Nicoletta Amato Feldenkrais a Empoli

Nicoletta Amato Feldenkrais a Empoli Una pratica corpo mente. Un sistema educativo basato sulla profonda integrazione fra movimento, sensazione, pensiero

Buongiorno care amiche a cari amici 🙂🌞🌿 Nuove lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais® dal 29 settembre a Empoli!📍 Pres...
06/09/2025

Buongiorno care amiche a cari amici 🙂🌞
🌿 Nuove lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais® dal 29 settembre a Empoli!

📍 Presso lo studio, in piccoli gruppi
🍀 Cicli di lezioni continuative, una volta alla settimana
🗓️ Martedì, mercoledì e venerdì – ore 18 o 19.15/19.30
⚠️ Alcuni orari sono già al completo, posti limitati
💚 Prima lezione di prova sempre gratuita

Il Metodo Feldenkrais è un approccio educativo sviluppato da Moshe Feldenkrais negli anni '40 e '50. È basato su una visione positiva dell'essere umano e sull'idea dell'unità di mente e corpo.

✨ Benefici fisici e sul benessere generale
-migliora postura, equilibrio e flessibilità
-allevia tensioni muscolari, riduce il dolore
-migliora il gesto atletico e artistico (teatro, danza, musica, voce)
-aumenta la consapevolezza corporea e di sé
-aiuta a ridurre la risposta allo stress, quando il carico supera la capacità percepita di potervi fare fronte

☀️Come? Apprendimento somatico...

👉 Con l'attenzione alle sensazioni e movimenti lenti e senza sforzo, si riconoscono schemi disfunzionali, si imparano nuove possibilità che possono sostituire le vecchie abitudini e si riconoscono risorse già presenti migliorando repertorio motorio e immagine di sé.

🔗 Possibilità di attivare altri orari al raggiungimento di 3 persone.
📞 Per info e iscrizioni: 327 6831763

Nicoletta Amato – Insegnante Metodo Feldenkrais®, socia AIIMF e AimfToscana

Il Metodo Feldenkrais® su Riza Relax,  novembre 2024
03/09/2025

Il Metodo Feldenkrais® su Riza Relax, novembre 2024

"Vedi, non sono io a volere che la persona comune migliori, che la sua postura si corregga. Non so cosa significhi 'corr...
30/08/2025

"Vedi, non sono io a volere che la persona comune migliori, che la sua postura si corregga. Non so cosa significhi 'corretto' per loro. Se modifico la tua postura nel modo che mi va a genio, tu la troverai probabilmente pessima: devo modificare la tua postura in modo che tu ti senta come piace a te, perché possa andare a genio anche a me."
Moshe Feldenkrais - La saggezza del corpo

Foto © Internazionale Feldenkrais® Federazione Archivio, Michael Wolgensinger
Feldenkrais insegna a Amherst, 1981

Ben ritrovati, care amiche e amici 🙂Dopo una lezione Feldenkrais molte persone si sentono più serene... Quali i motivi p...
29/08/2025

Ben ritrovati, care amiche e amici 🙂
Dopo una lezione Feldenkrais molte persone si sentono più serene... Quali i motivi principali?
Eccone uno

ESPERIENZA DI SICUREZZA
🌿 Lasciare andare gli sforzi inconsci che mantengono il sistema nervoso in allerta.

L'ultima settimana di settembre riprendiamo le lezioni di gruppo: un viaggio fra corpo e mente sempre nuovo.

Si apre una finestra su un paesaggio da osservare con curiosità. Muoversi esplorando possibilità motorie, in un contesto non giudicante, senza performance né sforzo, permette al corpo di abbassare le difese.

La sicurezza percepita è una delle basi biologiche della serenità: quando non c’è minaccia, il corpo si lascia andare e la mente sperimenta benessere e tranquillità. In questo stato possiamo recuperare risorse, energia fisica e psichica ✨

TANTI AUGURI E DONI A TUTTI ❤️😀🎅"... La differenza più evidente fra queste persone sane e gli altri è che essi hanno sco...
24/12/2024

TANTI AUGURI E DONI A TUTTI ❤️😀🎅

"... La differenza più evidente fra queste persone sane e gli altri è che essi hanno scoperto per intuizione, per genio, oppure hanno avuto la fortuna di apprendere da un maestro sano, che IMPARARE è il DONO della VITA . Un modo speciale di imparare: conoscere se stessi. Imparano a sapere "come" agiscono e sono quindi in grado di fare "quello" che vogliono- vivere intensamente i propri sogni inconfessati e a volte dichiarati."

"On health", vol 2, 1979 Moshe Feldenkrais

Martedì 26 novembre alle ore 21 presso il CFCM di Sovigliana ci sarà la presentazione del corso Metodo Feldenkrais®️ per...
05/11/2024

Martedì 26 novembre alle ore 21 presso il CFCM di Sovigliana ci sarà la presentazione del corso Metodo Feldenkrais®️ per la Musica e la Voce. Il corso, tenuto da Nicoletta Amato è rivolto a musicisti e cantanti anche non professionisti.
Imparare a usare il sostegno dello scheletro permette di acquisire maggiore agilità tecnica, affinare l’espressività, dunque migliorare il suono e l'emissione vocale, prevenendo dolori muscolari dovuti ad una postura disfunzionale.
Vi aspettiamo in via don ezio canovai 4 a Sovigliana. Per info e prenotazioni 348 273 7140

Un grandissimo GRAZIE a chi ha confermato l'interesse per le lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais!La settimana pross...
11/09/2024

Un grandissimo GRAZIE a chi ha confermato l'interesse per le lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais!

La settimana prossima, presso lo studio di Empoli, iniziamo il primo ciclo di 8 lezioni, fino a metà novembre. Poi, chi vuole, prosegue in modo continuativo con gli altri cicli di 8 lezioni.

Martedì ore 18 : completo
Martedì ore 19 : 1 posto disponibile
Giovedì ore 18 : completo
Venerdì ore 19 : completo

Possibilità di nuovi orari, per qualsiasi domanda non esitate a chiedere

Novità in arrivo a Ottobre 🙂🌸

🌸🌿Dal 16 settembre nuovissime lezioni di gruppo! ☺️🍀 Presso lo studio di Empoli, in piccoli gruppi, e forse altrove in g...
02/09/2024

🌸🌿Dal 16 settembre nuovissime lezioni di gruppo! ☺️

🍀 Presso lo studio di Empoli, in piccoli gruppi, e forse altrove in gruppi più grandi
🍀 Cicli di 8 lezioni continuative, una volta alla settimana
🍀 Il martedi, giovedì e venerdì, ore 18 oppure ore 19 (alcuni orari già al completo per il primo ciclo)

Prima lezione di prova sempre gratuita.

🍃Esplorazioni di movimento, gentile e confortevole, a volte non abituale, portando l'attenzione alle sensazioni che emergono, alla ricerca di una migliore organizzazione e maggiore piacevolezza, con effetti benefici sia a livello fisico (migliore postura, funzionalità e movimenti, da cui una diminuzione del dolore cronico), sia per il benessere psicofisico ( utile a recuperare risorse emotive e cognitive ).

🌱Il metodo, basato sull'idea di unità di mente e corpo e sulla capacità di apprendimento dell'essere umano, è stato sviluppato da Moshe Feldenkrais a partire dalle sue conoscenze in diversi ambiti: biomeccanica e neurofisiologia, teoria dell' apprendimento e teorie dello sviluppo, teoria dei sistemi e cibernetica, approccio sistemico e gestaltico in psicologia, tecniche di automiglioramento e arti marziali.

Possibilità di attivare altri orari e modalità online su richiesta, al raggiungimento di un minimo di tre persone.

Per qualsiasi domanda, dubbio, curiosità non esitate a contattarmi.

Nicoletta Amato, insegnante Metodo Feldenkrais ® a Empoli, socia AIIMF e AimfToscana.
📞3426999149
📞3276831763

Lezioni individuali su appuntamento.

Cari amiciBuon Ferragosto! 🌞😀A settembre nuovissime lezioni di gruppoConsapevolezza Attraverso il Movimento
15/08/2024

Cari amici
Buon Ferragosto! 🌞😀
A settembre nuovissime lezioni di gruppo
Consapevolezza Attraverso il Movimento

Dormire serenamente 💙
05/12/2023

Dormire serenamente 💙

5 dicembre - 5° beneficio

Alzi la mano chi non ha mai avuto problemi di insonnia almeno una volta nella vita.
Insonnia o sonno disturbato.

Tanti si misurano quotidianamente con questo problema. Pare siano oltre 9 milioni gli italiani che hanno difficoltà a dormire bene.

Moshe Feldenkrais nel libro l’Io Potente, parla del sonno come una funzione fondamentale della nostra vita e che può essere disturbato o reso difficoltoso da tante cause.

Principalmente queste sono di due tipi: endogene, cioè interne al soggetto, fisiologiche, ed esogene cioè esterne, che dipendono dal contesto, dall’alimentazione, dall’ambiente e così via.

Fra le endogene troviamo primo fra tutti lo stress che fa aumentare la produzione di cortisolo che altera, tra l’altro, anche i meccanismi di addormentamento e di mantenimento del sonno.

Altre alterazioni sono fisiologiche come l’aumento della tensione muscolare, della reattività nervosa, l’accelerazione del battito cardiaco e della pressione arteriosa.

A sua volta lo stress ha tantissime origini: ritmi di vita frenetici, lavorare o studiare troppo, preoccupazioni, dolore cronico.

E c’è lo stress fisico e lo stress mentale e l’uno influenza l’altro.

Da dove ha origine tutto questo? Il nostro cervello ha la funzione principale di tenerci in vita e al sicuro.

Per tale ragione ci sono delle aree in esso, molto antiche, che hanno il solo scopo di occuparsi della nostra sopravvivenza sia procurandoci gli stimoli come la fame e la sete e sia inviandoci quelli che ci fanno reagire in una situazione di pericolo.

Hai sicuramente sentito parlare del riflesso delle 3 F: Freeze, Fight or Flight 👉🏼 congelamento, attacco o fuga.

Questi riflessi sono molto utili quando la nostra vita è in pericolo, quindi c’è un momento in cui lo stress è positivo per noi in cui si attiva il Sistema Nervoso Simpatico che interviene nel controllo delle funzioni involontarie, ha funzione stimolante, eccitante, contraente e prepara l'organismo ad affrontare il pericolo momentaneo.

Ma, appunto, la sua azione deve durare un momento, cioè tanto quanto basta per metterci in salvo!

Subito dopo dovremmo tornare nella condizione di normale rilassamento posto in essere dal Sistema Nervoso Parasimpatico che entra in funzione e induce un rilassamento generale e predispone l’organismo al recupero energetico.

Il nostro organismo dovrebbe riuscire a gestire con una certa normalità l’alternanza del ritmo Simpatico/Parasimpatico ma spesso non è così, il nostro sistema rimane perennemente nella condizione di attacco/fuga e quindi perennemente all’erta.

Come possiamo mai dormire in una situazione simile?

Te lo immagini l’uomo primitivo che scappa da una bestia feroce e nel mentre fa un pisolino?

Perché questo è quello che succede quando non dormiamo, siamo in perenne modalità “affrontare pericolo” ON.

Quando migliora la qualità del movimento diurno, migliora la qualità del sonno notturno.

Tutte quelle autoregolazioni e coordinazioni muscolari di cui abbiamo parlato i giorni scorsi, portano proprio a questo, a un migliore equilibrio muscolare e a un ritorno al Sistema Parasimpatico che permette di rilassarsi e, finalmente, dormire.

Tante persone stanno trovando grandi benefici dalle lezioni di Feldenkrais e uno di questi è proprio il poter dormire serenamente la notte.

E tu? com’è il tuo sonno? Raccontacelo nei commenti!

👇🏼 Trova l’insegnante Feldenkrais più vicino a te
https://www.feldenkrais.it/professionisti/

Cari amici, 🌸questa settimana riprendono le lezioni di gruppo con il secondo ciclo Dedicheremo alcune lezioni al respiro...
04/12/2023

Cari amici, 🌸
questa settimana riprendono le lezioni di gruppo con il secondo ciclo
Dedicheremo alcune lezioni al respiro, importante tanto a livello fisico, in quanto una corretta respirazione e un diaframma funzionale influenzano positivamente la postura, quanto al livello mentale, ad esempio nella regolazione emotiva.

➡️Sono confermati i gruppi del martedì ore 18 e ore 19.10, mercoledì ore 19 (saltuario) , giovedì ore 19.

4 dicembre - 4° beneficio

Hai mai fatto caso a come respiri? 🫁

All’interno della giornata il respiro può cambiare diverse volte.

Prova ad ascoltare il tuo respiro, sentirai quanto è differente a seconda del tuo stato psicofisico.

Senti qual è la sua qualità

quando sei in uno stato rilassato 💆🏻‍♀️
o quando sei stressato, 🤯
o quando sei in una situazione emotivamente difficile, 🥺
quando sei felice, 🤩
innamorato 😍
quando sei stanco dopo una giornata faticosa, 😵‍💫
la mattina quando ti alzi dopo una bella dormita, 🥱
durante e dopo un’attività fisica… 🏃🏾‍♂️

Tutto questo ci dice che non c’è un modo giusto di respirare ma ci dice anche che, proprio per queste variazioni che il respiro fa e deve fare a seconda delle situazioni, esso deve essere per così dire “versatile e flessibile”, cioè deve poter cambiare quando occorre.

Spesso, però, la nostra capacità respiratoria viene ridotta e non ce ne accorgiamo.

Se la respirazione non è ottimale, il cervello è disturbato e quindi ogni input neuronale che dà al resto del corpo viene influenzato da questo disturbo.

Inoltre, dato che fisiologicamente il respiro e la gabbia toracica sono fatti per accompagnare, assistere e agevolare i nostri movimenti, quando il respiro non è funzionale viene meno la facilità di muoversi.

Ci si aspetta che la gabbia toracica debba essere rigida perché ha una struttura ossea a forma di gabbia ma in realtà è potenzialmente molto flessibile perché piena di articolazioni, muscoli, tendini e organi preposti per una grande capacità di movimento.

Ci sono lezioni di Feldenkrais che hanno come tema la gabbia toracica e il respiro ma in generale tutte quante le lezioni portano un aumento della capacità respiratoria, sia perché aumentano la flessibilità del torace e sia perché calmano il sistema nervoso il quale rilascia quella tensione muscolare che fa irrigidire tutto il tronco, il diaframma e tutto quello che è implicato nella respirazione.

E tu, sei già consapevole di come respiri? Raccontacelo nei commenti.

Trova qui 👇🏼 l’insegnante Feldenkrais più vicino a te
https://www.feldenkrais.it/professionisti/

Buongiorno amiche e amici 🌸🌸🌸Dal 25 settembre riprendono le lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais®Presso lo Studio di...
29/08/2023

Buongiorno amiche e amici 🌸🌸🌸

Dal 25 settembre riprendono le lezioni di gruppo del Metodo Feldenkrais®

Presso lo Studio di Empoli, in piccoli gruppi

🎁La settimana dal 25 settembre al 1 ottobre è GRATUITA, se volete ve**re e/o invitare amici e parenti per una prova senza impegno, siete benvenuti!

➡️Come funziona il Metodo Feldenkrais ®? In uno stato di vigile attenzione, sotto la guida verbale dell'insegnante, gli allievi eseguono movimenti e variazioni di movimento, riducendo al minimo lo sforzo per sentire meglio le differenze, osservandosi, sperimentando e meravigliandosi.
➡️Gli effetti sono fisici (riduzione del dolore acuto e cronico, migliore organizzazione posturale, respirazione più profonda, flessibilità e facilità nei movimenti quotidiani) e non fisici (maggiore concentrazione, pensiero chiaro, riduzione dello stress, benessere psico fisico)

🌸Cicli di 8 lezioni
🌸Prezzi invariati
🌸Posti limitati
🌸Lunedì martedì mercoledì giovedì dalle 18.30 o 19 da concordare (possibili anche altri orari pomeridiani su richiesta)

Se siete curiosi, non esitate a domandare...
A presto!

Nicoletta Amato,
Insegnante Metodo Feldenkrais® a Empoli,
socia AIIMF 404
📞3426999149

Indirizzo

Empoli

Orario di apertura

Lunedì 18:30 - 21:30
Martedì 14:30 - 20:30
Mercoledì 14:30 - 20:30
Giovedì 14:30 - 20:30
Venerdì 14:30 - 20:30
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 15:00 - 19:00

Telefono

+393426999149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicoletta Amato Feldenkrais a Empoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nicoletta Amato Feldenkrais a Empoli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram