Dott.ssa Paola Oddo- Psicologa

Dott.ssa Paola Oddo- Psicologa Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia con numero 9099, Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale e Pedagogista.

Lo studio offre consulenza e supporto psicologico/pedagogico individuale, alla coppia e alla famiglia.

03/06/2025

🌞🎨 KIDS SUMMER CAMP 2025 – ISCRIZIONI APERTE! 🎨🌞
Quest’estate, per la prima volta, l’associazione QUOVADIS è pronta ad accogliere i più piccoli per un'esperienza ricca di gioia, creatività e scoperta!

📅 Da fine luglio a inizio settembre
🕘 Orario: 09:00 – 12:00
📍 Biblioteca Comunale di Centuripe – Villa Corradino
👶 Età: da 18 mesi a 5 anni

🧩 Cosa faremo insieme?
✨ Arte e natura
♻ Riciclo creativo
🔍 Esplorazioni sensoriali
👐 Manipolazione e motricità
🎲 Gioco spontaneo
💦 Giochi d’acqua
📚 Lettura di albi illustrati

📌 Scadenze importanti:
✅ Entro 13 giugno 2025: conferma partecipazione
✅ 25 giugno 2025 – ore 16:00: incontro genitori e compilazione moduli (Auditorium Comunale)

📞 Per info e iscrizioni:
Paola Oddo – 328 9240427
Simone Miraglia – 328 1878722

🎈Un'estate piena di sorrisi e colori ti aspetta con Quovadis!

21/05/2025
07/05/2025

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

29/03/2025
28/03/2025

Grazie allo stanziamento di mezzo miliardo di euro (Decreto 268/2024) il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha finanziato l’assunzione di nuove figure professionali per rendere i servizi sociali maggiormente in grado di lavorare in ottica integrata e multiprofessionale.
In questo ambito è stata prevista l’assunzione di Psicologi per avviare una presenza strutturale e non più episodica della professione in questo ambito come da tempo sostengono le proposte del CNOP.
In base alle richieste degli Ambiti Territoriali Sociali sono circa mille i posti finanziati per l’assunzione di Psicologi che si affiancheranno a quelli già presenti e consentiranno di implementare un sistema integrato di interventi nel sociale.
Per approfondire
https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=128704

11/03/2025

Niente da aggiungere…

🫂LASCIARE ANDARE IL DOLOREA volte ci aggrappiamo al dolore perché ci sembra l’ultimo legame con ciò che abbiamo perduto....
25/01/2025

🫂LASCIARE ANDARE IL DOLORE

A volte ci aggrappiamo al dolore perché ci sembra l’ultimo legame con ciò che abbiamo perduto.

È come se lasciarlo andare significasse perdere anche l’eco di ciò che abbiamo amato, cancellando una parte di noi stessi.

Ma guarire non significa dimenticare.
Guarire è imparare a portare quei ricordi nel cuore in modo diverso, lasciando che diventino una fonte di pace anziché di sofferenza.

Francesco Sgaravatti

✨✨FERMATEVI!Vi auguro un nuovo anno con “luci spente e cuori accesi!”✨✨Mancano poche ore alla fine del 2024 e sicurament...
31/12/2024

✨✨FERMATEVI!
Vi auguro un nuovo anno con “luci spente e cuori accesi!”✨✨

Mancano poche ore alla fine del 2024 e sicuramente in molti siamo impegnati a ti**re le somme e a creare nuovi propositi.
Sarebbe però bello ogni tanto fermarsi e smettere di fare e lasciar fluire le cose,fare semplicemente quello. Stare lì in osservazione,pronti a lasciarsi colpire,impegnati a non rimurginare su ciò che è stato.
Ed è questo quello che quest’anno sento di augurare ad ognuno di voi. Fermatevi!

Spegniamo le luci, guardiamo le stelle. Sussurriamoci cose belle…

CRESCITA E FORMAZIONE 🍀Nel mio curriculum vitae anche questo momento di crescita personale e professionale: la prima doc...
18/11/2024

CRESCITA E FORMAZIONE 🍀
Nel mio curriculum vitae anche questo momento di crescita personale e professionale: la prima docenza a degli operatori socio sanitari!

Giornata di conoscenza,relazioni ed emozioni…
Crescere!

https://www.aspenna.it/2024/11/18/limportanza-della-educazione-sessuale-e-affettiva-per-i-giovani/

L’importanza della educazione sessuale e affettiva per i giovani

Focus sulla educazione sessuale e affettiva negli istituti scolastici.
La tematica è stata affrontata durante l’incontro formativo rivolto agli operatori dei Consultori Familiari e promosso dal Dipartimento Materno Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna, in linea con le azioni previste nel Piano Regionale di Prevenzione.
L’evento, dal titolo “Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: applicabilità nuove linee di intervento” è stato ideato e condotto dalla dott.ssa Stella Ciarcià, ginecologo responsabile dei Consultori Familiari, e dalla dott.ssa Maria Arena, psicologo.
“Obiettivo della formazione – spiegano le dottoresse Ciarcià e Arena – è condividere i percorsi, armonizzando linguaggio ed interventi da attuare nelle scuole del territorio, al fine di garantire i diritti affettivi e sessuali della popolazione giovanile, sostenere la parità di genere, condannare e prevenire ogni forma di violenza (anche informatica), arrestare la trasmissione di malattie sessuali, identificare i disagi legati alla sessualità.”
Leggi tutto https://www.aspenna.it/2024/11/18/limportanza-della-educazione-sessuale-e-affettiva-per-i-giovani/

15/10/2024

Complimenti alle due nuove diplomate della sede di Bologna : Dott.ssa Paola Oddo- Psicologa e menegatti

🦋PSICOMOTRICISTA RELAZIONALE🦋Altro traguardo raggiunto!Si chiude un altro cerchio del mio percorso di formazione.Tre ann...
09/09/2024

🦋PSICOMOTRICISTA RELAZIONALE🦋
Altro traguardo raggiunto!
Si chiude un altro cerchio del mio percorso di formazione.
Tre anni di relazioni, rapporti, emozioni, viaggi, sacrifici, condivisioni, ascolto di sé e del proprio corpo!

Ho incontrato persone meravigliose, vite altrettanto belle, ricche e vissute…
Il vero dono di questo percorso sono stati tutti loro.
Grazie IIPR psicomotricità relazionale

RIPARTE IL PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE.Cari genitori, vi aspetto LUNEDÌ 23 SETTEMBRE DALLE ORE 16:30 ALLE ORE...
04/09/2024

RIPARTE IL PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE.

Cari genitori, vi aspetto LUNEDÌ 23 SETTEMBRE DALLE ORE 16:30 ALLE ORE 18:30 A CENTURIPE IN VIA GUGLIELMO MARCONI, 137
PER FORNIRVI INFORMAZIONI SPECIFICHE E PER LA CONSEGNA DEI MODULI DI ISCRIZIONE.

INIZIO CORSO: 25 SETTEMBRE 2024

PERCORSO DI PSICOMOTRICITÀ RELAZIONALE per bimbi e bimbe dai 3 ai 6 anni.

Queste esperienze di psicomotricità relazionale promuovono condizioni esperienziali e relazionali più idonee alla libera espressione dei bambini, al confronto tra loro, alla attivazione delle mappe e alla mobilitazione dei contenuti di natura emotiva, affettiva e sociale.
Il bambino attraverso il Gioco Psicomotorio ed il corpo ci racconta la sua vita:
- il proprio passato e quelle che sono state le proprie vicissitudini determinanti il proprio percorso maturativo;
- il proprio presente con l’insieme di stati d’animo che il vivere quotidiano gli suscita;
- il proprio futuro con le possibili sue preoccupazioni.

Indirizzo

Enna

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Oddo- Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Oddo- Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare