Equilibrium - studio fisioterapico osteopatico

Equilibrium - studio fisioterapico osteopatico "Mens sana in corpore sano", il benessere della mente inizia dal benessere corporeo.

- Trattamenti riabilitativi fisioterapici
- Trattamenti manuali osteopatici
- Riabilitazione e ginnastica posturale
- Rieducazione del pavimento pelvico
- Trattamenti pediatrici
- Terapia fisica strumentale

È importante, in età infantile, correggere i vizi posturali, come in questo caso la w sitting!Qualora i vostri bambini, ...
13/04/2023

È importante, in età infantile, correggere i vizi posturali, come in questo caso la w sitting!
Qualora i vostri bambini, durante le attività a terra, si siedano con le gambe in fuori e i glutei sui polpacci (posizione in cui si forma una W con le gambe), è importante correggerli e invitarli a sedere con le gambe incrociate "come gli indiani".
In questo modo si previene lo sviluppo della cosiddetta "coxa antiversa", ovvero un alterato orientamento del collo del femore.
➡️ Se presente la coxa antiversa, il bambino presenterà una tendenza a camminare con "i piedi in dentro" ovvero con ginocchia e piedi intraruotati.
➡️ Inoltre in fase adulta possono insorgere problematiche ad anche e ginocchia.

Alcuni altri consigli preziosi :
🔹Non usare il girello per far imparare a camminare ai vostri bambini
🔹Sconsigliare calzature completamente piatte come mocassini, ballerine e simili... Prediligere scarpe comode con 3 cm di rialzo (di serie) sotto il tallone
🔹Per correggere la coxa antiversa e favorire l'extrarotazione del collo femorale, può essere utile per il bambino andare in bicicletta o pattinare

Per tutti i consigli scriveteci o contattateci 🤗

Da lunedì inizia nuovamente il nostro corso di MASSAGGIO INFANTILE con la nostra super dolcissima ostetrica .sagefemme!C...
02/02/2023

Da lunedì inizia nuovamente il nostro corso di MASSAGGIO INFANTILE con la nostra super dolcissima ostetrica .sagefemme!
Ci sono ancora posti per chi volesse partecipare 🤗 vi aspettiamo nel nostro studio!!

Avete mai sentito parlare del "gomito del tennista"? In realtà si tratta di EPICONDILITE, ovvero un'infiammazione dell'e...
24/01/2023

Avete mai sentito parlare del "gomito del tennista"? In realtà si tratta di EPICONDILITE, ovvero un'infiammazione dell'epicondilo laterale dell'omero causata dalla ipersollecitazione dei muscoli estensori della mano e del polso (rientra per questo motivo tra le tendinopatie)!

Nel post trovate: sintomi, cause e.... la terapia consigliata da fare!! 🤗
L'importante è non trascurarla perché poi i tempi di guarigione si allungano notevolmente!

La diagnosi viene fatta sempre da uno specialista e confermata da un'ecografia 👩‍⚕️👨‍⚕️

Nello sviluppo neuropsicomotorio del bambino 👶🏻 le mani 🙌🏻 hanno un ruolo fondamentale: sono protagoniste di molti tragu...
25/11/2022

Nello sviluppo neuropsicomotorio del bambino 👶🏻 le mani 🙌🏻 hanno un ruolo fondamentale: sono protagoniste di molti traguardi nei primi 12 mesi di vita.

SAI IL PERCHE’❓🤔

Le mani occupano un’area ampia di tessuto cerebrale: ce l’ho spiega bene l’homunculus!

Guardando il modello in questa raffigurazione umana “DEFORMATA” dell’homunculus, (sviluppato da WILDER PENFIELD, neurologo canadese del XX SECOLO) viene spiegato quali aree cerebrali ricoprono un ruolo preponderante nello sviluppo psicomotorio.
Le aree del corpo “più grandi” sono quelle che occupano una maggior ampiezza di tessuto cerebrale e sono quindi più importanti nello sviluppo psicomotorio!

Come vediamo qui le mani sono enormi, hanno cioè un ruolo di primaria importanza.

Perché?

Se osservi bene il tuo bimbo, potrai vedere che:

Con le mani a ..

🔸A 3 mesi: da supino scopre le sue mani e le mette in bocca
🔸A 4/4,5 mesi afferra gli oggetti e li porta alla bocca
🔸A 6 mesi le mani diventano un grande appoggio e sostegno
🔸A 9 mesi con l’aiuto e la spinta delle mani scopre come sedersi e gattonare

ECCO PERCHE’ E’ IMPORTANTE LASCIARE I BIMBI LIBERI DI ESPLORARE CON LE MANI la conoscenza del mondo inizia proprio dalle mani!

Il bimbo le utilizza per scoprirsi e scoprire  ciò che lo circonda: raggiungerà così in maniera autonoma le tappe dello sviluppo

VIA LIBERA ALL’ESPLORAZIONE‼️🤗

Cos’è la DIASTASI dei retti addominali❓Consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del ...
25/10/2022

Cos’è la DIASTASI dei retti addominali❓
Consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano.

La diastasi addominale non colpisce solo la donna dopo la gravidanza ma anche altri fattori fanno sì che gli uomini siano soggetti a questa patologia; obesità, sforzi eccessivi, (dovuti ad una attività fisica intensa) o anche una forma di diastasi congenita. 

Fattori di rischio❓
🔷 PER LA DONNA: feto con peso elevato; gravidanza gemellare; altre gravidanze precedenti.
🔷PER TUTTI: indebolimento muscolare; obesità; vecchiaia; eccessiva attività fisica; tosse cronica o malattie che provocano conati intensi di vomito

👨‍⚕️👩‍⚕️ Per valutare correttamente la distasi è necessario una visita clinica da uno specialista (la distanza sotto un paio di cm è considerata fisiollogica), che attesti la distanza tra i due muscoli. Nei casi dubbi è indicato eseguire un’ecografia o una RM.

Prevenzione in gravidanza?
◽Fare attenzione alla postura; 
◽Eseguire precisi esercizi di attivazione e rinforzo per la parete addominale (soprattutto il muscolo trasverso dell’addome) e di bilanciamento del bacino e schiena.
◽Potenziare ed allenare i muscoli del pavimento pelvico.

SINTOMI❓
Una volta che i muscoli addominali perdono la loro efficacia, non sono più in grado di effettuare la loro funzione stabilizzante del tronco.

Si possono avere: ernie soprattutto ombelicali, dolori alla schiena, anche e bacino, incontinenza, gonfiore, nausea, difficoltà digestive e respiratorie, postura da iperlordosi, senso di pesantezza al pavimento pelvico…

Per il recupero e il trattamento della diastasi è sempre bene farsi seguire da un fisioterapista specializzato!


L’importanza delle PRIMA VISITA con uno specialista fin dai primi giorni di vita... Perche❓COSA VALUTIAMO: 🔷 osservando ...
18/10/2022

L’importanza delle PRIMA VISITA con uno specialista fin dai primi giorni di vita...
Perche❓
COSA VALUTIAMO:
🔷 osservando il neonato nei suoi comportamenti naturali, proponendo stimoli che provocano in lui risposte che ne svelano l’età psicomotoria. Con questa analisi ci è possibile comprendere se ci sono difficoltà, problemi, o ritardi per intervenire…subito
🔷 intervenendo con trattamento osteopatico se ci sono asimmetrie craniche posturali dovute da compressioni in utero, compressioni durante il parto o posizione viziate durante il sonno, torcicollo ecc..

Vi daremo qualche consiglio di gestione, che con i mesi, potrà favorire il fisiologico sviluppo psicomotorio del piccolo!
(Ricordatevi che i primi osservatori siete sempre voi! 👀).
Ad esempio:
come tenerlo in braccio, come muoverlo, come posizionarlo durante la giornata, come vestirlo…
niente di tutto ciò è scontato‼️

Sono finalmente riaperte le iscrizioni per la GINNASTICA del PAVIMENTO PELVICO!Il nuovo corso sarà in partenza da Novemb...
30/09/2022

Sono finalmente riaperte le iscrizioni per la GINNASTICA del PAVIMENTO PELVICO!
Il nuovo corso sarà in partenza da Novembre, per tutte le info contattateci, come sempre, ai nostri numeri di cellulare che trovate in evidenza sulla nostra pagina Fb o scriveteci in DM.
Vi aspettiamo come sempre 🤗

Come cambia un bambino nel primo anno di vita?!?!Scorrete il post ☝🏻 e vedrete tutte le fasi!!Ogni tappa è fondamentale ...
26/09/2022

Come cambia un bambino nel primo anno di vita?!?!
Scorrete il post ☝🏻 e vedrete tutte le fasi!!
Ogni tappa è fondamentale per lo sviluppo del bambino 😉
.. E dopo i 12 mesi? Beh, il bambino migliorerà sempre di più la sua camminata, imparando a cadere e rialzarsi continuamente 💪🏻

Cari genitori, siate attenti ai cambiamenti del vostro bimbo e se notate qualche differenza contattateci pure per un consiglio od una consulenza!! 🤗

La distorsione di caviglia è un trauma molto frequente in chi pratica sport, soprattutto a livello amatoriale, ma anche ...
15/09/2022

La distorsione di caviglia è un trauma molto frequente in chi pratica sport, soprattutto a livello amatoriale, ma anche nella vita di tutti i giorni in quanto connessa a fattori di rischio comuni alla vita di tutti.
La distorsione può essere accompagnata da una lesione di: capsula articolare e legamenti, strutture tendinee e ossee. I traumi distorsivi possono essere acuti (in seguito ad urti, contrasti, scontri o improvvisi cambi di direzione) o cronici (dopo carichi notevoli e prolungati).
I sintomi sono quasi sempre:
🔴dolore acuto
🔴Tumefazione
🔴Ematoma
🔴Limitazione del movimento
🔴Instabilità di caviglia

La diagnosi viene fatta da un medico specialista ed è sempre bene controllare, tramite una radiografia, se è presente anche una frattura (che rappresenta la principale complicanza). I criteri per farci pensare all’esistenza di una frattura sono:
🔴 incapacità a reggere il proprio peso per 4 passi
🔴 dolore alla palpazione del malleolo, del metatarso o dell’osso navicolare.

L'importante è fin da subito mettere a riposo la caviglia, utilizzare il ghiaccio 10 minuti ogni 2-3 ore(crioterapia) e ricorrere ad un bendaggio o un tutore (a seconda della gravità del trauma) per contenere la tumefazione e il dolore. Nel caso alla radiografia si notasse una frattura, è utile iniziare la magnetoterapia. Contestualmente, è importante iniziare il trattamento fisioterapico che consiste nel recupero dell'articolarità della caviglia, dell'elasticità dei tessuti, della forza muscolare, e nella rieducazione propriocettiva per recuperare l'equilibrio e la stabilità della caviglia. Il trattamento fisioterapico può comprendere anche l'utilizzo della tecarterapia (infatti attraverso il principio del condensatore elettrico, si cerca di far rigenerare più velocemente le cellule lesionate attraverso il ripristino della carica elettrica delle cellule lesionate).

Nel cambio stagionale alcuni malanni accentuano i loro sintomi. Oggi parliamo di CERVICALGIA.È un dolore localizzato all...
08/09/2022

Nel cambio stagionale alcuni malanni accentuano i loro sintomi. Oggi parliamo di CERVICALGIA.

È un dolore localizzato alla regione cervicale, a carico delle strutture muscolo-scheletriche. Può irradiare fino: alle spalle, mediamente alle scapole, alla testa (fino le tempie o gli occhi). Talvolta anche alle dita della mano, in quel caso si parla di cervicobrachialgia.

Le cause possono essere di diversa natura, per questo motivo è sempre bene farsi fare una diagnosi da uno specialista! 👩‍⚕️👨‍⚕️
Può essere dovuto ad uno stress meccanico esagerato e non corretto, che si indirizza a livello delle vertebre, dei dischi intervertebrali, dei legamenti e dei muscoli. Questo stress può avvenire in maniera brusca e improvvisa, per esempio in seguito a un colpo di frusta dopo un incidente stradale, o può essere dovuto a sovraccarichi articolari prolungati nel tempo, provocati per esempio da una postura non corretta o dal mantenimento di particolari posizioni durante l’attività lavorativa. Il dolore può svilupparsi anche in conseguenza di processi degenerativi tra cui si annoverano la degenerazione dei dischi intervertebrali e l’artrosi delle vertebre.

I sintomi più comuni sono:
-dolore al collo, alle spalle
-rigidità articolare
-limitazione del movimento del collo
-mal di testa
-nausee
-parestesie alle mani

Il trattamento osteopatico è in grado di ridurre l’intensità del dolore, agendo sulle strutture maggiormente interessate nello squilibrio del corpo e aiutando a diminuire il processo infiammatorio che è alla base del dolore. L’obiettivo del trattamento deve essere quello del ripristino di una buona mobilità articolare, di un miglioramento dell’assetto posturale e dell’individuazione di tecniche di riduzione dello stress psico-fisico, causato dal dolore stesso del paziente.
L'esercizio terapeutico ha allo stesso modo il vantaggio di mantenere l'efficacia del trattamento e di migliorare l'elasticità articolare e incrementare il tono muscolare.

Perché è necessario che i neonati e bambini passino molto tempo proni?Lo sviluppo delle competenze motorie inizia e cont...
02/09/2022

Perché è necessario che i neonati e bambini passino molto tempo proni?

Lo sviluppo delle competenze motorie inizia e continua dalla posiziona prona. Infatti, non ci sarà una successione ideale delle tappe motorie se il bambino non acquisisce una solida postura a pancia giù: a partire dalla tenuta del capo, lo spostamento del baricentro, l’appoggio sugli arti sia in termini di forza e di coordinazione, ecc.

Inoltre riduce fortemente il rischio di plagiocefalia. È importante prevenire la plagiocefalia perché questa può causare alterazioni sull'accrescimento celebrale del bambino.

Da OTTOBRE, super novità di quest'anno, ci sarà il corso di ginnastica posturale per BAMBINI!! 🤸‍♀️🤸‍♂️Perché è importan...
31/08/2022

Da OTTOBRE, super novità di quest'anno, ci sarà il corso di ginnastica posturale per BAMBINI!! 🤸‍♀️🤸‍♂️
Perché è importante fare GINNASTICA POSTURALE anche da piccoli??
Ebbene i benefici sono tanti, infatti finché non termina il periodo di crescita, l'esercizio fisico della ginnastica posturale aiuta a correggere difetti di postura e prevenire possibili futuri dismorfismi, ovvero alterazioni dello scheletro.

L'esercizio verrà svolto, per bambini e ragazzi, sotto forma di gioco e in piccoli gruppi, favorendo così anche la socializzazione. L'obiettivo è quello, quindi, di ottenere una migliore mobilità articolare, flessibilità e tono muscolare.

Per tutte le info contattateci, vi aspettiamo 📞🤗

Indirizzo

Via Asimov 23
Fano
61032

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equilibrium - studio fisioterapico osteopatico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare