Dott.ssa Francesca Salucci - Psicologa

Dott.ssa Francesca Salucci - Psicologa Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale iscritta all'Ordine degli Psicologi delle Marche (n.3216)

27/03/2025
16/11/2023

Il progetto di alfabetizzazione emotiva si è ufficialmente concluso. Tema di questo ultimo incontro è stata l'attenzione...
09/05/2023

Il progetto di alfabetizzazione emotiva si è ufficialmente concluso.
Tema di questo ultimo incontro è stata l'attenzione verso le strategie che possiamo utilizzare nei momenti emotivamente difficili.
Nelle puntate precedenti abbiamo compreso che possiamo trarre beneficio cambiando il modo con cui pensiamo agli eventi che ci attivano particolarmente.
Quale altra strada possiamo percorrere? Essendo la scuola uno dei luoghi in cui frequentiamo gran parte delle nostre giornate, il gruppo di cui facciamo parte ricoprirà sicuramente un ruolo importante! Ognuno di voi ha quindi riflettuto rispetto alle qualità che possiede e che lo rendono simile e unico rispetto agli altri.
È stato bello aver conferma dai compagni rispetto a quello di bello che vediamo in noi, così come scoprire che ci sono tante altre risorse che abbiamo più difficoltà a riconoscerci e che invece gli altri osservano ed apprezzano.
Questi alberi sarebbero spogli se si privassero anche solo di una foglia o di un fiore che li compongono.
Poi ognuno di noi si è preso del tempo per identificare un luogo calmo e rilassante, al quale possiamo accedere anche solo con la mente quando l'attivazione emotiva diventa difficile da gestire.
Chiudere gli occhi e immaginarsi di nuovo lì, tra i dettagli, i colori, i rumori o gli odori che ben conosciamo potrebbe restituirci un senso di quiete e leggerezza e ristorarci un po'.

Grazie per aver preso parte a questo viaggio, per esservi aperti a riflessioni ed esservi scoperti un po' di più 🪁

Il progetto di alfabetizzazione emotiva è continuato e si è concluso nel suo terzo incontro.Dal momento che la scorsa vo...
28/04/2023

Il progetto di alfabetizzazione emotiva è continuato e si è concluso nel suo terzo incontro.
Dal momento che la scorsa volta abbiamo scoperto che ciò che pensiamo può influenzare i nostri vissuti e comportamenti, durante questo appuntamento abbiamo approfondito la relazione pensiero-emozione-comportamento.
In particolare, abbiamo scoperto che trasformando i "pensieri dannosi" in "pensieri utili" possiamo abbassare l'intensità delle emozioni spiacevoli, rendendole più adattive e funzionali. "Posso", "potrei", "mi piacerebbe" e tante altre espressioni possono così aprire spazio ad alternative più sostenibili di sentire e comportarci.
E così riguardare a quell'episodio spiacevole con una mente diversa ci permette di ridimensionarne la carica emotiva e l'impatto che può avere su noi e gli altri.
Alla prossima e ultima puntata 🥰

Con oggi si è concluso anche il secondo ciclo di incontri per il progetto di alfabetizzazione emotiva con i bambini dell...
13/04/2023

Con oggi si è concluso anche il secondo ciclo di incontri per il progetto di alfabetizzazione emotiva con i bambini delle quarte della scuola F. Corridoni.

📝💭Durante questo appuntamento abbiamo lavorato più in "astratto", cercando di approfondire la relazione tra quello che pensiamo e quello che proviamo.
Abbiamo osservato che quando proviamo emozioni spiacevolmente intense è molto probabile che stiamo formulando delle opinioni negative verso noi o gli altri.
Quando esigiamo da noi stessi o dagli altri determinati atteggiamenti o comportamenti, quando ci critichiamo aspramente o quando prevediamo che ciò che ci accadrà sarà insostenibile, possiamo rimanere incastrati nei nostri pensieri e condizionare i nostri vissuti e comportamenti.
Ci siamo chiesti, quindi, quali sono stati i pensieri negativi che abbiamo formulato quando abbiamo vissuto episodi emotivamente spiacevoli, ponendo attenzione ai termini che utilizziamo anche involontariamente per definirci e definire gli altri in tali occasioni.

Che cosa succederebbe se questi pensieri facessero spazio a nuove parole? Se ragionassimo rispetto alla reale utilità di quelle frasi nel farci sentire meglio o nel farci perseguire i nostri obiettivi?
Lo scopriremo presto... Alla prossima puntata 😊

Vi è mai capitato di sentirvi inadeguati verso i contesti sociali in cui eravate? Qui vi propongo una riflessione rispet...
30/03/2023

Vi è mai capitato di sentirvi inadeguati verso i contesti sociali in cui eravate?
Qui vi propongo una riflessione rispetto a quello che può succedere quando si teme il giudizio degli altri e su ciò che può mantenere il circolo vizioso dell'ansia sociale.

Fatemi sapere che cosa ne pensate 😄

Con oggi si è concluso il primo ciclo di incontri dedicati al progetto di alfabetizzazione emotiva per le classi quarte ...
23/03/2023

Con oggi si è concluso il primo ciclo di incontri dedicati al progetto di alfabetizzazione emotiva per le classi quarte della scuola F. Corridoni.

Durante il nostro primo appuntamento, abbiamo lavorato sulle diverse emozioni, evidenziandone le loro differenze e modalità di espressione.
Ci siamo divertiti a riconoscere e interpretare le diverse sfaccettature emotive attraverso il volto e il corpo.
Abbiamo riflettuto anche sulle diverse intensità con cui si possono provare e manifestare le emozioni, e come questo possa condizionare i nostri comportamenti.
Ci siamo calati nei panni di altre persone, cercando di comprenderne il loro stato d'animo di fronte alle situazioni che stavano vivendo, per poi riflettere in prima persona raccontando un episodio in cui ci siamo sentiti impauriti, agitati, tristi o arrabbiati.

Ma la cosa a cui ho tenuto particolarmente è stata sottolineare che non esistono emozioni negative da cui dobbiamo rifuggire. Quante volte capita, soprattutto a noi adulti, di pensare o dire frasi come "non c'è tempo per essere tristi" o "che cosa ti arrabbi a fare?" o "non vale la pena agitarsi"?
Piuttosto, l'intenzione è stata quella di distinguere tra emozioni piacevoli e spiacevoli, evidenziando il valore di ciascuna di esse nel segnalare un nostro bisogno. Ed ecco che così, per esempio, la tristezza per il nostro cagnolino o il nostro micetto che non c'è più, diventa un'emozione importante per segnalare all'altro che soffriamo per la perdita di qualcuno a cui tenevamo e per ricercare supporto e vicinanza.

Grazie bambini per aver affrontato questo primo incontro con curiosità e per esservi affidati... Alla prossima puntata! 🥰

🌊Ogni volta che ascolto la sigla di questa serie la canto col sorriso inciso sulla bocca, pensando a quanto il mare abbi...
13/02/2023

🌊Ogni volta che ascolto la sigla di questa serie la canto col sorriso inciso sulla bocca, pensando a quanto il mare abbia un grande potere anche su di me nell'infondermi un senso di quiete, leggerezza.
Questa canzone racconta di vite segnate da un destino quasi certo, di ragazzi che hanno difficoltà a progettare un futuro che sia altro rispetto alla criminalità.
E forse le sbarre della prigione possono somigliare a quei limiti e quelle difficoltà che incontriamo tutti i giorni, a quei momenti in cui rimaniamo incastrati nei nostri pensieri, non riuscendo a godere a pieno della bellezza di ciò che ci circonda.

E poi c'è il mare, o qualsivoglia luogo che è in grado di infonderci un senso di sicurezza e di benessere.
Quel posto al sicuro che ci fa dimenticare, anche solo per pochi istanti, le difficoltà e sofferenze che ci attanagliano.
Voi lo avete un vostro posto al sicuro?
Il mio è la passeggiata del Lisippo, quando è primavera e le giornate si fanno più calde e lunghe.
È tramonto, il sole sta calando ed i colori del cielo e del mare creano un'armonia inconfondibile.

Nun te preoccupà guagliò, c sta o mar for, c sta o mar for 🌅

💭Scopriamo insieme qualche informazione rispetto alla terapia EMDR 👀, un approccio terapeutico efficace ed evidence-base...
28/01/2023

💭Scopriamo insieme qualche informazione rispetto alla terapia EMDR 👀, un approccio terapeutico efficace ed evidence-based per la cura degli eventi traumatici e delle situazioni emotivamente intense.
Durante il corso per acquisire il 1^ Livello della terapia EMDR, ho avuto la possibilità di provare il protocollo anche su di me. E' stata un'esperienza intensa, che mi ha aperto nuove consapevolezze e riflessioni.
Che cosa ne pensate? ☺️

💭 Oggi vi propongo una metafora per riflettere insieme rispetto all'influenza che possono avere i pensieri negativi sui ...
13/01/2023

💭 Oggi vi propongo una metafora per riflettere insieme rispetto all'influenza che possono avere i pensieri negativi sui nostri vissuti e comportamenti.
Fatemi sapere che cosa ne pensate ☺️

Non è sempre facile comprendere quali siano le strategie più adeguate per educare i propri figli o i bambini con cui si ...
30/12/2022

Non è sempre facile comprendere quali siano le strategie più adeguate per educare i propri figli o i bambini con cui si interagisce col ruolo di insegnanti, educatori o psicologi.
In questo post vedremo insieme i motivi che scoraggiano l'utilizzo del castigo e quali siano le alternative più auspicabili, ponendo un maggior accento sulla tecnica del rinforzo positivo.

💭Che cosa ne pensate?
Avete mai utilizzato il castigo o siete mai stati messi in castigo dai vostri genitori/insegnanti?
Che riflessioni vi ponete rispetto all'utilizzo di strategie alternative?

13/11/2022

Proviamo a comprendere dall'osservazione di un video di scherzo tra genitori e figli, quale sia il motivo alla base del pianto del bambino e quali siano i suoi bisogni 👨👶👩

#

Indirizzo

Fano

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Salucci - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Salucci - Psicologa:

Condividi

Digitare