28/09/2023
💡Si può essere tristi senza essere depressi!
È importante ricordarci che tutte le emozioni che sentiamo fanno parte del nostro repertorio emotivo. Anche la tristezza è un’emozione fondamentale, che dà a noi stessi tante informazioni rispetto alle cose a cui teniamo e ai nostri scopi di vita, allo stesso tempo comunica alle persone intorno a noi. Da bravi animali sociali abbiamo imparato che la tristezza serve alla nostra sopravvivenza.
Le parole che usiamo per descrivere i nostri stati emotivi sono preziose, e troppo spesso sentiamo le persone definirsi depresse quando stanno semplicemente provando tristezza. Esplicitarlo, quindi dire “mi sento triste” aiuta a normalizzare quest’emozione, a noi stessi e agli altri.
La depressione è un disturbo dell’umore ed è molto diverso dalla tristezza perciò non vanno confuse.
📖 Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali descrive diversi tipi di depressione: disturbo depressivo maggiore con episodio singolo (umore marcatamente basso per almeno 2 settimane rispetto a una condizione precedente non depressa); disturbo depressivo maggiore con episodio ricorrente (sintomi presenti da almeno 2 mesi) e disturbo depressivo persistente (distimia) (almeno 2 anni di sintomi).
Accogli la tua tristezza quando la senti, anche se è spiacevole, è lì per aiutarti a capire come stai e che cosa vuoi!
Se invece ti senti di avere un umore basso da tempo e senti che la tua vita ne è compromessa, la psicoterapia ti può aiutare. 🫱🏼🫲🏽