Fimp Salerno

Fimp Salerno La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) è un'associazione formata da pediatri di famiglia convenzionati con il Servizi Sanitario Nazionale.

Giornata Mondiale della MeningiteLa meningite da Meningococco è una delle infezioni batteriche più gravi: può colpire im...
05/10/2025

Giornata Mondiale della Meningite

La meningite da Meningococco è una delle infezioni batteriche più gravi: può colpire improvvisamente e, in poche ore, causare danni permanenti o essere fatale.

I più vulnerabili sono i bambini sotto i 2 anni, gli adolescenti e i giovani adulti.
La buona notizia è che la prevenzione è possibile: i vaccini oggi disponibili sono sicuri ed efficaci, e rappresentano la difesa più importante per proteggere i nostri figli e la comunità.

📍 Parlane con il tuo Pediatra di Famiglia per conoscere il calendario vaccinale aggiornato.

Dal 1° al 7 ottobre si celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzi...
30/09/2025

Dal 1° al 7 ottobre si celebra la Settimana Mondiale dell’Allattamento, un appuntamento che ogni anno richiama l’attenzione su un gesto naturale e fondamentale per la salute del neonato e della mamma.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce da tempo i benefici dell’allattamento esclusivo nei primi mesi di vita:
• favorisce la crescita e lo sviluppo armonico del bambino,
• riduce il rischio di infezioni e malattie croniche,
• promuove il legame emotivo madre-figlio,
• contribuisce alla prevenzione di malattie materne a lungo termine.

Il tema scelto per il 2025 è:
“Dare priorità all’allattamento al seno: creare sistemi di sostegno sostenibili”.
Un invito a costruire reti di supporto efficaci e durature – in famiglia, nella comunità e nei servizi sanitari – per permettere a tutte le madri di allattare serenamente.

L’allattamento non è solo una scelta individuale, ma un investimento nella salute pubblica e nel futuro delle nuove generazioni.

Dal reparto alla rete: la presa in carico riabilitativa del neonato a rischio con disturbo neurologicoIl 25 ottobre 2025...
28/09/2025

Dal reparto alla rete: la presa in carico riabilitativa del neonato a rischio con disturbo neurologico

Il 25 ottobre 2025, presso la Sala Convegni Check Up Salerno (Via A. De Luca, 5), pediatri, neonatologi, fisiatri, genetisti e professionisti sanitari si incontreranno per un’importante giornata di aggiornamento e confronto organizzata con il supporto della FIMP Salerno.

L’obiettivo dell’iniziativa è costruire un percorso condiviso e multidisciplinare per la presa in carico riabilitativa del neonato a rischio neurologico: dall’inquadramento precoce al follow-up, dal ruolo del genetista al supporto delle famiglie, fino alla continuità assistenziale nel territorio.

Un’occasione preziosa per mettere in rete le competenze di ospedale e territorio e migliorare la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

📅 25 ottobre 2025 – Sala Convegni Check Up, Salerno
Per info e iscrizioni gratuite accreditate ECM: iscrizioni@easycongress.it – 375 9739253

È iniziato ieri a Cagliari il XIX Congresso Nazionale Scientifico FIMP.Oltre 800 partecipanti tra Pediatri di Famiglia, ...
26/09/2025

È iniziato ieri a Cagliari il XIX Congresso Nazionale Scientifico FIMP.

Oltre 800 partecipanti tra Pediatri di Famiglia, professionisti sanitari, rappresentanti delle istituzioni e della politica si sono riuniti in Sardegna per affrontare i grandi temi della Pediatria di Famiglia e del suo ruolo nel futuro della salute pubblica.

Nella lettura inaugurale, il Presidente nazionale Antonio D’Avino ha ribadito il ruolo centrale del Pediatra di Famiglia nella tutela del benessere dei bambini di oggi e degli adulti di domani, richiamando l’attenzione sulle nuove sfide che attendono la categoria.

Oggi la seconda giornata è dedicata a temi di grande attualità:
• Diabete di tipo 1
• Strategie vaccinali
• Specializzazioni in Pediatria

Un evento di confronto e aggiornamento che rafforza la rete dei Pediatri e la loro missione di cura.

Roma, Piazza Montecitorio – La FIMP Salerno presente alla presentazione del XIX Congresso Nazionale FIMP insieme al Pres...
23/09/2025

Roma, Piazza Montecitorio – La FIMP Salerno presente alla presentazione del XIX Congresso Nazionale FIMP insieme al Presidente Nazionale Antonio D’Avino, al collega Giuseppe Di Mauro e all’Onorevole Giorgio Mulè, da sempre vicino ai Pediatri di Famiglia.

📌 Al centro della conferenza i temi chiave che saranno discussi a Cagliari dal 25 al 28 settembre:
🔹 Screening per diabete tipo 1 e celiachia
🔹 Prevenzione e immunizzazione vaccinale
🔹 Collaborazioni interprofessionali per rafforzare la medicina del territorio

👶 La Pediatria di Famiglia è e resta un pilastro fondamentale per la tutela della salute dell’adulto di domani.
Con orgoglio, anche FIMP Salerno condivide l’impegno e l’entusiasmo per questa nuova importante tappa di confronto scientifico e professionale.

📅 Appuntamento a Cagliari dal 25 al 28 settembre per il XIX Congresso Nazionale FIMP!

Obesità infantile e diabete di tipo 1: due sfide decisive per la salute dei bambiniIn Italia un bambino su tre a 9 anni ...
21/09/2025

Obesità infantile e diabete di tipo 1: due sfide decisive per la salute dei bambini

In Italia un bambino su tre a 9 anni ha un eccesso di peso e uno su dieci è obeso. Dati che si riflettono in un contesto globale in cui – secondo OMS e UNICEF – i bambini e gli adolescenti con obesità hanno superato quelli malnutriti. L’obesità non è un problema di “pigrizia” o “golosità”: è una vera e propria malattia neuroendocrina a predisposizione genetica che può e deve essere prevenuta e curata, sin dalla gravidanza e per tutta l’età evolutiva.

Di questo si è parlato al convegno “Età evolutiva e futuro metabolico: ruolo del Pediatra” appena concluso al Policlinico di Borgo Roma a Verona, presieduto dal prof. Claudio Maffeis, direttore della Pediatria B e del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica.

🔹 Obesità
È fattore di rischio per diabete di tipo 2, fegato grasso, ipertensione e dislipidemia, e può avere forti ripercussioni psicologiche (bassa autostima, isolamento, bullismo). Alla Pediatria B sono disponibili test genetici specifici nei casi più gravi e nuove terapie farmacologiche dai 12 anni che, prescritte in centri specializzati, favoriscono il calo di peso e migliorano i fattori di rischio associati.

🔹 Diabete di tipo 1
È la forma tipica dell’età pediatrica (0-18 anni), una malattia autoimmune che nulla ha a che fare con il consumo di dolci e che richiede più somministrazioni di insulina al giorno. Oggi, grazie a test diagnostici innovativi, è possibile identificare il diabete prima dei sintomi e iniziare terapie con anticorpi monoclonali che ne rallentano la progressione. Le nuove tecnologie indossabili per il controllo glicemico e la somministrazione di insulina stanno avvicinando sempre più al traguardo del “pancreas artificiale”, migliorando qualità di vita di bambini e famiglie.

💬 Prof. Claudio Maffeis: “Obesità e diabete di tipo 1 sono le malattie metaboliche a maggior impatto sulla popolazione pediatrica. Per questo è fondamentale iniziare la prevenzione sin dalla gravidanza e proseguirla per tutta l’età evolutiva. La diagnosi precoce e le nuove terapie possono davvero cambiare il futuro metabolico dei nostri bambini”.

🇮🇹 La Pediatria Italiana al Quirinale: un impegno condiviso per la salute dei bambiniSiamo orgogliosi che il nostro Pres...
15/09/2025

🇮🇹 La Pediatria Italiana al Quirinale: un impegno condiviso per la salute dei bambini

Siamo orgogliosi che il nostro Presidente Nazionale Antonio D’Avino e il Vicepresidente Luigi Nigri abbiano rappresentato la FIMP alla cerimonia del Premio Burgio “Dalla parte dei bambini”, consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso il Palazzo del Quirinale.

Un riconoscimento che celebra chi ogni giorno si impegna per proteggere la salute e i diritti dei bambini, ricordandoci l’importanza della nostra missione: tutelare la salute dei piccoli di oggi e degli adulti di domani.

Vedere unite tutte le componenti della Fimp in un unico impegno condiviso è stato emozionante e rafforza la nostra determinazione a continuare su questa strada.

🎒 Scuola senza stress: i consigli degli esperti per un rientro serenoCon settembre e il rientro a scuola finisce la paus...
10/09/2025

🎒 Scuola senza stress: i consigli degli esperti per un rientro sereno

Con settembre e il rientro a scuola finisce la pausa estiva e torna la routine. Per i bambini significa nuovi ritmi, relazioni e impegni. Gli specialisti del Bambino Gesù ricordano che il ritorno tra i banchi può essere affrontato con serenità con pochi accorgimenti.

🔹 Preparazione graduale: rientrare dalle vacanze con qualche giorno di anticipo, ripristinare il ritmo sonno-veglia, coinvolgere i bambini nella scelta del materiale scolastico e nello zaino.
🔹 Attenzione all’aspetto emotivo: non conta solo la preparazione cognitiva ma anche la maturità emotiva, soprattutto per chi cambia ciclo scolastico.
🔹 Alimentazione equilibrata: tre pasti e due spuntini regolari. Frutta, verdura, legumi e pesce aiutano difese, memoria e concentrazione.
🔹 Certificati e regole: in molte regioni non è più richiesto il certificato medico dopo 5 giorni di assenza, salvo casi particolari; farmaci e diete speciali solo con certificazione.

Con piccoli gesti quotidiani il rientro a scuola diventa un momento di crescita sereno per tutta la famiglia.

Decalogo FIMP: salute e serenità per il rientro a scuola 1. Vaccini aggiornatiFondamentali per la protezione individuale...
08/09/2025

Decalogo FIMP: salute e serenità per il rientro a scuola

1. Vaccini aggiornati
Fondamentali per la protezione individuale e collettiva.
2. Alimentazione equilibrata
Una buona dieta aiuta concentrazione, memoria e benessere psicofisico.
3. Ritmo sonno-veglia regolare
Importante per sostenere la routine e l’attenzione in classe.
4. Attività fisica costante
Preferibilmente all’aperto, per favorire energia e benessere.
5. Uso consapevole dei dispositivi digitali
Limitare l’uso serale di tablet e smartphone per preservare il sonno.
6. Ascolto ed equilibrio emotivo
Dialogo e rassicurazione aiutano i bambini a vivere il rientro con serenità.
7. Routines sane ed equilibrate
Integrazione di scuola, amicizie, sport e tempo in famiglia.
8. Sviluppo dell’autonomia
Promuovere responsabilità e scelte consapevoli (es. rispetto dell’ambiente, no a fumo e alcol).
9. La scuola come luogo di crescita
Un contesto in cui imparare, confrontarsi, relazionarsi.
10. Supporto alle famiglie
Il pediatra di famiglia è un punto di riferimento per guidare le famiglie in questo passaggio.

📌 Settembre è tempo di Congresso Nazionale FIMP!Dal 25 al 28 settembre 2025 ci ritroveremo a Cagliari, presso l’UNAHOTEL...
04/09/2025

📌 Settembre è tempo di Congresso Nazionale FIMP!

Dal 25 al 28 settembre 2025 ci ritroveremo a Cagliari, presso l’UNAHOTELS T Hotel, per il XIX Congresso Nazionale Scientifico FIMP dal titolo:
👉 “Il Pediatra di Famiglia, a tutela della salute dell’adulto di domani”

Un momento di confronto e aggiornamento scientifico che vedrà i pediatri di famiglia protagonisti nella discussione dei grandi temi della pediatria contemporanea:
🌍 ambiente e salute
👶 denatalità
⚖️ disuguaglianze sociali
🎓 nuove sfide educative

🔔 Iscrizioni aperte fino al 15 settembre!
Un’occasione unica per approfondire, condividere esperienze e guardare al futuro della pediatria con uno sguardo sempre più attento alla salute dei bambini di oggi e degli adulti di domani.

📍 Dove: Cagliari, Sardegna
📅 Quando: 25 – 28 settembre 2025 mm

Settembre è alle porte: tempo di zaini, quaderni e nuovi inizi.Se per i genitori questo periodo rappresenta un ritorno a...
29/08/2025

Settembre è alle porte: tempo di zaini, quaderni e nuovi inizi.

Se per i genitori questo periodo rappresenta un ritorno alla routine, per i bambini può essere invece un momento di cambiamento non sempre facile da gestire.

👉 Perché il rientro a scuola pesa così tanto sui più piccoli?

Durante l’estate i bambini vivono giornate libere, spensierate, scandite da giochi all’aperto, mare o montagna, senza orari rigidi. Con l’arrivo di settembre devono invece riabituarsi a sveglie puntuali, compiti, regole e impegni. Questo passaggio può generare ansia da separazione, insonnia, sbalzi d’umore o persino dolori psicosomatici (mal di pancia, mal di testa).

Ma non bisogna dimenticare che la scuola è anche un luogo di crescita, di amicizie e di conquiste quotidiane. Il segreto sta nel supportare i bambini con piccoli accorgimenti:

🔹 Ritmi graduali: iniziare già a fine agosto a regolare orari di sonno e pasti.
🔹 Coinvolgimento: preparare insieme lo zaino, scegliere il diario o qualche accessorio che li entusiasmi.
🔹 Ascolto: dare spazio ai loro racconti, paure e aspettative.
🔹 Routine familiari: mantenere momenti di gioco e relax anche durante l’anno scolastico.
🔹 Valorizzare il positivo: ricordare loro le cose belle della scuola (gli amici, le gite, le attività creative).

💡 Ricordiamoci che il benessere emotivo dei bambini è strettamente legato anche al loro rendimento scolastico: un bimbo sereno affronta meglio lo studio e si sente più sicuro nelle relazioni.

Settembre, quindi, non è solo la fine delle vacanze: è un nuovo inizio che va accompagnato con attenzione, comprensione e fiducia.

📚 Agosto sta finendo e presto ricominceranno scuola e impegni quotidiani.Per aiutare i bambini a tornare alla routine: •...
25/08/2025

📚 Agosto sta finendo e presto ricominceranno scuola e impegni quotidiani.
Per aiutare i bambini a tornare alla routine:
• Anticipa gradualmente gli orari di sonno e risveglio
• Mantieni pasti regolari e leggeri
• Prevedi momenti di gioco e relax, per un rientro sereno

Una buona organizzazione riduce stress e stanchezza, sia per i piccoli che per i genitori.

Indirizzo

Via XXIV MAGGIO, 9
Eboli
84025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fimp Salerno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram