Dott. Andrea Pasquini Psicologo - Psicoterapeuta

Dott. Andrea Pasquini Psicologo - Psicoterapeuta Sono uno psicologo che si occupa principalmente di problemi di coppia e di giovani adolescenti prend

11/02/2025

È online il nuovo sito internet 💻

28/08/2024

PAURA DELLA VECCHIAIA DEI TUOI GENITORI?
Vale davvero la pena leggerlo, lo condivido integralmente:

"C'è un momento in cui la storia della famiglia si spezza, quando le età si mescolano e l'ordine naturale delle cose si confonde: è il momento in cui il figlio diventa il padre di suo padre."

È quando il genitore inizia a muoversi come se fosse avvolto nella nebbia. I suoi movimenti sono lenti, incerti. È quel momento in cui chi ti teneva saldo per mano da bambino non vuole più rimanere solo. È quando colui che era solido come una roccia e imbattibile, ora si stanca solo per alzarsi dalla sedia.

Il genitore che un tempo era autoritario e deciso, ora sospira e fatica a trovare la porta o la finestra della stanza. Ogni corridoio sembra diventare un percorso interminabile. Colui che una volta era attivo e impegnato, ora fatica a vestirsi da solo e si dimentica di prendere le sue medicine.

E noi, come figli, dobbiamo accettare che siamo diventati i custodi della loro vita. Quella vita che ci ha dato la nostra esistenza ora dipende da noi per potersi concludere in serenità.

Ogni figlio, in un certo senso, diventa il padre della morte del proprio genitore. Forse la vecchiaia dei nostri genitori è come un'ultima gravidanza, l'ultima lezione di vita. È l'occasione per restituire tutto l'amore e le cure che ci hanno dato nel corso degli anni.

Così come un tempo adattavamo la casa per proteggere i nostri bambini, ora la modifichiamo per accudire i nostri genitori. La prima trasformazione avviene in bagno: diventeremo i genitori dei nostri genitori, installando un maniglione nella doccia. Questo gesto, apparentemente semplice, è profondamente simbolico. Rappresenta l'inizio di un nuovo capitolo, dove la doccia, una volta un momento di piacere, diventa una sfida per i piedi fragili dei nostri anziani. Non possiamo lasciarli soli nemmeno per un istante.

La casa di chi si prende cura dei propri genitori sarà piena di sostegni lungo le pareti, e le nostre braccia diventeranno come corrimano per guidarli. Invecchiare significa appoggiarsi agli oggetti per camminare, significa affrontare anche le scale senza gradini con timore. Ci troveremo a sentirci estranei nella nostra stessa casa, osservando ogni dettaglio con ansia, preoccupazione e una crescente incertezza.

Diventeremo architetti, designer e ingegneri del quotidiano, frustrati dalla consapevolezza di non aver previsto tutto. Come potevamo sapere che i nostri genitori avrebbero avuto bisogno di noi in questo modo? Ci lamenteremo dei divani, delle scale a chiocciola, delle statue che sembravano solo decorazioni. Rimpiangeremo ogni ostacolo e ogni tappeto che potrebbe farli inciampare.

Fortunato è quel figlio che diventa il padre di suo padre prima della sua morte, mentre è sfortunato chi compare solo al funerale, incapace di dirgli addio giorno dopo giorno.

Un caro amico, Joseph Klein, accompagnò suo padre fino agli ultimi momenti. In ospedale, quando un'infermiera stava per spostare il padre dal letto alla barella per cambiare le lenzuola, Joe si alzò e disse: "Lascia che ti aiuti". Raccolse tutte le sue forze e, per la prima volta, prese suo padre tra le braccia. Appoggiò la testa di quell'uomo consumato dal cancro, fragile e tremante, contro il suo petto.

Rimase così, abbracciandolo e cullandolo dolcemente, per un tempo che sembrava eterno, come se volesse ripagare in quei momenti tutto l'amore ricevuto durante l'infanzia e l'adolescenza. Lo accarezzava, lo calmava, e con voce sommessa gli sussurrava: "Sono qui, sono qui, papà!"

Alla fine, ciò che ogni padre desidera sentire è che suo figlio è lì, accanto a lui, quando il tempo si avvicina alla fine.

Amare i nostri genitori fino alla fine è un atto di coraggio e di profonda umanità. Non lasciamo che il tempo ci porti via l'opportunità di essere presenti per loro, come loro lo sono stati per noi.

16/06/2023
Sessualità, affettività, relazioni ❤️L’importanza di una buona consapevolezza di se, del proprio corpo in relazione a sè...
03/02/2023

Sessualità, affettività, relazioni ❤️
L’importanza di una buona consapevolezza di se, del proprio corpo in relazione a sè stessi e agli altri.

“Perché l’amore se non è buono che piacere è?” Semi Cit. 😅

Lo studio rimarrà chiuso da sabato 24 dicembre a domenica 1 gennaio.Auguro a tutti di passare un buon Natale insieme all...
23/12/2022

Lo studio rimarrà chiuso da sabato 24 dicembre a domenica 1 gennaio.
Auguro a tutti di passare un buon Natale insieme alle persone care e ricordiamoci di rimanere sempre un po’ bambini 💫
dott. Andrea Pasquini

Stop alla violenza sulle donne ma anche sugli uomini, sui gay, sulle lesbiche, sui transgender, sui cisgender… STOP ALLA...
25/11/2022

Stop alla violenza sulle donne ma anche sugli uomini, sui gay, sulle lesbiche, sui transgender, sui cisgender… STOP ALLA VIOLENZA. Punto!
👠🛼🥾⛸️🩴

È un piacere mettersi a disposizione per i giovani.Sensibilizzazione uso, abuso e dipendenza da sostanze.
17/11/2022

È un piacere mettersi a disposizione per i giovani.
Sensibilizzazione uso, abuso e dipendenza da sostanze.

14/11/2022

APPRENDIMENTI PRECOCI?

--
..Ho sentito parlare di metodi per insegnare a leggere e fare calcoli di matematica a bimbi piccoli, addirittura da uno a quattro anni.

Metodi che stimolano l'intelligenza senza nessuno sforzo, giocando.
Si darebbero ai figli possibilità in più di sviluppo, di capacità intellettive, sicurezza, autostima ecc..ecc...

lei cosa ne pensa?

----------------------------------------------------------------------------

“Ne penso” che il cervello dei bambini piccoli ha una capacità di apprendimento impressionante.

Non mi stupisce quindi che qualcuno voglia insegnare a tre anni lettura, matematica e anche qualcos’altro.

Però rifletto…

--

Circa duemila anni fa un Tale che meritava una certa considerazione esortò gli adulti “a diventare come bambini…”

Continuiamo a “non dargli molto retta” visto che noi facciamo di tutto per trasformare i bambini in adulti prima possibile, strappando loro l’infanzia e invadendo il loro mondo bambino con il nostro orribile mondo adulto!

--

Ai miei tempi (io sono del millennio scorso) c’era lo “Zecchino d’oro” con mago Zurlì e si cantavano “44 gatti” e “il caffè della Peppina”!

Poco tempo fa ho visto in televisione trasmissioni di bambini trasformati in “mutanti” adulti, che cantavano canzoni "adulte", con voci inquietanti e movenze assolutamente inadeguate alla loro età!

Dicevano che erano “Talent” o “bambini prodigio”.

Tra applausi festanti di adulti c'erano anche genitori convinti di aver offerto ai loro bambini una bella opportunità di successo!

--

Mi chiedo:

Ma se avessi davvero la possibilità di far diventare mio figlio “un genio” a tre anni, se potessi insegnargli come bruciare ogni tappa nella corsa della vita, prima di tutti gli altri…

Lo aiuterei a giocare con i suoi coetanei all’asilo e a vivere il suo mondo di favole e coccole?

--

“Stimolare l’intelligenza” (tanti giochi si vendono con questo slogan), addirittura con metodi scientifici per acquisire migliori capacità cognitive, serve davvero a dare “sicurezza” e “autostima”?

--

Non so.

Ma so che sicurezza e autostima si costruiscono nella parte del cervello dove dominano le emozioni non in quella dove si fanno calcoli!

--

Daniel Goleman (un grandissimo) nei suoi libri scrive (con dati e studi) che per il successo nella vita il “quoziente intellettivo” non serve a niente se non c’è “intelligenza emotiva”!

-

Le evidenze più recenti ci dicono che:

L’adulto sicuro, quello che saprà affrontare problemi complessi e gestire relazioni, molto probabilmente sarà un ex bambino che:

sarà stato tanto in braccio alla sua mamma...

che avrà avuto con lei un contatto pelle a pelle...

che avrà ascoltato le favole e i libri letti dalla sua mamma...

che si sarà addormentato al suono della sua ninna nanna…

che avrà giocato sereno con gli altri bambini...

che avrà avuto anche qualche brutto voto a scuola, ma sarà stato sostenuto per non avvilirsi...

--

Non uno che ha seguito programmi per super stimolare intelligenze o frequentato avanzatissime super scuole per geni o “talent”.

--

La matematica, i calcoli, le abilità… Sono le emozioni belle che costruiscono le strutture per farli!

Non abbiamo fretta ce le godiamo in pace!

---------

Sono convinto: La felicità viene dal sentirci amati, non dal sentirci superiori a qualcuno.

28/10/2022
27/10/2022

"Quando combattevo la depressione, il momento migliore della giornata era quando prendevo le pillole e andavo a letto. Avevo perso la voglia di vivere; abbracciavo mia moglie, ma era come abbracciare un cuscino: non provavo niente.
Continuo ad andare in terapia perché ho bisogno di controllarmi. Sono felice quando gli sportivi e i professionisti parlano di malattie mentali e depressione.
Col tempo, la vita ti insegna che la depressione e le malattie mentali possono colpire chiunque.
A prescindere dai beni materiali. Posso avere tutte le auto del mondo e tutto ciò che voglio, ma è comunque difficile affrontare i problemi della vita".

Andrès Iniesta

Fonte: The Wild Project

Lo studio rimarrà chiuso fino al 22 agosto.A chi le farà auguro buone ferie, a tutti gli altri buon lavoro! 😘
08/08/2022

Lo studio rimarrà chiuso fino al 22 agosto.
A chi le farà auguro buone ferie, a tutti gli altri buon lavoro! 😘

«est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.»«esiste una misura nelle cos...
07/08/2022

«est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.»

«esiste una misura nelle cose; esistono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto»

(Orazio, Satire (I, 1, 106-107).)

Nella “giusta” misura ognuna delle nostre caratteristiche può diventare una qualità ed una valida risorsa! 😉

Indirizzo

Via Toscanini 16
Fano
61032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Pasquini Psicologo - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Andrea Pasquini Psicologo - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare