Medi.Omeopatia.Comin, Ambulatorio Medicina Omeopatica

Medi.Omeopatia.Comin,  Ambulatorio Medicina Omeopatica Medicina Omeopatica, trattamento olistico personale, raggiungimento equilibrio psico-fisico, mentale ed affettivo sin dalla piccola età. Competenza
2. Qualità
4.

trattamento olistico omeopatico dalla piccola fino alla grande età, valutazione clinica omeopatica in base al livello di salute personale, anamnesi e semeiotica omeopatica individuale, analisi e diagnostica attraverso clinimetria omeopatica, convalida del rimedio omeopatico tramite software pc ed infine prescrizione del rimedio omeopatico e prognosi olistica omeopatica. Con MediOmeopatiaComin puoi contare sulla
1. esperienza per più di 20 anni
3. Sensibilità
5. Formazione continua
6. Analisi omeopatica personalizzata
a. Della costituzione
b. Delle predisposizioni
c. Del livello di salute del paziente
d. Del sistema PNEI (psico-neuro-endocrino-immunitario)
e. Di altri paramentri dettagliati della personalità dell’ individuo in esame
7. Omeopatia avanzata (mediante analisi con software omeopatico)
8. Omeopatia clinica
9. Efficacia
10. Continuità assistenziale omeopatica

20/07/2025

Del Dr. Gustavo Dominici - Direttore della rivista “Il medico omeopatico “

Buongiorno Dottore, vorrei portarle la mia bambina. Lei cura anche i bambini vero?!

D’accordo signora, ma sappia che non sono pediatra. Dovrà comunque mantenere il rapporto con il medico curante della bambina.

Guardi dottore, io il pediatra non lo chiamo nemmeno più, tanto so già cosa mi risponderà. A vederla non viene mai, i farmaci sono sempre gli stessi: antipiretici; aerosol col broncodilatatore, cortisonico e fluidificante; poi l’antibiotico, se non guarisce il cortisonico per bocca; per l’allergia l’antistaminico per 6 mesi l’anno. (Nota: la signora X in realtà elenca i nomi commerciali dei farmaci, ripetendoli come una sconsolata filastrocca). Poi conclude: Così sono capace anche io a fare il pediatra!

Questa scenetta, riferita proprio come ascoltata numerose volte, non vuole essere una recriminatoria contro qualcuno, quanto una cruda presa di coscienza verso un sistema, un approccio, una modalità di affrontare la cura delle persone. In questo caso i bambini.

Quando è accaduto che le cose sono cambiate? Che il modo di viverle e valutarle è diventato diametralmente opposto al precedente? Che al minimo accenno di rialzo termico, che tempo prima si sarebbe lasciato passare tenendo il bambino semplicemente sotto osservazione, si è iniziato ad intervenire, fino a che quelle poche linee di temperatura non sono scomparse, costi quel che costi. Che dopo due giorni di febbre i parenti da tutto il mondo iniziano a bombardare di telefonate, assediando i genitori con profezie terribili e casistiche devastanti. Quando è accaduto che devi dare subito gli antibiotici! anche se sono stati assunti poco tempo fa. Che non si trova più un bambino che non abbia assunto cortisonici più volte (e non per shock anafilattico). Quando è accaduto che c’è lo Streptococco in classe, lo ha detto la maestra, sarebbe meglio dare gli antibiotici a tutti, anche se il mio li ha già presi per 10 giorni poco fa che era positivo al test. O che: io preferisco non mandarlo a scuola. Che i vaccini è meglio farli prima possibile, 6 (fra cui l’epatite B, sic!), anzi 10 per stare più tranquilli, che tanto sono innocui. Anzi, meglio farne alcuni il 7° mese di gravidanza, prima ancora di nascere.

E qualche esperto assicura che questa è la Scienza. Silvio Garattini, noto farmacologo, anti-omeopata, ultra novantenne in salute, ha recentemente affermato che i suoi segreti sono: non assumere farmaci e mangiare poco. Tanti anni fa disse che servivano 800 farmaci e ce ne erano 16.000; immagino che ora i numeri siano ben diversi e che ogni casa produttrice faccia del tutto per vendere il suo prodotto, sempre e comunque. Questa, quindi, è la Scienza? Sono le nuove scoperte scientifiche che fanno dire alla signora di cui sopra: Non chiamo più il Pediatra che tanto so già cosa mi dirà? Chissà se tante gravi malattie, che automaticamente archiviamo come conseguenza di eventi casuali e sfortunati o di qualche predisposizione genetica, non siano invece la risultante, evidente ai vedenti, di tante azioni sconsiderate e spicciative, di tante prescrizioni pericolose e facili. I residui di pensiero logico porterebbero a questa conclusione. Chi sa se un giorno i sacerdoti di questa cosiddetta Scienza capiranno – o ammetteranno – che la soppressione di un sintomo non è curare, né tantomeno guarire, ma favorire malattie più gravi?

Il paradosso alfine è che prendersi cura dei bambini per prima cosa implica difenderli dall’aggressione farmacologica, scampata la quale possiamo occuparci di affrontare la malattia vera e propria e farli diventare individui forti, sani ed equilibrati. Siamo soli in questo, ci carichiamo di responsabilità importanti che necessitano di comunicazione, buon senso clinico e dell’alleanza con genitori intelligenti e consapevoli. Senza queste condizioni meglio rinunciare.

Buona domenica a tutti!

Utile sapere perché nn bisogna reprimere il sintomo "febbre" e cosa significa questo per la cura omeopatica.
19/02/2025

Utile sapere perché nn bisogna reprimere il sintomo "febbre" e cosa significa questo per la cura omeopatica.

La maggior parte dei genitori sono veramente allarmati al riscontro casuale di febbre o in associazione con altre patologie nei loro figli.

Indirizzo

Via Malpighi 126, C/o ASTREA Srl
Faenza
41018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 14:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:30 - 18:30

Telefono

3881197858

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medi.Omeopatia.Comin, Ambulatorio Medicina Omeopatica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medi.Omeopatia.Comin, Ambulatorio Medicina Omeopatica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Storia dall` attività

Trattamento #olistico #omeopatico dalla piccola fino alla grande età, valutazione clinica omeopatica in base al livello di salute personale, anamnesi e semeiotica omeopatica individuale, analisi e diagnostica attraverso clinimetria omeopatica, convalida del rimedio omeopatico tramite software pc ed infine prescrizione del rimedio omeopatico e prognosi olistica omeopatica. Con #MediOmeopatiaComin puoi contare sulla 1. Competenza 2. esperienza per più di 20 anni 3. Qualità 4. Sensibilità 5. Formazione continua 6. Analisi omeopatica personalizzata a. Della costituzione b. Delle predisposizioni c. Del livello di salute del paziente d. Del sistema #PNEI (psico-neuro-endocrino-immunitario) e. Di altri paramentri dettagliati della personalità dell’ individuo in esame 7. Omeopatia avanzata (mediante analisi con software omeopatico) 8. Omeopatia clinica 9. Efficacia 10. Continuità assistenziale omeopatica

Visita anche il mio sito: omeopatiacomin-faenza.it e il mio blog: mediomeopatia.blogspot.com.

Non dimenticarti che il mio libro che è già stato pubblicato in versione digitale e cartacea

In questo troverai le risposte sull’ OMEOPATIA che cerchi . Per acquistarlo clicca qui https://sellky.com/a/QL e scaricati la tua copia. La versione cartacea del libro è disponibile c/o Tipografia Faentina Editrice e può essere ordinato personalmente o tramite la vs libreria. Se invece preferite AMAZON cliccare su questo link