Sono libera professionista e da diversi anni mi occupo di formazione in particolare come libera professione e all'interno di Cooperative Sociali del territorio romagnolo.
Sono socia fondatrice dell'associazione culturale sportiva dilettantistica App&Up di Faenza, con sede operativa c/o Spazio Pilates, dove propongo il programma Mindfulness-Based Stress Reduction, del quale sono Istruttrice diplomata all'Associazione Italiana Mindfulness di Milano sotto la guida del Dott. Giommi e della Dott.ssa Commellato.
Da sempre appassionata della pratica meditativa e di tecniche e metodologie orientate al benessere della persona, mi sono formata in varie tradizioni.
Ho seguito per diversi anni pratiche di Kundalini Yoga dove ho appreso l’importanza di rivolgere l’attenzione all’interno di noi stessi. Nel tempo mi sono diplomata in Counseling indirizzo Voice Dialogue, interessandomi in particolare alla connessione mente-corpo attraverso il Body Mind Dialogue.
Da alcuni anni sono “approdata” alla pratica di meditazione di consapevolezza.
Ora sento che il percorso che propongo (mindfulness-based stress reduction) unisce ed integra molte delle formazioni già da me esperite negli anni.
Mindfulness-Based Stress Reduction: un percorso per la riduzione della sofferenza psico-fisica e dello stress basato sulla pratica di consapevolezza.
Col termine Mindfulness si intende: “Consapevolezza non giudicante del momento presente coltivata attraverso il prestare attenzione”.
Il programma è una via per scoprire un modo di essere e non una tecnica.
La Mindfulness intende aiutare il partecipante al programma a diventare più vividamente cosciente del respiro, del corpo, della mente, di tutti gli aspetti presenti nell’esperienza quotidiana della vita, in modo da poter cominciare a prendersi più consapevole e profonda cura di sé.
Un aspetto centrale del programma è l’apprendimento di un metodo “gentile” ma efficace che incoraggia il partecipante a sviluppare un profondo livello di ricerca e sperimentazione nell’applicare alla vita quotidiana la Mindfulness.
Ai partecipanti viene insegnato come diventare più coscienti delle risorse già disponibili in loro ma non riconosciute, per mobilitarle in sostegno alla propria salute e benessere e per affrontare in modo diverso le condizioni di fatica, stress e sofferenza (psichica e fisica).
Il programma MBSR, è un programma scientifico, sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale e della medicina partecipativa dal Prof. Jon Kabat-Zinn.
Sviluppato da quasi 40 anni (1979), è stato completato ad oggi da oltre 20.000 persone e viene proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa nel contesto della medicina integrativa. Oltre ad essere l’esperienza pionieristica riconosciuta delle applicazioni cliniche e psicosociali della Mindfulness, è il programma più studiato e validato dalla letteratura di ricerca e il più ricco di nuovi sviluppi. E’ stato inoltre inserito, per le sue potenzialità cliniche preventive e riabilitative , in programmi di intervento nelle carceri, nelle scuole e nelle organizzazioni al fine di affrontare molte delle problematiche legate allo stress, ossia delle sofferenze sia fisiche che psicologiche.
Il protocollo MBSR si sviluppa in 8 incontri di due ore e mezza l'uno più un giornata intensiva -8 ore (per un totale di 28 ore) che permette ad ogni partecipante di potersi "allenare" a coltivare la presenza e l'attenzione con intenzione, al momento presente e in maniera non giudicante.
Inoltre, non meno importante, è la pratica quotidiana richiesta ad ogni partecipante al programma, con un tempo massimo di 40 minuti suddiviso in due momenti, con specificità diverse.
Questo elemento porta l'accento sulla responsabilità di ognuno di creare e coltivare il proprio ben-essere.