Arianna Messina Biologa Nutrizionista

Arianna Messina Biologa Nutrizionista "Uno stile di vita sano parte da un corretto modo di alimentarsi"

Mi occupo di nutrizione e dieta in condizioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico, di nutrizione come prevenzione, nutrizione sportiva, educazione alimentare.

05/09/2025
La fatidica domanda.Non è il quanto ma è il come a fare la differenza.La qualità del peso che si perde determina cambiam...
03/09/2025

La fatidica domanda.

Non è il quanto ma è il come a fare la differenza.

La qualità del peso che si perde determina cambiamenti in positivo o in negativo.

La diete lampo ti devastano se ancora non l’avessi capito. Così come le diete di esclusione ed estremamente schematiche.

Impara a nutrirti vedendo nel cibo una risorsa, non un nemico.

Gattini contro la disinformazione in ambito nutrizionale 🤟🏽😽Dite la verità: non vi siete stancatə di chi vi terrorizza d...
01/09/2025

Gattini contro la disinformazione in ambito nutrizionale 🤟🏽😽

Dite la verità: non vi siete stancatə di chi vi terrorizza dicendovi che esistono alimenti assolutamente proibiti e dannosi?
Di chi vi complicano la vita e che nei casi peggiori vi porta anche a sviluppare vere e proprie fobie alimentari?

Lo so che alcune affermazioni possono sembrare valide e soprattutto alcune pratiche sembrare allettanti (perché promettono risultati immediati, ma effimeri e non consistenti), però il fatto che ciclicamente il dito venga puntato su qualche alimento (o categoria) senza contestualizzare e creando veri e propri DOGMI alimentari, dovrebbe fare da campanellino di allarme.

Delle opinioni dei singoli non ce ne facciamo nulla, anche quando sono medici rinomati, anche quando hanno migliaia di follower sui social.
Perché il principio di autorità non è applicabile alla scienza.

Servono prove e tanti studi fatti bene per poter formulare delle indicazioni, considerando sempre che la personalizzazione della dieta è un aspetto fondamentale.

Avere cura di voi non è raggiungere “una certa forma fisica” ma nutrire adeguatamente il vostro corpo e la vostra mente, trattandoli con gentilezza.

Siamo nelle mani dei peggiori ignoranti che potevano capitarci al governo
12/08/2025

Siamo nelle mani dei peggiori ignoranti che potevano capitarci al governo

La questione delle nomine di Serravalle e Bellavite al NITAG è stata ripresa e pubblicata nientepopodimeno che sul BMJ (British Medicali Journal), una delle riviste scientifiche più autorevoli a livello mondiale. La critica alla gestione della politiche sanitarie ha così oltrepassato i confini ed è diventata internazionale.
Insomma, una figura di memele epocale.
.. Adesso querelate pure chi ha scritto l'articolo sul BMJ e tutta la redazione della rivista 😜

Per completezza, vi riporto il
TESTO COMPLETO TRADOTTO:

Il ministro della Salute italiano ha nominato due medici con opinioni contrarie ai vaccini come consulenti per la politica di immunizzazione, suscitando scalpore nella comunità scientifica del paese.

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha formalmente ripristinato il Gruppo Consultivo Tecnico Nazionale per l'Immunizzazione (NITAG) e ne ha nominato i membri il 5 agosto. Le integrazioni più controverse sono state quelle di Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, noti per la loro aperta opposizione ai vaccini, comprese le immunizzazioni pediatriche e contro la Covid-19.

Il NITAG è responsabile dello sviluppo delle politiche vaccinali nazionali in Italia. La sua ricostituzione segue la scadenza del precedente gruppo dopo tre anni; il suo obiettivo è rafforzare il suo ruolo strategico nella salute pubblica alla luce dell'esperienza acquisita durante e dopo la pandemia di Covid-19.

Nonostante siano avvenute durante il periodo delle vacanze estive in Italia, le nomine hanno suscitato una forte risposta da parte della comunità medica e scientifica.

Oltre a offrire consulenza specialistica, il ruolo del NITAG include il monitoraggio delle malattie prevenibili con i vaccini e la misurazione dell'efficacia dei programmi di vaccinazione. Studia anche l'esitazione vaccinale per comprenderne meglio le ragioni e per progettare una comunicazione più efficace. Quando emergono nuovi vaccini o prove scientifiche, aggiorna i calendari vaccinali. Parte del suo ruolo è anche quello di fornire informazioni chiare e affidabili sulla vaccinazione al pubblico e agli operatori sanitari. Su scala più ampia, collabora con organizzazioni globali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie e l'UE per affrontare malattie come il morbillo, la rosolia e la poliomielite.

In risposta alla notizia, il Patto Trasversale per la Scienza, un'organizzazione di base che promuove la medicina basata sull'evidenza, ha scritto una lettera aperta a Schillaci chiedendogli di revocare le nomine. Ha anche iniziato a raccogliere firme di sostegno.

La lettera affermava: "Queste nomine rappresentano una legittimazione di teorie antiscientifiche, che rischia di minare la fiducia del pubblico nelle istituzioni sanitarie, incoraggiando l'esitazione vaccinale, già in aumento in molte fasce della popolazione; compromettendo la credibilità del NITAG, screditando anche i suoi membri altamente qualificati e indebolindo la cultura della prevenzione, essenziale per la salute pubblica."

Anche la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) si è espressa contro la nuova composizione del NITAG. In una lettera a Schillaci, il presidente della FNOMCEO Filippo Anelli ha espresso rammarico per l'esclusione della federazione dal gruppo e per l'inclusione di medici che hanno posizioni incoerenti con le prove scientifiche sulla vaccinazione.

Anelli ha sottolineato che i rappresentanti sanitari regionali sono stati oggetto di vandalismo e minacce di morte. Ha affermato che un organo tecnico non dovrebbe fornire una piattaforma per opinioni non scientifiche. "C'è il rischio di distorcere il ruolo di un organo tecnico il cui compito è formulare raccomandazioni basate sulle prove disponibili".
Francesca Russo, membro del NITAG e direttrice della prevenzione per la regione Veneto, una delle regioni più grandi e popolose d'Italia, si è dimessa dal comitato a causa della decisione. In una lettera al Ministero della Salute, Russo ha affermato che i due membri neo-nominati in questione "hanno ripetutamente espresso posizioni pubbliche incoerenti con le evidenze scientifiche sulle vaccinazioni, arrivando in alcuni casi persino a sostenere o diffondere messaggi contrari alle strategie nazionali di vaccinazione".

Stefania Salmaso, epidemiologa con sede a Roma, ha dichiarato al BMJ che il nuovo decreto non fa menzione della necessità di una discussione pubblica sui programmi di immunizzazione. Ha affermato che il dibattito dovrebbe spostarsi dai singoli membri all'esame dei metodi di lavoro e alla formulazione di raccomandazioni. Finora, il NITAG ha operato su richiesta del Ministero della Salute e le 20 regioni italiane hanno un elevato grado di autonomia. Il decreto, ha affermato, dovrebbe fornire maggiore chiarezza e garantire che il comitato rimanga autorevole e trasparente. "Il NITAG non è un forum per opinioni, ma un organo tecnico", ha affermato

Il Ministero della Salute è stato contattato per un commento, ma al momento della pubblicazione non aveva ancora risposto.

Il mio profilo rimarrà rintracciabile sul sito MioDottore ma ho deciso di abbandonare l’app.Per le consulenze Online è p...
24/07/2025

Il mio profilo rimarrà rintracciabile sul sito MioDottore ma ho deciso di abbandonare l’app.

Per le consulenze Online è possibile sfruttare il Portale dei Biologi (nato appositamente per le consulenze telematiche)
👉 link in bio su linktr.ee

✳️ Per la sede di Cellino S. Marco rimane attiva la segreteria del Centro Radiologico San Marco e la pagina MioDottore del centro.

✳️ Per le altre sedi (Mesagne, Lecce, Erchie) sono rintracciabile via tel 3314058515 (anche whatsapp) o mail: ariannamessina.nut@gmail.com
in attesa del ripristino di un’app di gestione calendari e sedi

Stay tuned 🤟🏽✨✨✨

Estate è piatti veloci e freschi.Acqua e sale, tipico piatto tanto semplice quanto buono della tradizione pugliese, stas...
22/07/2025

Estate è piatti veloci e freschi.

Acqua e sale, tipico piatto tanto semplice quanto buono della tradizione pugliese, stasera è stata la mia cena.

Ma per completare il piatto ho aggiunto una fonte proteica vegetale: dei fagioli mung che avevo lessato due giorni fa.

Spettacolo 🤤

Buonissimo il gelato.Fresco, godurioso, coccoloso.Ok, ma trattiamolo per quello che è 😏A volte nel tentativo di “tratten...
17/07/2025

Buonissimo il gelato.

Fresco, godurioso, coccoloso.

Ok, ma trattiamolo per quello che è 😏

A volte nel tentativo di “trattenersi” o restringere si possono fare errori grossolani in termini dietetici. Come pensare che basti un gelato per saziarci.
Si è soddisfatta una voglia (spesso incontenibile perché figlia di privazione) ma non si è soddisfatto un bisogno fisiologico: quello della fame.

Vale per tutti i cibi che dal punto di vista nutrizionale sono sbilanciati, motivo per cui in un pasto dovrebbero esserci più componenti per essere equilibrato.
Altrimenti dopo poco la fame ritorna…

Per questo, per esempio, anche pranzare con solo frutta o solo verdure non va bene (se presa come abitudine s’intende).

Abbiamo bisogno di valorizzare le conquiste fatte nonostante tutto.Piccole o grandi che siano.Nonostante l’alternarsi di...
15/07/2025

Abbiamo bisogno di valorizzare le conquiste
fatte nonostante tutto.

Piccole o grandi che siano.

Nonostante l’alternarsi di periodi più favorevoli e meno; nonostante il risultato sia un po’ diverso da come lo avevi immaginato; nonostante il martellamento della diet culture; nonostante tutti si sentano in diritto di dirti cosa e come tu debba mangiare…

Ogni giorno conquista un pezzetto di libertà dagli schemi imposti dalla società.

E sempre 🍉

Qualcuno potrebbe far fatica a saziarsi con la porzione di pasta prevista.Allora è bene conoscere delle alternative che ...
07/07/2025

Qualcuno potrebbe far fatica a saziarsi con la porzione di pasta prevista.

Allora è bene conoscere delle alternative che possono aiutare ad aderire più facilmente alla dieta senza rinunciare al gusto e che danno anche la sensazione di aver mangiato di più.

È il caso degli gnocchi di patate (delle patate in generale).

A parità di peso apportano meno della metà delle calorie della pasta.
Ma hanno un più alto potere saziante.

Quindi, se state cercando di limitare le calorie ma inizialmente fate fatica a saziarvi con la porzione di pasta potreste valutare di inserire molto più spesso gli gnocchi nella vostra dieta.

Ma ricordate: la saziabilitá di un pasto dipende da più cose, oltre che dall’insieme di ció che lo compone anche da risposte individuali dell’organismo.

Si, anche in questo siamo tuttə diversə 😊

Indirizzo

Via Santa Croce, 66
Erchie
72020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+393314058515

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Arianna Messina Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Arianna Messina Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Mi occupo di nutrizione e dietetica in condizioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico, di prevenzione, nutrizione sportiva, educazione alimentare, per l’adulto e il bambino. “La nutrizione è una visione d’insieme che deve tenere conto dell’equilibrio tra mente e corpo.”