Psicologa Paola Cervellati

Psicologa Paola Cervellati Psicologa analitica specializzata in Sand Play Therapy, metodo di gioco simbolico per adulti/bambini

18/09/2025

Un bambino che ha paura dei suoi genitori non diventa adulto "dentro".

Sta solo imparando a nascondere i suoi sentimenti, a reprimere le lacrime, a
mentire per evitare punizioni.

Sta imparando a indossare una maschera per sopravvivere e non per crescere.

Non obbedisce perché capisce.

Obbedisce perché ha paura.

E questa paura lo accompagnerà per tutta la vita.

È cosi' che nasce un "adulto" che dubita di se stesso e che si scusa per la sua stessa esistenza o che esplode come un vulcano che è stato messo a tacere per troppo tempo.

Educare con la paura forma un bambino docile, ma spezzato.

Educare con rispetto forma una persona libera, forte ed equilibrata.

Autore Ignoto su Essere Indaco

17/09/2025

Sette ore di vapore, un segreto di spezie tramandato da sei generazioni.

Nelle cucine dell'Emilia-Romagna e della Campania, ogni domenica si ripete lo stesso rito. Il ragù inizia prima dell'alba, quando il silenzio della casa amplifica il primo sfrigolio della carne.

Ma cosa cuoceva davvero nelle pentole del 1891? Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana moderna, scriveva una ricetta del ragù bolognese che oggi farebbe sobbalzare: latte, panna e fegatini di pollo. Una versione che nessuno riconoscerebbe come "autentica".

La cottura richiede pazienza assoluta. Sette ore di fuoco dolce trasformano i sapori, mentre la carne si disfà lentamente nel suo stesso sugo.

Le nonne custodiscono ancora i segreti più preziosi. In una famiglia, da sei generazioni si tramanda l'aggiunta di un pizzico di chiodo di garofano, una spezia che regala al ragù una nota calda e sorprendente.

Il termine stesso rivela un viaggio culinario straordinario. "Ragù" deriva dal francese "ragoût", ma oltralpe oggi indica solo uno stufato comune, non il condimento cremoso che conosciamo.

La Camera di Commercio di Bologna ha dovuto ufficializzare la ricetta "vera" nel 1982. Un documento necessario per preservare tradizioni che si stavano perdendo nell'era dei sughi pronti.

Mentre i supermercati vendono ragù in barattolo, pronto in tre minuti, le famiglie resistenti mantengono vive le domeniche di vapore e attesa. Ogni mestolo racconta storie che il microonde non potrà mai narrare.

Il ragù è tempo solidificato in sapore. Una lezione di lentezza che attraversa i secoli, sfidando la fretta del mondo moderno con la forza silenziosa della tradizione.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Il ragù di Artusi del 1891 conteneva latte, panna e fegatini di pollo
👉 Il nome deriva dal francese "ragoût" ma ha preso vita propria in Italia
👉 Alcune famiglie aggiungono chiodi di garofano come ingrediente segreto
👉 La ricetta ufficiale bolognese è stata codificata solo nel 1982
👉 La cottura tradizionale richiedeva fino a 7 ore di fuoco dolce

16/09/2025
15/09/2025
09/09/2025

Non diamo mai per scontato quanto sia importante per loro!

09/09/2025

La cosa migliore del fotografare è di non dover spiegare
le cose con le parole.
(Elliott Erwitt)
📷.Elliott Erwitt
Barcelona, 1952

09/09/2025

Pensate che solo i cani siano capaci di vera fedeltà? Un'oca vi farà ricredere su tutto.

Undici anni fa viene abbandonata dal suo padrone. Undici anni di vita selvatica, di sopravvivenza da sola. Poi arriva il terremoto.

Tra il caos e le macerie, sente una voce familiare che la chiama. È lui, l'ex-padrone che l'aveva lasciata. Ma guardate cosa fa questa oca: lo ignora completamente.

Non va da lui. Non risponde al richiamo. Invece si dirige verso le rovine e inizia a beccare freneticamente in un punto preciso, sempre lo stesso.

Perché? Cosa cercava così disperatamente?

Sotto quelle macerie giaceva la sua vera amica, la persona che l'aveva davvero amata in quei primi anni di vita. L'oca l'aveva riconosciuta, l'aveva sentita, e aveva scelto.

Aveva scelto chi meritava la sua lealtà.

Roba da matti, vero? Un'oca che dopo oltre un decennio dimostra una fedeltà e una memoria che farebbero impallidire molti umani. Chi l'avrebbe mai detto che una semplice oca potesse darci una lezione così profonda su cosa significhi davvero essere fedeli a chi vale.

08/09/2025

Si celebra l'inizio delle scuole con questo scatto del 1959 che ritrae i bambini di Guiglia, un piccolo comune dell'Appennino modenese.
Bambini che, per recarsi a scuola a valle, dovevano attraversare il fiume Panaro ogni giorno, con una carrucola.
“Perché la scuola è l'unico ponte per aggrapparsi al futuro”

Foto: Franco Gremignani
Da Il Giornale delle Belle Notizie

05/09/2025

Riconoscere il valore di ogni emozione, permettere ai bambini di esprimerla, aiutarli a regolarla e gestirla in modo efficace. Uno dei compiti più faticosi, ma importanti, per i genitori!

Indirizzo

Via Roma 16
Empoli
50053

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393923829032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Paola Cervellati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Paola Cervellati:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare