nutrizionista Valentina

nutrizionista Valentina Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di nutrizionista Valentina, Medicina e salute, Erba.

🔎Estroboloma: il microbiota amico delle donne.L’estroboloma è un insieme di geni del microbiota intestinale che svolge u...
04/12/2024

🔎Estroboloma: il microbiota amico delle donne.

L’estroboloma è un insieme di geni del microbiota intestinale che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo degli estrogeni, ormoni cruciali per la salute femminile.

È importante perché:
✔️ Regola i livelli di estrogeni, influendo su fertilità, ciclo mestruale e menopausa.
✔️ Protegge dal rischio di insorgenza e/o progressione di condizioni legate a squilibri ormonali come dolore mestruale, endometriosi, PCOS (sindorme dell’ovaio policistico) e infezioni va**nali

👉Come mantenerlo in equilibrio?
✔️ Scegli una dieta equilibrata e varia, dal ridotto contenuto di zuccheri semplici e alcool
✔️ Integra alimenti fermentati naturali, supporto per il tuo intestino: yogurt e kefir possono essere ottimi alleati.
✔️ Prenditi cura del tuo microbiota con attività fisica (potente antinfiammatorio natuale), probiotici e fitoterapici ad hoc

👉 Una buona salute intestinale è il primo passo per il benessere femminile: richiedi una consulenza per saperne di più!

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Erba, Canzo, Milano

🔎Sindrome climaterica: il ruolo della nutrizioneLa sindrome climaterica è un insieme di sintomi e cambiamenti fisici, em...
29/11/2024

🔎Sindrome climaterica: il ruolo della nutrizione

La sindrome climaterica è un insieme di sintomi e cambiamenti fisici, emotivi e metabolici che accompagnano la transizione della donna verso la menopausa. Questa fase, che può durare diversi anni, è caratterizzata da un declino graduale della produzione di estrogeni e progesterone, i principali ormoni femminili, da parte delle ovaie.
👉È per cui una fase delicata nella vita di ogni donna, caratterizzata da cambiamenti ormonali che possono influire su salute fisica ed emotiva.

Ma sapevi che l’alimentazione e la cura del microbiota intestinale può fare la differenza? Ecco alcune strategie per affrontarla al meglio:

✔️ Aumenta il consumo di alimenti ricchi di fitoestrogeni, come semi di lino e legumi.
✔️ Integra cibi ricchi di calcio e vitamina D per la salute delle ossa.
✔️ Segui un’alimentazione varia ed equilibrata
✔️ Integra, se necessario con probiotici, prebiotici, postbiotici e fitoterapici studiati ad hoc per sostenere la salute del tuo microbiota

🥰Ogni donna è unica, come anche il suo percorso nutrizionale.

👉Contattami se vuoi qualche informazione in più su come adattare la tua dieta a questa fase della vita.

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Erba, Canzo, Milano

🔎PEA, DOLORE E DOLORE PELVICO CRONICOIl termina PEA è l’acronimo di PALMITOILETANOLAMIDE. Si tratta di una sostanza norm...
05/06/2024

🔎PEA, DOLORE E DOLORE PELVICO CRONICO

Il termina PEA è l’acronimo di PALMITOILETANOLAMIDE. Si tratta di una sostanza normalmente prodotta dal nostro organismo con funzione di modulatore del dolore, in particolare del dolore cronico specie se di origine neurotipica.

Gli effetti generati dalla PEA nel nostro organismo sono
✔ effetto antinfiammatorio
✔ effetto analgesico
✔ effetto neuroprotettivo
✔ effetto di regolazione dei meccanismi alla base del prurito
✔ effetto immunomodulatorio
✔ effetto antimicrobico

👉Quindi, quando può essere utile l’integrazione con PEA?
Può essere utile l’integrazione con PEA se ci si trova in una delle seguenti condizioni:

-IBS o sindrome dell’intestino irritabile
-Fibromialgia
-Dolore cronico
-Dolore pelvico cronico
-Vulvodinia
-Prurito, orticaria, dermatite
-Prostatite
-Neurodegenerazione
-Supporto del sistema immunitario
-Reazioni allegiche

👉Se ti trovi in una delle condizioni sopra elencate non esitare a contattarmi!
Ricorda sempre di non trascurare la tua alimentazione. Il tuo benessere passa anche attraverso la cura degli alimenti che scegliamo ogni giorno.

Vi lascio il link per un integratore di PEA (e non solo) estremamente valido:
-rimedi Koru, Koru Shine https://rimedikoru.it/product/hoodie-with-logo/

🥛LATTE VACCINO E LATTE VEGETALE, C’È DIFFERENZA?In tutto il mondo, le alternative vegetali al latte vaccino come le beva...
01/06/2024

🥛LATTE VACCINO E LATTE VEGETALE, C’È DIFFERENZA?

In tutto il mondo, le alternative vegetali al latte vaccino come le bevande a base di soia, mandorla e avena sono sempre più richieste, ma sono equiparabili al latte vaccino?

🔎Facciamo chiarezza
🐮Con il termine “latte vaccino” si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e nutrizione.
🌿Con il termine bevanda vegetale invece, si intende bevande dall’aspetto simile al latte vaccino ottenute a partire da piante appartenenti al mondo vegetale.

Dal punto di vista nutrizionale possiamo notare alcune differenze rispetto al latte vaccino:

✔Hanno un ridotto apporto calorico (possono essere inseriti quindi in regimi alimentari ipocalorici)
✔ l’apporto di carboidrati piò derivare sia da zuccheri come fruttosio e saccarosio sia da edulcoranti artificiali (a volte mal tollerati)
✔Contengono proteine di origine vegetale
✔ La composizione lipidica è prevalentemente ad opera di acidi grassi insaturi
✔ presentano un ridotto contenuto di colesterolo.
✔ A volte vengono addizionate artificialmente con vitamine e Sali minerali

Se sei arrivato a questo punto ti starai chiedendo: quale è meglio? Cosa scelgo?

👉La risposta è molto semplice: è preferibile variare,
alternando quindi latte vaccino e bevanda vegetale

🥛Le bevande vegetali possono essere inserite abitualmente
all’interno di un piano alimentare, sia per soggetti onnivori sia per persone che hanno deciso di adottare un regime alimentare vegano/vegetariano.

🔺E’ importante però ricordare che la maggior parte delle bevande a base vegetale non può sostituire il latte vaccino e che per ottenere una corretta sostituzione, nella propria alimentazione, con alimenti vegetali è sempre necessaria un’attenta valutazione legata all’età e all’obiettivo
nutrizionale scelto.

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Erba, Canzo, Milano

🔎CONOSCI IL TUO MICROBIOTA INTESTINALE?Il microbiota è l’insieme delle specie microbiche che albergano all’interno (e no...
28/05/2024

🔎CONOSCI IL TUO MICROBIOTA INTESTINALE?

Il microbiota è l’insieme delle specie microbiche che albergano all’interno (e non solo) del nostro organismo, come ad esempio l’intestino.

👉Il microbiota, di recente scoperta, può essere considerato come un vero e proprio ”organo” in grado di produrre molecole e interagire con numerosi distretti del nostro organismo.

La sua composizione varia nel corso della vita in base alla tipologia di parto, al luogo in cui si risiede, ai viaggi, allo stile di vita e all’alimentazione ed è unica per ciascuno di noi, si parla infatti di impronta microbica.

Il microbiota, in particolare quello intestinale svolge numerose funzioni
✔️ Funzione di barriera
✔️ Corretto funzionamento del sistema immunitario
✔️ Regolazione della motilità intestinale
✔️ Produzione di sostanze regolatrici come le vitamine
✔️ Funzione di bioreattore ossia modulazione delle funzioni che l’alimento svolge all’interno del nostro corpo

Tutte queste funzioni possono essere svolte se il microbiota si trova in una condizione di equilibrio, ossia di EUBIOSI.
Se questo equilibrio si modifica, ossia si altera la composizione quali-quantitativa del microbiota, si può avere l’insorgenza di molte patologie come patologie legate al tratto gastro intestinale, patolgie metaboliche, malattie del fegato, problemi al sistema nervoso, patologie legate all’apparato genitale etc

👉Conoscere il nostro microbiota è di estrema importanza, ma come possiamo fare?
In commercio esistono dei test di analisi del microbiota che si basano su un prelievo di materiale fecale, comodamente eseguibile a casa.
Una volta ottenuto l’esito sarebbe però consigliato affidarsi a un nutrizionista esperto in modo da strutturare sia un piano di integrazione mirato sia un piano terapeutico nutrizionale di supporto.

👉Anche presso è possibile eseguire il test del microbiota intestinale

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Erba, Canzo, Milano

🔎SAPEVI CHE DOLORE CRONICO E ALIMENTAZIONE POSSONO ESSERE COLLEGATI? I💥n generale il dolore si manifesta quando il corpo...
21/05/2024

🔎SAPEVI CHE DOLORE CRONICO E ALIMENTAZIONE POSSONO ESSERE COLLEGATI?
I
💥n generale il dolore si manifesta quando il corpo subisce un danno ma con il termine colore cronico si intende un dolore, un danno all’organismo, che perdura per più di 6 mesi.
👉Cosi come per altre patologie, anche il dolore, in particolare se cronico richiede un approccio multidisciplinare, nel quale si inserisce anche l’alimentazione.
I pazienti con dolore cronico tendono ad avere un maggiore stress ossidativo, un aumento dei ROS (specie reattive dell’ossigeno) che aumentano l’infiammazione dell’organismo (producendo citochine infiammatorie) che a sua volta generano dolore e alimentano il dolore cronico, instaurando cosi un circolo vizioso.

I modelli dietetici occidentali, poveri di nutrienti, frutta e verdura ma ricchi in grassi saturi, cereali raffinati e zuccheri semplici portano ad una alterazione dell’equilibrio intestinale (riduzione della diversità microbica e riduzione di sostante che garantiscano il benessere intestinale come gli acidi grassi a corta catena) che genera nell’organismo infiammazione, alla base del dolore.

🍏L’intervento nutrizionale che ripristini l’eubiosi intestinale, con l’inserimento nella dieta di frutta, vegetali a foglia verde, erbe e spezie (utili per ridurre l’apporto di sale), pesci ricchi di omega 3, frutta secca e semi, cereali integrali, carne magra, cioccolato fondente gioca un ruolo fondamentale nella modulazione della fisiopatologia del dolore sia acuto sia cronico con una riduzione della sintomatologia avvertita.

💪Non dimentichiamoci però di abbinare all’alimentazione anche l’attività fisica, antinfiammatorio naturale, purchè moderata e calibrata sulle possibilità della persona, ed eventualmente un’integrazione mirata fatta con sostanze naturali.

👉E tu, lo sapevi che alimentazione e dolore cronico sono correlati?
Fammelo sapere nei commenti👇

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Erba, Canzo, Milano

☀️VITAMINA D ED ESPOSIZIONE SOLARELa vitamina D è un micronutriente essenziale per salute delle ossa, del quale il nostr...
17/04/2024

☀️VITAMINA D ED ESPOSIZIONE SOLARE

La vitamina D è un micronutriente essenziale per salute delle ossa, del quale il nostro organismo riesce a farne scorta grazie all’esposizione alla luce solare.
I livelli ottimali si aggirano intorno ai 30-60ng/ml, sotto i 20 ng/ml si è in condizioni di carenza.

👉La vitamina D ha un fabbisogno solo in minima parte legato all’alimentazione, la sintesi infatti avviene nello strato basale e spinoso (gli strati più profondi) della cute in risposta ai raggi UVB della luce solare.
I fattori da tenere in considerazione per avere una sintesi ottimale sono molteplici: tempistica di esposizione, superficie della cute esposta, pigmentazione cutanea, periodo dell’anno e luogo.

😎Per massimizzarne la produzione si consiglia quindi di esporsi al sole per circa 15-20 minuti al giorno, da fine marzo ai primi di ottobre. Durante questo periodo il nostro organismo farà “scorta” utile poi nei mesi invernali.

🔎Se l’esposizione al sole non dovesse essere sufficiente per incrementarne la quantità è consigliata, sotto parere di un professionista, l’integrazione.

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Corso XXV Aprile 59, Erba (CO)

Uova al cioccolato fit? Uova al cioccolato proteiche? No grazie 🙅🏻‍♀️Per Pasqua scegli l’uovo che più ti piace, che sia ...
30/03/2024

Uova al cioccolato fit? Uova al cioccolato proteiche?

No grazie 🙅🏻‍♀️

Per Pasqua scegli l’uovo che più ti piace, che sia al cioccolato fondente, al cioccolato bianco, al latte, con le nocciole, al pistacchio etc…

Non privarti di ciò che ti piace, non sarà di certo un po’ di cioccolato che “rovinerà” il tuo percorso nutrizionale.
👉Avere un’alimentazione sana ed equilibrata significa anche questo.

🍫Il cioccolato avanzato lo potrai utilizzare nelle settimane successive come spuntino magari abbinato ad un frutto o a del pane, potrai utilizzarlo a colazione abbinato ad uno yogurt e a un frutto oppure potrebbe diventare uno degli ingredienti per preparare una torta…

🥰E tu, che uovo sceglierai ?

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Corso XXV Aprile 59, Erba (CO)

🔎PUO’ ESSERE UTILE AFFIDARSI ANCHE AD UN NUTRIZIONISTA IN CASO DI CANDIDA?La vulvovaginite da candida è causata da alter...
28/03/2024

🔎PUO’ ESSERE UTILE AFFIDARSI ANCHE AD UN NUTRIZIONISTA IN CASO DI CANDIDA?

La vulvovaginite da candida è causata da alterazioni infiammatorie dell'epitelio va**nale e vulvare secondarie all'infezione da specie di Candida, più comunemente Candida albicans.
La candida fa parte della normale flora di molte donne ed è spesso asintomatica.

👉La vulvovaginite da Candida si verifica quando le specie Candida penetrano superficialmente nel rivestimento mucoso della va**na e causano una risposta infiammatoria.
Tra i sintomi più comuni da infezione da candida abbiamo secrezioni biancastre, disuria, prurito, bruciore, gonfiore etc

La candidosi vulvova**nale (VVC) è una malattia multifattoriale e come tale ha bisogno di un approccio su più fronti, compreso quello nutrizionale.

🔎Cosa possiamo fare se sospettiamo di avere un’infezione da candida?

1-Evitare cure fai da te e approcci alimentari drastici affidandosi sempre a professionisti esperti come ginecologi, nutrizionisti.

2-Ridurre il consumo di cibi che potrebbero alimentare la candida come ad esempio alimenti ricchi di zucchero, alcool, cibi processati cibi ricchi di conservanti, dolcificanti artificiali etc.

3-Scegliere, con l’aiuto di un professionista, un approccio alimentare personalizzato basato sui principi della piramide alimentare mediterranea

4- Riparare la permeabilità e supportare la barriera intestinale: per creare un ambiente sfavorevole alla proliferazione di patogeni.

5-Rinforzare il Sistema Immunitario: per combattere la Candida e prevenirne il ritorno

6-Rispettare i ritmi circadiani (di sonno e veglia) e ridurre lo stress.



👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com

CONSUMI LA GIUSTA QUANTITA’ DI FRUTTA E VERDURA? 🧐🔎Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano di consumare a...
05/01/2024

CONSUMI LA GIUSTA QUANTITA’ DI FRUTTA E VERDURA? 🧐

🔎Le linee guida per una sana alimentazione raccomandano di consumare almeno 5 porzioni al giorno suddivise tra frutta, insalata e ortaggi.

Ma vengono sempre consumate le cinque porzioni al giorno raccomandate?
📈Analizziamo alcuni dati…

In Italia, nel biennio 2021-2022, poco più della metà delle persone di 18-69anni (52%) riferisce di consumare 1-2 porzioni di frutta o verdura al giorno, il 38% consuma 3-4 porzioni, mentre meno del 7% ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida per una corretta alimentazione, ovvero 5 porzioni al giorno.
Solo una piccola quota di persone (3%), dichiara di non consumare né frutta né verdura.

👉E tu, a quale categoria appartieni?

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Corso XXV Aprile 59, Erba (CO)

🔎Pesce fresco, pesce in scatola, frutti di mare…che differenza c’è?🐟Il pesce costituisce, insieme alla carne, un’ottima ...
03/01/2024

🔎Pesce fresco, pesce in scatola, frutti di mare…che differenza c’è?

🐟Il pesce costituisce, insieme alla carne, un’ottima fonte di proteine. Le linee guida consigliano di consumare pesce e/o frutti di mare almeno 3 volte alla settimana.

Al supermercato troviamo sia pesci magri, pesce grassi, pesce azzurro e frutti di mare, ma che differenza c’è?

👉 PESCE AZZURRO E FRUTTI DI MARE: il pesce azzurro (come sardine, acciughe e sgombri) e i frutti di mare sono un’interessante fonte di minerali come potassio, magnesio e zinco, inoltre, il pesce azzurro è particolarmente ricco di omega-3 e i frutti di mare sono ricchi di antiossidanti.
Il consumo di pesce azzurro consigliato è 1-2 volte alla settimana

👉 PESCI MAGRI: i pesci magri a polpa bianca sono poveri di grassi e ricchi di micronutrienti come zinco vitamina B12. Fanno parte di questa categoria merluzzo, branzino, spigola, sogliola, nasello, triglia, limanda e halibut.
Il consumo di pesci magri consigliato è 1-2 volte alla settimana.

👉 PESCE OLESI DI GROSSA TAGLIA: Fanno parte di questa categoria il salmone, il tonno, il pesce spada, l’orata e la rana pescatrice. Il consumo consigliato si attesta intorno a una volta alla settimana perché contengono molti inquinanti, in particolari metalli pesanti (ad es. mercurio), a causa dell’inquinamento degli oceani e della loro collocazione in fondo alla catena alimentare.

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Corso XXV Aprile 59, Erba (CO)

Buon Natale 🎄 e un Felice Anno Nuovo 🥳 da passare con le persone che ami 🥰👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista...
25/12/2023

Buon Natale 🎄 e un Felice Anno Nuovo 🥳 da passare con le persone che ami 🥰

👩🏻‍⚕️ Valentina Rossini, Biologa Nutrizionista
📞 351 9585922
📲 Whatsapp 3519585922
💌 DM INSTAGRAM
✉️ valentina.bionutrizionista@gmail.com
📍 Corso XXV Aprile 59, Erba (CO)

Indirizzo

Erba

Telefono

+393519585922

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando nutrizionista Valentina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a nutrizionista Valentina:

Condividi