
15/08/2025
Attenzione ai falsi miti
Perché il “detox” è un mito di marketing?
Il corpo ha già un sistema di depurazione: fegato (biotrasformazione), reni (filtrazione ed escrezione), polmoni (CO₂ e composti volatili), pelle (barriera e sudorazione), intestino (feci e bile). Le cosiddette “tossine” non vengono risucchiate da succhi o cerotti; ciò che conta sono dieta equilibrata, idratazione, sonno, niente alcol e farmaci solo se necessari.
Sudore ≠ grasso
La bilancia scende dopo una seduta intensa? È acqua. Il dimagrimento reale è la riduzione del tessuto adiposo nel tempo: deficit calorico sostenibile, proteine adeguate, allenamento di forza + attività aerobica.
Grasso e muscolo: due strade biochimiche diverse
Il grasso si riduce quando la lipolisi supera la lipogenesi; il muscolo cresce quando la sintesi proteica muscolare supera la degradazione. Sono processi paralleli, non una “trasformazione”.
Lattato innocente (e utile)
Il lattato sale con sforzi intensi, viene riconvertito a piruvato o a glucosio (ciclo di Cori) e usato come energia. Il dolore che arriva 24–48 ore dopo (DOMS) è legato a microlesioni miofibrillari e alla risposta infiammatoria, non a “acido lattico fermo nei muscoli”.
Digiuno: quando ha senso e quando no
Intermittente o time-restricted eating possono aiutare in sovrappeso/insulino-resistenza; ma non sono panacee e vanno personalizzati. Evitare fai-da-te in pazienti fragili o in terapia. Il cardine resta la qualità della dieta e l’aderenza nel lungo periodo.
Prodotti “detox”: perché diffidare
Claims vaghi, assenza di outcome clinici duri, spesso solo studi su marker surrogate o in vitro. In più, alcune piante possono dare epatotossicità se concentrate/abusate. Il miglior “detox” resta eliminare ciò che intossica: alcol, fumo, eccessi calorici, sedentarietà.
Altri miti rapidi da smontare
“Addominali localizzati bruciano la pancia”: no, il grasso si perde in modo sistemico.
“Tuta sauna = più grasso bruciato”: solo più sudore e rischio disidratazione.
“Acqua alcalina cambia il pH del sangue”: il pH è rigidamente regolato.
“Integratori brucia-grassi” miracolosi: effetti modesti o nulli; attenzione a caffeina/simpaticomimetici.
In pratica (piccola linea guida)
- Dieta mediterranea ben fatta, proteine 1.2–1.6 g/kg se si allena, fibre da cibi veri.
- Forza 2–3×/settimana + camminata/HIIT modulato.
- Sonno 7–9 h, alcol al minimo, controllo del peso.
- Digiuno solo se indicato e supervisionato.
Bibliografia
Klein AV, Kiat H. Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence. J Hum Nutr Diet. 2015;28(6):675-686. doi:10.1111/jhn.12286
Huang WC, Hsu YC, Li H, et al. Lactate metabolism and its effects on exercise performance and recovery. Front Physiol. 2025;16:1459717. doi:10.3389/fphys.2025.1459717
Sonkodi B. The potential role of delayed onset muscle soreness in muscle adaptation. Int J Mol Sci. 2025;26(5):2319. doi:10.3390/ijms26052319
Kibret KT, et al. Comparative effectiveness of intermittent fasting regimens on cardiovascular risk factors: a network meta-analysis. Curr Nutr Rep. 2025. doi:10.1007/s13668-025-00684-7
De Cabo R, Mattson MP. Effects of intermittent fasting on health, aging, and disease. N Engl J Med. 2019;381:2541-2551. doi:10.1056/NEJMra1905136
Mayo Clinic. Detox foot pads: do they really work? Mayo Clinic. 2025.