03/06/2024
📌Alla base della depressione c’è solo una carenza di serotonina?
L’attenzione sulla relazione tra serotonina e depressione si sviluppò attorno agli anni '50 con le prime ricerche sull’uso del farmaco Iproniazide (rivelatosi poi inefficace) per la cura della tubercolosi. Il farmaco presentava un piacevole effetto collaterale: un innalzamento del tono dell’umore; si scoprì così che bloccava l’assorbimento delle ammine (composti organici che in alcuni casi funzionano da neurotrasmettitori), inclusa la serotonina. Nacque così l’ipotesi che la depressione potesse essere causata da una carenza cronica di serotonina nel cervello.
Tale ipotesi influenzò lo sviluppo delle successive ricerche farmacologiche e neuroscientifiche, fino all’introduzione, negli anni '80, dei farmaci SSRI – inibitori selettivi del reuptake della serotonina, volti ad aumentare i livelli di serotonina nei pazienti depressi.
Tuttavia, da alcuni studi in ambito psichiatrico si iniziarono a notare delle falle nell’efficacia degli SSRI. L’ipotesi del deficit serotoninergico alla base della depressione iniziava a essere messa in discussione.
📊Anche una recente review pubblicata su Molecular Psychiatry evidenzia come ad oggi questa ipotesi sia semplicistica e non sufficientemente esplicativa. Dai dati raccolti infatti non sono emerse evidenze solide e consistenti riguardo al deficit serotoninergico come fattore causale o correlato alla depressione.
❓Ma quindi quali sarebbero le ipotesi alternative? La risposta non è semplice.
Ad esempio, secondo alcuni studiosi gli SSRI andrebbero a modificare i livelli di concentrazione e di circolazione a livello cerebrale di altre sostanze chimiche nel cervello, oltre alla serotonina, tra cui i livelli di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina. L’ipotesi della riduzione dei livelli di triptofano nella depressione sarebbe supportata da diversi studi.
Ma anche altri neurotrasmettitori potrebbero giocare un ruolo nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi depressivi, tra cui il glutammato o il GABA.
Ti interessa l’argomento? Leggi l’articolo su State of Mind.
https://www.stateofmind.it/2024/05/depressione-serotonina/