Federica Osti - latuadermatologa

Federica Osti - latuadermatologa Medico, Dermatologa, Formatrice, Saggista
✍️ Qui racconto la a 360 gradi, cosa fa per no

09/10/2025

Le mie passioni: ACNE e GATTI 🐈‍⬛
Se trovate il mio telefono abbandonato, lo riconoscereste all'istante 😂

E voi? Che foto avete nel telefono 📱 che potreste condividere con un hacker?

02/10/2025

5 cose che peggiorano l’acne e che (forse) stai facendo ogni giorno.
Lo so: a volte ti prendi cura della cute acneica con attenzione, ma lei sembra non migliorare…
Forse il problema è nascosto in abitudini banali ma sbagliate, che puoi correggere subito:
🔸 Occhiali sporchi
 🔸 Spugnette per applicare il make up 🔸 Cere per capelli vicino alla fronte
🔸 Cappellini mai lavati
🔸 Saltare la doccia post-allenamento
🎯 Hai riconosciuto una (o più) di queste abitudini? Scrivimelo qui sotto e 
📌 Salva questo reel per la tua acne-friendly routine.

Sei molto di più della tua diagnosi.Quando si convive con una condizione cronica o visibile della cute, è facile iniziar...
07/07/2025

Sei molto di più della tua diagnosi.

Quando si convive con una condizione cronica o visibile della cute, è facile iniziare a identificarsi con la malattia.

👀 “Quella con la dermatite”
💬 “Quello con la psoriasi”
🩺 “Il paziente con l’acne grave”

Un’etichetta può finire per oscurare tutto il resto: la persona, la storia, l’identità.

🧠 È un meccanismo spesso alimentato da:
• il linguaggio medico impersonale
• lo stigma sociale
• un’idea di salute che lascia fuori tutto ciò che è “imperfetto”

Ma la malattia non ti definisce.

La cute, i sintomi, la diagnosi… raccontano una parte di te. Ma non esauriscono chi sei.

💡 Possiamo imparare a:
Riconoscere le emozioni legate alla malattia

Dare loro spazio, senza lasciare che occupino tutto lo spazio

Riappropriarci della nostra complessità, unicità, dignità

💬 Ti va di raccontarmi come vivi questo aspetto?
• Ti sei mai sentito “ridotto” alla tua diagnosi?
• Hai trovato strategie per riportare al centro la tua identità?
• Cosa ti ha aiutato, o cosa vorresti sentirti dire?

Scrivimelo nei commenti👇
Ogni storia può essere una luce per qualcun altro.

La cute parla. Anche quando dice “sto male”.Quando si parla di cura dermatologica, guardiamo spesso solo il sintomo visi...
23/06/2025

La cute parla.
Anche quando dice “sto male”.

Quando si parla di cura dermatologica, guardiamo spesso solo il sintomo visibile. Ma la cute è lo specchio anche del nostro mondo emotivo.

😣 Ansia, imbarazzo, frustrazione, paura…
Ogni condizione dermatologica può portare con sé un carico emotivo che merita ascolto, non giudizio.

💡 Nella mia esperienza clinica, ho imparato una cosa importante:
👉 Non esiste una buona cura senza attenzione alle emozioni.
Riconoscere cosa si prova può trasformare la cura in qualcosa di più vero, umano, efficace.

E tu? Che rapporto hai con le emozioni legate alla tua cute?

• Ti capita di sentirti “a disagio nella tua pelle”?

• Ti sei mai sentitə incompresə durante una visita o un percorso di cura?
• O al contrario, hai trovato un ascolto che ha fatto la differenza?

Parliamone nei commenti 👇
Condividere esperienze può aiutare anche qualcun altro a sentirsi meno solo.

🧴 Quando la skincare diventa più di un giocoRecentemente ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 12 anni si avvicinano alla skin...
16/06/2025

🧴 Quando la skincare diventa più di un gioco

Recentemente ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 12 anni si avvicinano alla skincare spinti da influencer e social media.

Ma dietro maschere, sieri e routine serali, c’è davvero solo divertimento… oppure qualcosa di più?

💬 Cosa stiamo insegnando ai più piccoli?
A coccolarsi e prendersi cura di sé?

Oppure a sentirsi valevoli solo se curano il loro aspetto?

🧭 Routine complesse a un corpo che non ne ha bisogno: pro o contro?
Forse anticipiamo il bisogno di piacere, conformarsi, performare…

Ma potremmo anche coltivare un rapporto sano con la cura di sé e la diversità corporea.

👉 Tu cosa ne pensi?

Hai notato routine skincare precoci tra giovani?

Come trovi giusto supportarli (senza giudicare)?

Hai strategie per promuovere auto‑accettazione senza cliché estetici?

Parliamone nei commenti👇
Confrontiamoci, condividi la tua esperienza, i dubbi o i suggerimenti che hai raccolto da insegnanti, genitori, o se anche tu eri in quella fascia d’età!

Quando sentiamo dire che una persona sceglie di non curarsi, qualcosa dentro di noi si agita. A volte ci indigna, a volt...
12/05/2025

Quando sentiamo dire che una persona sceglie di non curarsi, qualcosa dentro di noi si agita.
A volte ci indigna, a volte ci preoccupa, a volte ci confonde.

Ma perché?

Forse perché abbiamo interiorizzato l’idea che la cura sia un dovere, e che la salute sia un valore assoluto da raggiungere a ogni costo.
In realtà, esistono moltissime ragioni per cui una persona può scegliere di non curarsi: limiti fisici, economici, emotivi, oppure semplicemente una diversa visione del concetto di qualità di vita.

Proviamo a fare un passo indietro, e a porci qualche domanda in più: e se la cura fosse una possibilità, e non un obbligo?

Hai mai vissuto una situazione in cui scegliere se e come curarti è stato difficile?

Se ti va, raccontami nei commenti cosa ne pensi.

La cura della pelle non è una competizione. Non è necessario rincorrere standard irrealistici né sentirci in ritardo ris...
17/04/2025

La cura della pelle non è una competizione.

Non è necessario rincorrere standard irrealistici né sentirci in ritardo rispetto a un percorso che è, per definizione, personale.

In un contesto che ci spinge a mostrare risultati, performance e miglioramenti visibili, rischiamo di perdere di vista il senso profondo della cura: ascoltare, rispettare, accogliere.

Prendersi cura di sé non significa dimostrare qualcosa alle altre persone ma coltivare un rapporto autentico con il proprio corpo.

La vera sfida non è arrivare “prima” o “meglio”, ma trovare un modo gentile e soddisfacente di abitare la propria pelle.

E tu?
Che tipo di cura stai scegliendo per te?

Se ti va, scrivilo nei commenti ✍️👇 e leggi il post sul blog (il link e' in biografia)

🤲 Essere caregiver non è semplice 💞A volte, dietro l’amore che ci muove, si nascondono aspettative, bisogno di controllo...
07/04/2025

🤲 Essere caregiver non è semplice 💞

A volte, dietro l’amore che ci muove, si nascondono aspettative, bisogno di controllo e difficoltà ad accettare le scelte dell’altrə.

Possiamo iniziare a riflettere su cosa significhi davvero prendersi cura: si può amare profondamente qualcuno e, allo stesso tempo, rispettare il suo diritto a non voler essere “aggiustato”.

La cura non è sempre ciò che facciamo, ma anche il modo in cui scegliamo di esserci.

Con ascolto, consapevolezza e senza forzature.

Perché l’amore, alla fine, non è controllo. È libertà.

Ne ho scritto sul blog, il link e' sulla bio se ti va di approfondire, ti aspetto li!

💭 Quando la pelle racconta … 💭Guardarsi allo specchio a volte significa vedere più di un semplice riflesso: vediamo le s...
20/02/2025

💭 Quando la pelle racconta … 💭

Guardarsi allo specchio a volte significa vedere più di un semplice riflesso: vediamo le sfide, le cicatrici, le imperfezioni che sembrano gridare più forte di tutto il resto. E con loro arriva la rabbia.

😔 "Perché proprio a me?" Una domanda che tanti si pongono. Ma la pelle non è solo un involucro: è il diario silenzioso della nostra storia.

🧑‍⚕️ Come dermatologa, so che la cura della pelle non è solo estetica, ma anche emotiva. Accettazione, ascolto e consapevolezza sono parte del percorso, tanto quanto le terapie.

✨ La vera guarigione inizia quando impariamo ad accogliere ogni segno come parte di noi.

💬 Ti sei mai sentito/a in conflitto con la tua pelle? Parliamone nei commenti. ⬇️

🌿 Invecchiare non è un nemico, ma un viaggio da celebrare 🌿Viviamo in un’epoca che ci spinge a combattere ogni segno del...
13/02/2025

🌿 Invecchiare non è un nemico, ma un viaggio da celebrare 🌿

Viviamo in un’epoca che ci spinge a combattere ogni segno del tempo, ma se cambiassimo prospettiva? Se vedessimo l’età non come una perdita, ma come un guadagno di autenticità, libertà e saggezza? ✨

Nel libro Age Pride, Lidia Ravera ci invita a riscoprire il valore dell’invecchiamento, a viverlo con orgoglio, senza paura. Perché ogni ruga racconta una storia, ogni anno in più è un capitolo di crescita.

💬 Tu come vivi il tempo che passa? Scrivimi nei commenti, mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista! 💖

La nostalgia è un viaggio attraverso il tempo che spesso ci porta a idealizzare il passato. Questo aspetto assume una pr...
07/02/2025

La nostalgia è un viaggio attraverso il tempo che spesso ci porta a idealizzare il passato.

Questo aspetto assume una prospettiva unica nel campo della dermatologia perché le condizioni della pelle possono evocare un desiderio nostalgico di ritornare a un 'io' precedente, privo di problematiche cutanee.

Abbiamo una tendenza a trasformare il passato in un'epoca dorata, edulcorando i ricordi.

La parola nostalgia deriva da 'nostos' (ritorno a casa) e 'algos' (dolore), descrive una sofferenza legata al desiderio di ritorno. Per alcune persone può diventare una fonte di dolore, specialmente quando legata a condizioni dermatologiche che alterano l'aspetto fisico e l'autostima.

C’è un delicato equilibrio tra nostalgia e accettazione; un dialogo aperto con la medica/il medico può aiutare a trovare un equilibrio tra il desiderio di un passato idealizzato e l'accettazione della realtà attuale.

E tu come vivi la nostalgia?

Se ti va, raccontalo nei commenti.

Il confronto con gli altri sembra inevitabile per definirci, influenzando le nostre scelte e percezioni. I social esacer...
20/01/2025

Il confronto con gli altri sembra inevitabile per definirci, influenzando le nostre scelte e percezioni.

I social esacerbano questo confronto, spingendo a valutare la felicità in base agli altri.

Questo fenomeno, estendendosi sia nella realtà, sia nella sfera individuale, influenza giudizi, desideri e persino bisogni, compromettendo la responsabilità individuale.

Proviamo ad esplorare il ciclo infinito del confronto, evidenziando come le malattie cutanee intensifichino questo processo.

Promuovere l'educazione all'accettazione di sé diventa essenziale per affrontare le sfide legate alle malattie dermatologiche e creare una società compassionevole e inclusiva.

E tu, come vivi il confronto con le altre persone e l’esterno?

Indirizzo

Faenza
48018

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Osti - latuadermatologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federica Osti - latuadermatologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare