
28/07/2025
**COS'È LA FLOSSING THERAPY?**
La "Flossing Therapy" (o "Tissue Flossing") è una tecnica di trattamento manuale che prevede l'utilizzo di speciali bande elastiche in lattice (chiamate "Floss Bands") per avvolgere una parte del corpo (solitamente un’articolazione o un gruppo muscolare) con una pressione controllata, seguita da movimenti attivi o passivi.
# # # 🎯 **Obiettivo:**
* Ridurre dolore e rigidità
* Migliorare il range di movimento (ROM)
* Favorire la mobilizzazione tissutale
* Accelerare il recupero post-infortunio
* Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica
---
# # ⚙️ **COME FUNZIONA (MECCANISMO D’AZIONE)**
# # # 1. **Componente meccanica:**
* L'avvolgimento stretto comprime i tessuti molli (muscoli, fascia, pelle).
* Il movimento (attivo o passivo) provoca scorrimento tra le fasce muscolari, migliorando la mobilità dei tessuti.
# # # 2. **Componente neurologica:**
* L’effetto compressivo stimola i recettori della pelle e dei muscoli, modulando il dolore secondo la teoria del “Gate Control” (controllo a cancello del dolore).
# # # 3. **Componente vascolare:**
* Il rilascio della banda crea un effetto “flush”, aumentando il flusso sanguigno e linfatico nella zona trattata, rimuovendo metaboliti e migliorando l’apporto di nutrienti.
---
# # 💡 **INDICAZIONI PRINCIPALI**
La Flossing Therapy è utile in numerose condizioni:
# # # ✅ Applicazioni comuni:
* Tendinopatie (es. epicondilite, tendinite rotulea)
* Dolori articolari (spalla, ginocchio, gomito)
* Rigidità post-traumatica o post-operatoria
* Fasciti e sindromi miofasciali
* Linfedema e gonfiori localizzati
* Mobilità articolare ridotta (ROM limitato)
* Recupero post-allenamento (soprattutto in ambito sportivo)
---
# # ⚠️ **CONTROINDICAZIONI**
# # # ❌ Assolute:
* Trombosi venosa profonda
* Infezioni locali
* Ferite aperte o recenti
* Problemi vascolari importanti (es. insufficienza arteriosa periferica)
* Disturbi della coagulazione
# # # ⚠️ Relative:
* Fragilità cutanea
* Neuropatie periferiche
* Pazienti con malattie reumatiche
---
# # 🧪 **EVIDENZE SCIENTIFICHE**
Gli studi finora condotti mostrano benefici a breve termine nel miglioramento della mobilità articolare e nella riduzione del dolore, soprattutto in soggetti attivi e atleti. Tuttavia, le evidenze sono ancora in fase di sviluppo e la tecnica viene usata in sinergia con altre metodiche fisioterapiche.
---
# # 🔧 **COME SI APPLICA**
# # # Procedura standard:
-1. **Avvolgimento**:
la banda viene applicata con una tensione tra il 40% e il 70%, dall’alto verso il basso (prossimale → distale), sovrapponendosi per circa il 50%.
-2. **Durata**:
1–2 minuti al massimo per evitare ischemie.
-3. **Movimenti**:
* Attivi: flessioni, estensioni, rotazioni
* Passivi: guidati dal terapista
* Combinati con esercizi funzionali o neurodinamici
-4. **Rimozione**: la banda viene tolta rapidamente per stimolare il flusso sanguigno di ritorno.
---
# # 🧠 **EFFETTI POST-TRATTAMENTO**
Dopo la Flossing Therapy si può osservare:
* Aumento immediato del ROM
* Diminuzione del dolore
* Migliore attivazione muscolare
* Sensazione di “leggerezza” o maggiore fluidità nei movimenti
---
# # 🏋️♂️ **USO IN AMBITO SPORTIVO**
* Usata da fisioterapisti sportivi, preparatori atletici e allenatori funzionali
* Applicata spesso su atleti prima o dopo le performance per migliorare mobilità o accelerare il recupero
* Utilizzata anche durante il **riscaldamento attivo** o nelle **fasi di defaticamento**
---
# # 📚 **FONTI E APPROFONDIMENTI**
Alcuni autori e fonti scientifiche chiave:
* Dr. Kelly Starrett (ideatore del metodo “MobilityWOD”)
* Studi pubblicati su *Journal of Strength and Conditioning Research* e *Journal of Sport Rehabilitation*
* Fisioterapisti specializzati in tecniche manuali e terapia fasciale
---
# # 🧰 **STRUMENTI NECESSARI**
* Floss band in lattice (larghezza variabile: 2,5–5 cm; lunghezza: 2 m circa; altezza: 1 oppure 1,5 mm)
* Eventuale crema o olio per migliorare lo scorrimento (opzionale)
* Timer per controllare i tempi di applicazione