Fornisce interventi socio-sanitari, psicologici, Cure Palliative a malati terminali (oncologici e no
La Cooperativa Sociale a mutualità prevalente Sassolini Bianchi, attraverso un equipe di soci lavoratori altamente formati e con competenze specifiche in cure palliative e terapia del dolore, fornisce ogni intervento di tipo socio-sanitario e psicologico nei confronti di infermi o minorati, malati c.d. terminali (oncologici e non), malati affetti da patologie degenerative croniche e/o evolutive. Nata come “figlia” dell’Associazione Onlus “Comitato 1 hospice per Eboli” che dal 2005 opera ininterrottamente sul territorio per fornire aiuto ai malati terminali e alle famiglie, la Cooperativa anche tramite la collaborazione con ogni altro ente, pubblico o privato, società o associazione che svolga, in qualsiasi forma, un compito assistenziale , fornisce servizi medico-sanitari, assiste nelle attività ambulatoriali e/o di ricovero, di prevenzione ed educazione sanitaria a vario titolo.
08/02/2025
Di cos'è fatta la Speranza?
- Anche di amici e colleghi che condividono con te i loro successi-
grazie a Domenico Barbati;
grazie a Giusy Acerra
... certi legami non si scioglieranno mai.
✨ Unisciti a noi per una serata speciale! ✨
📅 15 FEBBRAIO
📍 Sala Conferenze - Hotel Grazia, Eboli
🕡 Ore 18:30
Un evento imperdibile all'insegna della speranza e della condivisione! ❤️
📖 Presentazione del libro "Perché mi avete svegliato" di Domenico Barbati, con il dialogo dei giornalisti Eugenio Verdini e Laura Naimoli.
🎉 Omaggio alla Dott.ssa Giusy Acerra, una professionista che ha fatto la differenza!
🤝 Tesseramento 2025 – Un'occasione per rinnovare il proprio impegno accanto a chi ha più bisogno.
Non mancare! Ti aspettiamo per condividere insieme un momento di emozione, amicizia e sostegno.
05/11/2024
"... mamma ti amo tanto ma non sopporto più di vederti soffrire così.
Non so cosa fare.
E nessuno mi aiuta.
Forse sarebbe meglio..."
No!
Parliamone!
Da oggi possiamo.
09/09/2024
“Maestro, che rapporto c’è tra le cure palliative e l’eutanasia?”
“Con un utilizzo adeguato delle c. p. e con la sedazione di ogni dolore l’eutanasia non avrebbe modo di esistere perché senza dolore i malati non chiederebbero di morire!
“Maestro, così con la sedazione terminale la c.p. e l’eutanasia sono divise da un margine sottile, sono quasi la stessa cosa?”
Cosa ci lascia il film sull'eutanasia di Pedro Almodóvar Marianna Ciarlante Giornalista 02 settembre 2024 19:15 The Room Next Door Pedro Almodóvar porta a Venezia il delicatissimo tema dell'eutanasia. Lo fa con "The Room Next Door", il suo nuovo film con Julienne Moore e Tilda Swinton, un racc...
09/08/2024
" ... non c'è alcuna "rivoluzione", si parla pur sempre della Chiesa cattolica. Però è smentita, finalmente, una visione che celebra il dolore come strumento di redenzione, visione talvolta erroneamente sostenuta nella tradizione cristiana". Pur ribadendo il rifiuto totale all'eutanasia e al suicidio assistito, si parla anche di "trattamenti da valutare caso per caso" e si riconosce anche uno "spazio per la ricerca di mediazioni sul piano legislativo". Tutto in un vademecum dal titolo Piccolo lessico del fine vita firmato dalla Pontificia Accademia per la Vita. Primi minuscoli passi.
09/05/2024
Emmanuel Exitus:"Di cosa è fatta la speranza" Bompiani
" Ottobre 1943
La speranza è il modo peggiore di affrontare la vita. Naturalmente se si escludono tutti gli altri, che sono molto peggio. Purtroppo o per fortuna, Mrs Gatlin ancora non sa che la speranza è una virtù così avara di dolcezze e molto prodiga d'insidia... Perché da nessuna parte è scritto che le cose debbano andare come sono sempre andate, e da nessuna parte è scritto che no si possa tentare qualcos'altro "
Be the first to know and let us send you an email when Sassolini Bianchi Cooperativa Sociale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
La Cooperativa Sociale a mutualità prevalente Sassolini Bianchi, attraverso un equipe di soci lavoratori altamente formati e con competenze specifiche in cure palliative e terapia del dolore, fornisce ogni intervento di tipo socio-sanitario e psicologico nei confronti di infermi o minorati, malati c.d. terminali (oncologici e non), malati affetti da patologie degenerative croniche e/o evolutive.
Nata come “figlia” dell’Associazione Onlus “ 1 hospice per Eboli” che dal 2005 opera ininterrottamente sul territorio per fornire aiuto ai malati terminali e alle famiglie, la Cooperativa anche tramite la collaborazione con ogni altro ente, pubblico o privato, società o associazione che svolga, in qualsiasi forma, un compito assistenziale , fornisce servizi medico-sanitari, assiste nelle attività ambulatoriali e/o di ricovero, di prevenzione ed educazione sanitaria a vario titolo.
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA CON SERVIZI SANITARI ed erogare, quindi, prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, multiprofessionali, e specificamente di Cure Palliative, Terapia del dolore e Assistenza Nutrizionale a domicilio ai cittadini, anziani e non, affetti da malattie oncologiche e neuro-degenerative, soprattutto nella loro fase terminale e nel periodo di fine vita, al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione e consentendo loro ed ai loro familiari la migliore qualità di vita possibile. La caratteristica del servizio offerto è l’unitarietà dell’intervento, che assicura prestazioni socio-assistenziali e sanitarie (cure mediche o specialistiche, infermieristiche ed ev. riabilitative) in forma integrata e secondo progetti personalizzati di intervento. L’accesso alle prestazioni di assistenza domiciliare avviene attraverso la Unità di Valutazione Integrata.
La Cooperativa è accreditata presso il P.d. Zona S3 per il Servizio di Assistenza domiciliare integrato con i Servizi sanitari per fornire prestazioni di tipo socio-assistenziale e sanitario che si articolano per aree di bisogno. Esso è rivolto prevalentemente a persone affette da malattie croniche invalidanti e/o progressivo-terminali.
Il servizio comprende prestazioni, quali:- diagnosi e cura del Dolore e degli altri sintomi invalidanti - aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane; - assistenza infermieristica; - sostegno piscologico al malato, al care giver e ad altri membri del nucleo familiar - riabilitative e riattivanti, ove indicate, da effettuarsi sotto il controllo del personale medico; - sostegno alla mobilità personale possibile.
Il servizio di assistenza domiciliare integrata si articola in maniera da garantire la massima fruibilità da parte di tutti i cittadini, prevedendo la presenza del servizio per ognuno degli ambiti territoriali.