DR. Adriano Ferrari Biologo nutrizionista per animali

DR. Adriano Ferrari Biologo nutrizionista per animali Sono un Biologo Nutrizionista, Specialista in Nutrizione ed Alimentazione del cane e del gatto.

Alimentazione casalinga, mista o industriale in soggetti sani come: gravidanza e lattazione, cuccioli in accrescimento, animali adulti sani ed anziani. Oppure con patologie quali ad es: Intolleranze o allergie, sovrappeso ed obesità, insufficienza renale, urolitiasi, enteropatie e problematiche comportamentali.

Che questi giorni di festa possano diventare un momento di condivisione anche con i nostri amati amici a quattro zampe.I...
25/12/2024

Che questi giorni di festa possano diventare un momento di condivisione anche con i nostri amati amici a quattro zampe.
I migliori Auguri di Buone Feste a tutti

Segreti del mestiere? Ormai non li puoi più avere! Tra un po' le diete se le fanno fa soli! E se non ti sbrighi si annoi...
21/12/2024

Segreti del mestiere? Ormai non li puoi più avere! Tra un po' le diete se le fanno fa soli! E se non ti sbrighi si annoiano pure. 😂

Quando cerchi di fare una visita, ma il paziente è talmente a suo agio che si accomoda al tuo posto 😅                   ...
03/10/2024

Quando cerchi di fare una visita, ma il paziente è talmente a suo agio che si accomoda al tuo posto 😅

05/08/2024
Charly è uno splendido Golden di 4 anni. Arriva in visita con una br**ta 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐑𝐞𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐄𝐬𝐨𝐟𝐚𝐠𝐞𝐨, che non...
13/06/2024

Charly è uno splendido Golden di 4 anni.
Arriva in visita con una br**ta 𝐆𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐂𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐑𝐞𝐟𝐥𝐮𝐬𝐬𝐨 𝐄𝐬𝐨𝐟𝐚𝐠𝐞𝐨, che nonostante le terapie mediche e nutrizionali (di tipo commerciale) impostate non aveva miglioramenti.
Il reflusso era il sintomo che maggiormente invalidava non solo Charly , ma tutta la famiglia poichè essendo presente anche in orario notturno, teneva praticamente tutti svegli.🥱
Tra le altre cose, da bravo golden, aveva anche diversi kg di troppo da dover buttar giù e decisamente eccessivi per un cane così giovane.😿
E' stato pertanto concordato con il medico veterinario curante un passaggio ad alimentazione totalmente casalinga appositamente formulata ed una progressiva riduzione della terapia farmacologica.
Che dire! Oggi Charly:
- ha ripreso la👏🏻 piena👏🏻 forma👏🏻 fisica
- in❤️famiglia🧡dormono💛tutti

Ti trovi anche tu in una situazione simile? Contattami che insieme troveremo la soluzione più idonea anche per i tuo caso!

Il Pappagallino ondulato è, dopo il canarino, uno degli uccelli da gabbia più diffusi ed amati. Molte sono le variazioni...
17/05/2024

Il Pappagallino ondulato è, dopo il canarino, uno degli uccelli da gabbia più diffusi ed amati. Molte sono le variazioni di colore disponibili, ma sono amati soprattutto per il per il loro incessante cinguettio e la capacità di imparare a ripetere motivetti e qualche parola.
Originari del deserto australiano, sono uccelli frugali che si accontentano di poco.

Se stai pensando di prenderne una coppia o un piccolo gruppo (mai tenerli da soli) o se ne hai già scorri le immagini per i miei consigli nutrizionali.🦜

🐕A livello nutrizionale il cambiamento più importante, dopo un intervento di sterilizzazione dei nostri cani, riguarda l...
15/05/2024

🐕A livello nutrizionale il cambiamento più importante, dopo un intervento di sterilizzazione dei nostri cani, riguarda la riduzione dei fabbisogni calorici. Frequentemente questo aspetto viene sottovalutato e ci ritroviamo nel corso del tempo con problemi di sovrappeso ed obesità.
La sterilizzazione comporta cambiamenti ormonali e metabolici che portano ad una riduzione dei fabbisogni calorici di circa il 15/20% rispetto a prima intervento.

A cosa prestare attenzione e cosa fare per un cane adulto sano sterilizzato❓

🔍NB: le seguenti indicazioni hanno uno scopo preventivo e non sono applicabili laddove sia già presente sovrappeso o obesità e si voglia far dimagrire il proprio cane.
1️⃣Cerchiamo di aumentare il dispendio calorico attraverso una maggiore attività fisica.
2️⃣Se l’aumento del dispendio energetico non bastasse a mantenere il peso, associamolo ad una riduzione delle quantità di mangime, ma ricordiamoci sempre di non scendere, come dosi, oltre il 10% della dose raccomandata.
3️⃣Se anche questo non fosse sufficiente, potrebbe essere raccomandabile la scelta di un mangime light, che a parità di quantitativi somministrati, ha un minor apporto calorico. Rispettare sempre le indicazioni ed i dosaggi forniti. Se in eccesso, si può ingrassare anche con un prodotto a basso contenuto calorico.

Laddove, invece, le indicazioni summenzionate non siano sufficienti a garantire il mantenimento del peso corretto o ci troviamo di fronte ad un cane ancora cucciolo, un anziano o con concomitanti problematiche cliniche è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista per la valutazione del singolo caso ed evitare carenze nutrizionali.

Hai ancora dubbi?
Contattami ed insieme valuteremo un piano nutrizionale ad hoc per il tuo cane. ☎️3515208096

Formazione a 360°.
27/04/2024

Formazione a 360°.

Una voce dell’etichetta molto controversa e su cui molti basano la scelta dell’acquisto o meno di un mangime piuttosto c...
26/04/2024

Una voce dell’etichetta molto controversa e su cui molti basano la scelta dell’acquisto o meno di un mangime piuttosto che di un altro e proprio quello delle ceneri.
Un nome che mette quasi paura, forse perchè ci riporta alla mente sicuramente qualcosa di poco piacevole, ma in realtà non è così, anzi.

🔥 Il nome ”ceneri” arriva dal fatto che per ottenere il contenuto di minerali di un alimento dobbiamo procedere a bruciare ad alta temperatura l’alimento stesso al fine di consentire la completa eliminazione di proteine, carboidrati, fibre, grassi ed acqua.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗮𝗻𝗴𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶❓
Scorri le immagini per avere altre informazioni e vai sul mio sito nella sezione “Spunti di riflessione - leggere l’etichetta” per avere maggiori informazioni.

Link 👉 https://www.nutrizionistacanegatto.com/spunti-di-riflessione/leggere-etichetta

Mantenere il tuo amico felino al meglio delle sue capacità richiede una dieta bilanciata e una corretta gestione del pas...
23/04/2024

Mantenere il tuo amico felino al meglio delle sue capacità richiede una dieta bilanciata e una corretta gestione del pasto.
Ecco alcuni preziosi consigli!

🍲 I gatti adulti hanno bisogno di una dieta completa: proteine di alta qualità per i muscoli, grassi essenziali per un pelo splendente e vitamine/minerali per la salute generale.

💧 Non dimenticare l'acqua! Un adeguato apporto idrico è essenziale per prevenire problemi renali e urinari.

🕒 Quante volte al giorno dovrebbe mangiare un gatto adulto?
Dipende dallo stile di vita, salute e dalla sua dieta!
Di solito, due pasti al giorno sono sufficienti. Ma se il tuo gatto è più incline a fare spuntini durante il giorno, potresti considerare anche tre pasti più piccoli.

🏋️‍♂️ Adatta la quantità di cibo al livello di attività e alla corporatura del tuo gatto. Questo lo aiuterà a mantenere il peso ideale e a prevenire l'obesità.
Ricorda, ogni gatto è unico!

🩺 Consulta uno specialista: Per determinare la quantità di cibo e la frequenza più adatta al tuo gatto, consulta sempre uno specialista. Contattami per realizzare una dieta ben bilanciata per il tuo gatto📞 3515208096 🐶💖


Andare dal nutrizionista non significa privarsi del cibo, ma imparare a nutrirsi in modo sano e consapevole. 💚 Far mangi...
21/04/2024

Andare dal nutrizionista non significa privarsi del cibo, ma imparare a nutrirsi in modo sano e consapevole.
💚 Far mangiare bene il nostro amico peloso è una forma di rispetto per il suo corpo e la sua salute.

𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑌𝑜𝑠ℎ𝑖. 🐶Yoshi arriva in visita i primi di febbraio in evi...
18/04/2024

𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑣𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑜𝑣𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒𝑟𝑜, 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑌𝑜𝑠ℎ𝑖. 🐶

Yoshi arriva in visita i primi di febbraio in evidente scarso stato nutrizionale. Presenta un marcato sottopeso e scarsa massa muscolare, perdita di pelo, forte inappetenza e pessima consistenza delle feci.
Il veterinario curante mi riferisce una negatività per parassitosi ed un sospetto di allergia alimentare.
L’impostazione di un piano alimentare sia per la gestione di una eventuale allergia alimentare che per il ripristino della normale funzionalità intestinale, ha portato Yoshi, dopo un mese dalla prima visita, alla quasi completa normalizzazione delle feci, alla ricrescita del pelo oltre che ad un aspetto migliore dello stesso ma soprattutto alla completa assunzione degli apporti calorici nutrizionali previsti mangiando di gusto 🍲
𝗠𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝘀𝗼 𝗲𝗿𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗼.
Visti comunque i miglioramenti generali abbiamo aumentato gli apporti calorici della dieta.
Alla visita successiva nonostante il permanere dell’appetito e della qualità delle feci Yoshi ha però mantenuto lo stesso peso.

𝗔𝘃𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗱𝗼𝘃𝘂𝘁𝗼 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗰𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟭 𝗸𝗴. 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼❓ 🤔

E’ in questi momenti che la collaborazione con il veterinario curante risulta fondamentale e preziosa per il benessere del cane.
Abbiamo pertanto valutato insieme di fare una serie di accertamenti per identificare una eventuale problematica clinica sottostante non evidente in assenza di referti laboratoristici.
Non sempre le soluzioni sono facili ed i risultati immediati, ma con costanza e collaborazione arrivano.
Stay tuned per vedere come andrà la storia di Yoshi.

Indirizzo

Fabbrico

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DR. Adriano Ferrari Biologo nutrizionista per animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DR. Adriano Ferrari Biologo nutrizionista per animali:

Condividi

Digitare