Servizio Consulenza Giovani "Wilhelm Reich" Marche

Servizio Consulenza Giovani "Wilhelm Reich"  Marche Il Servizio Consulenza Giovani “Wilhelm Reich” nelle Marche ha sede a Fano e a Pesaro, offre con

03/04/2025

Sappi una cosa, e tienila stretta quando pensi di non farcela: per stare bene, prima devi stare male.
Anche solo un secondo.

Quel secondo in cui senti il nodo alla gola, il vuoto allo stomaco, la voglia di mollare tutto.
Quel secondo che sembra eterno e ti fa pensare che non finirà mai.

Ma è proprio lì, in quel momento che non vorresti vivere, che inizia la tua possibilità di stare meglio.
Perché il dolore non è un nemico. È un passaggio.
Una porta stretta da attraversare per arrivare a te.

Non serve scappare da quel secondo. Serve ascoltarlo, passarci dentro, lasciargli dire quello che ha da dire.
Poi passa. Sempre.
E tu resti.
Più vero, più forte, più vivo.

Non c’è luce che non sia passata prima da un’ombra.

13/10/2024
Al momento poco attiva sui social, ma molto presente nella realtà. Se hai necessità, contatta il Servizio Consulenza Gio...
19/07/2024

Al momento poco attiva sui social, ma molto presente nella realtà.
Se hai necessità, contatta il Servizio Consulenza Giovani "Wilhelm Reich" Marche
Sedi: Pesaro e Fano

21/06/2024

"È cambiato da un giorno all'altro, non lo riconosco più!"
Se anche voi avete pensato almeno una volta qualcosa del genere a proposito dei figli adolescenti, comprenderete in modo immediato ciò che viene mostrato nel nuovo film di animazione Pixar da poco uscito nelle sale.
In questa seconda puntata, Riley ha appena compiuto 13 anni: il suo mondo, i suoi pensieri, le isole della personalità e i ricordi iniziano a cambiare rapidamente, assistiamo alla costruzione (importante ma faticosa) di un senso di sé più definito. Non appena scatta il pulsante della "pubertà", si innescano un turbinio di situazioni e stravolgimenti. Ci sono tante emozioni diverse che entrano in conflitto tra loro, ma trovano poi ciascuna il proprio spazio e il modo di collaborare. Anche stavolta, il film riesce a mostrare in modo chiaro e semplice ciò che accade nella mente di Riley.
Quando i figli oltrepassano la soglia dell’adolescenza, i genitori si trovano spesso disorientati, confusi. Non li riconoscono più e hanno la sensazione che i loro bambini, improvvisamente, senza alcuna ragione precisa, siano cambiati. La famiglia assume un ruolo diverso e più marginale, le amicizie, il bisogno di essere parte di un gruppo e di essere accettati, le paure per il futuro iniziano invece ad occupare sempre più spazio.
Ciò che si fa più fatica a comprendere è che anche i ragazzi hanno la stessa difficoltà: non si riconoscono più, stanno cercando di capire chi sono e chi vogliono diventare, sono raggiunti da un turbinio di emozioni e stimoli spesso contrastanti e che "lottano" tra loro. Sperimentano nuove emozioni oppure vivono una vera e propria tempesta emotiva in cui ogni vissuto è amplificato, più forte e immediato, senza che ci sia un adeguato filtro cognitivo.
Inside Out 2 ci ricorda, ancora una volta, che non ci sono emozioni buone ed emozioni cattive. Tutte hanno un valore adattivo e un ruolo centrale nello sviluppo: imparare a riconoscerle, elaborarle e gestirle è fondamentale.
Un film di animazione destinato non solo ai ragazzi, che hanno riempito le sale dei cinema in questi primi giorni di programmazione perché desiderosi di comprendere ciò che accade nella loro mente. Ma anche per tutta la famiglia e per i genitori che possono così riconoscere alcuni meccanismi, entrare nella testa dei figli e sentirsi meno soli di fronte ai tanti cambiamenti che si vivono.
Infine, anche se è faticoso e si vorrebbe vedere sempre sorridere i propri figli, dobbiamo lasciare che sperimentino e conoscano tutta la gamma delle emozioni, aiutandoli a riconoscerle e gestirle, per trasformare in parole ciò che sentono nel loro cuore e nella loro mente. È importante anche cercare di non anticipare e risolvere le difficoltà al loro posto: solo così potranno imparare a fidarsi dei propri sentimenti, a regolare le proprie emozioni e a risolvere i problemi in autonomia.

https://www.facebook.com/100064830785493/posts/821499183354434/
26/03/2024

https://www.facebook.com/100064830785493/posts/821499183354434/

"Un’ora dedicata al benessere dell’alunno. Il programma prevede insegnamenti pratici come tecniche di meditazione, esercizi di rilassamento, visione di film a tema seguita da discussione, lettura di brani e poesie, drammatizzazioni, ecc… “La sperimentazione – spiega la dirigente scolastica- coinvolge con passione e dedizione tutti gli ordini scolastici. Il progetto, frutto di un’analisi attenta e di un impegno senza riserve, mira a trasformare l’approccio educativo tradizionale, abbracciando la rilevante dimensione psicologica e affettiva degli studenti".
Cosa ne pensate?

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.orizzontescuola.it/a-scuola-unora-di-felicita-meditazione-sport-film-e-letture-ecco-la-sperimentazione-in-un-istituto-comprensivo/

25/12/2023

21/05/2023

🤲Dona il tuo al
🫂La nostra di offre 5 per i giovani dai 18 ai 30 anni che vivono un
📌Codice Fiscale 96402760589
🧐Associazione Servizio Consulenza Giovani Wilhelm Reich O.D.V.
Via Valadier, 44 -00193 Roma-
☎️ 338 2005989
💻 scgwreich@libero.it

20/05/2023

Qualche giorno fa abbiamo presentato il film 𝓡𝓪𝓰𝓪𝔃𝔃𝓪𝓬𝓬𝓲𝓸 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, insieme al regista Paolo Ruffini, al presidente della nostra associazione Dott. Giuseppe Lavenia e a tutti gli alunni e le alunne che si sono vivacemente interessati alla proiezione.
📢 Ci ha ospitato l'Apicio Colonna Gatti, ad Anzio (RM), ma il prossimo potrebbe essere 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮̀!

Siamo sempre in movimento per 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 all’uso consapevole della tecnologia, e 𝓡𝓪𝓰𝓪𝔃𝔃𝓪𝓬𝓬𝓲𝓸 è un film forte, per adulti e giovanissimi, che affronta con delicatezza e spessore non solo il tema della 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮, ma anche dei 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶 che il distanziamento per proteggersi dal covid ha messo a dura prova.

🙏🏼 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 e dare voce a tante storie simili di ragazzi e adulti, mettendo in luce le problematiche della didattica a distanza, di cui ancora si sente il peso. Alla fine della visione, infatti, lasciamo spazio fondamentale per 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗶𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝗼.

➡️ Se ti piacerebbe coinvolgere i tuoi studenti o i tuoi insegnanti in questo progetto, scrivi a info@dipendenze.com

Vera agency

✅Disconnect-DayNon perdertelo!!Sabato 6 Maggio a Fabriano
03/05/2023

✅Disconnect-Day
Non perdertelo!!
Sabato 6 Maggio a Fabriano

💥💥 Dopo due anni torna 𝗹'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗺𝗮𝗿𝘁𝗽𝗵𝗼𝗻𝗲 più importante d'Italia.

🔗 Click qui 👉 bit.ly/41qsTcg per iscrivervi e avere tutte le informazioni sui talk di Roberta Bruzzone Psicologa e Criminologa, Dott. Giuseppe Lavenia, Emanuele Frontoni e soprattutto per prenotare un posto al TEATRO GENTILE per la proiezione di di Paolo Ruffini che sarà presente in sala.

🎈𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢𝗡𝗡𝗘𝗖𝗧 𝗗𝗔𝗬 𝓤𝓷𝓪 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓪𝓽𝓪 𝓼𝓮𝓷𝔃𝓪 𝓼𝓶𝓪𝓻𝓽𝓹𝓱𝓸𝓷𝓮

E voi accettate la sfida? 👊

21/04/2023

La sfida diventata virale sui social consiste nell’avere rapporti sessuali non protetti senza restare dare luogo ad una gravidanza. Chi resta incinta ha perso. In quel caso la vicenda si conclude con l’ab**to. Questo trend ha generato diversi casi tra Bergamo, Cremona e Mantova, su cui sta indagando la procura di Brescia, del dipartimento Soggetti Deboli.
Sono, infatti, minorenni che non si rendono conto del peso delle proprie azioni. Giocano, si buttano in questa f***e sfida, a volte sotto la pressione dei propri pari, quando ancora non hanno raggiunto un’età dello sviluppo tale da riuscire a comprendere i rischi cui vanno incontro. La volontà di ottenere popolarità velocemente e di colmare quel bisogno di condivisione, che spesso ragazzi e ragazze non sentono soddisfatto fuori dalla rete, spinge a compiere azioni sconsiderate e veramente pericolose.
Vediamo i nostri figli seduti sul divano accanto a noi e ci sentiamo tranquilli, li pensiamo al sicuro in casa. Ma cosa sta accadendo di là dallo schermo del telefono? Interessarsi alla loro vita virtuale è fondamentale per aiutarli e guidarli lontani da challenge pericolose, a volte mortali. Chiediamo loro cosa stanno facendo, a cosa si interessano, senza essere giudicanti, ma sempre curiosi.

**to

Indirizzo

Fano

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 21:00
Martedì 09:30 - 21:00
Mercoledì 09:30 - 21:00
Giovedì 09:30 - 21:00
Venerdì 09:30 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Servizio Consulenza Giovani "Wilhelm Reich" Marche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Servizio Consulenza Giovani "Wilhelm Reich" Marche:

Condividi