Dott.ssa Anna Garutti - Geriatra domiciliare Faenza

Dott.ssa Anna Garutti - Geriatra domiciliare Faenza Geriatra specializzata in disturbi cognitivi, valutazione multidimensionale e geriatria oncologica.

26/10/2023
02/07/2023
19/01/2023
15/05/2022
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL' ATTIVITÀ PER MATERNITÀComunico la mia indisponibilità temporanea ad  effettuare valutazioni...
04/09/2021

SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL' ATTIVITÀ PER MATERNITÀ
Comunico la mia indisponibilità temporanea ad effettuare valutazioni domiciliari per maternità, indicativamente sino alla primavera del 2022.

Un problema spesso sottovalutato, ma potenzialmente molto dannoso per i nostri cari
11/09/2019

Un problema spesso sottovalutato, ma potenzialmente molto dannoso per i nostri cari

Swallowing problems, or dysphagia, are common as people age, and are associated with significant negative outcomes, including weight loss, pneumonia, dehydration, shortened life expectancy, reduced q...

01/03/2019

COLON CANCER AWARENESS MONTH March is colon cancer awareness month, and a great time to find out about colorectal cancer. Here are some of the most frequently asked questions. Ask your healthcare provider if you have additional questions. WHAT IS COLORECTAL CANCER? Colorectal cancer is cancer of the...

12/10/2018

Journal of the American Geriatrics Society Volume 0, Issue 0 Clinical Investigation A Simple Screening Tool to Predict Outcomes in Older Adults Undergoing Emergency General Surgery Davide Zattoni MD Corresponding Author E-mail address:davide.zattoni@auslromagna.it E-mail address:davidezattoni@gmail....

"Knowing what matters to the person in front of you should be at the top of everyone’s list". Buon esercizio a tutti!
20/09/2018

"Knowing what matters to the person in front of you should be at the top of everyone’s list". Buon esercizio a tutti!

This personal essay recounts an example of the complexities of informed consent.

Difendiamo dal grande caldo i soggetti più a rischio!
02/07/2018

Difendiamo dal grande caldo i soggetti più a rischio!

Estate sicura - Raccomandazioni per il personale che assiste gli anziani a casa

Utilizziamo gli antipsicotici con cautela, e favoriamo le terapie non farmacologiche come prima arma verso i disturbi co...
15/05/2018

Utilizziamo gli antipsicotici con cautela, e favoriamo le terapie non farmacologiche come prima arma verso i disturbi comportamentali

The drugs are intended to treat serious mental illness and are not approved to treat dementia. But the AARP finds more patients living at home or in assisted living facilities are getting them.

Consulenza ambulatoriale il martedì mattina
10/05/2018

Consulenza ambulatoriale il martedì mattina

Prestazioni ambulatoriali e domiciliari: Valutazione dei disturbi cognitivi: decadimento cognitivo lieve morbo di Alzheimer demenze vascolari parkinsonismi disturbi del comportamento …

Indirizzo

Faenza
48018

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 14:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 09:30 - 14:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+393491591314

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Garutti - Geriatra domiciliare Faenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Garutti - Geriatra domiciliare Faenza:

Condividi

La geriatria domiciliare

Sono un geriatra e l’esperienza di questi anni mi ha portato a credere che per migliorare l’assistenza sanitaria dei pazienti anziani è necessario implementare la nostra disponibilità sul territorio.

La cura dei pazienti anziani può, in molti casi, essere eseguita al domicilio in modo efficace e meno stressante per il paziente e i suoi familiari. L’ospedalizzazione di un anziano implica infatti notevoli rischi: disorientamento per il cambiamento di ambiente, allettamento, rischio di contrarre infezioni “ospedaliere”, rischio di rientrare al domicilio con una disabilità acquisita per non parlare dell’impatto sulla vita dei familiari.

Il ricovero in ospedale è necessario ogni qualvolta si presenti un problema acuto che necessita terapie specifiche, ma in molti casi ad oggi viene attuato per patologie che potrebbero essere trattate a domicilio se esistesse la possibilità di una presa in carico a casa. Io desidero offrire una assistenza domiciliare, integrando il servizio sanitario ospedaliero.

Le peculiarità del paziente anziano