Elena Tonucci - Psicologa

Elena Tonucci - Psicologa Sono mamma, psicologa, psicoterapeuta sistemico-relazionale(quasi), produttrice attiva di forme di cura fatte su misura. Le parole.

Rido molto,amo gli aquiloni,i papaveri, il vento. La montagna di chi sa guardarla e le profondità, tutte. ★ 𝑸𝒖𝒂𝒍𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒏𝒇𝒐 𝒔𝒖 𝒅𝒊 𝒎𝒆...

Sono la Dottoressa Elena Tonucci Psicologa Clinica, abilitata all'albo A della Regione Marche (iscrizione albo n. 2699), Psicoterapeuta sistemico- relazionale in formazione, Tutor DSA e facilitatore Mindfulness. Ho conseguito i miei studi prima presso l'Università di Bologna, e poi con una laurea magistrale all’Università di Torino, specializzandomi in 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. Ho svolto il mio tirocinio professionalizzante all’interno del panorama scolastico torinese dove ho avuto l'opportunità di prender parte a diversi progetti rivolti a scuole di diverso ordine e grado, concentrandomi sui Disturbi specifici dell’apprendimento (𝐃𝐒𝐀), Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD), disturbi del comportamento e altre difficoltà legate al neurosviluppo. Ho sviluppato competenze nell'utilizzo di strumenti di valutazione psicodiagnostica e di screening che ho poi approfondito con un corso di specializzazione in Psicodiagnosi clinica. Terminato questo percorso sono tornata a Fano, dove ho lavorato per diversi anni all’interno dei servizi educativi e scolastici, con una progettualità rivolta a bambini, adolescenti e famiglie. Dopo esser diventata mamma mi sono avvicinata al mondo della prima infanzia, con particolare attenzione allo sviluppo di una 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 e alle numerose trasformazioni che coinvolgono le famiglie in questo delicato passaggio. Negli anni ho assistito e condotto colloqui clinici, presa in carico di soggetti con difficoltà di vario tipo, colloqui di sostegno ad adolescenti e realizzato interventi psicoeducativi. Inoltre mi occupo di problematiche legate al cyberbullismo e dipendenze tecnologiche, sia con progetti nelle scuole che in collaborazione con altri professionisti. Ho perfezionato la mia formazione con un Master in Psicologia scolastica. Utilizzo un approccio all’età evolutiva (e adulta) basato sul modello della 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐭 𝐩𝐥𝐚𝐲 𝐭𝐡𝐞𝐫𝐚𝐩𝐲 che ho amato sin da subito per la sua natura esperenziale ed estremamente pratica. Una tecnica terapeutica basata sulla conoscenza dell’altro e di sè attraverso esperienze di gioco, disegno, musica, utilizzo di carte, sabbiera o argilla ideato dalla terapeuta statunitense Violet Oaklander. Dal 2018 sono in formazione come Psicoterapeuta sistemico-relazionale.

★ 𝑨𝒕𝒕𝒖𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒎𝒊 𝒐𝒄𝒄𝒖𝒑𝒐 𝒅𝒊:

- 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 in età evolutiva, 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢 ➪ per imparare a conoscere e gestire le proprie emozioni e diventare più consapevoli.

- 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀/𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 ➪ uno spazio dove condividere le proprie fatiche, imparare nuovi modi di comunicare e dare significato alle situazioni che si stanno vivendo.

- 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚 ➪ attraverso tecniche di gioco e l’uso del corpo si esplorano gli stati d’animo del bambino e si individuano i bisogni.

- 𝐓𝐮𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐃𝐒𝐀-𝐁𝐞𝐬 ➪ per rendere progressivamente autonomi bambini e ragazzi affinché possano acquisire un metodo di studio e ragionamento logico proprio, accrescere la loro autostima, individuare risorse e sviluppare le loro
potenzialità.

- 𝐃𝐨𝐩𝐨𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 ➪ per individuare gli strumenti più consoni al bambino o ragazzo per diventare protagonisti del proprio percorso scolastico.

- 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 ➪ per implementare l'uso di tecniche e strategie con DSA, ADHD ed altre problematiche.

- 𝐒𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 (𝐝𝐞𝐦𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫) ➪ per rallentare il decadimento cognitivo e migliorare il tono dell’umore.

29/09/2025
08/07/2025
16/04/2025

"La buona madre è quella che diventa inutile" (N. Coosemans)
Una frase che spiazza, ma che racchiude una potente verità.

Nel percorso di crescita, il compito di un genitore non è creare dipendenza, ma allenare all’autonomia. È accompagnare, non sostituire. È costruire sicurezza interna, non controllo.

🧠 Il cervello adolescente ha bisogno di allenamento per imparare a prendere decisioni, gestire le emozioni e costruire la propria identità. Una iperprotezione può rallentare lo sviluppo delle aree cerebrali deputate all’autoregolazione e al problem solving.

Aiutare significa anche fare un passo indietro. Lasciare che il ragazzo o la ragazza inciampi, si rialzi, scelga. Perché solo così potrà sviluppare quella forza interiore che rende liberi e capaci. Essere “inutile” non vuol dire essere assente. Vuol dire essere diventati una base sicura.

👉 Se conosci qualcuno che può essere interessato a questi argomenti, condivido subito il post per fare rete e diffondere la conoscenza!

31/03/2025
05/03/2025

🎙️ "Occorre lavorare su un'educazione che, a partire dalla scuola primaria arrivi fino all'adultità, renda tutti e tutte noi consapevoli degli automatismi che scattano quando abbiamo a che fare con le questioni di genere, ma anche le credenze rispetto a come noi pensiamo debbano andare le relazioni.
Le questioni che stanno alla base della violenza di genere non sono questioni che possono essere ricondotte alla relazione tra le due persone, ma riguardano molto più profondamente il significato, i simboli, i sistemi di credenze, le rappresentazioni che del maschile e del femminile abbiamo".

Lo ha affermato Elisabetta Camussi, docente di Psicologia sociale presso l’università Milano Bicocca e presidente della Fondazione Ossicini, in occasione della presentazione della campagna “Dire, fare, amare”, a favore dell’educazione alle relazioni nella scuola, lanciata da Coop nell’ambito della quinta edizione del progetto ‘Close the gap’ dedicato alla parità di genere e all’inclusione.

🔗 https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/parita-genere-camussi-fondazione-ossicini-educazione-relazioni-una-libera-espressione-se/AGy0aMJD

05/02/2025
Ci sono le persone che ascolto e accolgo ogni giorno, che nel percorrere il loro sentiero trovano la bellezza in ciò che...
23/11/2024

Ci sono le persone che ascolto e accolgo ogni giorno, che nel percorrere il loro sentiero trovano la bellezza in ciò che non sapevano di avere.

16/10/2024
Quando lei si trasformò in farfalla, i bruchi non parlarono della sua bellezza, ma delle sue stranezze. Loro volevano ch...
01/10/2024

Quando lei si trasformò in farfalla, i bruchi non parlarono della sua bellezza, ma delle sue stranezze.
Loro volevano che lei tornasse ad essere quella che era sempre stata.
Ma lei, ormai, aveva le ali.

Testa o croce?! Tutta colpa dei bias?🆘
08/08/2024

Testa o croce?!
Tutta colpa dei bias?🆘

Poiché la nostra mente è irrazionale, spesso le nostre decisioni sono influenzate da bias cognitivi. Decidere di smettere non fa eccezione.

📌The sunk cost fallacy
Uno dei motivi che ci impedisce di mollare a metà un libro che si è rivelato una sòla o il fidanzato con cui stiamo assieme da 8 anni (che pure lui, come il libro, si è rivelato una sòla) è la fallacia dei costi irrecuperabili.

Si tratta di un bias cognitivo che ci fa persistere in imprese fallimentari solo perché ormai vi abbiamo investito molto (soldi, tempo, energie…); mollare sarebbe uno spreco, ritirarsi vorrebbe dire sancire ufficialmente la perdita. Inaccettabile.

📌Bias dello status quo
Detto anche Bias di Padre Maronno, raggiunge la sua massima espressione in una delle domande più terrificanti che possiamo rivolgerci: “E se poi te ne penti?”.

Cambiare spaventa perché, erroneamente e in maniera irrazionale, supponiamo che una scelta diversa dallo status quo peggiorerà la situazione. Meglio quindi mantenere le cose così come stanno, perché chi cambia la strada vecchia per la nuova…

❗Se esce testa, smetto

Come fare, quindi, a bypassare i nostri bias?

La prossima volta che dovrete decidere se mollare o tenere duro, lanciate in aria una moneta: se esce testa, mandate al diavolo il fidanzato, il capo o la serie tv che “è diventata inguardabile, ma mi sono affezionato ai personaggi”; se esce croce, non cambiate nulla della vostra situazione.

Sappiate però che è meglio esca testa.

Nel 2013 l’economista Steven Levitt ha condotto questo esperimento con più di 20.000 persone, di cui circa 6.000 hanno affidato al lancio della moneta scelte decisive per la loro vita. Dopo 6 mesi sono state ricontattate e chi aveva rinunciato era in media più felice di chi aveva perseverato nella sua situazione.

A volte il vero vincitore è colui che smette.

👉Leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2023/05/decidere-smettere-sottovalutato/

07/08/2024

▶️ Questa pratica si propone di aiutarci a sostituire, nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi, automatici e distruttivi…. COME?
💫 Con scelte consapevoli e funzionali.

—— presta attenzione a dove metti l’attenzione —— 👀👂

01/08/2024

📢 Le graduatorie dell’Inps per il nuovo bonus psicologo evidenziano ancora una volta l’enorme richiesta di sostegno psicologico da parte dei cittadini. Purtroppo, i fondi limitati permettono di rispondere solo in minima parte a questa domanda.

🗣️ David Lazzari, presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sottolinea: "800 mila domande in due anni dimostrano la necessità chiara dei cittadini. Il bonus, l'unica risposta pubblica attuale, non basta. Serve istituire la figura dello psicologo di base, una legge bloccata dai finanziamenti, nonostante il Parlamento sia favorevole e ogni euro speso in interventi psicologici generi 12 euro di risparmi. È inaccettabile che il governo italiano consideri lo psicologo un lusso, una miopia che costa caro al Paese e ai cittadini, soprattutto giovani e anziani."

L'articolo completo di Orizzonte Scuola è al link 👉 https://ow.ly/XIYL50SGYJF

Indirizzo

Via Dei Condotti N. 13/a
Fano
61032

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393297817165

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Tonucci - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Tonucci - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare