dott.ssaisabellacantagalli

dott.ssaisabellacantagalli Psicologa, Psicoterapeuta. Specializzata in psicologia Clinica. Terapeuta E.M.D.R. 1° Livello
MINDFULNESS
MBSR TEACHER TRAINER E MBCP SPECIALIST N.ALBO 1309

21/09/2025
Sei mai stato a una sessione di terapia e hai detto qualcosa che ti ha sorpreso, una frase che sembrava "uscita a caso"?...
12/09/2025

Sei mai stato a una sessione di terapia e hai detto qualcosa che ti ha sorpreso, una frase che sembrava "uscita a caso"? O magari hai dimenticato un appuntamento importante? Questi possono essere degli atti mancati, manifestazioni inconsce che la psicoanalisi, fin da Freud, ha riconosciuto come ricche di significato.

​Che cosa sono gli atti mancati?
​Gli atti mancati non sono semplici errori o sviste. Sono azioni (o non azioni) in cui l'intenzione conscia viene interrotta da un desiderio, un pensiero o un conflitto inconscio. La lingua italiana li definisce "lapsus", termine che deriva dal latino e significa scivolare, cadere. Esistono diverse tipologie di lapsus:

-​Lapsus verbale: quando diciamo una parola al posto di un'altra. Il classico esempio è il paziente che, parlando del proprio genitore, dice il nome di qualcun altro con cui ha un legame emotivo simile.

-​Lapsus di scrittura: quando scriviamo un'altra parola o un altro nome.

-​Lapsus di lettura: quando leggiamo una parola diversamente da come è scritta.

-​Lapsus d'azione: quando facciamo un'azione diversa da quella che volevamo fare, come ad esempio rompere un oggetto o perdere qualcosa.

​Perché sono importanti in psicoterapia?
​In un ambiente terapeutico, gli atti mancati non sono visti come fallimenti, ma come finestre aperte sull'inconscio. Non si tratta di errori da correggere, ma di messaggi preziosi da decifrare. Il terapeuta può aiutare a comprendere il significato nascosto dietro questi apparenti "incidenti". Ad esempio, dimenticare una sessione potrebbe non essere una semplice dimenticanza, ma un segnale di resistenza o di paura di affrontare un argomento specifico. Dire una cosa al posto di un'altra potrebbe rivelare un conflitto interiore di cui non eravamo consapevoli.

​Un'opportunità di scoperta 🔎
​La prossima volta che ti accade un "lapsus", invece di scartarlo come un errore banale, prova a fermarti un attimo e a chiederti: "Perché ho detto/fatto proprio questo?". In terapia, questi momenti diventano un'opportunità di auto-esplorazione, una bussola per navigare le parti più profonde della nostra mente.

09/09/2025
La vita è un saliscendi di emozioni, ma cosa succede quando queste montagne russe non si fermano mai? 🎢 Parliamo di dist...
09/09/2025

La vita è un saliscendi di emozioni, ma cosa succede quando queste montagne russe non si fermano mai?

🎢 Parliamo di disturbo ciclotimico.

​Non è "solo" sbalzi d'umore. È un'altalena costante tra periodi di ipomania (energia, euforia, creatività) e periodi di depressione lieve, che possono rendere difficile gestire la vita di tutti i giorni. 😟 A volte ci si sente invincibili, altre volte il mondo crolla addosso.
​È un disturbo bipolare nella sua forma più lieve, ma non per questo meno importante. Riconoscere i sintomi è il primo passo per chiedere aiuto. Se ti ritrovi in questa descrizione o conosci qualcuno che potrebbe, ricorda che non sei solo. ❤️

​Sintomi comuni:
​Sbalzi d'umore rapidi e frequenti.
​Sentirsi "troppo" bene e pieni di energia per giorni, seguiti da tristezza e apatia.
​Difficoltà nelle relazioni e sul lavoro a causa dell'instabilità emotiva.
​Se hai bisogno di parlare o di capire meglio, contatta un professionista della salute mentale.

🧠 Trovare la stabilità è possibile.

07/09/2025

✨ Sabato 20 settembre la nostra presidente Debora Donati porterà la voce di Insieme a Te al Festival Terra del Buon Vivere 2025 di Forlì, dedicato quest’anno al tema “Intelligenza Artificiale”.

Parteciperà all’incontro “Impastati con il limite: non un ragionamento, ma una presenza”, un momento di dialogo e riflessione accanto a grandi professionisti come il Dott. Marco Maltoni, la Dott.ssa Romina Rossi e il Dott. Rabit Chattat dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, impegnati in importanti ricerche insieme alla Spiaggia dei Valori.

Sarà l’occasione per raccontare la nostra esperienza e continuare a costruire spazi di inclusione autentica, relazione e umanità.

📍 Vi aspettiamo sabato 20 settembre, ore 21.00 – Auditorium Chiesa di San Giacomo, Forlì.
👉 Programma completo: https://www.festivaldelbuonvivere.it/

05/09/2025

La festa dei volontari dell'Ass. Insieme è sempre un momento unico. Di incontro, condivisione e divertimento grazie come...
30/08/2025

La festa dei volontari dell'Ass. Insieme è sempre un momento unico. Di incontro, condivisione e divertimento grazie come sempre .ate Andrea tutti i volontari e collaboratori e colleghi magliette verdi 💚

Mindfulness, stress, ansia, rilassamento.Tutti ne parliamo, ma sai davvero cosa sono e come si gestiscono? 🤔​Scopri come...
25/08/2025

Mindfulness, stress, ansia, rilassamento.

Tutti ne parliamo, ma sai davvero cosa sono e come si gestiscono? 🤔

​Scopri come liberarti da stress e ansia con il percorso Mindfulness MBSR. 🧠✨
​Un'occasione unica per acquisire strumenti efficaci per la tua serenità quotidiana. 🧘‍♀️

​🗓️ Giovedì 25 settembre
⏰ Ore 20:15 - 20:45
📍 Sala corsi Giama & Partners, all'interno del centro "Le Cicogne".

​Partecipa all'incontro di presentazione gratuito.

​I posti sono limitati, prenota ora! 🏃‍♀️
📞 0546 622685

​Se hai un amico o un'amica che potrebbe essere interessato, taggalo nei commenti! 👇

Indirizzo

Physiomedica, Via Marcello Malpighi 150
Faenza
48018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393298025403

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dott.ssaisabellacantagalli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare