19/09/2025
Questa sono io...
Più che psicologa e psicoterapeuta, amo denominarmi una Curatrice di Storie.
Il mio lavoro, infatti, offre un delicato privilegio: l'accoglienza, come il più prezioso dei tesori, delle narrazioni di chi sceglie di fidarsi di me.
Parole che, attraverso un prezioso ricamo, divengono significati personali, unici e irripetibili. Di cosa? Dell'esperienza soggettiva dei clienti. Della loro costruzione dell'esperienza. Del loro Modo di Essere (Rogers, 1980).
Le parole, in Studio, grazie all'ascolto empatico, accettante e congruente (Rogers, 1957), svelano il perché di tante sofferenze e, allo stesso tempo, mostrano la via verso una vita più soddisfacente.
In Studio, la Tendenza Attualizzante (Rogers, 1951) prende vita.
Personalmente, in questi anni, ho affinato, come strumento terapeutico, anche l'utilizzo di strumenti nati per dare onore alla narrazione: le Fiabe.
Le Fiabe hanno sempre rappresentato il modo per nominare l'indicibile e, inoltre, la loro morfologia (Propp, 1928), intesa come andamento strutturale, assomiglia al Processo di Cambiamento terapeutico: l'eroe - proprio come il cliente - inizia la sua avventura in modo traumatico, in quanto si sente perso, smarrito, impaurito a causa del nemico che gli mette i bastoni tra le ruote. Per giungere alla sua meta, allora, deve necessariamente attraversare il proprio Bosco interiore, per sconfiggere l'antagonista e, da qui, trasfigurarsi o trasformarsi.
Per questo motivo, per presentare il mio Studio, ho scelto di presentarmi e raffigurarmi tra i miei libri: tre le opere che mi supportano felicemente nella mia bellissima professione.
Per chi volesse un appuntamento o approfondire le mie modalità di lavoro, ricordo che può trovarmi ai seguenti recapiti: 3384810340; dr.francesca.carubbi@gmail.com; www.francescacarubbi.com
Ricordo che svolgo attività sia in presenza che online (individuale e gruppo).
Buona vita 🌱
Francesca Carubbi