16/06/2025
“Pensare la Vecchiaia”: nuove prospettive per l’assistenza e la cura
Il 12 giugno 2025, la Fondazione Istituto Antoniano ha ospitato il convegno “Pensare la Vecchiaia: nuove prospettive per l’assistenza e la cura”, un momento di confronto e riflessione dedicato al tema dell’invecchiamento e al futuro dei servizi rivolti alla popolazione anziana.
In un contesto sociale in cui l’età media della popolazione è in costante aumento, è fondamentale rinnovare il modo in cui pensiamo e progettiamo la cura degli anziani, non solo da un punto di vista sanitario, ma anche umano, relazionale e sociale.
Durante il convegno, esperti del settore, operatori sociosanitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni si sono alternati con interventi di grande valore, portando dati, esperienze concrete e proposte innovative.
Un ringraziamento speciale va a tutti i relatori, che con grande competenza e sensibilità hanno saputo mettere in luce non solo le sfide quotidiane legate alla terza età – dalla solitudine alla fragilità fisica e cognitiva – ma anche le strategie possibili per migliorare la qualità della vita. Si è parlato di assistenza domiciliare integrata, di nuovi modelli di residenzialità, ma anche del ruolo fondamentale delle relazioni, della comunità e della prevenzione.
Il convegno ha rappresentato un’occasione importante per promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo e dignitoso, dove la persona anziana è protagonista, non semplice destinataria passiva di servizi.
La Fondazione rinnova il suo impegno nel farsi portavoce di un’idea di cura che metta al centro la persona nella sua interezza, valorizzando ogni fase della vita come degna di attenzione, rispetto e amore.