Dott.ssa Cristina Frattini

Dott.ssa Cristina Frattini "Star Bene Mangiando"

Attenzione ai falsi miti
15/08/2025

Attenzione ai falsi miti

Perché il “detox” è un mito di marketing?

Il corpo ha già un sistema di depurazione: fegato (biotrasformazione), reni (filtrazione ed escrezione), polmoni (CO₂ e composti volatili), pelle (barriera e sudorazione), intestino (feci e bile). Le cosiddette “tossine” non vengono risucchiate da succhi o cerotti; ciò che conta sono dieta equilibrata, idratazione, sonno, niente alcol e farmaci solo se necessari.

Sudore ≠ grasso
La bilancia scende dopo una seduta intensa? È acqua. Il dimagrimento reale è la riduzione del tessuto adiposo nel tempo: deficit calorico sostenibile, proteine adeguate, allenamento di forza + attività aerobica.

Grasso e muscolo: due strade biochimiche diverse
Il grasso si riduce quando la lipolisi supera la lipogenesi; il muscolo cresce quando la sintesi proteica muscolare supera la degradazione. Sono processi paralleli, non una “trasformazione”.

Lattato innocente (e utile)
Il lattato sale con sforzi intensi, viene riconvertito a piruvato o a glucosio (ciclo di Cori) e usato come energia. Il dolore che arriva 24–48 ore dopo (DOMS) è legato a microlesioni miofibrillari e alla risposta infiammatoria, non a “acido lattico fermo nei muscoli”.

Digiuno: quando ha senso e quando no
Intermittente o time-restricted eating possono aiutare in sovrappeso/insulino-resistenza; ma non sono panacee e vanno personalizzati. Evitare fai-da-te in pazienti fragili o in terapia. Il cardine resta la qualità della dieta e l’aderenza nel lungo periodo.

Prodotti “detox”: perché diffidare
Claims vaghi, assenza di outcome clinici duri, spesso solo studi su marker surrogate o in vitro. In più, alcune piante possono dare epatotossicità se concentrate/abusate. Il miglior “detox” resta eliminare ciò che intossica: alcol, fumo, eccessi calorici, sedentarietà.

Altri miti rapidi da smontare

“Addominali localizzati bruciano la pancia”: no, il grasso si perde in modo sistemico.

“Tuta sauna = più grasso bruciato”: solo più sudore e rischio disidratazione.

“Acqua alcalina cambia il pH del sangue”: il pH è rigidamente regolato.

“Integratori brucia-grassi” miracolosi: effetti modesti o nulli; attenzione a caffeina/simpaticomimetici.

In pratica (piccola linea guida)

- Dieta mediterranea ben fatta, proteine 1.2–1.6 g/kg se si allena, fibre da cibi veri.

- Forza 2–3×/settimana + camminata/HIIT modulato.

- Sonno 7–9 h, alcol al minimo, controllo del peso.

- Digiuno solo se indicato e supervisionato.

Bibliografia

Klein AV, Kiat H. Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence. J Hum Nutr Diet. 2015;28(6):675-686. doi:10.1111/jhn.12286

Huang WC, Hsu YC, Li H, et al. Lactate metabolism and its effects on exercise performance and recovery. Front Physiol. 2025;16:1459717. doi:10.3389/fphys.2025.1459717

Sonkodi B. The potential role of delayed onset muscle soreness in muscle adaptation. Int J Mol Sci. 2025;26(5):2319. doi:10.3390/ijms26052319

Kibret KT, et al. Comparative effectiveness of intermittent fasting regimens on cardiovascular risk factors: a network meta-analysis. Curr Nutr Rep. 2025. doi:10.1007/s13668-025-00684-7

De Cabo R, Mattson MP. Effects of intermittent fasting on health, aging, and disease. N Engl J Med. 2019;381:2541-2551. doi:10.1056/NEJMra1905136

Mayo Clinic. Detox foot pads: do they really work? Mayo Clinic. 2025.

15/08/2025

Roma, 13 agosto 2025 (Agenbio) – Uno studio condotto dall’Università di Torino e dall’Università Complutense di Madrid, pubblicato su Scientific Reports, apre nuove prospettive nella comprensione della comunicazione tra microbiota intestinale e sistema nervoso. I ricercatori hanno dimostrato...

06/06/2025

Roma, 6 giugno 2025 (Agenbio) – Se si perde peso tra i 40 e i 50 anni si può ridurre il rischio di morte legato a malattie croniche come diabete, infarto, ictus e tumori. È questo il risultato di un maxi studio condotto su oltre 23mila persone condotto presso l’Università di Helsinki e pubbli...

28/05/2025

Roma, 28 maggio 2025 – Secondo uno studio condotto da ricercatori del Wilmot Cancer Institute dell’Università di Rochester e pubblicato su Nature, la taurina, sostanza contenuta nelle bevande energetiche, potrebbe favorire la glicolisi nelle cellule tumorali, aumentando l’incidenza di tumori ...

23/05/2025

Roma, 23 maggio 2025 (Agenbio) – Fin dall’infanzia si può capire se una persona è a rischio metabolico. Lo dice la scienza attraverso uno studio danese che ha rilevato una forte associazione tra l’andamento del girovita e l’altezza, indicatori di obesità infantile. In particolare, i bambi...

22/05/2025

Roma, 22 maggio 2025 (Agenbio) – La dieta mima-digiuno potrebbe potenziare la chemioterapia nella cura del tumore al seno triplo negativo, una delle forme più aggressive del cancro mammario. La potenziale efficacia anti tumorale del particolare regime alimentare emerge da uno studio clinico condo...

03/04/2025

Roma, 3 aprile 2025 (Agenbio) – I dolcificanti hanno un problema in particolare: influenzano i segnali dell’appetito inducendo a mangiare di più. A spiegarlo è uno studio condotto da esperti dell’Università della California Meridionale e pubblicato su Nature Metabolism secondo cui, rispetto...

Questi cambiamenti sono inevitabili evidentemente, ma una dieta sana ed equilibrata, una dieta mediterranea ricca di ant...
30/08/2024

Questi cambiamenti sono inevitabili evidentemente, ma una dieta sana ed equilibrata, una dieta mediterranea ricca di antiossidanti, che rallentano l'invecchiamento, può aiutare a sentire meno gli effetti collaterali di questi cambiamenti

Roma, 27 agosto 2024 (Agenbio) – Secondo uno studio della Scuola di Medicina dell’Università americana di Stanford, pubblicato sulla rivista Nature Ageing, i giri di boa verso la senilità sono due e avvengono a 44 e 60 anni. Il processo di invecchiamento, dunque, non si sviluppa in modo costan...

Solo 5 regole ma fondamentali per vivere meglio!
26/07/2024

Solo 5 regole ma fondamentali per vivere meglio!

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"Oggi parliamo del ritmo sonno-sveglia e di quanto influen...
24/05/2024

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"
Oggi parliamo del ritmo sonno-sveglia e di quanto influenzi il rischio di sovrappeso.
Da vari studi è emerso che chi dorme meno di 5 ore al giorno ha un rischio 2,2 volte maggiore di aumentare i livelli di “proteina C-reattiva”, una proteina che segnala uno stato infiammatorio!
Attenzione! Anche dormire troppo (>8 ore) porta ad un aumento dello stato infiammatorio.
La crono-distruzione (non avere ritmi sonno-veglia regolari) influenza anche la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, utile in caso di pericolo per aumentare il sistema difensivo, ma comporta anche un aumento del peso corporeo, ritenzione idrica, deplezione muscolare ed riduzione delle difese immunitarie.
Il cortisolo e le proteine infiammatorie vengono rilasciate in seguito ad un evento "stressogeno", anche la mancanza di sonno può essere definito un evento in grado di causare stress.
Il cortisolo è un ormone iperglicemizzante in quanto determina il rilascio di zuccheri dall’interno dell’organismo, perché la fonte energetica sia di veloce utilizzo in caso di pericolo, ma se poi questo zucchero non viene utilizzato porta all’insulino-resistenza, fino al diabete.
A tutto questo si aggiunge l’orario, è importante rispettare non solo la quantità di ore di sonno, ma anche quando dormirle, in quanto il cortisolo viene naturalmente prodotto dall’organismo, ma secondo un ciclo circadiano dettato dal sole. Inoltre nelle prime ore notturne viene prodotto l'ormone della crescita, riparatore del nostro organismo, ma si attiva solo se stiamo dormendo.
Quindi buoni sogni a tutti!
Per altri consigli della Nutrizionista continua a seguire la rubrica nella mia pagina facebook o instagram oppure chiamami al 344 259 9726

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"oggi parliamo degli alimenti che possono influire positiv...
10/05/2024

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"
oggi parliamo degli alimenti che possono influire positivamente sullo stato di salute e di benessere per ridurre il rischio di insorgenza di malattie malattie cardiovascolari
Sono definiti “alimenti funzionali”, per esempio:
-l'olio di oliva ricco di polifenoli, acidi grassi mono-insaturi e polinsaturi, vit A e vit E;
-l'aglio contiene l'allicina, che possiede attività antibiotica, antipertensiva, antielmintica, antiossidante e antitrombotica;
-il cioccolato fondente contiene l’epicatechina (flavonoide ad alto potere antiossidante), sono presenti anche minerali (calcio, magnesio, fosforo)
-il caffè con la caffeina che stimola l’afflusso di sangue ai muscoli stimolando il sistema nervoso centrale, ma provocando aumento della frequenza cardiaca, quindi consiglio l'assunzione di 1 o 2 al giorno;
-Il vino rosso contiene il resveratrolo, antiossidante della famiglia dei polifenoli, ma attenzione agli effetti collaterali al fegato se consumato in eccesso;
-La curcuma, lo zenzero, i frutti rossi, il melograno, il the verde, i legumi, la frutta a guscio, i pomodori, gli agrumi, i cavoli hanno forte potere antiossidante

Per altri consigli della Nutrizionista continua a seguire la rubrica nella mia pagina facebook o instagram oppure chiamami al 344 259 9726

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"Oggi parliamo di cibo e buonumore.Il cibo è sicuramente t...
03/05/2024

Eccoci ancora con la rubrica "Mangiar bene, per sentirsi bene!"
Oggi parliamo di cibo e buonumore.
Il cibo è sicuramente tra i piaceri che la vita ci offre. Il cibo non è solo alimentarsi, è stare in convivialità, è nutrirsi, è prevenzione, è cura! Siamo quello che mangiamo e se impariamo a mangiare sano e con gusto vivremo più felici.
Vediamo quali cibi dovremmo preferire:
-Cibi ricchi di triptofano, precursore della serotonina, la sostanza naturale che agisce positivamente su umore, sonno ed appetito: uova, latte, formaggi freschi, carne bianca e salmone, orzo, avocado.
- Verdure a foglia verde, come broccoli e spinaci hanno un elevato contenuto di vitamine, minerali e acido folico che proteggono il nostro sistema immunitario.
- Frutta e verdura ricca di Vit. C, poiché mantiene alte le nostre difese immunitarie e favorisce il rigeneramento cellulare. Un esempio sono kiwi, peperoni, agrumi, carote e frutti rossi.
-Cereali integrali, farina d’avena e legumi oltre al triptofano contengono Vit B1, acido folico e zinco, utili per alzare il tono dell’umore e combattere gli stati depressivi.
-Cioccolato fondente (minimo 70%): l’aroma del cacao stimola le endorfine e fa aumentare i livelli di serotonina.
-tanto ricchi di triptofano sono anche banana, ananas, patate, castagne ed alga spirulina.
Altri alimenti utili per avere la giusta carica di energia sono i semi oleosi come semi di zucca, girasole e sesamo, noci e mandorle.
Infine per favorire la sintesi di serotonina è importante anche il movimento, di media intensità e costante nel tempo.

Per altri consigli della Nutrizionista continua a seguire la rubrica nella mia pagina facebook o instagram oppure chiamami al 344 2599726

Indirizzo

Via Ragazzini, 22
Faenza
48018

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 18:30
Martedì 14:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 13:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Frattini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cristina Frattini:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare