Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur

  • Casa
  • Italia
  • E. U.r
  • Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur

Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur SERVIZI:
Logopedia
Neuropsicomotricità
Nutrizione
Fisioterapia
Ortottica
Psicologia

Siamo un'équipe di professionisti specializzati nella prevenzione, nell'educazione e nella riabilitazione del neonato,del bambino, dell'adolescente e dell'adulto.

LO SVILUPPO DEI TEMPI DI ATTENZIONE L'attenzione è fondamentale non solo per la selezione degli stimoli ma anche per la ...
13/11/2025

LO SVILUPPO DEI TEMPI DI ATTENZIONE

L'attenzione è fondamentale non solo per la selezione degli stimoli ma anche per la distribuzione ed il controllo e per la gestione del tempo sul determinato stimolo.

La capacità di prestare attenzione deriva principalmente dallo sviluppo e dall’efficienza della corteccia frontale del cervello che, tra le sue varie funzioni, si occupa di trattenere in memoria le informazioni sotto forma di memoria di lavoro o “a breve termine”.

Gli aspetti attentivi contribuiscono allo sviluppo delle FUNZIONI ESECUTIVE.
Infatti, sono proprio le abilità attentive che fungono da prerequisito per il corretto funzionamento delle funzioni esecutive più complesse (pianificazione, organizzazione, concentrazione, ecc.) Tutte le componenti delle funzioni esecutive sono funzioni che si integrano e si sostengono a vicenda.

Se un bambino tende ad essere caotico e dispersivo, ha l’abitudine di passare da una cosa all’altra e si distrae facilmente, bisogna, prima di ogni altra cosa, insegnargli a prestare attenzione e soffermarsi su un compito.
È importante fargli notare come non sia sufficiente percepire, ascoltare, guardare o leggere se non si cerca di trattenere qualcosa di quelle esperienze “nella testa” (Uppa).

Studio ERMES Riabilitazione
Dott.ssa Livia Mele

LINEE GUIDA DELL'OMS BAMBINI E ADOLESCENTI 0-17 ANNI Le linee guida dell'OMS relative alla qualità dell'attività fisica,...
06/11/2025

LINEE GUIDA DELL'OMS BAMBINI E ADOLESCENTI 0-17 ANNI

Le linee guida dell'OMS relative alla qualità dell'attività fisica, sulla sedentarietà e sulla qualità del sonno forniscono precise raccomandazioni a tutte le fasce d'età.

Per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti, l'OMS stabilisce 4 diverse fasce d'età:
🔵 Bambini 0-1 anno
🔵 Bambini 1-2 anni
🔵 Bambini 3-4 anni
🔵 Bambini e Adolescenti 5-17 anni

"I bambini sotto i 5 anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schemi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare se vogliono crescere sani"

In tutte le persone sia bambini e adolescenti che adulti e anziani, l'attività fisica conferisce preziosi benefici per la salute e non solo:
🟠 Miglioramento del sistema cardiorespiratorio, muscolo-scheletrico
🟠 Miglioramento del sistema cardiometabolico (glicemia, pressione sanguigna e insulinoresistenza)
🟠 Potenziamento delle abilità cognitive, funzioni esecutive, velocità di reazione e dello stato emotivo.

Conoscevi queste linee guida? Stai provando o sei riuscito a metterle in pratica con tuo figlio o hai avuto difficoltà?
Rispondi nei commenti qui👇🏻

Studio ERMES Riabilitazione

COME FARE UNA COLAZIONE SANA E BILANCIATA?Una colazione bilanciata è  una risorsa per il corpo e la mente!Spesso è sotto...
21/10/2025

COME FARE UNA COLAZIONE SANA E BILANCIATA?

Una colazione bilanciata è una risorsa per il corpo e la mente!

Spesso è sottovalutata o fatta in fretta, ma la colazione è il primo pasto dopo il digiuno notturno e ha un impatto diretto su:

✅ Attenzione e concentrazione
✅ Regolazione dell’umore
✅ Livelli energetici
✅ Controllo della fame durante la giornata

Cosa dovrebbe contenere una colazione bilanciata?
🍞 Carboidrati complessi → energia graduale (es. avena, pane integrale)
🥜 Proteine → sazietà e nutrimento (es. yogurt, uova, latte)
🥥 Grassi buoni→ sazietà e nutrimento (es. cocco, frutta secca, cioccolato)
💧 Acqua o bevande non zuccherate → idratazione al risveglio

💡 Evitiamo colazioni esclusivamente zuccherine!
Biscotti e succhi possono creare picchi glicemici seguiti da cali di energia, nervosismo e fame precoce.

👩‍👧 E i bambini?
Una colazione bilanciata aiuta a migliorare l’attenzione a scuola e la regolazione comportamentale.

e tu, quale colazione preferisci?
Scrivi nei commenti alcuni esempi di colazioni bilanciate che più ti piacciono

Buona colazione e buona giornata☺️
Dott.ssa Rachel Price

Studio ERMES Riabilitazione


LO  SVILUPPO PSICOMOTORIO  !
15/10/2025

LO SVILUPPO PSICOMOTORIO !

Lo SVILUPPO PSICOMOTORIO è il processo attraverso cui, fin dai primi mesi di vita, il bambino costruisce le sue competenze muovendosi, esplorando, comunicando e relazionandosi con l’ambiente. È un’evoluzione globale, in cui mente, corpo ed emozioni crescono insieme in modo armonico.

Questo sviluppo coinvolge diverse aree interconnesse:

🟣 Area motoria: include il controllo del corpo, la postura, l’equilibrio, il movimento volontario, fino alle abilità di motricità fine e globale.
🟣 Area sociale e relazionale: riguarda il modo in cui il bambino entra in relazione con l’adulto, osserva, imita, si affida e interagisce.
🟣 Area comunicativo-linguistica: si sviluppa attraverso il contatto, il gesto, lo sguardo e, via via, le parole. La comunicazione nasce molto prima del linguaggio verbale.
🟣 Area cognitiva: riguarda la curiosità, l’attenzione, la memoria, il problem solving e la capacità di organizzare e comprendere ciò che lo circonda.
🟣 Area emotiva: include la consapevolezza delle proprie emozioni e la capacità, graduale, di regolarle con il supporto dell’adulto.
🟣 Area sensoriale: è il canale attraverso cui il bambino conosce il mondo con tutti i sensi: tatto, vista, udito, gusto, olfatto, propriocezione.

Perché è importante?
Perché ogni nuova competenza che il bambino acquisisce, in ogni area, diventa la base per le successive. Uno sviluppo armonico consente al bambino di sentirsi sicuro, esplorare, apprendere e costruire legami significativi.

Osservare e sostenere lo sviluppo psicomotorio nei primi anni di vita significa promuovere il benessere globale del bambino.

Dott.ssa Livia Mele

SETTIMANA DELLA DISLESSIA E DSA In occasione della   dal 6 all’12 Ottobre 2025  lo Studio ERMES Riabilitazione e lo Stud...
07/10/2025

SETTIMANA DELLA DISLESSIA E DSA

In occasione della dal 6 all’12 Ottobre 2025 lo Studio ERMES Riabilitazione e lo Studio DSA prendono parte a servizi ed iniziative gratuite contribuendo ad una maggior consapevolezza e diffusione di informazioni corrette sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

☎️ Per aderire è necessario chiamare i numeri presenti sul post e fissare un appuntamento.

Dott.ssa Livia Mele e Dott.ssa Paola Giorio

AUTISMO E COME RICONOSCERLO Si colloca all'interno del DSM-5  nella categoria dei disturbi dello spettro Autistico che c...
06/10/2025

AUTISMO E COME RICONOSCERLO

Si colloca all'interno del DSM-5 nella categoria dei disturbi dello spettro Autistico che comprende un insieme eterogeneo di disordini del Neurosviluppo.

I criteri diagnostici del DSM-5 si soffermano su due punti:
➡ Compromissione della comunicazione e dell'interazione sociale (reciprocità socio-emotiva)
➡ Presenza di comportamenti stereotipati e ripetitivi, interessi ristretti.

Altri criteri affermano che:
- I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia. Tuttavia possono non manifestarsi pienamente prima che le esigenze sociali eccedano le capacità limitate. Possono anche essere mascherati da strategie apprese in età successiva.
- Le caratteristiche devono causare una compromissione clinicamente significativa dell’attuale funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

E' possibile riconoscere alcuni campanelli di allarme e sintomi già a partire dai 12 ai 24 mesi. Di solito il primo segnale che individua il genitore è che il bambino ancora non parla. Ma un'altra cosa in cui bisogna porre molta attenzione insieme all'assenza di linguaggio è l'assenza del canale non verbale ossia lo sguardo, aggancio oculare con l'altro, la gestualità e la mimica facciale.

La precocità di manifestazione può costituire un fattore diagnostico fondamentale.
Dunque se il bambino non comunica attraverso sia modalità verbali che non verbali, non imita, non condivide il gioco ma adotta un comportamento isolato, non ricerca l'altra persona, possiede un'esplorazione caotica, non utilizza l'oggetto in modo funzionale ma di solito li dispone in fila, è disturbato dal contatto fisico dell'altro è consigliabile effettuare una visita specialistica da una neuropsichiatra infantile.

Inoltre, poiché mostrano un'alterazione nei sistemi di connettività neurale, un intervento precoce va ad agire specialmente sulla plasticità neuronale, i cosiddetti neuroni specchio, aumentando le stimolazioni esterne dell'ambiente e delle persone attraverso l'imitazione di espressioni, dell'uso funzionale dell'oggetto, di vocalizzi e parole associate al gesto può portare un miglioramento della condizione del bambino sul piano comunicativo, cognitivo e relazionale.

E' consigliato provvedere al trattamento il più precocemente possibile, perché la tempestività della presa in carico terapeutica può incidere sulla prognosi a distanza del bambino.

Studio ERMES Riabilitazione

̀evolutiva ̀ ̀ ̀intellettiva

PRIMA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE GRATUITA La nostra collaborazione con Dieta Positiva compie ormai 1 anno!La nostra idea d...
30/09/2025

PRIMA VALUTAZIONE NUTRIZIONALE GRATUITA

La nostra collaborazione con Dieta Positiva compie ormai 1 anno!

La nostra idea di Dieta è applicabile da tutti, infatti è studiata proprio per chi non vuole seguire una dieta nella quale ci si sente costretti.

Nello specifico funziona per:
🔵 Aumentare la longevità: se mangi bene vivi meglio e più a lungo
🔵 Migliorare le prestazioni di sportivi e bodybuilders: rendi il cibo alleato del tuo allenamento
🔵Disturbi gastrointestinali: reflusso, problemi di digestione, gonfiore, pesantezza
🔵 Chi è in terapia farmacologica per obesità e diabete: ti aiutiamo ad aiutarti mangiando meglio e beneficiandone

Siamo apertissimi ad un primo incontro con valutazione gratuita!

Studio Ermes Riabilitazione e Dieta Positiva
Scegli di sorridere mentre mangi!

🌊 LA NEUROPSICOMOTRICITÀ IN ACQUALa Neuropsicomotricità in acqua è un approccio terapeutico che utilizza l’ambiente acqu...
29/09/2025

🌊 LA NEUROPSICOMOTRICITÀ IN ACQUA

La Neuropsicomotricità in acqua è un approccio terapeutico che utilizza l’ambiente acquatico come spazio di stimolazione, gioco e relazione.

💧 L’acqua offre sostegno, leggerezza e libertà di movimento, creando le condizioni ideali per favorire lo sviluppo psicomotorio del bambino.

A cosa serve?
✔ Stimola le competenze motorie in modo naturale e divertente
✔ Favorisce la regolazione emotiva e la relazione
✔ Supporta il linguaggio attraverso il gioco condiviso
✔ Promuove l’autonomia e la sicurezza in sé

Per chi è indicata?
👶 Per bambini con:
– difficoltà motorie
– disprassia
– disturbi del neurosviluppo
– difficoltà relazionali o di regolazione

📍 Contattaci per maggiori informazioni o per un primo incontro conoscitivo al numero 3494542820.

Dott. Francesco Versace
Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur

̀ ̀

‼️   DSA: DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO   ‼️I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)  racchiudono un gruppo...
27/09/2025

‼️ DSA: DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO ‼️

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) racchiudono un gruppo eterogeneo di disturbi che si manifestano con difficoltà nell’acquisizione e nell’uso delle abilità di ascolto, di espressione orale, lettura, scrittura, ragionamento e matematica in presenza di un quoziente intellettivo nella media. Possono coesistere con i DSA problemi nell’autoregolazione comportamentale, nella percezione sociale, nell’interazione sociale. La persona con DSA ha un’intelligenza adeguata, mostra difficoltà nell’apprendimento scolastico con scarsi risultati a scuola e grande faticabilità nello svolgimento di compiti.

Il Disturbo specifico dell’apprendimento è un disturbo al cui interno è possibile dare una specificità e distinzione del campo e dominio compromesso.

Esistono 5 domini specifici di DSA:
🟣 Dislessia: Difficoltà nell’acquisizione ed automatizzazione dei meccanismi di base della lettura, della velocità e correttezza.
🟣 Disortografia: Difficoltà nell’applicazione delle regole ortografiche
🟣 Disgrafia: Difficoltà nella produzione ed esecuzione di un testo scritto (lettere e numeri)
🟣 Discalculia: Difficoltà nelle abilità numeriche e di calcolo
🟣 Disturbo della Comprensione del Testo

CAMPANELLI DI ALLARME
♦️Prova ad indovinare la parola letta o inventare parole senza senso
♦️Inverte le parole e le sillabe nelle parole
♦️Lentezza di lettura e scrittura
♦️Fa fatica a comprendere il significato di ciò che viene letto
♦️Difficoltà nel gesto grafico e nel rispetto dei margini spaziali
♦️Difficoltà a rispettare il rigo di scrittura
♦️Possiede una scrittura poco comprensibile difficile da decifrare
♦️Difficoltà nel dominio numerico: difficoltà e riconoscimento nella scrittura e grandezza dei numeri
♦️Difficoltà nella memorizzazione delle tabelline, nell'incolonnamento dei numeri durante le operazioni
♦️Difficoltà nei processi di ragionamento e risoluzione matematica
♦️ Presenza di stanchezza al momento dei compiti
♦️ Mancata automatizzazione degli apprendimenti
♦️ Ridotta autostima e difficoltà di autoregolazione emotiva

L’Istituto Superiore di Sanità afferma che l’ indice di prevalenza in Italia di tutti i DSA oscilla tra il 5,3% -5,4% della popolazione in età evolutiva.

Il DSM-5 stabilisce i criteri diagnostici che si suddividono in Criteri di esclusione, Criteri di esclusione e Criteri diagnostici specifici per ogni singolo DSA (sottotipo clinico):
CRITERI DI ESCLUSIONE
I Criteri diagnostici di esclusione (CE) indicano le condizioni che causano difficoltà negli apprendimenti, da escludere nel quadro diagnostico, che non rappresentano né la causa specifica né quella neurobiologica. I Criteri di esclusione sono i seguenti:
🔹Disabilità Intellettiva
🔹Disturbi neurologici, traumatici, sensoriali, visivi o uditivi
🔹Condizioni di svantaggio psicosociale e inadeguato ambiente educativo
🔹Non adeguata conoscenza della lingua d’insegnamento

CRITERI DI INCLUSIONE
I Criteri di Inclusione (CI) indicano le condizioni che rivelano la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento. I Criteri di inclusione sono i seguenti:
🔸Disturbo che coinvolge uno o più specifici domini di abilità di apprendimento
🔸Significativa interferenza del disturbo con adattamento scolastico e attività quotidiane
🔸Trend evolutivo: diversa espressività del disturbo nel tempo
🔸Compresenza o comorbidità tra diversi DSA
🔸Compromissione significativa delle aree di apprendimento: -2 deviazione standard (ds) per la misura della velocità e rapidità; al di sotto del 5° percentile per la misura della correttezza o errori.
Se i genitori sospettano che il figlio possa riscontrare alcune difficoltà o gli insegnati fanno notare specifiche difficoltà, bisognerebbe intervenire tempestivamente effettuando una valutazione Neuropsicologica e sugli apprendimenti che si compone da: Colloquio anamnestico, Somministrazione test standardizzati, Eventuali approfondimenti, Valutazione aspetti emotivi e Colloquio di restituzione.

Le figure specializzate nella Valutazione degli Apprendimento sono:
- Neuropsichiatra Infantile
- Psicologa
- Logopedista
- Neuropsicomotricista

Il piano di intervento riabilitativo e di potenziamento si baserà sui dati ottenuti dagli incontri. Successivamente alla restituzione della Valutazione e ad un’eventuale diagnosi di DSA è importante e necessario effettuare un lavoro di rete Famiglia, Scuola e Terapista.
Una diagnosi precoce e un intervento riabilitativo giocano un ruolo fondamentale e primario per lo sviluppo globale del bambino.

Studio ERMES Riabilitazione

TNPEE Neuropsicomotricità Roma

Gli incontri al parco continuano con la nostra insegnante di Yoga ‼️Sabato 27 Settembre alle ore 10.30  vi aspettiamo pe...
25/09/2025

Gli incontri al parco continuano con la nostra insegnante di Yoga ‼️

Sabato 27 Settembre alle ore 10.30 vi aspettiamo per una pratica adatta a tutt*

Oltre ad esercizi di respirazione vi guiderà per esplorare l’apertura del petto e la mobilità delle spalle!

📞 Per prenotazione o eventuali info contattami in dm o via whatsapp al 3286134251

📍Parco di Grotta Perfetta- Tor Marancia
Via di Grotta Perfetta 415

Non dimenticare il tuo tappetino!

ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA PRIMARIA
25/09/2025

ADHD: STRATEGIE NELLA SCUOLA PRIMARIA

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE MISURE DISPENSATIVE
23/09/2025

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E LE MISURE DISPENSATIVE

Indirizzo

Via Marco Marulo 143
E. U.r
00143

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

+393481852236

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Ermes Riabilitazione Neuropsicomotricità e Logopedia Roma Eur:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram