Dr.Francesca Carubbi - Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon

  • Casa
  • Italia
  • Fano
  • Dr.Francesca Carubbi - Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon

Dr.Francesca Carubbi - Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon Psicologa (iscr. N. 1654 OPM) - psicoterapeuta Rogersiana, facilitatore Mindfulness, autrice ,Alpes Psicologa ( iscr. Riceve su appuntamento.

N. 1654 Ordine Psicologi Marche) e psicoterapeuta Centrata sul Cliente individuale e di gruppo.

"La rivoluzione non comincia dalla madre. Comincia dalla donna [...]. È la madre a trarre forza dalla donna, non vicever...
21/09/2025

"La rivoluzione non comincia dalla madre. Comincia dalla donna [...]. È la madre a trarre forza dalla donna, non viceversa [...]. Due sono gli ingredienti fondamentali per una maternità possibile: una funzione materna etica, che lavora per l'indipendenza del figlio, e il riconoscimento e la valorizzazione della donna che deve continuare a essere e a fare esistere".

Laura Pigozzi, Non solo madri, Raffaello Cortina Editore, p.31

Jutta Bauer, Urlo di mamma, Nord Sud edizioni


Questa sono io...Più che psicologa e psicoterapeuta, amo denominarmi una Curatrice di Storie.Il mio lavoro, infatti, off...
19/09/2025

Questa sono io...

Più che psicologa e psicoterapeuta, amo denominarmi una Curatrice di Storie.
Il mio lavoro, infatti, offre un delicato privilegio: l'accoglienza, come il più prezioso dei tesori, delle narrazioni di chi sceglie di fidarsi di me.
Parole che, attraverso un prezioso ricamo, divengono significati personali, unici e irripetibili. Di cosa? Dell'esperienza soggettiva dei clienti. Della loro costruzione dell'esperienza. Del loro Modo di Essere (Rogers, 1980).
Le parole, in Studio, grazie all'ascolto empatico, accettante e congruente (Rogers, 1957), svelano il perché di tante sofferenze e, allo stesso tempo, mostrano la via verso una vita più soddisfacente.
In Studio, la Tendenza Attualizzante (Rogers, 1951) prende vita.
Personalmente, in questi anni, ho affinato, come strumento terapeutico, anche l'utilizzo di strumenti nati per dare onore alla narrazione: le Fiabe.
Le Fiabe hanno sempre rappresentato il modo per nominare l'indicibile e, inoltre, la loro morfologia (Propp, 1928), intesa come andamento strutturale, assomiglia al Processo di Cambiamento terapeutico: l'eroe - proprio come il cliente - inizia la sua avventura in modo traumatico, in quanto si sente perso, smarrito, impaurito a causa del nemico che gli mette i bastoni tra le ruote. Per giungere alla sua meta, allora, deve necessariamente attraversare il proprio Bosco interiore, per sconfiggere l'antagonista e, da qui, trasfigurarsi o trasformarsi.
Per questo motivo, per presentare il mio Studio, ho scelto di presentarmi e raffigurarmi tra i miei libri: tre le opere che mi supportano felicemente nella mia bellissima professione.
Per chi volesse un appuntamento o approfondire le mie modalità di lavoro, ricordo che può trovarmi ai seguenti recapiti: 3384810340; dr.francesca.carubbi@gmail.com; www.francescacarubbi.com
Ricordo che svolgo attività sia in presenza che online (individuale e gruppo).
Buona vita 🌱
Francesca Carubbi

"Ogni infanzia è favolosa [...]. È nella sua personale rêverie che il bambino trova le sue favole, favole che non raccon...
14/09/2025

"Ogni infanzia è favolosa [...]. È nella sua personale rêverie che il bambino trova le sue favole, favole che non racconta a nessuno [...]. Per ritrovare il linguaggio delle favole bisogna partecipare all'esistenzialismo del favoloso, diventare anima e corpo un essere contemplativo, sostituire la percezione del mondo con l'ammirazione".

Gaston Bachelard, La poetica della rêverie




La famiglia come una naveLa famiglia è come una nave, dove i genitori sono il Capitano e le sane regole, la bussola. Com...
14/09/2025

La famiglia come una nave

La famiglia è come una nave, dove i genitori sono il Capitano e le sane regole, la bussola. Come spiego ai genitori, arriviamo all'esasperazione quando, ormai, i buoi sono scappati e siamo costretti, in urgenza, a chiudere i recinti. Per stare in metafora, navighiamo a vista...
Offrire regole chiare e concise, permette di orientarsi con criterio. Con un criterio specifico: lo sviluppo della Tendenza Attualizzante (Rogers, 1980) del sistema e di ogni membro. Ciò vuol dire che essere democratici in famiglia non significa assolutamente essere lassisti, ma profondamente autentici, empatici e accettanti, e, quando necessario, comunicare l'importanza di sani limiti. Limiti che, paradossalmente, aiutano i figli a crescere e ad autoregolarsi. E, da qui, la regola regina è il nostro esempio 🌱 ☺️

Francesca Carubbi

Il trauma ha un effetto profondamente destabilizzante e sopraffacente in chi, ahimè, lo sperimenta. Se nel conflitto nev...
12/09/2025

Il trauma ha un effetto profondamente destabilizzante e sopraffacente in chi, ahimè, lo sperimenta. Se nel conflitto nevrotico il malessere nasce dal tentativo della rimozione di bloccare determinati contenuti non simbolizzati, per cui sentiamo una tensione tra una struttura - impalcatura (difese), sì rigida ma, allo stesso tempo, ben strutturata, nel loop negativo, che nasce da un evento trigger, lo stesso stato tensivo o di ansia viene vissuto come un qualcosa di insopportabile. Ecco, allora, la risposta dissociativa: la struttura, a causa di una vulnerabilità emotiva, si frammenta, implode su se stessa e cerca di difendersi come può. attraverso tipiche risposte di attacco/fuga. La persona cerca di sopravvivere, paradossalmente, attraverso comportamenti che, seppur autodistruttivi, tentano di alleviare la sofferenza che l'attanaglia. L'atto (dipendenze, self - cutting ...) diviene un tentativo ciclico, appunto, di autocura, finalizzato ad alleviare quella stessa fragilità che alimenta le risposte dissociative al trauma. Da qui, la Cura deve basarsi sulla facilitazione di risposte compassionevoli ed empatiche verso se stessi, accogliendo a piene mani la propria fragilità, affinché il sintomo possa trovare una nuova direzione catartica: non più invalidante bensì creativa e, soprattutto, vivificante, grazie alla quale le ferite possano trasformarsi in nuova energia vitale.

Francesca Carubbi https://www.francescacarubbi.com

Altro aggiornamento ECM estremamente utile e interessante: "La Schema Therapy per lavorare su vergogna, rabbia e invidia...
08/09/2025

Altro aggiornamento ECM estremamente utile e interessante: "La Schema Therapy per lavorare su vergogna, rabbia e invidia"



Tra Tesi e articolo per una cara collega, oggi mi sento ispirata. La scrittura salva ❤️
05/09/2025

Tra Tesi e articolo per una cara collega, oggi mi sento ispirata. La scrittura salva ❤️

"Preoccupati di essere felice, non si avere ragione".Buddha
04/09/2025

"Preoccupati di essere felice, non si avere ragione".

Buddha

"Stiamo allora parlando di una libertà che esiste nella persona soggettiva, una libertà che coraggiosamente impiega per ...
03/09/2025

"Stiamo allora parlando di una libertà che esiste nella persona soggettiva, una libertà che coraggiosamente impiega per vivere le proprie potenzialità. Stiamo parlando di una libertà nella quale l'individuo sceglie di realizzare se stesso svolgendo una parte responsabile e volontaria nell'attualizzare gli eventi predestinati del suo mondo"

C. Rogers, 1963

Possiamo paragonare il sintomo a un cuscino che aiuta il cliente a sostenerlo nel suo equilibrio. Da qui, come terapeuta...
02/09/2025

Possiamo paragonare il sintomo a un cuscino che aiuta il cliente a sostenerlo nel suo equilibrio. Da qui, come terapeuta, sto apprendendo sempre più quanto sia fondamentale - comunicandolo in modo autentico, se necessario - non sfilarlo ma sedersi insieme per dargli legittimo ascolto.
Il sintomo è un significato. E, talvolta, un significato di estrema importanza per il cliente: cautela e sensibilità, allora, nell'andargli incontro.

Francesca Carubbi

L'Approccio Rogersiano sostiene che il primo passo per il cambiamento del concetto di sé è percepire un nuovo aspetto di...
30/08/2025

L'Approccio Rogersiano sostiene che il primo passo per il cambiamento del concetto di sé è percepire un nuovo aspetto di sé stessi (Rogers, 1980). Cosa significa ciò? Che l'accettazione di sé può avvenire solo nel momento in cui accogliamo tutto di noi, anche quelle parti meschine che vorremmo attribuire esclusivamente agli altri. Come ci insegna Rogers, infatti, "esiste un curioso paradosso: quando mi accetto così come sono, allora posso cambiare (ibidem)."

Francesca Carubbi
https://www.francescacarubbi.com

29/08/2025

Indirizzo

Via B. Croce 1/A
Fano
61032

Telefono

+393384810340

Sito Web

https://www.francescacarubbi.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.Francesca Carubbi - Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.Francesca Carubbi - Centro Studi e Clinica Psicologica Daimon:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare