Fabrizio Angelini Endocrinologo

Fabrizio Angelini Endocrinologo Centro Medico di Endocrinologia Nutrizione Sport

Ambulatorio di Endocrinologia con particolare rifermento alle Malattie della Tiroide, Ambulatorio di Nutrzione e Benessre e Anti Age, Ambulatorio di Nutrizione & Sport

11/10/2025
🍺 Birra e Sport: Relax o Rischio? Cosa dice davvero la scienza✅ La birra ha anche nutrienti utili (ma non illuderti trop...
11/10/2025

🍺 Birra e Sport: Relax o Rischio? Cosa dice davvero la scienza

✅ La birra ha anche nutrienti utili (ma non illuderti troppo)
Contrariamente a quanto si pensi, la birra non è solo alcol e calorie vuote. Contiene:
• Acqua (fino al 93%)
• Polifenoli e antiossidanti naturali (derivati da luppolo e malto)
• Minerali: potassio, magnesio, silicio
• Vitamine del gruppo B
Diversi studi hanno mostrato che, in piccole quantità, la birra può avere effetti antinfiammatori e contribuire alla salute cardiovascolare, grazie soprattutto ai polifenoli (García-Monge et al., 2020).

🧠 Curiosità:
Il silicio contenuto nella birra può aiutare il metabolismo osseo (Tucker et al., 2009), aspetto interessante per chi pratica sport a impatto (corsa, salti).

❌ Alcol e performance fisica: una combinazione (quasi) sempre perdente
Il vero problema è l’alcol etilico, che anche in quantità moderate può:
• Interferire con il metabolismo del glicogeno muscolare
• Ritardare la sintesi proteica muscolare post-allenamento (Barnes et al., 2010)
• Aumentare il rischio di disidratazione (Desbrow et al., 2014)
• Alterare l’equilibrio termico e la termoregolazione
Inoltre, l’alcol ha effetti depressivi sul sistema nervoso centrale, peggiorando riflessi, coordinazione e capacità decisionali — fondamentali in molti sport.

🍻 Birra analcolica: l’alternativa per sportivi?
Sì, ed è sorprendentemente efficace. La birra analcolica mantiene molte delle proprietà benefiche della birra tradizionale, senza gli effetti negativi dell’alcol. Alcuni studi su atleti di endurance (come maratoneti) hanno dimostrato che l’assunzione regolare di birra analcolica può:
• Ridurre l’infiammazione post-esercizio
• Migliorare i marker immunitari
• Diminuire il rischio di infezioni delle vie respiratorie superiori

🕓 Tempismo e quantità: quando una birra è “ok”
✔️ Quando
• Dopo l’attività sportiva, non prima o durante
• Insieme a cibo, per rallentare l’assorbimento dell’alcol
• Alternata con acqua per evitare olio

❗ Quanto:
• Al massimo 1 birra da 330 ml (5% vol) per le donne
• Fino a 2 per gli uomini, ma non ogni giorno
(Linee guida OMS e Ministero della Salute)

Dall’intervista di Gianni Iapichino su  Le conseguenze di quell’infausto 13 settembre si sono trasformate in decisioni p...
11/10/2025

Dall’intervista di Gianni Iapichino su

Le conseguenze di quell’infausto 13 settembre si sono trasformate in decisioni per il futuro, che vanno in controtendenza rispetto alle certezze dello sport contemporaneo: «Basta mental coach, basta psicologi dello sport: costuire una comfort zone non aiuta nei momenti più complicati» spiega Gianni. «Larissa dovrà imparare a tirar fuori le castagne dal fuoco da sola. Per questo rafforzeremo dal punto di vista psicologico il suo rapporto con l’allenatore, il sottoscritto, e la sua manager e mia compagna Silvia Saliti. Cercheremo le migliori soluzioni nel campo dei programmi nutrizionali col dottor Fabrizio Angelini del J Medical, ma è chiaro che a Tokyo il problema è stato psicologico». Gianni Iapichino sta al gioco delle battute, tra il “santo” e l’“orco” che è stato descritto: «Mi sono dotato di una frusta…» ride, ma è chiaro che affrontare le critiche è stato duro: «Quando mi riferiscono quel che dicono sui social non me ne frega niente. Per cosa dovrei chiedere scusa? Se un giocatore del Milan sbaglia un gol a porta vuota, Allegri che fa, applaude? Appena ho visto Larissa l’ho abbracciata, non davanti a tutti perché queste cose non le facciamo. Le ho detto “non piangere”, è finita lì».

🏃‍♀️ Power Walking: la camminata che allena corpo e mente🌿 Cos’è il Power WalkingIl power walking, o camminata veloce, è...
05/10/2025

🏃‍♀️ Power Walking: la camminata che allena corpo e mente
🌿 Cos’è il Power Walking
Il power walking, o camminata veloce, è una disciplina sportiva che unisce i benefici dell’attività aerobica alla naturalezza del camminare.
Si pratica con un passo sostenuto — tra 5 e 8 km/h, a seconda del livello di allenamento — mantenendo una tecnica precisa:
• tallone che tocca per primo,
• rullata completa del piede,
• braccia che oscillano ritmicamente,
• busto eretto e addominali attivi.
A differenza della corsa, non prevede mai una fase di volo: almeno un piede è sempre a contatto con il terreno. Questo lo rende accessibile a tutte le età e a chi desidera un’attività a basso impatto articolare.

💪 Benefici Fisici
Il power walking è un vero e proprio allenamento completo, che stimola:
1. Sistema cardiovascolare: migliora la circolazione, abbassa la pressione arteriosa e riduce il rischio di patologie cardiache.
2. Massa muscolare: rinforza glutei, cosce, polpacci e core.
3. Sistema metabolico: aiuta a bruciare fino a 400-500 kcal all’ora, favorendo la perdita di peso.
4. Postura e coordinazione: migliora equilibrio

🧠 Benefici Mentali e Psicologici
Camminare velocemente non è solo un atto fisico, ma anche mentale.
Durante la camminata, il cervello rilascia endorfine e serotonina, sostanze che favoriscono il buonumore e riducono stress e ansia.
Secondo Barton & Pretty (2010, Environmental Science & Technology), camminare in ambienti naturali potenzia gli effetti positivi: bastano 5 minuti nella natura per migliorare autostima e benessere psicologico.

⚙️ Tecnica e Allenamento
Per praticare power walking in modo efficace:
• Mantieni ritmo costante e controlla il battito cardiaco (60–75% della frequenza massima).
• Fai riscaldamento di 5–10 minuti prima e stretching dopo.
• Alterna giorni di camminata sostenuta con giornate più leggere.
• Utilizza scarpe flessibili e ammortizzate.

🌍 Power Walking come stile di vita

“Camminare non serve per arrivare, ma per ritrovare sé stessi.”

🧬 Semaglutide & Tirzepatide riducono il consumo di alcol in persone con obesità?In persone con BMI ≥30 che assumevano Se...
04/10/2025

🧬 Semaglutide & Tirzepatide riducono il consumo di alcol in persone con obesità?

In persone con BMI ≥30 che assumevano Semaglutide (GLP-1) o Tirzepatide (GLP-1/GIP) da ≥30 giorni, si osservano meno alcol bevuto, meno binge drinking, punteggi AUDIT più bassi e minori effetti stimolanti/sedativi dell’alcol. Anche i dati dei social suggeriscono meno “craving”.

📍Perché conta
L’AUD (disturbo da uso di alcol) pesa molto su salute e mortalità. I GLP-1 sono noti per diabete/obesità; qui si esplora il loro potenziale effetto sul comportamento legato all’alcol, specialmente in chi ha obesità.

Cosa hanno fatto (2 studi)

• ~68.250 post su GLP-1 o GLP-1/GIP → 8 temi principali (effetti dei farmaci, diabete, perdita di peso/obesità, ecc.).
• Tra i post collegati all’alcol (n = 1.580), ~71% riportava riduzione del desiderio di bere/craving o altri effetti negativi sul bere.

• N = 153 adulti con BMI ≥30, consumatori attuali di alcol.
• Gruppi: in terapia con Semaglutide o Tirzepatide da ≥30 giorni vs controlli (nessun farmaco per diabete/dimagrimento).
• Esiti auto-riferiti:
• Meno consumo di alcol totale.
• Meno bevande per occasione.
• Minore probabilità di binge drinking.
• Punteggi AUDIT più bassi.
• Minori effetti stimolanti e sedativi dell’alcol.
• Effetti osservati sia rispetto al “prima del farmaco” (stesso individuo) sia rispetto al gruppo controllo.

📍Interpretazione
Prime evidenze nel mondo reale che Semaglutide e Tirzepatide possano ridurre il consumo di alcol in persone con obesità, ipotizzando un possibile ruolo nel trattamento dell’AUD in comorbidità con obesità.

📍Take home Message
• GLP-1/GLP-1+GIP potrebbero modulare il reward legato all’alcol (coerente con dati preclinici).
• Non è una indicazione approvata per AUD: parlare col medico è essenziale; non iniziare/sospendere farmaci senza supervisione.

Fonte : SciRep2023
Firma Fabrizio AngeliniMD

☕💪 Caffeina e massa muscolare: cosa dice la scienza?Quando pensiamo al caffè, lo associamo subito a energia e concentraz...
01/10/2025

☕💪 Caffeina e massa muscolare: cosa dice la scienza?

Quando pensiamo al caffè, lo associamo subito a energia e concentrazione. Ma può influenzare anche la composizione corporea?

📊 Lo studio
Un’analisi su oltre 6.600 adulti ha indagato il legame tra consumo di caffeina e indice di massa magra (FFMI), cioè la quantità di muscolo rispetto all’altezza.
• Il consumo di caffeina è stato stimato da questionari alimentari.
• I partecipanti sono stati divisi in base a quanta caffeina assumevano.
• I dati sono stati corretti per età, BMI, etnia e altri fattori di confondimento.

📌 I risultati
• Nelle donne, più caffeina = più massa magra (dato statisticamente significativo).
• L’associazione era più evidente:
🔹 nelle donne con FFMI “medio”
🔹 sia nelle giovani (20–40 anni) che nelle over 40
🔹 tra chi consumava anche alcol regolarmente.
• Negli uomini, invece, il legame era meno chiaro.

🧾 Conclusioni
Bere caffè sembra associarsi a una migliore massa magra, soprattutto nelle donne.
⚠️ Ma attenzione: si tratta di uno studio osservazionale, quindi non possiamo dire che la caffeina “costruisca muscolo”. Servono studi clinici per capirlo davvero.

⚡ In pratica
Il caffè non è solo una spinta di energia: potrebbe avere un ruolo anche nella tua composizione corporea.
Un motivo in più per gustarlo, sempre con moderazione! 😉

📚 Fonte: Journal of the International Society of Sports Nutrition, 2025
✍️ Dr. Fabrizio Angelini

🥗 Digiuno intermittente e prestazioni sportive: cosa dice la scienza?L’alimentazione è un pilastro fondamentale per gli ...
27/09/2025

🥗 Digiuno intermittente e prestazioni sportive: cosa dice la scienza?

L’alimentazione è un pilastro fondamentale per gli atleti, ma negli ultimi anni diversi protocolli dietetici hanno cercato di ottimizzare gli adattamenti dell’allenamento. Tra questi, il digiuno intermittente (IF) ha guadagnato grande popolarità, sia per i benefici sulla salute generale che per il miglioramento della composizione corporea.

🔍 Una revisione sistematica condotta nel 2022 (registrata in PROSPERO) ha analizzato i dati scientifici disponibili sul rapporto tra digiuno intermittente e prestazioni sportive.

✅ Cosa è emerso:
• Prestazioni sportive: il digiuno intermittente non compromette la performance.
• Composizione corporea: favorisce la riduzione della massa grassa e il mantenimento della massa muscolare, migliorando così la resistenza e la potenza in alcune discipline.
• Capacità aerobica: può migliorare grazie a una migliore gestione del peso.
• Forza: non viene ridotta, rimane stabile.
• Salute e recupero: l’IF sembra avere effetti positivi sul sistema immunitario e sulla prevenzione degli infortuni.

📌 Conclusione:
Il digiuno intermittente può essere una strategia utile per gli atleti che vogliono migliorare la composizione corporea senza compromettere le prestazioni.

Fonte Nutrients 2022
Firma Fabrizio Angelini MD

Un percorso insieme che dura già da un po’ ma il bello deve ancora venire… ci e’ venuto a trovare Federico Cina’ grande ...
27/09/2025

Un percorso insieme che dura già da un po’ ma il bello deve ancora venire… ci e’ venuto a trovare Federico Cina’ grande promessa del Tennis Italiano e Mondiale … Grazie del pensiero .cina 🇮🇹🎾🎾🎾🇮🇹

🔬 Le bevande energetiche o energy drinks contengono elevate quantità di caffeina, spesso combinate con zuccheri aggiunti...
25/09/2025

🔬 Le bevande energetiche o energy drinks contengono elevate quantità di caffeina, spesso combinate con zuccheri aggiunti e stimolanti legali come guaranà, taurina e L-carnitina. Queste sostanze aumentano vigilanza e performance, ma anche pressione arteriosa, frequenza cardiaca e respirazione. 👉 Un mix ad azione rapida, particolarmente diffuso tra adolescenti per studio e sport.

La revisione della letteratura mostra chiaramente che l’abuso acuto e cronico di bevande energetiche può avere conseguenze gravi:
• ⚠️ Cardiache: aritmie, arresto cardiaco, infiammazioni.
• ⚠️ Neurologiche e comportamentali: alterazioni dell’umore e del sistema nervoso.
• ⚠️ Altri organi: fegato, reni, pancreas e stomaco.
• ⚠️ Rischi rari: dermatiti o disturbi autoimmuni.

📊 I dati raccolti evidenziano una possibile sottostima dei decessi legati a queste bevande, soprattutto tra adolescenti e atleti.

☕ Il nodo caffeina
• Una lattina da 250 ml contiene 50–150 mg di caffeina.
• EFSA (Europa): limite sicuro 400 mg/die (max 200 mg in un’unica dose).
• FDA (USA): effetti tossici da circa 1200 mg assunti rapidamente.
• Gravidanza/allattamento: max 200 mg/die.
• Bambini e adolescenti: nessun limite sicuro → da evitare.

🚫 Raccomandazioni pratiche
• Non superare 1 lattina per volta e max 2 al giorno.
• Evitare prodotti ad alta concentrazione (es. energy shot da 200 mg in 60 ml).
• Regolamentare vendita e consumo ai minori.
• Maggiore consapevolezza pubblica sui rischi a lungo termine.

👉 In sintesi: anche se gli ingredienti singoli sono considerati sicuri, l’eccesso e l’associazione di stimolanti possono avere effetti gravi. Serve più ricerca, regole più chiare e soprattutto un consumo responsabile e limitato.

Fonte : Nutrients 2023
Fabrizio Angelini MD

🥤 Cibo ultraprocessato: moda o minaccia reale?Negli ultimi anni, il termine cibo ultraprocessato (UPF) è diventato centr...
22/09/2025

🥤 Cibo ultraprocessato: moda o minaccia reale?
Negli ultimi anni, il termine cibo ultraprocessato (UPF) è diventato centrale nel dibattito sulla salute. Introdotto dal sistema di classificazione Nova, divide gli alimenti in 4 gruppi, dal “minimamente trasformato” (gruppo 1) fino agli UPF (gruppo 4): prodotti industriali ricchi di additivi e spesso lontani dalle preparazioni casalinghe.

📌 Perché interessa così tanto?
• Gli UPF sono stati collegati (soprattutto da studi osservazionali) a obesità, diabete, malattie cardiovascolari, cancro e disturbi comportamentali

⚠️ Il problema: l’imprecisione
• Non tutta la trasformazione fa male: il pane bianco non ha gli stessi effetti di altri alimenti processati
• Alcuni additivi (es. nitriti, emulsionanti) possono essere dannosi, altri sono innocui o persino utili.
• Alimenti salutari come il tofu commerciale, l’olio d’oliva imbottigliato o il cioccolato fondente ricadono tra gli UPF, mentre altri meno trasformati (es. riso bianco, zucchero di canna) non sono necessariamente salutari.

🔬 Le prove scientifiche
• La maggior parte degli studi sugli UPF è osservazionale: utile per trovare correlazioni, ma non per dimostrare cause.
• Pochi studi clinici e a breve termine hanno mostrato che gli UPF portano a mangiare più calorie, ma non chiariscono gli effetti a lungo termine.
• Secondo il Comitato USA 2025, le prove che gli UPF causino obesità sono limitate e ostacolate dalla mancanza di una definizione chiara.

💡 Cosa significa per le politiche alimentari?
Basare le linee guida solo su Nova e sugli UPF rischia di confondere consumatori e industria, imponendo costi senza veri benefici. Sarebbe meglio concentrarsi su ciò che sappiamo già essere dannoso:
• cereali raffinati,
• zuccheri aggiunti,
• carboidrati altamente trasformati.

✅ In sintesi:
Il concetto di UPF ha aperto una discussione utile, ma servono dati solidi prima di trasformarlo in legge. Nel frattempo, la raccomandazione rimane semplice: meno zuccheri e farine raffinate, più alimenti freschi e integrali.

Fonte NJEM 2025
FAbrizio Angelini MD

La Semaglutide orale (25 mg) per sovrappeso e obesitàUn trial clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine (se...
21/09/2025

La Semaglutide orale (25 mg) per sovrappeso e obesità
Un trial clinico pubblicato sul New England Journal of Medicine (settembre 2025) ha valutato l’efficacia della semaglutide , farmaco già usato per via iniettiva , somministrandolo per via orale 25 mg in adulti con sovrappeso o obesità, senza diabete.

👩‍⚕️ Lo studio
• Durata: 71 settimane
• Partecipanti: 307 persone (IMC ≥30, oppure ≥27 con complicanze legate all’obesità)
• Disegno: randomizzato, doppio cieco, placebo-controllato
• Intervento: semaglutide orale 25 mg/die + modifiche dello stile di vita vs. placebo

⚖️ Risultati principali (a 64 settimane)
• Perdita media di peso: −13,6% con semaglutide vs. −2,2% con placebo
• Maggiori probabilità di raggiungere cali ≥5%, ≥10%, ≥15% e ≥20% del peso (tutti con significatività statistica, P

Indirizzo

Ecomedica Via Cherubini 2/4
Empoli
50053

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fabrizio Angelini Endocrinologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fabrizio Angelini Endocrinologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare