Simona Lupini

Simona Lupini Sono consigliera dell’Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe delle Marche e CTU per il Tribunale di Ancona.

Psicoterapeuta, dirigente Ast Ancona, CTU Tribunale di Ancona, già assessora servizi alla persona, istruzione, pari opportunità del Comune di Fabriano, consigliera dell’Ordine Psicologi Marche dal 2019, Consigliera regionale delle Marche dak 2020. Sono una psicoterapeuta con specializzazione in infanzia, adolescenza e genitorialità, Dirigente psicologa di primo livello presso il distretto sanitari

o Av2 da più di dieci anni, per oltre tre anni sono stata assessora ai "servizi alla persona, istruzione, pari opportunità e servizi demografici" del Comune di Fabriano. Dal 2020 eletta come Consigliera della Regione Marche, Vicepresidente della IV Commissione Sanità e politiche sociali. La mia esperienza di formazione professionale dal 2003 è stata molto eterogenea e ha incontrato tanti ambiti che continuamente si intersecano e mi arricchiscono. Sono una mamma che lavora e pertanto conosce bene i bisogni delle donne, dei ragazzi e delle famiglie in questo momento storico. La mia passione sono le persone, le loro storie e le loro interazioni a più livelli. Metto volentieri a disposizione della politica la preparazione tecnica come professionista e l’esperienza maturata sul campo.

Indirizzo

Fabriano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona Lupini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona Lupini:

Condividi

Digitare

La mia esperienza professionale a servizio delle Marche

I 3 anni di esperienza, ancora in corso, come Assessora ai Servizi alla persona, Istruzione, Pari opportunità e Servizi demografici del Comune di Fabriano, mi hanno dimostrato che conoscere nel concreto i Servizi e avere la consapevolezza delle problematiche sociali, è un fattore fondamentale per riuscire a valorizzare al meglio le risorse del nostro territorio.

La sfida che vorrei affrontare insieme ai marchigiani è quella di garantire la centralità del cittadino, con le sue reali, specifiche esigenze e l’equità sociale nell’ambito del processo di integrazione tra i vari sistemi di Welfare.

È per questo che la possibilità di offrire il mio contributo a livello regionale la ritengo un’occasione strategica per valorizzare ancor meglio il territorio in cui sono nata e in cui ho scelto di lavorare e crescere i miei figli.