Laboratorio Arkaios

Laboratorio Arkaios Negozio : store.arkaioslab.it
E-mail : infoarkaioslab@gmail.com Arkaios, ovvero l’importanza della scienza antica (origini).

Phytognosia, ovvero la conoscenza della pianta a 360 gradi. Sono questi i due concetti a cui si ispirano i fitolaboratori Arkaios, nati dieci anni fa per rispondere all’esigenza di poter contare su prodotti naturali di altissima qualità a scopo salutistico.Per Arkaios l’importanza dell’antica sapienza è fondamentale. La tradizione è un’innovazione ben riuscita. Il concetto di Phytognosia raccoglie

in sé i significati più profondi nella conoscenza delle piante officinali. Il Laboratorio Arkaios è nato circa dodici anni fa per offrire preparati erboristici e integratori alimentari (nutraceutici), di qualità, per il benessere della persona.

04/01/2025

Ci siamo allontanati dalla terra. Stiamo appassendo, come un albero strappato dalle sue radici. Il ciclo delle stagioni segnava il ritmo della vita, di una vita degna di esser vissuta. La lenta cadenza che sa maturare la frutta è andata perduta. All’anno agricolo abbiamo sostituito l’esercizio finanziario. Il lavoro non rispetta più i tempi della vita, ma ci spinge in un rincorsa parossistica verso un guadagno sempre più assoluto e fine a se stesso.
Il Mercato è diventato un dio onnipotente. Il demone è diventato un idolo. “Moloch il cui sangue è denaro che corre!” Ci pieghiamo di fronte al suo volere, senza mai mettere in dubbio la sua autorità. Di fronte alle guerre e alle grandi tragedie osserviamo la reazione dei mercati internazionali, come se fosse il moderno oracolo del dio denaro. Le sue richieste sono comandamenti al cui confronto i diritti delle persone e dei popoli non valgono nulla.
Ora i lavoratori non sono più esseri umani, ma risorse umane. Il mercato del lavoro completa lo sradicamento. Pochi possono permettersi di trovare una fonte di reddito nella propria terra. I più abbandonano il loro paese, per cercare un’occupazione in una grande città, o addirittura all’estero. C’è persino chi si convince che ciò sia un bene per lui, una scelta ragionata e autonoma. A tal punto il demone metter radici nella nostra volontà!
Il sudiciume della metropoli entra nel cuore. La criminalità e l’odio repressivo verso i criminali sono due facce della medesima reazione violenta. La diffidenza e la paura aumentano la distanza fra le persone. Più la città è popolosa, e più è rotta, spezzata in minuscoli frantumi. Milioni di abitanti, milioni di solitudini.
Allo sradicamento consegue una schiacciante omologazione culturale, riflesso nell’anima di quell’impoverimento che la macchina demoniaca imprime alla natura. L’individuo perde la propria identità, diventa un granello di sabbia del grande deserto.
L’anima sperduta diventa una facile preda, inquietanti sirene lo seducono verso il disastro. Il cittadino è orfano di un popolo a cui appartenere, e reagisce affidandosi a richiami artificiali e fasulli. Cerca la propria gente, ma si abbandona a un gregge. Il nazionalismo non difende un’identità, anzi, è un sintomo con cui l’uomo esprime la patologia che da tempo ha reciso le sue radici. È un sintomo demoniaco, perché non fa altro che aggravare il male a cui dà voce.
Francesco Boer

31/08/2024

"Hai sempre intuito che dietro il dolore fisico si nascondesse qualcosa di più profondo? Leggi questa pagina e scoprirai anche tu come smetterla di imbottirti di farmaci e dicerie new-age."

09/08/2024

Oggi un bellissimo articolo di Mattia Pelli per Azione Ticino CH 🇨🇭😍 in cui Vi racconto di erbari manoscritti e di incunaboli sulle piante: potete visionare il Gart der Gesundheit nella Biblioteca Universitaria di Pavia Ministero della Cultura (il primo incunabolo, Moguntie Impressus, in latino, di Peter Schöffer) e una delle copie in dialetto medio alto tedesco presso il Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo UD, con le glosse simili al Voynich. Gli altri erbari online, nei link suggeriti, come lo stesso Voynich.
Buona scoperta!

⭐️ link alla rivista: https://issuu.com/azionemigrosticino/docs/azione_32_337164fd313322/2?ff&experiment=previewReaderTestMode,new-bff-links-purchased,new-bff-overlay

Oggi racconto una pianta particolare, spesso poco considerata: L’Achillea. Vi parlerò dei suoi aspetti officinali in mod...
08/08/2024

Oggi racconto una pianta particolare, spesso poco considerata: L’Achillea. Vi parlerò dei suoi aspetti officinali in modo diverso; attraverso un “sentire” scientifico spirituale, che ci permette di ampliare la conoscenza di questa meraviglia, che la natura ci ha donato, che va oltre l’indagine scientifica puramente quantitativa. Un’indagine che si potrebbe definire metafisica (oltre natura), che non nega lo studio scientifico della pianta ma bensì lo rende più ampio, più approfondito, intimo, più umano. Iniziamo dal suo nome: Erba dei tagli, Erba militare, Sanguinella, Stagnasangue. Poche piante hanno un legame così forte con il sangue come l’achillea. Il suo uso si perde nella notte dei tempi. In tutte le tradizioni, anche tra le più distanti, le sue applicazioni sono state sempre le stesse: il sangue e la sua vitalità. Prima di continuare a parlare dell’achillea concedetemi alcune dissertazioni di carattere metafisico riguardo al più spirituale dei nostri tessuti: il sangue. Definito da Goethe come” un liquido dalle caratteristiche molto peculiari” Il sangue esprime il nostro essere più profondo, gli aspetti emozionali, mentali e spirituali. Esso costituisce uno dei legami dell’organismo corporeo con lo stato sottile dell’individuo, con la sua anima, ovvero, nel significato etimologico, con il principio animatore o vivificatore dell’essere. Questo particolare tessuto è sempre stato considerato, nella storia delle idee, vettore di una potente forza spirituale e veicolo di un simbolismo profondo. Nella MTC, il sangue, ha un importante valore dal punto di vista psichico. È il supporto dell’attività mentale, la base materiale per lo svolgimento delle attività psichiche. Parliamo ora dell’achillea e dei suoi effetti per l’appunto sul sangue. L'achillea incarna gli opposti. Arresta le emorragie e muove il sangue stagnante, stimola e rilassa, radica e solleva, apre e migliora l'esperienza sensoriale. L'achillea è una pianta maestra, un aiuto straordinario e, come le erbe in generale, "provoca ciò che cura e cura ciò che causa". Può causare sanguinamento ma può anche arrestarlo. Allo stesso modo in cui chiude le ferite fisiche, l'achillea sigilla anche le ferite della nostra anima, la cui natura è espressa fisiologicamente nel sangue. Assaggiate i fiori e avrete un'idea delle azioni energetiche dell'achillea: è aromatica, stimolante e amara. Le qualità amare dell'achillea indicano la sua natura essiccante e astringente, rendendola utile per gli stati di ristagno umido e rilassamento dei tessuti umidi. Essa è una pianta riscaldante e rinfrescante allo stesso tempo, indicata sia per gli stati tissutali caldi/eccitati che freddi/depressivi. Viene utilizzato anche come “tonico amaro” per stimolare la digestione. La sua natura è fredda e secca. Come Paracelso insegna, in piccole quantità tende a provocare il sanguinamento, mentre in grandi dosi lo reprime. Ciò è dovuto all’azione, per via riflessa, sull’elemento aria (umore sanguinico caldo/umido). L'achillea fluidifica il sangue e decongestiona la circolazione portale che drena i visceri addominali. Tutti gli organi e le strutture intensamente vascolarizzati beneficiano dell’azione vitalistica dell’achillea. Stomaco, fegato, pancreas, polmoni, tutti gli endoteli vascolari e tutte le mucose. Tradizionalmente, è considerato un "purificatore del sangue”. Per la sua azione bifasica è particolarmente indicata per i disturbi femminili inerenti al ciclo mensile. Armonizzandolo, sia nel caso che esso sia eccessivo, sia nel caso che esso sia deficitario, o addirittura assente. Come l'achillea ha un effetto armonizzante sulle varie condizioni del sangue, così essa riconcilia le forze opposte dentro noi stessi. È un grande alleato nei periodi di transizione quando le emozioni sono forti o quando le fluttuazioni tra alti e bassi sono troppo intense, e ci sentiamo sopraffatti dalle situazioni esterne. Credo che ci sia una ragione per cui l'achillea è con noi da così tanto tempo, prosperando in tutto il mondo e sopravvivendo come erba preziosa per millenni. Non si può negare l'intelligenza e il misticismo di questa pianta, poiché può fare ciò che nessun altro farmaco può: adattare il suo potere curativo in base alle esigenze del corpo. C’è qualcosa di potente, magico e antico che risiede nell'achillea. Cosa né dite ?!…penso che tutti noi abbiamo bisogno di questa grande pianta maestra!

14/07/2024
12/07/2024
08/07/2024

“ Non si tratta di capire.
Si tratta di sentire.”

Alejandro Jodorowsky

04/07/2024

Scientists discovered a whole new organ on ‘world’s best-studied' plant 🧬
After more than a decade of research, scientists have found a previously unreported structure called the “cantil” in the Arabidopsis plant – one of the most widely studied organisms in biology.
It might seem a little strange that an organ could go undiscovered for so long, but that is because cantils only grow under certain conditions and at a very specific time – at flowering time, when the days are short.

Source and Credit ©: Gookin & Assmann, 2021,
https://journals.biologists.com/dev/article/148/11/dev195545/269072/Cantil-a-previously-unreported-organ-in-wild-type

E' iniziata la raccolta del nostro AGLIO!! 🧄 AGLIO come antibatterico delle vie respiratorie e urinarie 🧄 AGLIO come ipo...
01/07/2024

E' iniziata la raccolta del nostro AGLIO!!

🧄 AGLIO come antibatterico delle vie respiratorie e urinarie
🧄 AGLIO come ipotensivo
🧄 AGLIO contro i parassiti intestinali

Ci accontentiamo?
Direi di no!

A presto, per i nostri personalissimi usi dell'Aglio!

28/06/2024

Identificación de Árboles a través de sus Yemas 🌴🌳🌲

Cada yema presenta características únicas que facilitan la identificación del árbol correspondiente. Este método de reconocimiento es esencial para botánicos, estudiantes y aficionados a la naturaleza que deseen profundizar en el conocimiento de la flora arbórea.

🌱 Especies y sus Yemas:

1. Aliso (Alnus glutinosa)
2. Fresno (Fraxinus excelsior)
3. Haya (Fagus sylvatica)
4. Álamo Negro (Populus nigra)
5. Endrino (Prunus spinosa)
6. Cerezo (Prunus avium)
7. Tilo (Tilia x europaea)
8. Saúco (Sambucus nigra)
9. Roble (Quercus robur)
10. Higuera (Ficus carica)
11. Sauce (Salix caprea)
12. Chopo Cano (Populus x canescens)
13. Espino (Crataegus monogyna)
14. Avellano (Corylus avellana)
15. Castaño de Indias (Aesculus hippocastanum)
16. Carpe (Carpinus betulus)
17. Plátano (Platanus x acerifolia)
18. Arce (Acer platanoides)
19. Mimbrera (Salix viminalis)
20. Castaño de Indias Rosado (Aesculus x carnea)
21. Serbal (Sorbus aucuparia)
22. Abedul (Betula pendula)
23. Castaño (Castanea sativa)
24. Arce (Acer pseudoplatanus)
25. Roble Turco (Quercus cerris)
26. Nogal (Juglans regia)
27. Chopo Blanco (Populus alba)
28. Olmo (Ulmus glabra)

Indirizzo

Via Lorenzo De Antoni 17/19
Este
35042

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio Arkaios pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laboratorio Arkaios:

Condividi