ma ancora lucido.
Quando gli chiesero se si pentisse, rispose:

“Il mio mondo è il mondo dei sofferenti.”

Nel 1901 ricevette il primo Premio Nobel per la Pace, condiviso con Frédéric Passy.
Dunant non partecipò alla cerimonia.
Viveva ancora povero, ma con la serenità di chi sapeva di aver seminato qualcosa che non muore.
Morì nel 1910, in una stanza modesta, con accanto un taccuino pieno di appunti e una croce rossa disegnata a matita.
Henri Dunant aveva visto la guerra e scelto di rispondere con la compassione.
Aveva capito che la vera vittoria non è sconfiggere un nemico, ma salvare una vita.
E ancora oggi, in ogni campo di battaglia, in ogni ospedale da campo,
quel simbolo rosso su fondo bianco continua a dire al mondo le stesse parole di Solferino:
“Tutti fratelli.”

07/11/2025

Un Comitato Provincia Granda, sempre pronto a nuove sfide, quest’anno rappresentiamo i 19 Comitati presenti sul territorio, con stand di promozione alla Straconi 2025

IV novembre, presenti alla solenne cerimonia di deposizione corona di alloro in memoria dei nostri Caduti.
06/11/2025

IV novembre, presenti alla solenne cerimonia di deposizione corona di alloro in memoria dei nostri Caduti.

27/10/2025

Quattordici comitati della provincia all’Assemblea Nazionale: un impegno condiviso per la solidarietà

20/10/2025
Fiera Roccabruna! Noi siamo presenti e voi ?? Passate a trovarci ! Truccabimbi palloncini 🎈 Le infermiere volontarie del...
05/10/2025

Fiera Roccabruna! Noi siamo presenti e voi ?? Passate a trovarci ! Truccabimbi palloncini 🎈
Le infermiere volontarie della CRI sono a disposizione per misurare la glicemia e pressione!!

Serata presentazione nuovo corso . Ma quanti eravate !!!!
01/10/2025

Serata presentazione nuovo corso .
Ma quanti eravate !!!!

Indirizzo

Via Luigi Einaudi 8
Dronero
12025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Croce Rossa Italiana - Comitato di Dronero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Croce Rossa Italiana - Comitato di Dronero:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram