Dott. Paolo F. Buffa

Dott. Paolo F. Buffa Chirurgia Generale
Chirurgia Laparoscopica
Chirurgia Toracica
Chirurgia del Melanoma

20/04/2025

Buona Pasqua a tutti

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Fausto Patti, Antonio Jacopo Triscari
23/03/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Fausto Patti, Antonio Jacopo Triscari

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Girolamo Saiola, Sandro Abrignani
14/11/2024

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Girolamo Saiola, Sandro Abrignani

09/10/2024

See this researcher's achievement on ResearchGate.

07/10/2024

Cari Colleghi,

In vista del rinnovo del Consiglio dell'Ordine dei Medici di Trapani, vi invito a sostenere la Lista “Progetto Salute”.

Questa lista rappresenta un gruppo di professionisti che ha a cuore non solo la tutela della nostra professione, ma anche il benessere della comunità medica nel suo insieme. Con un programma solido, basato sulla trasparenza, l'innovazione e il miglioramento delle condizioni lavorative.
La Lista Progetto Salute si impegna a garantire una sanità migliore per tutti, promuovendo la formazione continua e la valorizzazione delle competenze.

L'Ordine dei Medici è la casa di tutti i medici e deve essere un punto di riferimento per tutti noi, non solo dal punto di vista burocratico, ma anche per il supporto etico e professionale. Votare per la Lista Progetto Salute significa scegliere un futuro più solido per la nostra categoria, un ordine che sia al passo con le nuove sfide sanitarie e che metta al centro il medico e il paziente in una vera integrazione e continuità di cure.

La mia candidatura è volta a sostenere con forza tutto questo per un un impegno fattivo, per una professione medica autorevole, autonoma e sempre al servizio della salute pubblica.
Il vostro voto è la vostra voce all’interno dell’Ordine dei Medici, votando la lista “Progetto Salute”.

Un cordiale saluto
Vito Barraco

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Peppe Messina, Alberto Moris Salvatore, V...
21/09/2024

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Peppe Messina, Alberto Moris Salvatore, Vlicenza Bugliese

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!Francesca Sciacca, Vincenzo Patera, Vito ...
28/08/2024

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi!

Francesca Sciacca, Vincenzo Patera, Vito Laudicina

19/08/2024

275.2K likes, 3150 comments. “💥 Inside Look: What Moves Inside Us? 💥 Heart beats, breaths, and belly waves! Dive into the fascinating internal movements that keep us alive. Quick facts up next!”

Auguro buon Ferragosto a tutti…
15/08/2024

Auguro buon Ferragosto a tutti…

28/07/2024

IL MEDICO CHE INSEGNÒ A LAVARSI LE MANI

La sepsi è la causa di morte per migliaia di persone ogni giorno in tutto il mondo. Si tratta di una condizione infiammatoria sistemica che si manifesta come complicanza di un’infezione. Questa, in parte, si deve al mancato rispetto di una norma igienica fondamentale: non ci si lava le mani.

Dell’importanza di questa operazione se ne accorse il medico Ignaz Semmelweis a metà del 1800. Nel 1847 gli fu assegnato un incarico di 2 anni in ostetricia presso un ospedale di Vienna e notò che in un padiglione, gestito da medici, moltissime donne morivano dopo il parto di sepsi o febbre puerperale (13-18%) mentre in un altro padiglione, dove ad aiutare le donne a partorire erano solo ostetriche, i decessi erano appena l’1%.

Semmelweis concluse che i più alti tassi di infezioni nelle donne trattate dai medici e studenti di medicina erano associati alla manipolazione dei cadaveri durante le autopsie prima di occuparsi delle donne incinte. Accadeva, infatti, che medici e studenti passassero direttamente nelle sale parto dopo aver eseguito autopsie e nessuno pensava di doversi lavare le mani.

Ci vollero 40 anni e i lavori di Pasteur sulla contaminazione batterica perché la geniale intuizione di Ignaz Semmelweis venisse accettata e applicata in modo generalizzato. I medici, inoltre, reputavano che lavarsi le mani prima di trattare ogni paziente impiegasse troppo tempo, oppure volevano credere che la professione di medico fosse divinamente benedetta; quindi, sarebbe stato irragionevole pensare che il mancato lavaggio delle mani potesse causare un'infezione.

Segui se sei appassionato di scienza e divulgazione.

Fonte: “Ignaz Semmelweis and the birth of infection control”, BMJ journals, 2004
Credit foto: Wikimedia - Autore sconosciuto, Pubblico dominio

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎Mina ManninaLasciate un commento per dare il benvenuto a queste ...
10/07/2024

Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎

Mina Mannina

Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community, più attivi

Indirizzo

Via Giuseppe Cesarò 125, Casa Santa TP
Erice
91016

Orario di apertura

Martedì 16:00 - 19:00
Giovedì 16:00 - 19:00

Telefono

+393760222788

Sito Web

https://youtube.com/@DottoreBuffa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Paolo F. Buffa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare