Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano

Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano Psicologa Clinica e Psicoterapeuta. Esperta in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia. Che cos'è la Psicoterapia?

E' un percorso personale di esplorazione e risanamento di parti sofferenti di sè, di cui (il paziente) si prende cura sperimentando una relazione amorevole e accogliente con "un altro" (il terapeuta) competente, rispettoso e umano. Gli strumenti di lavoro del terapeuta sono: la relazione, la parola e il suo esserci nel "qui e ora" dell'incontro con l'altro. La capacità di un terapeuta efficace è d

i creare un contesto in cui il paziente possa sviluppare la propria integrità attraverso una vera e propria “danza” tra terapeuta e paziente. È la danza che il terapeuta, con tutta la sua scienza e la sua umanità, e il paziente, con tutto il suo dolore e la sua volontà di guarire, creano per ricostruire il senso di sicurezza in sè stessi, nell’altro e nella relazione, spesso perduti e riacquistabili con un rinnovato senso di fiducia nell'altro e nel mondo. Non si tratta dell'insieme di tecniche esercitate da una persona esperta su un’altra persona che chiede aiuto, è la co-creazione di uno spazio di incontro in cui i valori, le personalità, i modi personali di affrontare la vita del paziente vengono messi in risalto. Gli incontri di psicoterapia sono scanditi da regole precise e avvengono in uno spazio protetto e riservato. Dentro la stanza di terapia la persona che chiede un trattamento può avere un accesso intimo a sè stessa, alle proprie emozioni e sensazioni, guardandole da vicino con una figura esperta e adeguatamente formata in un cammino guidato in cui si procede "fianco a fianco". Mi occupo di: ADULTI, ADOLESCENTI, BAMBINI. Percorsi individuali
Percorsi di coppia
Percorsi familiari
Percorsi di Gruppo
Percorsi di Rilassamento
Mindfullness per bambini e adulti
Laboratori Creativi per bambini e adulti

La terapia non ha una durata prestabilita ma termina quando la persona si sente in grado di "ricominciare a camminare sulle proprie gambe" con un passo e un tempo che siano tutti "suoi".

07/08/2025
22/07/2025
💡
15/07/2025

💡

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

01/07/2025

Ok 🦋

✨ meraviglia ✨
27/05/2025

✨ meraviglia ✨

Stai attento alle parole che non dici.
Una parola in più
può cambiare tutto.

“Che mangiamo stasera”
può diventare
“Che mangiamo stasera, Amore mio?”

Ora rileggila:
Lo senti come profuma di casa?

“Ci vediamo alle 20”
può diventare
“Ci vediamo alle 20, portami un bacio”

Non ti sembra che si sia fermato il tempo?

“Come stai?”
è cortesia.
“Come stai davvero?”
è una mano che resta.

“Torno tardi”
è informazione.
“Torno tardi, ma ti penso”
è presenza anche da lontano.

“Buonanotte”
è chiudere.
“Buonanotte, riposa il cuore”
è prendersi cura.

“Scrivimi”
è un gesto.
“Scrivimi se tremi”
è un rifugio.

Una parola in più
può salvare una sera,
una storia,
un cuore.

Fa da coperta
fa da luce accesa sul comodino
fa da “sono qui”
quando il mondo è troppo.

Usala.
Con chi ami.
Con chi incontri.
Anche con te stesso.

Quella parola che sfiora,
che consola,
che si fa carezza,
che si fa pane,
che si fa sì.

Perché non è lo stesso dire
“Va tutto bene”
e
“Va tutto bene, ma restami vicino”.

🫶🏼
07/05/2025

🫶🏼

In occasione della Giornata della Salute Mentale Materna, l'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana intende richiamare l’attenzione sull’importanza di riconoscere, prevenire e trattare il disagio psicologico che può insorgere durante la gravidanza e nel periodo perinatale.
Occorre promuovere una cultura della salute mentale che riconosca la pluralità dei vissuti legati alla maternità, un’esperienza profonda e trasformativa, ma spesso idealizzata.
Dietro al sorriso di una madre, possono celarsi emozioni complesse: ansia, tristezza, senso di inadeguatezza, solitudine. Disturbi come la depressione post-partum, l’ansia perinatale e le difficoltà di adattamento alla genitorialità rappresentano condizioni ad alta prevalenza, spesso sottodiagnosticate o ancor peggio taciute, con conseguenze significative sul benessere della madre, del bambino e del nucleo familiare.
Chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
È tempo di abbattere lo stigma, riconoscere il carico invisibile che molte madri portano e garantire un accesso equo al supporto psicologico in ogni fase della maternità auspicando un approccio integrato tra servizi sanitari, sociali e psicologici.
L'idealizzazione della maternità e lo stereotipo della “madre perfetta” spesso impediscono un ascolto autentico del vissuto materno, contribuendo a silenziare il disagio e ad alimentare il senso di colpa.
È fondamentale che partner, familiari, operatori sanitari e la società tutta imparino ad ascoltare le donne, senza giudizio, senza minimizzare la loro sofferenza, riconoscendo il diritto di ogni madre a essere accolta nella propria vulnerabilità.
Lo psicologo può offrire uno spazio di contenimento, prevenzione e supporto qualificato svolgendo un ruolo cruciale nella presa in carico e nel sostegno per la tutela della salute della madre, dell’intero sistema familiare e per la prevenzione del rischio evolutivo nei figli.

Una società che tutela la salute mentale delle madri è una società che investe nel proprio futuro.

07/04/2025

Ma devi voler bene come prima cosa a te stessa, ragazza.
Ti devi curare. Con carezze, gelati, scarpe nuove, quintali di libri e cose strampalate che ti facciano ridere.
Con amici più giovani di te che rinnovino il tuo entusiasmo, e con amici più grandi di te che aumentino la tua saggezza. Con persone uguali a te che ti facciano sentire capita e con persone diversissime che ti aiutino a capire.
Guarda tramonti, scrivi una cosa al giorno che ti abbia colpita, legati i capelli e vai a correre. Scappa pure da quel che devi, non aver paura. Piangi, che non sei debole se lo fai, sei solo vera. Impara a stare da sola ma continua ad apprezzare la compagnia. Cammina, ed allenati ad osservare, non solo a guardare.
Hai un medico per il corpo, cercatene uno anche per l'anima: dovresti essere tu, perché l'anima è più difficile da interpretare del corpo e solo tu la conosci.
Ma ricorda sempre una cosa: se non stai bene non potrai mai fare del bene.
Quel che hai dentro scivola inevitabilmente fuori è l'osmosi. Se sei distrutta devi ricostruirti, o altrimenti finirai per distruggere.

23/03/2025
Così. Le parole fanno la differenza. 🪽
23/03/2025

Così. Le parole fanno la differenza. 🪽

❤️

🫶🏼La sensibilità non è una debolezza 🙏
23/03/2025

🫶🏼La sensibilità non è una debolezza 🙏

— Ernest Hemingway

Indirizzo

Via Bari, 12
Erice
91016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393890103703

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia-Dr.ssa Claudia Montalbano:

Condividi

Digitare