Comune di Fano

Comune di Fano PAGINA UFFICIALE DEL COMUNE DI FANO. Fano è un comune italiano di 64.100 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

🟡 ALLERTA METEO TEMPORALI Valida dalle 12:00 del 22 agosto 2025 fino alle 00:00 del 24 agosto 2025OGGI - Dal pomeriggio ...
22/08/2025

🟡 ALLERTA METEO TEMPORALI

Valida dalle 12:00 del 22 agosto 2025 fino alle 00:00 del 24 agosto 2025

OGGI - Dal pomeriggio saranno possibili rovesci o temporali sparsi che, dalla serata e lungo la fascia costiera centro settentrionale e la parte collinare della zona 1, a causa del transito di aria più fresca, potranno assumere carattere di forte intensità. Fenomeni in progressivo esaurimento nel corso della nottata.

DOMANI - Nella giornata di domani, dopo i fenomeni residui della nottata, nel pomeriggio si assisterà ad una ripresa dei temporali principalmente nelle zone collinari e montane ove, anche in questo caso, potranno essere di forte intensità. Fenomeni in esaurimento dal tardo pomeriggio, con possibili rovesci brevi residui lungo la fascia collinare e costiera

Via Roma, ci siamo: lunedì sera si parte con l'asfaltaturaFANO, 21 agosto 2025 – L'ampio piano di asfaltature programmat...
21/08/2025

Via Roma, ci siamo: lunedì sera si parte con l'asfaltatura

FANO, 21 agosto 2025 – L'ampio piano di asfaltature programmato dall'Amministrazione comunale prosegue e fa tappa in via Roma. L'arteria, accesso nevralgico al centro storico per le zone Flaminio-San Cristoforo e, in generale, per tutto il traffico che arriva dalle aree più interne, nel mese di luglio ha già visto un importante intervento ai lati, con la creazione delle nuove piste ciclopedonali e il ripristino delle caditoie altrimenti inutilizzabili. Dalla sera di lunedì 25 agosto si partirà, come da programma, con il fondo stradale. I lavori saranno divisi in due tratti: il primo è compreso tra le intersezioni con via della Giustizia e via dell'Abbazia; il secondo andrà da via dell'Abbazia alla rotatoria del Seminario.

Lunedì 25 agosto si partirà con il primo tratto, che durerà 3 notti consecutive e terminerà dunque al mattino di giovedì 28 agosto. Lunedì, martedì e mercoledì i lavori inizieranno intorno alle 21 e termineranno alle 7 del giorno successivo: in queste tre notti via Roma sarà chiusa in direzione 'mare' all'altezza di via dell'Abbazia mentre resterà percorribile la direzione 'monte'. Apposita segnaletica indicherà la viabilità alternativa. Di giorno via Roma sarà regolarmente percorribile in entrambi i sensi di marcia.

Il secondo tratto, da via dell'Abbazia alla rotatoria del Seminario, durerà due notti con le medesime modalità del primo tratto: chiusura di via Roma in direzione 'mare' durante i lavori (stavolta direttamente dalla rotatoria del Seminario) e viabilità regolare nelle ore diurne. L'obiettivo dell'Amministrazione è concludere l'intero intervento (prima e seconda parte) ben prima dell'inizio della stagione scolastica.

Maltempo, notte di lavoro senza sosta per rimuovere gli alberi dalle stradeFANO, 21 agosto 2025 – Le conseguenze del mal...
21/08/2025

Maltempo, notte di lavoro senza sosta per rimuovere gli alberi dalle strade

FANO, 21 agosto 2025 – Le conseguenze del maltempo, inevitabili, si sono manifestate, ma le istruzioni fornite dalla Protezione civile regionale con congruo anticipo hanno permesso alla macchina operativa del 'Coc' di mettersi in moto e farsi trovare pronta fin da ieri sera. Le squadre sul campo, composte dal personale della polizia locale, dei tecnici comunali, della Protezione civile, della ditta incaricata FG e dei Vigili del fuoco, hanno lavorato dalle 22 alle prime luci dell'alba per rimuovere rami e tronchi caduti in strada. Gli interventi si sono concentrati nelle aree periferiche e rurali della città, a cominciare da San Biagio, Roncosambaccio, Sant'Andrea e Carignano. A coordinare i lavori, col supporto del CB Club Mattei, il Centro operativo comunale, attivato nella serata di ieri. Gli interventi proseguiranno nella giornata di oggi, tenuto anche conto che permane l’allerta gialla diramata dalla Regione: continuerà la rimozione dei tronchi e dei rami, anche con l’utilizzo dei mezzi meccanici.

20/08/2025

*Allerta meteo*

A causa del forte vento, sono caduti diversi alberi sopratutto nelle aree periferiche e rurali della città.
La Protezione Civile e la Polizia Locale sono al lavoro per la rimozione e la messa in sicurezza delle aree interessate.

Non si registrano altre criticità al momento.
È comunque attivo il COC, Centro Operativo Comunale, per monitorare la situazione e coordinare gli interventi.

🟡 GIOVEDÌ ALLERTA TEMPORALI Valida dalle 00:00 del 21 agosto 2025 fino alle 00:00 del 22 agosto 2025Per la giornata di g...
20/08/2025

🟡 GIOVEDÌ ALLERTA TEMPORALI

Valida dalle 00:00 del 21 agosto 2025 fino alle 00:00 del 22 agosto 2025

Per la giornata di giovedì il transito di un fronte freddo da nord verso sud attiverà sistemi temporaleschi, anche di forte intensità, in spostamento dalle zone interne verso la costa e da nord verso sud.

Fano, 140 stalli per la Fiera di San Bartolomeo: tante novità tra artigianato e street foodFANO, 19 agosto 2025 - Tante ...
19/08/2025

Fano, 140 stalli per la Fiera di San Bartolomeo: tante novità tra artigianato e street food

FANO, 19 agosto 2025 - Tante le novità per l’edizione 2025 della Fiera di San Bartolomeo, la storica rassegna fanese che affonda le radici nella seconda metà del Quattrocento e che ogni anno richiama migliaia di visitatori. Dal 24 al 26 agosto la città tornerà a vivere tre giornate all’insegna della tradizione, arricchite da nuove esperienze pensate per rendere l’evento ancora più attrattivo. Saranno 140 gli stalli previsti, con il percorso confermato lungo viale Adriatico: dall’incrocio con viale Battisti fino alla curva del porto e da lì a Largo Seneca, per una disposizione simil-rettilinea lunga circa due chilometri che conduce verso il Lido.

Una fiera rinnovata, che conferma la tradizione ma guarda al futuro con due novità capaci di arricchire e diversificare l’offerta: il mercatino dell’artigianato locale, pensato per valorizzare le peculiarità e le creazioni della zona, che troverà spazio nella via che collega Largo Seneca a viale Cairoli, e l’area street food collocata davanti al Mercato Ittico, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso con un’offerta gastronomica variegata. A queste aggiunte si affianca, come da tradizione, il Mercatino dei bambini e dei Ragazzi, ospitato sotto la tensostruttura di Sassonia, che vedrà protagonisti i più giovani – dai 3 ai 16 anni – intenti a scambiarsi giochi, libri, fumetti e oggetti realizzati manualmente, sempre accompagnati da un adulto. Gli spazi riservati ai produttori agricoli che sin agli esordi caratterizzano il Mercato con le immancabili cipolle si troveranno lungo Viale Colombo.

Viabilità
Le modifiche alla circolazione prevedono il divieto di transito e sosta lungo tutto il percorso, compresi i parcheggi laterali di viale Adriatico e le vie di collegamento con viale Alighieri. Prevista l’inversione del senso di marcia in via Caduti del Mare (tra via della Marina e via Nazario Sauro, direzione Ancona-Pesaro) e in viale Battisti (tra viale Adriatico e viale Alighieri, direzione mare-monte). Cancellata, come già lo scorso anno, la Ztl di via Nolfi, nel tratto tra via Arco d’Augusto e via della Fortezza.

«Abbiamo voluto dare nuova linfa alla Fiera di San Bartolomeo – spiegano dall’Amministrazione comunale – confermando un percorso che lo scorso anno ha incontrato il favore di cittadini e visitatori, e introducendo novità capaci di arricchire e diversificare l’offerta. Con il mercatino dell’artigianato e l’area street food vogliamo dare spazio a nuove esperienze, senza perdere di vista la tradizione di un evento che ha sempre rappresentato un forte collante per la nostra comunità. La sfida è quella di rilanciare l’interesse verso una manifestazione che negli ultimi anni aveva perso slancio, rendendola nuovamente un’occasione di incontro, scoperta e valorizzazione del nostro territorio».

18/08/2025

+ Incendio Bellocchi, ok all’apertura delle finestre e all’utilizzo dei condizionatori +

FANO, 18 agosto 2025 – Alla luce delle indicazioni dell’Ast e dei dati relativi alla qualità dell’aria forniti dall’Arpam, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche, il sindaco Luca Serfilippi ha provveduto a escludere dall’ordinanza il divieto di aprire le finestre ed accendere i condizionatori. Non sussiste più, dunque, la limitazione delle attività all’aperto (incluse quelle sportive) e decade anche l’obbligo di trattenere in casa animali domestici e da affezione. Restano tuttavia vigenti le disposizioni dell’ordinanza in merito al suolo. In particolare: divieto di consumare frutta, verdura e foraggio coltivati dopo l’incendio, divieto di utilizzare acqua superficiale stagnante per persone e animali. Non appena le analisi del suolo saranno ultimate dalle autorità competenti sarà premura dell’amministrazione comunale informare tempestivamente i cittadini sui risultati.

16/08/2025

ALLERTA METEO TEMPORALI PER LUNEDÌ

Valida dalle 00:00 del 17 agosto 2025 fino alle 00:00 del 19 agosto 2025

Per la prima parte di lunedì 18 sono attesi temporali localizzati a singola cella alcuni dei quali, di forte intensità. I fenomeni più intensi saranno più probabili sulla fascia collinare e medio-collinare del territorio regionale. Le cumulate sono dovute alla stazionarietà delle celle temporalesche.

L’ARPAM ci ha comunicato i risultati dei monitoraggi avviati subito dopo l’incendio che, l’11 agosto, ha colpito la ditt...
14/08/2025

L’ARPAM ci ha comunicato i risultati dei monitoraggi avviati subito dopo l’incendio che, l’11 agosto, ha colpito la ditta Carbon Line S.r.l. di Fano.
Le acque utilizzate per lo spegnimento sono confluite nella rete fognaria e successivamente trattate dal depuratore di Bellocchi, senza causare contaminazioni dirette di corsi d’acqua o suolo.
Le prime analisi hanno rilevato la presenza di arsenico, cadmio, nichel e piombo con concentrazioni al di sotto dei limiti di legge.
La notizia più importante riguarda le diossine: i risultati del campionamento effettuato nei giorni 12 e 13 agosto, su base media giornaliera, mostrano una significativa riduzione delle concentrazioni, con valori tornati a quelli tipici del fondo urbano.
Sul sito del Comune di Fano è stata creata una pagina dedicata, con la nota completa di ARPAM e tutti i dati raccolti.

Questo il link: https://www.comune.fano.pu.it/Novita/Comunicati/FANO-INCENDIO-ALLA-CARBON-LINE-LE-ANALISI-ARPAM-SU-ARIA-ACQUA-E-SUOLO

14/08/2025

Intervento di disinfestazione contro la Zanzara Tigre e la Zanzara Comune nelle aree cimiteriali

FANO, 14 AGOSTO 2025 - Il Comune di Fano informa la cittadinanza che, dalle ore 1,00 alle ore 05,00 di martedì 19 agosto verranno effettuati interventi adulticidi per il contenimento della proliferazione della Zanzara Tigre (Aedes Albopictus) e della Zanzara Comune (Culex Pipiens) nelle aree cimiteriali di via della Giustizia, dell’Ulivo, di Rosciano, di Ferretto, di Caminate, di Carignano, di Roncosambaccio e di Sant’Andrea.
Nello stesso arco temporale, sarà effettuato un trattamento adulticida anche in piazza e nell’area verde di Piazzale Bambini del Mondo, in vista della tradizionale edizione del “Paese dei Balocchi”.
In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, l’intervento sarà rinviato alla prima notte utile successiva.
L’Amministrazione comunale dichiara: “Invitiamo i cittadini a prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite, sia per la propria sicurezza sia per garantire l’efficacia del trattamento. Si tratta di un’azione necessaria per limitare la diffusione delle zanzare e prevenire eventuali criticità sanitarie. Confidiamo nella collaborazione di tutti”.

Si raccomanda vivamente di evitare per qualche giorno il contatto con la vegetazione trattata e di seguire scrupolosamente le prescrizioni.Prima dell’intervento è importante raccogliere frutta e verdura, proteggere eventuali piante con reti di plastica ermetiche e mettere al riparo ciotole, abbeveratoi, giochi per bambini, indumenti, arredi da esterno e qualsiasi manufatto che possa essere esposto.Durante il trattamento è fortemente sconsigliato transitare, passeggiare o sostare nelle aree interessate, raccogliere piante o erbe e, in generale, accedere agli spazi trattati e limitrofi. È necessario rimanere all’interno delle abitazioni con porte e finestre chiuse, sospendere l’uso di impianti di ricambio dell’aria e climatizzatori a eccezione di quelli a ciclo interno, e proteggere o ricoverare all’interno animali domestici e relativi accessori.

Dopo l’intervento si raccomanda di attendere almeno quindici giorni prima di consumare frutta e verdura trattate, procedendo sempre a un abbondante lavaggio e alla rimozione della buccia. È opportuno utilizzare guanti per la pulizia di oggetti e arredi accidentalmente esposti e lavare con abbondante acqua giochi, panchine, tavoli e sedie presenti nelle aree interessate. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare immediatamente la parte con acqua e sapone e, se necessario, rivolgersi al personale sanitario competente.

14/08/2025

Consegna dei tesserini venatori per la stagione 2025/2026

Fano, 14 AGOSTO 2025 - Si informa la cittadinanza che, dal 18 al 30 agosto 2025, presso la sala del CODMA di Fano, il personale comunale provvederà alla consegna dei tesserini venatori per la stagione 2025/2026. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, compreso il sabato mattina, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Porta Maggiore, addio al casotto in legno: arriva la nuova struttura in vetro e acciaioFANO, 13 agosto 2025 – “La fase d...
13/08/2025

Porta Maggiore, addio al casotto in legno: arriva la nuova struttura in vetro e acciaio

FANO, 13 agosto 2025 – “La fase di studio è terminata: l’approvazione del progetto esecutivo apre le porte all’inizio dei lavori che tra fine anno e gennaio 2026 regaleranno a tutti i fanesi, e ai visitatori, un nuovo accesso all’area archeologica di Porta Maggiore”. L’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Ilari chiude così l’era del casotto di legno “che da troppo tempo – commenta – insiste nella zona del Pincio”. “Al suo posto sarà realizzata una struttura in vetro e acciaio corten, in assoluta armonia con il contesto storico del luogo – conclude Ilari – Contiamo di iniziare l’intervento, dal costo di 147mila euro, in autunno”.

Indirizzo

Via San Francesco, 76/Fano (PU)
Fano
61032

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 14:00
Martedì 08:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 08:00 - 14:00
Giovedì 08:00 - 14:00
15:00 - 18:00
Venerdì 08:00 - 14:00

Telefono

+3907218871

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Fano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comune di Fano:

Condividi