Oss 2.0 - Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari

Oss 2.0 - Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0 nasce per aggregare quanti lavorano nell'ambito dell'assistenza e della cura come OSS.

OSS 2.0 nasce per sostenere, formare ed informare gli Operatori Socio Sanitari. NON è un sindacato ma accoglie le istanze di tutti e cerca di indirizzare nei posti giusti chi ha necessità. NON è nostra abitudine rifiutare consigli e risposte ma anzi ci piace condividere con tutti le nostre competenze acquisite, sia con la formazione di base che con i corsi successivi, che ogni Consigliere e Socio possiedono. NON facciamo la guerra ai Professionisti Sanitari: con alcuni condividiamo Vision e Mission e NON è nostra abitudine usare conversazioni sgradite e sgradevoli con l'uso di parole e atteggiamenti sopra le righe. Ci piace pensare ad un altro Operatore Socio Sanitario, ad un professionista dell'assistenza più formato, più consapevole e, soprattutto, più aderente all'attuale situazione socio-sanitaria ed è per questo che mettiamo tanto entusiasmo nella progettazione di corsi di approfondimento.

14/08/2024

📌 REGIONE VENETO
📌 OFFERTA DI LAVORO

🔴 Pieve di Soligo in provincia di Treviso.
Fondazione "Casa per Anziani" Onlus
Centro di Servizi per persone auto e non autosufficienti
Centro diurno

Vi segnaliamo un'opportunità di lavoro nel cuore della bellissima Pieve di Soligo, in provincia di Treviso.
La Fondazione "Casa per Anziani" Onlus, che gestisce un Centro di Servizi per persone autosufficienti e non autosufficienti, è alla ricerca di 3 figure di O.S.S. automunite con esperienza anche breve nel settore socio-sanitario.

Il contratto in essere è Uneba e, in considerazione delle attuali circostanze, il colloquio potrà anche essere fatto via meet. Un'occasione da non perdere per coloro che desiderano mettere a frutto le proprie competenze e passione nel campo dell'assistenza agli anziani.

Se siete interessati e rientrate nel profilo richiesto, vi invitiamo a inviare la vostra candidatura a direttore@fondazionecasaperanziani.it.

14/08/2024
📌 In partnership con   presentiamo i prossimi corsi a partire dal mese di settembre tutti in FAD SINCRONA.📍 GESTIONE DEL...
04/07/2024

📌 In partnership con presentiamo i prossimi corsi a partire dal mese di settembre tutti in FAD SINCRONA.

📍 GESTIONE DELL' ASSISTENZA A DOMICILIO E ASPETTI LEGALI NELLA CURA DELLA PERSONA.
18, 20, 24 settembre; 3 e 8 ottobre.
Dalle 15 alle 17.

📍 GESTIONE DEL LAVORO COMUNITARIO E COMUNICAZIONE EFFICACE CON PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO.
16, 21, 24, 28 e 31 ottobre.
Dalle 15 alle 17.

📍 GESTIONE POST OSPEDALIERA E COOPERAZIONE SICURA NEI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI.
7, 12, 15, 19 e 21 novembre.
Dalle 15 alle 17.

Chi fosse interessato può telefonare al numero 3913763198 e/o scrivere all'indirizzo email info@enifsanitaria.it




Tanti, tantissimi anni fa dopo un pomeriggio di lavoro piuttosto pesante, scrissi di getto questa mezza specie di "poesi...
27/05/2024

Tanti, tantissimi anni fa dopo un pomeriggio di lavoro piuttosto pesante, scrissi di getto questa mezza specie di "poesia" cercando di interpretare i pensieri di un ospite della RSA dove lavoravo.
La "poesia" fu pubblicata dalla mia collega e successe una tragedia. Sembrava di aver violato un patto di silenzio e, seppur senza mai menzionare l'ospite, questo fu identificato dai colleghi che subito avvistarono la "governance".
In realtà l'intento era soltanto quello di richiamare l'attenzione sull'atto di assistenza con gentilezza e cura, fatto questo non proprio scontato.
Oggi l'ho ritrovata tra i ricordi e la ripubblico cambiando solo l'introduzione.
Mi ero accorta che qualche volta ci dimentichiamo che gli anziani in RSA dipendono da noi e che siamo NOI a dover fare la differenza.

Collega ti rispondo
Parlando a tutto tondo
Come fossi io il vecchietto
Confinato dentro quel letto:
Avevo creduto voluto pensato
Che mani amorose m'avesser toccato
Carezze lievi pensieri affettuosi
Parole dolci sguardi virtuosi...

E se ora il mio pensiero vaga
Non è detto che tutto m'appaga...
Ricevo da poche parola e sorriso
Raramente mi guardano in viso
Non sanno chi ero chi sono che voglio
Pensano solo a finire e a riempire quel foglio
Se poi ho una macchia, son sporco...
A chi importa
Basta fuggir e attraversar quella porta!

La mia morale è questa qua:
Diventa vecchio e per tanti fatti
più in là.
Ma oggi domani o nell'aldilà
Questa vecchia pietra sorriderà
Ricordando all'improvviso quel detto latino
Do ut des.
Oh, scusate, non è che sia stato sempre
un rimbambito rozzo vecchiettino!


📌 REGIONE CALABRIA.VIA LIBERA PER ASSUMERE OPERATORI SOCIO SANITARI.
21/05/2024

📌 REGIONE CALABRIA.
VIA LIBERA PER ASSUMERE OPERATORI SOCIO SANITARI.

Catanzaro - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, nella qualità di commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del sistema sanitario regionale calabrese, ha firmato un decreto che dà il via libera ai piani del fabbisogno e ai piani assunzionali delle a...

Ci sono delle storie o anche solo dei pensieri che vale la pena condividere.Il nostro lavoro ci mette in contatto con pe...
19/05/2024

Ci sono delle storie o anche solo dei pensieri che vale la pena condividere.
Il nostro lavoro ci mette in contatto con persone che hanno bisogni particolari perché si trovano in un momento di fragilità temporanea o, ancora, perché soffrono di malattie legate principalmente all'età come l'Alzheimer, malattia che colpisce la memoria e le funzioni cognitive e che si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare ma che può causare anche altri problemi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.

Raccontiamo adesso una storia legata all'osservazione e in particolare da questa qualità di osservazione degli operatori sanitari e socio sanitari che consente di essere creativi con i pazienti.

📌 Perché non basta assistere è necessario osservare...

Nel 2014 Blandine Mignot, infermiera francese che si occupa di anziani affetti da patologie neurodegenerative, ha avuto l'idea di creare, per lenire i pazienti affetti da Alzheimer in stadio avanzato, una borsa contenente tessuti e oggetti che richiamano i loro ricordi.
L'infermiera che ha avviato il progetto e il team di operatori socio sanitari francesi (aide soignant)hanno notato quanto possa essere importante il contatto fisico per alcuni residenti con malattia di Alzheimer in fase avanzata.
E in particolare il tatto attraverso i tessuti; questi pazienti infatti maneggiano moltissimi tovaglioli, angoli delle lenzuola, coperte, camici degli operatori sanitari, ecc.
Durante una discussione informale sull'agitazione di un residente a fine giornata, hanno discusso queste osservazioni e hanno voluto realizzare qualcosa attorno a questo approccio.
È nato così il "Sac d'Augustine", nome della prima residente ad averlo utilizzato.

La "borsa d'Augustine" ha dato prova di sé, sia per il paziente e la sua famiglia, sia per gli operatori sanitari.
Una OSS sottolinea che per i pazienti affetti da demenza l'effetto calmante è davvero misurabile. Soprattutto durante la fase di trambusto del tardo pomeriggio, che tutti i professionisti conoscono bene, tra le 17:00 e le 19:00. Offrire la borsa d'Augustin in questo momento canalizza le ansie del paziente, favorisce la sua concentrazione su un elemento tattile, evitando così sovrastimolazioni inviate dall'ambiente circostante . Inoltre, secondo Marie-Christine, il feedback delle famiglie è molto positivo. La Borsa Agostino può infatti essere utilizzata come mezzo di comunicazione tra il paziente e i suoi cari. Gli OSS hanno notato che la borsa consente loro di avere uno strumento facile da usare e che non li predispone al fallimento nell'approccio al paziente.
Inoltre, l'utilizzo della borsa è facile e sicuro, il che favorisce un approccio equo alla relazione di cura ed evita che il tempo dell'assistente venga concentrato solo sulla gestione dell'ansia.

Questa ci sembra una buona idea, facilmente riproducibile: chissà che qualche Operatore non abbia la voglia e la curiosità di provarci!





...Laissez nous vous conter l'histoire d'un sac...Ou le Toucher au service de l'accompagnement des personnes atteintes de maladie d'Alzheimer

17/05/2024

🔴 LA BANCA ORE PER I DIPENDENTI DELLE COOPERATIVE SOCIALI

La "banca ore" si inserisce nel quadro normativo vigente in Italia in materia di orario di lavoro – Legge 24/6/1997, n. 196 – con riferimento anche ai criteri indicati dalla direttiva CEE n. 93/104 in materia di orario di lavoro normale e straordinario, che ammette un'ampia possibilità di deroghe ad opera degli Stati e della contrattazione collettiva ai diversi livelli.

Le circolari dell’INPS che hanno regolamentato la banca delle ore sono la circ. INPS n. 40 del 20/02/1996, la circ. INPS n. 39 del 17/2/2000 e la circ. INPS n. 95 del 16/5/2000.

La banca delle ore è un istituto contrattuale che consente ai lavoratori di accantonare momentaneamente le ore di lavoro straordinario in un “conto” individuale per poterne poi usufruire al bisogno, nel corso dell'anno, ad esempio per necessità legate alla cura dei figli o degli anziani.

I lavoratori dipendenti, cioè, possono decidere che le ore di straordinario effettuate non vengano loro retribuite, bensì siano “restituite” loro quando avranno bisogno di assentarsi dal posto di lavoro.

L’istituto della banca delle ore è previsto in molti CCNL e contratti aziendali. Per usufruirne, è sufficiente che il dipendente – di volta in volta – concordi col datore di lavoro la data e la durata della propria assenza, nei limiti del monte ore massimo stabilito dal contratto.

📌 Per quanto concerne le Cooperative Sociali, preso atto che il comparto socio sanitario assistenziale ed educativo e di inserimento lavorativo è caratterizzato da un’elevata variabilità dei servizi e da un’ampia diffusione del lavoro anche a turni che determina andamenti altalenanti nell’orario settimanale di lavoro ed un’organizzazione flessibile del tempo lavoro, è previsto un sistema di Banca Ore da articolare all’interno del confronto a livello territoriale, tale da garantire al contempo stabilità delle retribuzioni mensili dei lavoratori ed un’efficiente organizzazione dei servizi.

📌 Come funziona la Banca Ore

La banca ore è un meccanismo di accantonamento delle ore di lavoro straordinario prestate che possono essere utilizzate come permessi a partire dal mese successivo a quello in cui sono state svolte, previa richiesta di autorizzazione da parte del datore di lavoro.

I riposi compensativi accantonati nella banca ore nel contratto cooperative si possono usare entro 12 mesi dalla maturazione e, se il lavoratore non usufruisce delle ore di permesso, entro la scadenza delle stesse può richiederne il pagamento come ore di lavorative.

Ogni volta che il lavoratore chiede permessi relativi a ore in più lavorate inserite nella banca ore, le ore utilizzate vengono scalate dal monte ore; le ore di lavoro accumulate nella banca ore sono soggette a tassazione Irpef e pagamento dei contributi previdenziali, applicati al momento in cui vengono utilizzate o rimborsate; inoltre le ore di lavoro straordinario effettuate da un lavoratore vengono sempre inserite in busta paga.



📍 La storia di una giovane ragazza che voleva diventare   ma è stata truffata da un ente non accreditato (costo del cors...
17/05/2024

📍 La storia di una giovane ragazza che voleva diventare ma è stata truffata da un ente non accreditato (costo del corso "solo" € 2.800).
Per fortuna sulla sua strada ha incontrato chi l'ha potuta aiutare a realizzare il suo desiderio così da poter conseguire l'attestato.
📍 Questa storia ci dice molto sul mercato truffaldino dei corsi per Operatore Socio Sanitario e invitiamo tutti, come sempre, ad informarsi prima di iscriversi e pagare.


ALESSANDRIA - Oggi è il suo compleanno ma il regalo più bello lo ha scartato ieri. La giovane sansalvatorese Jessica Criscuolo ha infatti presentato la

16/05/2024

📌 Essequadro Società Cooperativa Sociale, seleziona n. 4 OSS / ADEST / OSA / ASA - da impiegare presso Comunità Alloggio per Anziani e Comunità Integrata sita ad Arzachena (SS).

Si offre contratto full-time a tempo indeterminato e premio produzione mensile extra retribuzione - per i non residenti è messo a disposizione l'alloggio.
Requisiti:

Capacità di lavorare in team.
Capacità di gestire situazioni stressanti.
Disponibilità a lavorare su turni, compresi i fine settimana.
Capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e le loro famiglie.
Capacità di rispettare le procedure di sicurezza e igiene.
Patente di guida e macchina
Disponibilità a svolgere formazione continua.

Se interessati inviare Curriculum a : info@essequadroservizi.it
oppure contattare il 339-6091348




Ok, ok...A proposito di questa incessante ricerca di OSS: capiamo che c'è una reale necessità... ma un contratto a tempo...
09/05/2024

Ok, ok...
A proposito di questa incessante ricerca di OSS: capiamo che c'è una reale necessità... ma un contratto a tempo determinato NON è allettante soprattutto se devo fare prima un concorso.
Ci spiace molto dirlo ma questa strategia non funziona più perché tutti hanno bisogno di un lavoro stabile.
Datori di lavoro: fatevi qualche domanda, suvvia!
E quanti contratti a termine vengono finalizzati con contratti a tempo indeterminato?
E parliamone, allora!

📌📌 Lavorare come OSS con un contratto a termine può presentare diverse difficoltà, tra cui:

1. Incertezza del futuro lavorativo: Uno dei principali ostacoli è l'ansia e la preoccupazione derivanti dalla possibilità che il contratto termini in qualsiasi momento. Questa incertezza impedisce di pianificare a lungo termine la propria vita e i propri progetti.

2. Mancanza di sicurezza e stabilità: I contratti a termine spesso non offrono la stessa sicurezza e stabilità di un contratto a tempo indeterminato. Ciò può influire sulla tranquillità finanziaria e sulla salute mentale, poiché non si hanno gli stessi benefici e tutele di un lavoratore con un contratto stabile.

3. Difficoltà nel fare progetti personali: La mancanza di stabilità lavorativa può rendere difficile pianificare progetti personali a lungo termine, come l'acquisto di una casa o la formazione continua. Questa situazione può causare frustrazione e senso di stagnazione.

4. Limitate opportunità di crescita: La mancanza di prospettive chiare può rendere difficile lo sviluppo professionale e l'acquisizione di competenze specializzate.

Queste difficoltà possono influire sulla motivazione e sul benessere degli OSS con contratti precari. Nonostante ciò, molti continuano a dedicarsi con passione al proprio lavoro, sperando che un giorno vengano riconosciuti i sacrifici e l'impegno di coloro che operano in queste condizioni.
Ma non dite "meglio che niente" perché on è proprio così!



📌📌 La storica Rsa di Como sfida la concorrenza svizzera e assume Asa e Oss: “Alloggio e subito la 14esima”Per informazio...
09/05/2024

📌📌 La storica Rsa di Como sfida la concorrenza svizzera e assume Asa e Oss: “Alloggio e subito la 14esima”

Per informazioni o per inviare il proprio curriculum è possibile scrivere alla mail risorseumane@cadindustria.it o telefonare allo 031-297529

Questa offerta di lavoro arriva da Como, in Lombardia.
Pubblichiamo con interesse e curiosità perché che la Svizzera vicina sia un ottimo concorrente ci fa domandare quanti OSS vi lavorino e quanto guadagnano...
Certo che le pessime scelte (meglio dire NON SCELTE) politiche hanno reso il nostro lavoro meno allettante di sempre.
Comunque per chi vive lì vicino o vorrebbe trasferirsi per lavoro potrebbe essere una buona occasione.



La concorrenza della Svizzera è fortissima, ma la storica casa di riposo comasca Ca’ d’Industria – pur nei limiti del possibile – rilancia pur di attrarre nuovo personale socio assistenziale e socio sanitario. “Consapevoli delle difficoltà che negli ultimi tempi attanagliano il mercato d...

Indirizzo

Via Cavour 43/A
Empoli
50053

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
17:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oss 2.0 - Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oss 2.0 - Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram