07/02/2024
Noi, persone nello spettro.
Io, persona nello spettro.
"Siamo tutti un po' autistici" una frase forse detta spesso con buone intenzioni, ma quello che nasconde è abilismo interiorizzato, e chi se la sente dire percepisce spesso un senso di sminuimento, ma anche mancanza di ascolto ed incapacità di immedesimarsi.
Tutti lottano con l'avvio di conversazioni, interazioni, relazioni in una certa misura, ma le persone autistiche faticano di più ed è qualcosa che è sempre lì.
Tutti possono sentirsi a disagio con una luce intensa in un supermercato in un giorno in cui hanno dormito poco. O odiare la musica ad alto volume in un negozio di vestiti. Oppure camminare per il tuo soggiorno per calmare i propri nervi. La differenza è che le persone autistiche non possono disattivare le loro sensibilità sensoriali ed è qualcosa che è sempre lì.
Dire che "siamo tutti un po' autistici" è come dire "tutti hanno sbalzi d'umore", ma ciò non significa che dovremmo dire che "tutti sono un po' bipolari".
Se tutti fossero un po' autistici, le persone autistiche farebbero così tanto fatica a trovare reale inclusione in svariati contesti da quelli di socializzazione, a quelli lavorativi, scolastici, manifestazioni, Pride?
Se fossimo tutti un po' autistici... magari non si dovrebbe parlare di continuo di inclusione o meglio esclusione e luoghi non accessibili (eventi, contesti sociali, manifestazioni, Pride etc), al contempo forse le persone non sarebbero rilegate in casa.
Se fossimo tutti un po' autistici... magari si direbbero le cose che si intendono anziché parlare o scrivere per sottotesti e sottointesi, senza girare attorno a quello che si vuole dire o esprimere senza dirlo e la gente non si offenderebbe più con le persone autistiche che non colgono i non detti o quello che si vorrebbe dire, ma non si dice.
Se fossimo tutti un po' autistici... il contesto scolastico saprebbe come comportarsi con persone autistiche, senza la necessità di formare personale senza neanche avere soldi per farlo.
Se fossimo tutti un po' autistici...chi disegna abbigliamento sarebbe più concentrati sul produrre capi morbidi e indossabili anziché focalizzarsi solo sulla moda del momento e soprattutto non ci sarebbero etichette sui vestiti.
Se fossimo tutti un po' autistici...non ci sarebbero gli asciugamani automatici nei bagni.
Se fossimo tutti un po' autistici... le regole sociali, quelle non scritte, quelle implicite che spesso tutti seguono, magari sarebbero più chiare ed esplicite e magari qualcuno le scriverebbe anche.
Se fossimo tutti un po' autistici... magari la diagnosi non sarebbe causa di bullismo.
Se fossimo tutti un po' autistici... non ci sarebbe musica a palla nei negozi.
Se fossimo tutti un po' autistici... non ci sarebbe bisogno di parlare di autismo per far capire alle persone le svariate diversità.