23/03/2024
https://thejns.org/spine/view/journals/j-neurosurg-spine/aop/article-10.3171-2024.1.SPINE231191/article-10.3171-2024.1.SPINE231191.xml?tab_body=fulltext&fbclid=IwAR3MaMI0sKl3mvdogtoR6Y-5O8OLJxczUyGKMLb0HTokNbC1fdNTHg4Qv2A
MA COME? NEL 2024 SI CONTINUANO A PUBBLICARE ARTICOLI SCIENTIFICI SUL MIDOLLO ANCORATO OCCULTO!
Questo articolo scientifico si aggiunge agli altri cinquecento trentanove (539), presenti nella letteratura medica che trattano la SINDROME DEL MIDOLLO ANCORATO OCCULTO, dati ottenuti da una ricerca odierna su PubMed, il Google per le pubblicazioni scientifiche, con le parole in inglese OCCULT TETHERED CORD (per il MIDOLLO ANCORATO, “TETHERED CORD” i lavori scientifici pubblicati sono 35.190). Pensare che ho sentito dire da colleghi anche alcuni giorni fa che il MIDOLLO ANCORATO OCCULTO NON ESISTE.
Livia Reina concordo con lei, allo stato attuale la Dr. Petra Klinge è tra i colleghi più autorevoli per la sindrome del midollo ancorato e del midollo ancorato occulto ma colgo l’occasione per dare il giusto tributo al Prof. Skokie Yamada (2 gennaio 1926 – 31 agosto 2017) che ha svolto lavori di ricerca nel campo della sindrome del midollo ancorato negli adulti ed è stato considerato l'autorità preminente nel trattamento della sindrome del midollo ancorato negli adulti. Il Prof. Yamada ha fornito l'elaborata analisi fisiopatologica della sindrome del midollo ancorato, stabilendo l'importanza del disturbo funzionale e reversibile del midollo spinale indotto dallo stiramento, valutato criticamente su studi anatomici, ossidativi, metabolici, biochimici ed elettrofisiologici.
Livia lei si è aggiornata prima di me riportando questo recente articolo scientifico pubblicato in data 15 marzo 2024. Complimenti. Ammiro la sua perseveranza nella ricerca di una spiegazione scientifica per capire e diffondere ad altri pazienti le notizie utili a diagnosticare ed a trattare la sindrome del midollo ancorato e la sindrome del midollo ancorato occulto che il Prof. Yamada, per non creare confusione, aveva suggerito di chiamare “Tethered Cord Syndrome without an elongated cord and a thick filum” (sindrome del midollo ancorato senza anomalie di posizione del cono midollare e con filum spesso) suggerimento caduto nel vuoto per cui ad oggi si continua a parlare di midollo ancorato occulto e ciò non contribuisce a sospettare la sindrome in pazienti sintomatici che hanno una RM lombare nella norma.
Lei è stata operata dal sottoscritto con la tecnica mini-invasiva di sezione extradurale del filum terminale in anestesia locale ed ha testimoniato l’immediato miglioramento che persiste tuttora.
Mi corregga se sbaglio ma avevo letto un suo post che mi sembrava descrivesse una classica barzelletta in cui vi sono un italiano un francese e un tedesco. Mi spiego meglio, lei aveva descritto il responso di tre neurochirurghi da cui era stata valutata prima di ve**re da me e le risposte per la sua situazione ed i suoi sintomi erano state: 1) E’ un problema posturale 2) Ma basta con questo il midollo ancorato, non può essere 3) Ammesso e non concesso che sia la sindrome del midollo ancorato la tecnica mini-invasiva di sezione extradurale del filum terminale in anestesia locale non funziona.
Il "bello" (si fa per dire, ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli) è stato il colloquio o visita, non ricordo bene, che mi ha riferito alla visita di controllo effettuata recentemente con il SSN presso l'Ospedale di Faenza dove lavoro, che ha avuto con uno dei suddetti medici che l’avevano valutata prima del sottoscritto e di fronte al miglioramento clinico ottenuto le è stato detto che era dovuto all’EFFETTO PLACEBO.
Anche io ho sentito recentemente affermare da colleghi in un convegno di un’associazione di pazienti che i benefici di questa tecnica chirurgica mini invasiva in anestesia locale erano dovuti all’EFFETTO PLACEBO PER LA PRESENZA DI SINDROMI ANSIOSE DEPRESSIVE O POST-TRAUMATICHE.
Ora la realtà dei mie quasi 400 pazienti operati e ben diversa.
Molti dei miei pazienti, specialmente quelli con la SINDROME DEL MIDOLLO ANCORATO OCCULTO vengono “etichettati”, dico così perché non trovando anomalie alla RM standard viene fatta una diagnosi clinica non corretta, come pazienti con problemi psicologici e/o psichiatrici e questo succede anche in pazienti con sintomi agli arti inferiori talmente invalidanti che non permettono una deambulazione normale come potete ascoltare nelle video testimonianze del caso n 3 e caso 6
già pubblicate in questo gruppo nei weekend precedenti di cui lascio i link in lingua italiana
Caso 3 https://www.youtube.com/watch?v=7njnTXHpsnw...
Caso 6 https://www.youtube.com/watch?v=MYUGO92e90w...
Ed anche in lingua e sottotitoli in inglese
Caso 3 https://www.youtube.com/watch?v=JTNmZ5AE784...
Caso 6 https://www.youtube.com/watch?v=-T9hNLcvCX4
Tra oggi e domani, come promesso per ogni fine settimana, pubblicherò nel gruppo “Noi INVISIBILI del MIDOLLO ANCORATO OCCULTO” altre video testimonianze e quindi procedendo con ordine saranno il caso 7 (stupefacente) e il caso 8.
Buona visione.
OBJECTIVE Tethered cord syndrome (TCS) comprises three symptom categories: back/leg pain, bowel/bladder, and neurological complaints. MRI typically reveals a low-lying conus medullaris, filum terminale (FT) pathology, or lumbosacral abnormalities. FT resection is established in TCS but not in radiol...