Chirurgia di Ravenna

Chirurgia di Ravenna La Chirurgia di Ravenna é il primo centro della Romagna per il trattamento delle patologie coloretta

Nella mattinata del 3 aprile si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del reparto di Chirurgia del 5° piano a conclusio...
04/04/2025

Nella mattinata del 3 aprile si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del reparto di Chirurgia del 5° piano a conclusione dei lavori di riammodernamento ed umanizzazione delle cure.

Si è trattato di un evento festoso ed emozionante che ha visto una larga partecipazione da parte dei molti soggetti che in vario modo hanno sostenuto e reso possibile la realizzazione di questo progetto.

Alla conferenza, introdotta dalle note del giovane violoncellista Hao Long Chen, sono intervenuti:
- Dott. Paolo Tarlazzi, Direttore dell'Ospedale di Ravenna
- Ing. Eleonora Fiori, curatrice della progettazione e realizzazione dei lavori
- Prof. Giampaolo Ugolini, Direttore della Chirurgia Generale 1 e promotore del progetto di riammodernamento e umanizzazione del reparto
- Prof. Franco Stella, Direttore U.O. Chirurgia Toracica
- Prof.ssa Mirella Falconi, coordinatrice Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- Dott. Tiziano Carradori, Direttore Generale AUSL Romagna
- Igor Gallonetto, Assessore Città di Ravenna
- Raffaele Ricciardi, Prefetto Città di Ravenna
- Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia Romagna

Il reparto di chirurgia è stato dotato di nuove strutture e miglioramenti volti a garantire un ambiente più accogliente e funzionale per pazienti e operatori sanitari. Tra le principali novità si segnalano:

- Nuovo bureau d’accoglienza, con arredi decorativi ispirati ai celebri mosaici di Ravenna.
- Rinnovamento degli ambienti, con nuove armadiature, tinteggiatura, un bagno attrezzato per persone con disabilità e l’installazione di nuovi corrimani lungo i corridoi.
- Una libreria, dove i pazienti possono prendere libri in prestito e lasciarne altri
- Cyclette orizzontale di ultima generazione, a disposizione per la riabilitazione motoria dei pazienti.

Uno degli elementi più distintivi del progetto è la mostra permanente “Ravenna urbs salutis”, curata dal Prof. Roberto Filippetti, esperto di iconologia e iconografia. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Ravenna, dall’AUSL Romagna, dalla Scuola di Medicina dell’Università di Bologna e dall’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, offre un percorso visivo che sottolinea il legame profondo tra bellezza artistica e cura della persona.

I dieci pannelli espositivi, corredati da immagini ad alta definizione dei mosaici ravennati e da testi di approfondimenti sul loro significato simbolico, sono arricchiti da QR-code interattivi che permettono ai visitatori di ascoltare brani di musica classica selezionati dal Prof. Romano Valentini, creando così un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Ad aprire la mostra, un mosaico originale realizzato da Elena Guidi, studentessa del Liceo Artistico Nervi-Severini, che raffigura un dettaglio della volta a botte del Mausoleo di Galla Placidia. Questo generoso contributo sottolinea il ruolo del Liceo nel tramandare alle nuove generazioni l’arte musiva, patrimonio UNESCO di Ravenna.

Il rinnovamento del reparto è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Direzione Generale e Sanitaria dell’AUSL Romagna, l’Ufficio Tecnico dell’Azienda e numerose realtà del territorio: enti, associazioni, cooperative e singoli donatori che hanno offerto un prezioso contributo.

Un ruolo chiave è stato svolto dall’Istituto Oncologico Romagnolo, che oltre a una generosa donazione, ha sostenuto il progetto in tutte le sue fasi e coordinato la campagna di crowdfunding “Il mosaico della cura”.

La raccolta fondi è stata promossa attraverso eventi pubblici, tra cui un concerto di beneficenza con la Bonetti Band al Teatro Socjale di Piangipane e una cena di gala presso il Ristorante Alexander di Ravenna.

Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, con un ringraziamento particolare al Presidente Michele De Pascale, che ha sostenuto l’iniziativa fin dall’inizio e sarà presente alla cerimonia inaugurale insieme alle istituzioni cittadine e della nostra Azienda AUSL Romagna.

Il completamento di questo progetto è il simbolo di un’alleanza virtuosa tra sanità, cultura e comunità. Il progetto, infatti, non solo ha consentito un ammodernamento della struttura, ma ha permesso di realizzare un ambiente ospitale, dove l’attenzione per ogni dettaglio possa comunicare l’interesse con il quale ogni giorno pensiamo alla cura dei nostri pazienti, non solo sotto il profilo medico, ma anche umano ed emotivo.

Cerimonia di inaugurazione del reparto di Chirurgia del 5 piano dell'Ospedale Santa Maria delle Croci.
04/04/2025

Cerimonia di inaugurazione del reparto di Chirurgia del 5 piano dell'Ospedale Santa Maria delle Croci.

03/04/2025
La Chirurgia di Ravenna e il personale dell'Ambulatorio Stomizzati dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna sono...
07/02/2025

La Chirurgia di Ravenna e il personale dell'Ambulatorio Stomizzati dell'Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna sono addolorati per la notizia della scomparsa del a noi caro Varis Bravi, con il quale abbiamo avuto il privilegio di collaborare e del quale abbiamo potuto apprezzare la grande cordialità e il vivo e laborioso interesse per i pazienti portatori di stomia.

Alla guida dell'Associazione Forlivese Stomizzati AFOS ha dato vita a progetti che hanno sostenuto tanti pazienti.
Siamo vicini ai famigliari, agli amici e ai tanti pazienti che piangono la sua mancanza.

L’associazione opera all’interno dell'ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì nei reparti di chirurgia, urologia e gastroenterologia

19/12/2024
Salutiamo il Dott. Zattoni, in partenza per Seoul per una fellowship presso la Gastric Cancer Unit del Seoul National Un...
23/11/2024

Salutiamo il Dott. Zattoni, in partenza per Seoul per una fellowship presso la Gastric Cancer Unit del Seoul National University Hospital - SNUH in Corea del Sud.

Si tratta di una importante occasione di approfondimento e crescita professionale in tema di trattamento chirurgico delle neoplasie gastriche, presso uno dei principali centri di riferimento a livello internazionale.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa opportunità: i rapporti di collaborazione nati in questi anni nell'ambito del GIRCG - Gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico e la generosità di chi investe sulla formazione e la ricerca oncologica: la borsa di studio offerta dal Dott. Dante Silvestrini, l'Istituto Oncologico Romagnolo - IOR e BPER Banca Banca Popolare dell' Emilia-Romagna.

Auguriamo buon viaggio al dott. Zattoni, con la fiducia che questa esperienza potrà accrescere la qualità del trattamento chirurgico offerto ai pazienti della Chirurgia di Ravenna diretta dal Prof. Ugolini e che potrà contribuire a costruire rapporti di ricerca e collaborazione a disposizione della Scuola di Medicina - Campus di Ravenna - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

좋은 여행 되세요

Siamo addolorati per la scomparsa del Prof. Cristiano Huscher, amico e maestro per tutti noi. Abbiamo condiviso con lui ...
06/08/2024

Siamo addolorati per la scomparsa del Prof. Cristiano Huscher, amico e maestro per tutti noi. Abbiamo condiviso con lui in questi anni momenti intensi di confronto clinico e scientifico, dentro ad una amicizia cordiale.
Esprimiamo la nostra vicinanza a familiari ed amici.
Siamo grati per il sua generosità e disponibilità, per tutto il bene che ha portato alla storia della chirurgia nel nostro paese e nel mondo.

Siamo grati ai nostri infermieri stomaterapisti per il loro prezioso lavoro di educazione e sostegno dei pazienti stimoz...
05/06/2024

Siamo grati ai nostri infermieri stomaterapisti per il loro prezioso lavoro di educazione e sostegno dei pazienti stimozzati. Sono davvero una bella squadra!
Ringraziamo FAIS OdV Italia per quanto fa ogni giorno a fianco dei pazienti portatori di stomia.
Siamo certi che in futuro la nostra collaborazione potrà portare frutti concreti per la cura dei nostri pazienti.

La campagna Siamo Un'Opera d'Arte è arrivata all'Ambulatorio Stomizzati dell'ospedale di Ravenna!
nella foto lo staff:
Al centro Chirurgo Dottor Zattoni ( equipe del Prof Ugolini)
con le infermiere Rossi Samantha, Turchetti Giulia, Dall’Agata Fedra
e Della casa Andreina.

Magnifica serata di musica, tortelli e solidarietà al Teatro Socjale di Piangipane con la Vittorio Bonetti Band. Ringraz...
16/02/2024

Magnifica serata di musica, tortelli e solidarietà al Teatro Socjale di Piangipane con la Vittorio Bonetti Band. Ringraziamo l' Istituto Oncologico Romagnolo - IOR per il sostegno e i tanti partecipanti alla serata per la loro generosità.

Il contributo di ciascuno è un prezioso tassello.
Rendere più moderno e accogliente il reparto di Chirurgia di Ravenna aiuta il personale sanitario a lavorare meglio e aiuta i pazienti a guarire più rapidamente. Grazie a tutti!

La Chirurgia di Ravenna ha incontrato l'associazione di pazienti stomizzati FAIS OdV Italia. E' stato un momento di lavo...
12/02/2024

La Chirurgia di Ravenna ha incontrato l'associazione di pazienti stomizzati FAIS OdV Italia. E' stato un momento di lavoro e di condivisione di esperienze proficuo. FAIS è un'associazione impegnata su tutto il territorio nazione e svolge un lavoro serio di supporto ai pazienti portatori di stomia temporanea e definitiva.

Nel nostro centro è già presente un ambulatorio stomizzati dedicato. L'incontro l'associazione pazienti ci consente di intensificare il sostegno alle persone con stomia, che potranno incontrare i volontari dell'associazione e condividere domande, paure e necessità. I volontari dell'associazione sono disponibili presso un ambulatorio dedicato nell'Ospedale di Ravenna (piano terra, scala verde - per orari e giorni rivolgersi al reparto di chirurgia).

La collaborazione con FAIS ha significato inoltre la nascita di nuovi progetti di ricerca dedicati ai pazienti stomizzati.
Buon lavoro a tutti!

La spiaggia di Insieme a te è un luogo straordinario di incontro, solidarietà e speranza. Primo esempio romagnolo di spi...
17/01/2024

La spiaggia di Insieme a te è un luogo straordinario di incontro, solidarietà e speranza.

Primo esempio romagnolo di spiaggia attrezzata per persone con disabilità di ogni genere e grado e con possibilità di alloggio in appartamenti senza barriere architettoniche. Grazie per quello che fate!
Siamo con voi! In bocca al lupo per la prossima stagione di mare e solidarietà.

̀

Anche loro
I medici del Reparto di Chirurgia di Ravenna diretta dal Prof. Giampaolo Ugolini.
Dott. Isacco Montroni
Dott.Giacomo Frascaroli
Dott. Giovanni Taffurelli
Dott. Federico Ghignone
Dott. Federico Mazzotti
Dott. Davide Zattoni
Insieme, dove nascono le collaborazioni più belle!
Grazie

Indirizzo

Faenza

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chirurgia di Ravenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Chirurgia di Ravenna:

Condividi

Digitare