Psicologa Psicoterapeuta Cristina Pucci

Psicologa Psicoterapeuta Cristina Pucci Aiuto le persone che stanno attraversando un momento di difficoltà nel loro processo di crescita e cambiamento personale e relazionale.

04/09/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

Back to work! 💪🏻♥️🧠🌱
02/09/2025

Back to work! 💪🏻♥️🧠🌱

https://www.facebook.com/share/p/1ABfFgadVR/?mibextid=wwXIfr
02/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/1ABfFgadVR/?mibextid=wwXIfr

Molte di voi mi hanno chiesto come riconoscere un adolescente normalmente in crisi da uno che ha passato il segno.

È molto molto difficile riconoscere il discrimine tra normale perturbazione adolescenziale e stato patologico.

Faccio l'esempio del ritiro sociale: c’è quello patologico, che segnala una compromissione psichiatrica, ma da pedagogista posso dire che la stragrande maggioranza è legata invece a una cattiva gestione dei figli da parte dei genitori che, specialmente in adolescenza, mantengono un profilo di maternage, spingendo i figli ad alzare l’asticella, a chiudersi in cameretta e non andare più a scuola per reazione.

Certamente non esiste una regola generale, dobbiamo rassegnarci.
L’isolamento adolescenziale è comunque uno dei peggiori campanelli d’allarme, più della frequenza di cattive compagnie e ancor più della trasgressione delle regole.

È infatti del tutto contronatura rifiutare la dimensione del gruppo e della socialità o della scuola come impegno.

20/08/2025

Quando qualcuno ti ama veramente, la sua più grande paura non è perderti, ma la paura di ferirti.
Quando qualcuno ama solo il modo in cui lo fai sentire, la sua più grande paura sarà di perderti e di non poter più disporre di te.
Impara a riconoscere la differenza tra l’amore vero e quello narcisistico.

19/08/2025

Noi genitori moderni amiamo talmente tanto i nostri figli, da non riuscire a tollerare di infliggere loro rinunce e sacrifici. Ci sembra che renderli scontenti coincida con il non amarli abbastanza. E questa fragilità adulta ha portato molti...

19/08/2025

C’è un momento, nello sport e nella vita, in cui la forza non basta.
Un momento in cui il corpo ti tradisce, anche quando il cuore vorrebbe restare lì, a combattere fino all’ultimo punto.

Jannik Sinner lo ha vissuto sulla sua pelle, davanti al mondo intero. È sceso in campo contro Carlos Alcaraz con un peso addosso che non era quello di un avversario più forte, ma quello della stanchezza, della debolezza che lo ha colpito all’improvviso.

Le sue parole, dopo il ritiro, raccontano molto più di una partita:
“Sono sceso in campo solo per rispetto verso il pubblico, ma non ce la facevo. Da ieri non mi sentivo bene.”

C’è rispetto in queste frasi. Rispetto per chi ha comprato un biglietto per vederlo, per chi si è seduto sugli spalti sperando di assistere a un’altra battaglia indimenticabile. Rispetto per il tennis, che non merita compromessi, che pretende sempre onestà e verità.

Ma c’è anche fragilità. La fragilità che non siamo abituati a vedere nei campioni, perché li immaginiamo invincibili, macchine perfette pronte a superare ogni ostacolo. E invece no: anche i campioni hanno limiti, anche i campioni hanno giorni in cui il corpo dice basta.

Ammetterlo non è debolezza. Al contrario: è un atto di coraggio. Perché ci vuole forza per scendere in campo sapendo di non essere al meglio. Ci vuole forza per guardare negli occhi il pubblico e dire: “Ho provato, ma non ce l’ho fatta.”

In quel gesto c’è tutta l’umiltà di un ragazzo che, nonostante sia già tra i più grandi, continua a ricordarsi perché gioca: per passione, per onore, per chi lo sostiene.

E allora il ritiro non diventa una sconfitta, ma una lezione. Una lezione che parla di ascolto di sé stessi, di rispetto dei propri limiti, di amore per la verità. Perché fermarsi, a volte, è l’unico modo per poter ripartire davvero.

Oggi vediamo Sinner lasciare il campo con il volto stanco, ma domani lo rivedremo tornare con ancora più fame, con ancora più forza. Perché chi sa accettare la fragilità, diventa ancora più grande nella vittoria.

E questo, forse, il pubblico lo sa. Perché l’applauso che lo accompagna non è per i punti che ha giocato, ma per l’uomo che ha avuto il coraggio di mostrarsi così com’è: vero, sincero, umano.

Ho provato anch’io ad usare l’intelligenza artificiale come utente, portando un problema di natura psicologica. Per fort...
19/08/2025

Ho provato anch’io ad usare l’intelligenza artificiale come utente, portando un problema di natura psicologica. Per fortuna la prima risposta è stata “ti consiglio di parlarne con uno psicologo”. E meno male!
Ma per ora…

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

18/08/2025

LEGGIMI 👇
L’ansia nasce da una percezione di incertezza, vulnerabilità o mancanza di controllo. La sicurezza, invece, offre una base stabile in cui la mente può rilassarsi, pensando al meglio per sé e non a “come evitare il peggio”; nella sicurezza, infatti, sappiamo di poter contare sulle nostre risorse per affrontare ogni sfida. Quando siamo in preda all’ansia ci percepiamo in balia degli eventi perché quelle risorse non le vediamo, ignoriamo le nostre competenze, le nostre capacità, insomma, ignoriamo tutto ciò che può farci sentire al sicuro.

Nelle dinamiche relazionali, sentire (Attenzione! SENTIRE e non sapere) di essere accettati, amati e compresi, per esempio, media un messaggio di sicurezza. A vuolte “sappiamo” di essere accettati e accolti, tuttavia ci sentiamo come se non lo fossimo (o perché c’è un problema relazionale nel presente o perché il “senso di non valere e di mancata accettazione ci è stato appiccicato addosso nel nostro passato). L’ansia si cura con l’affermazione personale, con l’affermazione del proprio posto nel mondo… e tutto questo va ben oltre la mera autostima. E in quello spazio personale, l'ansia perde la sua forza, perché non neghiamo le avversità, non le minimizziamo o non le evitiamo: ci facciamo noi “più grandi”, appunto, più sicuri.

In un certo senso, la sicurezza è come un abbraccio invisibile che dice: "Va tutto bene, sei al sicuro qui e ora, ce la fai, puoi agire per costruire il meglio per te nonostante le inevitabili avversità.” ❤️
E questo è tutto ciò che ti auguro.
Un forte abbraccio,
Anna ❤️🫂

17/05/2025

In questa giornata dedicata alla libertà e al riconoscimento dei diritti fondamentali il nostro Ordine desidera ricordare il proprio impegno nel promuovere una cultura fondata sul rispetto, sull’inclusione e sulla tutela della dignità di ogni persona senza distinzione di orientamento sessuale o identità di genere.

🌈 La salute psicologica si nutre di libertà: la libertà di essere sé stessi, di vivere senza paura, di esprimere la propria identità senza subire pregiudizi o discriminazioni.

Ogni forma di intolleranza lascia ferite profonde, alimentando solitudine, ansia, depressione e altre forme di sofferenza psicologica.

Come psicologhe e psicologi promuoviamo il benessere, contrastando lo stigma e favorendo relazioni più sane, consapevoli e accoglienti.

Per un presente e un futuro in cui la diversità sia riconosciuta come un valore.

Se desideri approfondire questi temi qui alcune formazioni dedicate:

www.ordinepsicologier.it/it/webinar-violenza-genere-identita

https://www.ordinepsicologier.it/it/formapp-piattaforma-fad-ecm-gratuita

Indirizzo

Laghi 48/2
Faenza
48018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393472573349

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Cristina Pucci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare