13/10/2022
L'ernia lombare (o ernia del disco lombare) è una 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲 piuttosto frequente, che può interessare anche le persone giovani. La fascia d'età più colpita è quella compresa tra i 30-50 anni.
L'ernia lombare è il risultato della 𝗳𝘂𝗼𝗿𝗶𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮, dalla sua sede naturale, 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝘂𝗰𝗹𝗲𝗼 𝗽𝗼𝗹𝗽𝗼𝘀𝗼 contenuto all'interno del 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲, cioè la giunzione fibrocartilaginea situata tra una vertebra e l'altra. Questa struttura assorbe e distribuisce uniformemente le sollecitazioni ricevute, assolvendo alla funzione di "𝗮𝗺𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲".
Il nucleo polposo è costituito dal tessuto spugnoso e, a sua volta, è contenuto in un involucro di 𝘤𝘢𝘳𝘵𝘪𝘭𝘢𝘨𝘪𝘯𝘦 (𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝘀𝗼). Il ruolo di quest'ultimo è quello di mantenere il disco intervertebrale ancorato alle sue due vertebre. Il nucleo polposo viene a contatto, quindi, con le strutture nervose contenute nel canale vertebrale (𝙢𝙞𝙙𝙤𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙥𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚 e 𝙧𝙖𝙙𝙞𝙘𝙞 𝙣𝙚𝙧𝙫𝙤𝙨𝙚).
L'anello fibroso può deformarsi sotto la spinta elastica del nucleo polposo (𝘦𝘳𝘯𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢) o rompersi, facendo fuoriuscire lo stesso (𝘦𝘳𝘯𝘪𝘢 𝘦𝘴𝘱𝘶𝘭𝘴𝘢) ed invadendo uno spazio non pertinente nel canale vertebrale (𝘦𝘳𝘯𝘪𝘢 migrata)