Ceresani Dr.ssa Lorena Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista

  • Casa
  • Italia
  • Fano
  • Ceresani Dr.ssa Lorena Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista

Ceresani Dr.ssa Lorena Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA AD INDIRIZZO PSICOANALITICO. Cura di varie patologie da sintomi ansiosi e/o depressivi, Disturbi Alimentari. Ciro Elia.

Supervisioni di casi clinici. VISITE SPECIALISTICHE
1) Sedute di psicoterapia individuale.
2) Colloqui psicologici. Si tratta di colloqui finalizzati alla ricerca di spiegazioni psicologiche per determinati problemi (difficoltà di apprendimento, problemi nel rapporto genitori-figli o insegnanti-allievi, ecc.)
3) Colloqui psicodiagnostici.Sono colloqui finalizzati ad individuare specifiche condizio

ni psicopatologiche.
4) Consultazioni psicologiche. Si chiede allo psicologo un parere su problemi esistenti nell'individuo o nella coppia o nella famiglia e sulle relative possibilità di trattamento.
5) Supervisione. E' un'attività rivolta a colleghi o operatori socio-sanitari ( infermieri ad es.) che chiedono di essere seguiti nel trattamento psicoterapeutico di pazienti o nel rapporto professionale con degenti. Può essere rivolta sia a singoli che a gruppi di colleghi.
6) Somministrazione di test proiettivi. Sono test utilizzati per trarre un profilo psicologico dell'individuo quasi sempre con fini diagnostici o di orientamento per la cura. A volte sono utilizzati anche per una valutazione clinica nelle procedure di selezione del personale. CURRICULUM VITAE
FORMAZIONE
1979 Laurea in Psicologia clinica conseguita presso l' UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ( votazione 110/110 ). 1980 Corso di formazione professionale ministeriale in Psicologia scolastica. dal 1981 al 1984 Analisi personale presso il dott. Stefano Bolognini della SOCIETÀ DI PSICOANALISI ITALIANA (S.P.I.), rappresentante per l'Europa nel Board dell'INTERNATIONAL PSICHOANALYTIC ASSOCIATION (IPA), Membro dell'European Editorial Board dell' "International Journal of Psychoanalysis". 1981 Analisi di gruppo ed orientamento psicoanalitico presso la dott.ssa Marta De Brasi appartenente alla SOCIETÀ PSICOANALITICA ARGENTINA. dal 1987 al 1991 Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso la SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (SPP) dell'ASSOCIAZIONE STUDI PSICOANALITICI (ASP) di Milano (via Pergolesi 27), i cui principali referenti scientifici sul piano internazionale sono stati il prof. Gaetano Benedetti (Università di Basilea) e il prof. Johannes Cremerius (Università di Freiburg im Bresgau, 1909-2002 ). L'attività formativa, condotta in un arco di tempo quinquennale, ha previsto seminari di discussione di casi clinici, seminari teorici e seminari dedicati a tematiche riguardanti l'applicazione della psicoterapia psicoanalitica a patologie specifiche e nei diversi contesti, con particolare attenzione a quello privato. Contemporaneamente l'attività è stata completata con supervisioni individuali condotte dai docenti della stessa scuola. dal 1992 al 2008 Supervisione individuale presso il dott. Ciro Elia, medico, psichiatra, psicoanalista, docente della S.P.P. di Milano, fondatore dell'ASP di Milano e già presidente della stessa, fondatore e presidente dell'ASSOCIAZIONE PSICOANALISI E RICERCA ONLUS di Verona, fondatore e direttore della rivista "SETTING". dal 2009 ad OGGISupervisione individuale presso il prof. Gabriele Borsetti, psichiatra, membro dell'ASSOCIAZIONE ITALIANA PSICOLOGIA ANALITICA di Roma, direttore della SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA presso l'Università Politecnica delle Marche di Ancona, promotore dell'AMBULATORIO DELLA CLINICA PSICHIATRICA dedicato ai DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE - OSPEDALE UMBERTO I° di Ancona, di cui supervisiona l'attività d'èquipe affidata alla dott.ssa Annalisa Simoncini. dal 2003 ad OGGI Formazione in psicoterapia psicoanalitica presso l'ASSOCIAZIONE PSICOANALISI E RICERCA ONLUS di Verona (via Todeschini, 16) che si avvale della collaborazione scientifica del dott. L'attività ha lo scopo di approfondire la teoria della tecnica del trattamento psicoanalitico attraverso seminari di supervisione di casi clinici. Socia membra ordinaria dal 2005. Punti di aggiornamento ECM acquisiti. PROFESSIONE

Dal 1979 al 1990 Incaricata dal Ministero della Pubblica Istruzione, ho diretto un servizio di Psicologia Scolastica operante a Treviso, con funzioni di psicologa rivolta ad un'utenza di minori, educatori scolastici e genitori, trattati sia individualmente che come coppia. dal 1979 al 1984 Autorizzata dall' U.S.S.L. n° 10 della Regione Veneto, ho frequentato, dapprima, il Servizio Psichiatrico dell'Ospedale di Treviso ( anni 1979-80), in seguito il Centro d'Igiene Mentale di Treviso (anni 1980-84), in qualità di psicologa psicoterapeuta. L'esperienza si è sviluppata in terapie di sostegno ai pazienti ricoverati nel reparto psichiatrico dell'Ospedale "Ca' Fondello" di Treviso ed in psicoterapie ad orientamento psicoanalitico. dal 1992 al 2004 Consulente tecnico d'ufficio (CTU) come psicologa e psicopedagogista presso il TRIBUNALE PER I MINORENNI DELLE MARCHE. dal 1991 ad OGGI Esercito l'attività di psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico come libera professionista. Ho approfondito lo studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), in particolare dell'anoressia nervosa e bulimia nervosa. La cura di tali patologie prevede una psicoterapia individuale inserita in progetti terapeutici basati sull'integrazione con altre forme di terapia ( psicofarmacologica, nutrizionale, famigliare e supportiva ). Tali progetti prevedono la collaborazione con centri ospedalieri e associazioni per la cura dei DCA. Collaboro nella rete esterna dell'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna e Umberto I di Ancona.

01/08/2024

E il Tempo mi prende per mano con piglio deciso, non posso rifiutare. Mi faccio portare con titubanza: la scena è allettante,densa di colore,piena di movimento,ricca di poesia. Prendo coraggio e mi spingo oltre:la scena si fa sempre più allettante,si riempie di presenze. Mi rassicuro quando riconosco le buone occasioni che si svelano nella scena che diventa più precisa . Ci sono tutte le cose di cui ho bisogno per stare bene! Posso desiderare progettare amare! Ho tutto per vivere! Sento il piacere dei mie 74 anni! Grazie tempo!♥️

👍
29/06/2023

👍

“ Educare vuol dire togliere”
Quando un genitore dice: “io non ho mai fatto mancare niente a mio figlio” esprime la sua totale idiozia.
Perché il compito di un genitore è di far mancare qualcosa, perché se non ti manca niente a che ti deve servire la curiosità, a che ti serve l’ingegno, a che ti serve il talento, a che ti serve tutto quello che abbiamo in questa scatola magica, non ti serve a niente no? Se sei stato servito e riverito come un piccolo lord rimbecillito su un divano, ti hanno svegliato alle 7 meno un quarto la mattina, ti hanno portato a scuola, ti hanno riportato a casa, ti hanno fatto vedere immancabilmente Maria De Filippi perché non è possibile perdersi una puntata di Uomini e Donne, perché sapete che è un’accusa pedagogicamente brillantissima.
Ma una cosa di buon senso, il coraggio di dire di no? Vedete io me lo ricordo, tanti anni dopo, l’1 in matematica e non mi ricordo le centinaia di volte che mi hanno dato 6, perché il 6 non dice niente, è scialbo, è mediocre. Me lo disse mio padre quando tornai a casa. “Papà ho preso 1 in matematica”.
Pensai che avrebbe scatenato gli inferi, non sapevo cosa sarebbe successo a casa mia. Lui invece mi disse: “fantastico, 4 lo prendono in tanti, invece 1 non l’avevo mai sentito. E quindi hai un talento figliolo”. E poi passava dall’ironia ad essere serio: “Cerca di recuperare entro giugno se no sarà una gran br**ta estate”. Fine. Non ne abbiamo più parlato. Perché lui credeva in me. E quando credi in un ragazzo non lo devi aiutare, se è bravo ce la fa. Perché lo dobbiamo aiutare? Io aiuto una signora di 94 anni ad attraversare la strada, ci mancherebbe altro. Perché devo aiutare uno di 18? Al massimo gli posso dire: “Sei connesso? Ecco, questa è la strada , tanti auguri per la tua vita”. Si raccomandano le persone in difficoltà, non un figlio. Perché devi raccomandare un figlio? Perché non ce la fa? Che messaggio diamo? Siccome tu non ce la fai, ci pensa papà. Tante volte ho sentito dire da un genitore: io devo sistemare mio figlio. “Sistemare”. Come un vaso cinese. Dove lo sistemi? Dentro la vetrinetta, sopra l’armadio? Hai messo al mondo un oggetto o hai messo al mondo un’anima? Se hai messo al mondo un’anima non la devi sistemare, l’anima va dove sa andare.
Educare non ha nulla a che fare con la democrazia, dobbiamo comandare noi perché loro sono più piccoli. In uno stagno gli anatroccoli stanno dietro all’anatra. Avete mai visto un’anatra con tutti gli anatroccoli davanti? È impossibile, è contro natura. Perché le anatre sono intelligenti, noi meno.
Un genitore è un istruttore di volo, deve insegnarti a volare. Non è uno che spera che devi restare a casa fino a sessant’anni, così diventi una specie di badante gratis. Questo è egoismo, non c’entra niente con l’amore. L’amore è vederli volare.
- Paolo Crepet

Indirizzo

Fano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ceresani Dr.ssa Lorena Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ceresani Dr.ssa Lorena Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista:

Condividi

Digitare